Rossi a Moretti: "Pensare anche ai pendolari" - Scarica il podcast TRN

30 gennaio 2014
17:15

Rossi a Moretti: "Pensare anche ai pendolari" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 gennaio 2014 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/01/2014 anno n.4 n. 39 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Ferrovie. Rossi a Moretti: "Bene Alta Velocit , ma pensare anche ai pendolari"
  • Pirelli. Rossi: "Faremo tutto il possibile per garantire occupazione "
  • Vino. Esportazioni record per la Toscana, oltre 746 ML nel 2013
  • Infortuni sul lavoro. Nel 2013 in calo in Toscana

 

In Toscana

  • Crisi. Ricerca Findomestic: "Reddito pro capite toscani in calo nel 2013"
  • Firenze. Commerciante si suicida, forse per motivi economici
  • Grosseto. Fiume Pecora in piena, strade chiuse
  • Processo Meredith: Slitta l'orario della sentenza
  • Montecatini (Pt). Dodici studenti positivi alla Tbc
  • Firenze. Un manichino elettronico per addestrare i pediatri del Meyer

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Al Metastasio si Prato Antonio Latella con il "Servitore di due padroni"
  • Pistoia Blues. Robert Plant ospite della prossima edizione
  • Firenze. Al Puccini lo spettacolo "Il Postino di Neruda"
  • Cascina (Pi). Domani Lorella Zanardo e Valeria Solarino "Ferme un giro"

 

Sport

  • Calcio. La Fiorentina acquista Diakit dal Sunderland

 

Notizie di servizio

  • Maltempo. Forti piogge previste sulla Toscana meridionale
  • Maltempo. Mare agitato, fermi i traghetti per l'Elba

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Ferrovie. Rossi a Moretti: "Bene Alta Velocit , ma pensare anche ai pendolari" - Bene migliorare i collegamenti in Alta velocit ma si facciano investimenti anche sulle linee interregionali, e in Toscana in primo luogo sulla tratta Firenze-Lucca. E' questo, in sintesi, il contenuto di una lettera che il presidente Enrico Rossi ha inviato oggi al ministro dei trasporti Maurizio Lupi e all'ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, anche a seguito della notizia riportata da alcuni quotidiani del progetto di un collegamento ferroviario diretto tramite Frecciarossa, tra la Stazione SMN di Firenze e l'aeroporto di Roma Fiumicino." certamente un servizio utile che consentir a molti cittadini, anche della mia regione, di raggiungere pi rapidamente e comodamente un aeroporto intercontinentale. Non posso tuttavia rilevare come l'attenzione e i nuovi servizi si stiano tutti indirizzando sempre a favore dell'Av e di quella che oggi viene definita Metropolitana d'Italia, mentre si tagliano gli interregionali e non si potenzia adeguatamente il trasporto locale su ferro".

 

Pirelli. Rossi: "Faremo tutto il possibile per garantire occupazione " - La Regione Toscana vicina ai lavoratori della Pirelli e pronta a sostenerli affinch siano estese al massimo le garanzie occupazionali anche in presenza di un cambio di propriet . Allo stesso tempo pronta a incontrare entro breve tempo i vertici della Bekaert, la multinazionale che dovrebbe acquisire lo stabilimento di Figline Valdarno. E' quanto ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi alla rappresentanza sindacale della Pirelli durante un incontro svoltosi nel oggi pomeriggio di presso il municipio di Figline-Incisa in cui il presidente ha raccolto le preoccupazioni delle maestranze , che chiedono garanzie occupazionali per almeno 5 anni e il mantenimento delle produzione della "steel cord", una cordicella metallica per la fabbricazione dei pneumatici, prodotto di eccellenza dello stabilimento di Figline. "Faremo tutto il possibile - ha detto Rossi - per accompagnare richieste pi che legittime per salvaguardare un'azienda di eccellenza assoluta".

 

Vino. Esportazioni record per la Toscana, oltre 746 ML nel 2013 - E' di oltre 746 milioni di euro, in crescita del 6%, il valore dell'export dei vini toscani nel 2013. Sono le stime annunciate dall'agenzia Toscana Promozione alla vigilia della manifestazione Buy Wine 2014 (Firenze, 15-17 febbraio). A trainare le vendite all'estero sono soprattutto i vini rossi Dop che puntano oltre quota 503 milioni di euro, con un valore dell'export pi che doppio rispetto a veneti e piemontesi: merito del successo riscontrato in Asia che segna un +17,8% (Cina, +37,5%; Hong Kong, 27,5% e Giappone, +9,9%) e i buoni risultati sui mercati tradizionali come Usa, Germania e Canada. Un risultato, secondo l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori, frutto dell'attenzione a qualit e innovazione: "Oggi quasi il 95% della produzione del nostro vino Dop o Igp, quando la media nazionale al 75%'' ha detto l'assessore aggiungendo: "Accanto alle eno-icone stanno giocando da titolari anche le aree emergenti e di un 'restyling' di oltre un terzo dei nostri vitigni''.

 

Infortuni sul lavoro. Nel 2013 in calo in Toscana - Il rapporto annuale Inail del dicembre 2013 (sui dati 2012) conferma che anche in Toscana si sta assistendo a un trend discendente degli infortuni sul lavoro. L'argomento stato al centro del convegno sul tema organizzato al CTO di Firenze. Nel 2012 le denunce di infortunio sono state 53.286, con una differenza di 5.981 casi in meno (-10,01%) rispetto al 2011. Di questi, 18.781 (35,2%) sono occorsi a donne. In lieve aumento, invece, gli infortuni mortali: nel 2012 sono stati 61, a fronte dei 57 del 2011. Un aumento in controtendenza rispetto al calo registrato negli ultimi anni, che necessita approfondimento e studio. Nel 2011 sono state ispezionate il 10% delle imprese presenti, a fronte di una media nazionale del 6,6%, il 18% dei cantieri di rilevante dimensione (a fronte del 17% nazionale), l'1,4% delle aziende agricole (media nazionale dello 0,47%). A far il punto stato Giuseppe Petrioli, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl 10 Di Firenze (Audio Petrioli su sicurezza lavoro)

 

In Toscana

 

Crisi. Ricerca Findomestic: "Reddito pro capite toscani in calo nel 2013" - Nel 2013 il reddito pro capite in Toscana si attestato a quota 19.512 euro (17.952 euro la media nazionale), con una diminuzione in linea con quella del Paese (-0,4%), e anche la spesa per beni durevoli ha conosciuto una contrazione in linea con quella media nazionale (-5% contro -4,9). I dati emergono dalla 20/a edizione dell'Osservatorio di Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli. La provincia pi ricca resta Firenze (reddito medio 23.121 euro, seguita da Siena e Prato. Fra i singoli compartiin positivo solo il mercato dell'auto usata e dell'Information technology. Calano le vendite di auto nuove, moto, mobili, elettrodomestici, elettronica di consumo.

La ricerca qualitativa di Ipsos abbinata all'Osservatorio mostra che l'83% dei consumatori toscani ha cambiato il proprio stile di vita per fronteggiare la crisi, come ha spiegato Caludio Bardazzi, dell'Osservatorio Findomestic. (Audio Bardazzi Findomestic)

 

Massa Carrara. Nel 2013 chiuse per crisi 165 imprese artigiane - Nel 2013 ha chiuso un'impresa artigiana ogni 48 ore. Calo demografico pesante per il tessuto artigianale apuano che ha visto abbassare la saracinesca su 165 imprese(-2,7%). Sono i dati presentati da Cna apuana (info su www.cna-ms.it) sulla base dell'analisi dei dati Movimpresa di Unioncamere. A pagare il prezzo pi alto sono state il popolo delle partite Iva, le imprese individuali (-3,5%) e il settore delle costruzioni, che ha perso tra il 2010 ed il 2013 244 imprese (-10%).

 

Grosseto. Fiume Pecora in piena, strade chiuse - Nel grossetano il fiume Pecora ha raggiunto il livello di guardia dopo le forti piogge che stanno interessando tutta la provincia di Grosseto. Il comune ha reso noto di aver aperto il servizio di piena dopo l'allerta meteo con criticit elevata emesso dalla protezione civile. "Si raccomanda alla popolazione - si legge in una nota dell'amministrazione comunale - massima cautela e attenzione anche negli spostamenti". Gi si rilevano forti problemi alla viabilit : chiuso al traffico il sottopasso del Cassarelo, tra Scarlino Scalo e Follonica, bloccate ai mezzi pesanti le corsie basse del sottopasso della Magia.

 

Processo Meredith: Slitta l'orario della sentenza - Slitta l'orario della sentenza della Corte d'assise d'appello di Firenze per l'omicidio di Meredith Kercher. Prima di ritirarsi in camera di consiglio il presidente della corte, Alessandro Nencini, aveva detto che intorno alle 17 avrebbe comunicato l'orario della lettura del dispositivo. Pochi minuti fa, un cancelliere si affacciato in aula comunicando agli avvocati che l'orario della sentenza sar annunciato intorno alle 18. L'aula si sta affollando di giornalisti e pubblico, Raffaele Sollecito non c' ancora.

 

Montecatini (Pt). Dodici studenti positivi alla Tbc - Dodici studenti dell'Istituto Alberghiero di Montecatini sono risultati positivi al test Mantoux per rilevare la tubercolosi (Tbc). A darne notizia l'Asl 3 di Pistoia riguardo a uno screening effettuato dopo un primo caso di Tbc scoperto a fine dicembre. Nove nuovi casi scoperti sono compagni di classe del primo paziente. Scattato nella scuola il protocollo di 'sorveglianza sanitaria'. I controlli, si apprende dalla Asl 3 di Pistoia, hanno riguardato i contatti diretti avuti dal primo paziente ed hanno coinvolto 88 giovani della scuola, appartenenti a tre classi, la sua ed altre due che hanno condiviso attivit didattiche (laboratorio e palestra). Controllati anche alcuni docenti e personale non docente.

 

Firenze. Un manichino elettronico per addestrare i pediatri del Meyer - Un sofisticato manichino interattivo, in grado di riprodurre in modo fedele reazioni fisiologiche e vitali, per 'allenare' i medici simulando le emergenze che si possono verificare in un pronto soccorso pediatrico. Il dispositivo alla base del sistema di simulazione pediatrica messo a punto all'ospedale Meyer di Firenze, presentato oggi e per il quale sono stati raccolti 30.000 euro dal gruppo di imprenditori 'Network twentyone'. Il programma di simulazione, spiega una nota del Meyer, "permette di simulare molteplici scenari di intervento: da quelli routinari fino a quelli pi rari e alle emergenze che possono insorgere in pediatria". Nella simulazione il bambino sostituito da un sofisticato manichino interattivo.

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Al Metastasio si Prato Antonio Latella con il "Servitore di due padroni" - Arriva stasera al teatro Metastasio di Prato lo spettacolo-shock "Il Servitore di due padroni" di da Antonio Latella, uno dei registi pi geniali della scena italiana. Lo spettacolo, che trae ispirazione e reiventa in veste contemporanea la nota commedia goldoniana, ha suscitato scalpore e polemiche tra il pubblico per la scelta di far vestire gli attori in abiti contemporanei e presentare in modo esplicito le situazioni d'incesto e di teatro "en travesti": al Teatro Goldoni di Venezia gli spettatori hanno abbandonato la platea a met spettacolo, mentre altri sono scesi dalal galleria per applaudire. La drammaturgia del giovane Ken Ponzio. Fra gli interpreti, anche Roberto Latini che ha collaborato molto con la compagnia Lombardi-Tiezzi. In scena da stasera a domenica prossima, con inizio ore 21,00.

 

Pistoia Blues. Robert Plant ospite della prossima edizione - Robert Plant, voce storica dei Led Zeppelin, ha ufficializzato la propria presenza alla 35/a edizione del Pistoia Blues Festival 2014. Data in cartellone, l'11 luglio 2014. Sul palco di Piazza Duomo, dove torna dopo otto anni, sar accompagnato dai Sensational Space Shifters, band con cui sta per pubblicare un album in studio che si annuncia, a detta dell'artista, come un ''mix di urban trance music psichedelica contaminata dal Blues del Delta e dallo spirito dei Led Zeppelin''. Non mancheranno infatti nella tracklist brani dei Led Zeppelin completamente re-arrangiati come 'Black Dog', 'Whole Lotta Love' o 'Rock And roll'.

 

Firenze. Al Puccini lo spettacolo "Il Postino di Neruda" - Stasera in scena la teatro Puccini di Firenze lo spettacolo "Ardente pazienza. Il postino di Neruda" tratto dal romanzo di Antonio Sk rmeta. Lo spettacolo, interpretato da Guido e Piero Ferrarini, racconta la storia dell'incontro tra Mario Jimenez, postino del villaggio cileno di Isla Negra, e l'unica persona del villaggio che riceve posta, il poeta Pablo Neruda. La messa inscena anche un voluto omaggio al film "Il postino" e al duo Trisi-Noiret. Inizio: ore 21.

 

Cascina (Pi). Domani Lorella Zanardo e Valeria Solarino "Ferme un giro" - Si chiama "Fermi un giro" ed il contenitore sperimentale in cui personaggi noti al grande pubblico presentano e lasciano la scena a giovani artisti e nuove formazioni. Domani alla Citta del teatro di Cascina (Pisa) sar la volta di Lorella Zanardo, autrice del documentario "Il corpo delle donne", che dalle 10 presenta il lavoro del gruppo blog collettivo di giovani donne "Un altro genere di comunicazione". In serata Valeria Solarino presenta lo spettacolo "Brugole" di Lisa Nur Sultan, vincitore del Premio Nuove sensibilit (21.30) mentre nel pomeriggio Valentina Lodovini presenta "Insabbiati" emozionante spettacolo sulla memoria e la forza del destino di e con Valentina Bischi (ore 19.30).

 

Sport

 

Calcio. La Fiorentina acquista Diakit dal Sunderland - Nuovo acquisto per la Fiorentina dopo Matri, Anderson e Rosati: dalla Premier League arriver in prestito Modibo Diakit , gi seguito da giorni. Il difensore del Sunderland, un passato nella Lazio, atteso nelle prossime ore a Firenze per le visite mediche e le firme: per l'ufficializzazione mancano solo alcuni dettagli. Intanto il club viola ha ceduto al Brescia il centrocampista Ruben Olivera in scadenza di contratto a giugno mentre il giovane centrocampista montenegrino Marko Bakic ha prolungato il suo accordo con la Fiorentina fino al 2017.

.

Notizie di servizio

 

Maltempo. Forti piogge previste sulla Toscana meridionale - Piogge molto forti e temporali sono previsti nella Toscana centro-meridionale. Saranno interessati soprattutto i bacini dell' Ombrone pistoiese, del Cecina, del Cornia, dei fiumi Bruna e Albegna. Per queste zone la Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticit elevata a partire dalle 18 di oggi fino alla mezzanotte di domani. I fenomeni pi intensi, con precipitazioni che potranno anche raggiungere in alcune aree tra i 150 e i 200 mm, sono previsti soprattutto nel tardo pomeriggio-serata. Per i bacini di Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Valdarno Medio e Inferiore, Reno Santerno, Foce dell'Arno, Arcipelago, Elsa, Era, Ombrone grossetano, Orcia e Fiora, sono previste precipitazioni ma di minore intensit . In queste zone l'allerta meteo valida fino alla mezzanotte domani.

 

Maltempo. Mare agitato, fermi i traghetti per l'Elba - Stop stamani ai collegamenti dei traghetti con l'isola d'Elba a causa delle condizioni meteomarine avverse. Il mare forza sette ha bloccato infatti le corse sia da Piombino per l'isola che da Portoferraio alla terraferma, come confermato dalla Capitaneria di porto di Livorno.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensit , su Arcipelago, zone costiere e a ridosso dei rilievi appenninici. Dal tardo pomeriggio precipitazioni pi sparse e intermittenti, ma ancora a carattere di rovescio. Quota neve intorno a 1400-1500 metri in Appennino in mattinata in ulteriore rialzo.

Venti: moderati di Scirocco sull'Arcipelago e fascia costiera, deboli o moderati nell'interno. Tendenza a rotazione dei venti ai quadranti orientali a partire dalle zone interne.

Mari: mossi o molto mossi al largo in particolare i bacini meridionali.

Temperature: in lieve aumento, in particolare nei valori minimi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Condizioni di tempo perturbato con precipitazioni nevose sulle aree appenniniche. Temperature percepite in sensibile aumento al mattino sui maggiori centri urbani. Valori massimi in aumento sebbene la ventilazione moderata, soprattutto sulla costa, far percepire circa 2-3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Gli elevati tassi di umidit potranno favorire l'insorgenza di patologie osteoarticolari (artrosi, artrite reumatoide ) nei soggetti che soffrono di tali patologie. Le condizioni di cielo coperto per pi giorni consecutivi potr determinare disturbi nell'umore nei soggetti pi sensibili. Le precipitazioni diffuse potranno ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. Si ricorda di prestare la massima attenzione alla guida sulle aree montane e di alta collina per la possibile presenza di neve e ghiaccio sul manto stradale.

Allegati