Toscana Radio News del 5 luglio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 05/07/2016 anno n.6 n.175 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rogo discarica. Dalla Regione massima attenzione sull'evoluzione degli eventi
- Accordo Regione-Ministero per proseguire i lavori del SIN di Massa e Carrara
- Assegnati i finanziamenti per l'innovazione urbana: domani i nomi dei 'vincitori'
In Toscana
- Tav. Gianassi: "Occorre un cambio di passo"
- Fi-Pi-LI. Fallani chiede una riunione con regione e aziende
- Incendio discarica Cassero. I cittadini possono riaprire le finestre
- Vinci (Fi). Cade da trattore, interviene l'elisoccorso Pegaso
- Toscana. Sindacati: no a privatizzazione Poste
- Massa. A rischio posti di lavoro alla ex Jeppensen
- Prato. Allarme Cna Prato sul futuro del distretto
- Pontedera (Pi). Sale nelle due ruote la quota di mercato della Piaggio
- Firenze. Boxe contro il bullismo
Cultura e spettacolo
- Prato. Un solo biglietto per quattro musei e tante agevolazioni
- Firenze. In mostra 10 anni di concerti memorabili
- Livorno. Una mostra di pittura di cinque artisti stranieri
Notizie di servizio
- Firenze. Protezione civile: allerta gialla per forti temporali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Rogo discarica. Dalla Regione massima attenzione sull'evoluzione degli eventi - "La Regione con Arpat sta monitorando costantemente la situazione a Serravalle in conseguenza del rogo alla discarica del Cassero che si sviluppato ieri sera. La situazione al momento e' migliorata e l'incendio e' sotto controllo. Si lavorato tutta la notte e adesso sta per terminare l'opera di spegnimento. Come abbiamo detto sui primi momenti, permane l'indicazione di non consumare ortaggi e verdura raccolti nelle zone interessate dal fumo dell'incendio". Cos l'assessore all'ambiente e alla protezione civile Federica Fratoni che ieri sera ha partecipato, insieme ai vertici di ARPAT e ASL, all'unit di crisi prontamente insediata dal sindaco Patrizio Mungai. Dopo l'aggiornamento di questa mattina, la stessa torner a riunirsi nelle prossime ore con l'obiettivo di presidiare al massimo l'evoluzione degli eventi. Appena terminata l'operazione di spegnimento, Arpat proceder con i campionamenti sugli ortaggi a foglia larga per misurare e valutare eventuali livelli di inquinamento.
Accordo Regione-Ministero per proseguire i lavori a Massa e Carrara Sar firmato domani, mercoled 6 luglio, l'accordo integrativo che permetter di proseguire gli interventi di bonifica nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Massa e Carrara. A Firenze il presidente Enrico Rossi, con il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti e la viceministro allo sviluppo economico Teresa Bellanova insieme ai sindaci di Massa e di Carrara Alessandro Volpi e Angelo Zubbani, il vicepresidente del Consorzio Zona Industriale Apuana Sergio Chiericoni, il presidente della Provincia di Massa e il presidente della Camera di commercio di Massa, sottoscriveranno l'intesa che va a integrare l'accordo di programma sulla messa in sicurezza e la bonifica del SIN di Massa e Carrara firmato il 14 marzo 2011.
Assegnati i finanziamenti per l'innovazione urbana: domani i nomi dei 'vincitori' Sono stati assegnati i finanziamenti agli otto Progetti di innovazione urbana (Piu) che hanno 'vinto' la selezione regionale. I Piu, presentati dai Comuni alla Regione con l'obiettivo di ottenere fondi europei per riqualificare aree cittadine degradate, sono stati vagliati da un Comitato tecnico che alla fine ha indicato otto 'vincitori' ed ha assegnato loro risorse tra i 4 ed i 6 milioni di euro.
Saranno il presidente della Toscana Enrico Rossi e l'assessore all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli a presentare i progetti finanziati nel corso di una conferenza stampa che si svolger domani,
In Toscana
Tav. Gianassi: "Occorre un cambio di passo" - Tav, dopo Nardella ed il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, il turno per l'assessore al lavoro del comune di Firenze Federico Gianassi di dire la sua sul tema della Tav. L'assessore si mantenuto sulle posizione del sindaco di Firenze, giudicando il progetto Tav come rivedibile. "Quello della Tav un tema complicato, sono passati alcuni anni e nulla si mosso - afferma l'assessore i lavori dopo molti anni non sono mai iniziati, a questo punto chiediamo una verifica. Quel progetto fu pensato per raggiungere da un lato l'alta velocit a Firenze, fondamentale per rendere la citt sempre pi centrale nel panorama nazionale, ma dobbiamo anche salvaguardare rafforzare e tutelare i treni regionali locali. Visto che non si partititi, possibile realizzare gi stessi risultati, l'alta velocit a Firenze e il miglioramento del trasporto pendolare con un progetto meno invasivo?" Queste le domande che il Comune di Firenze si sta ponendo. "Le istituzioni ha proseguito Gianassi - hanno risposto positivamente, la regione disponibile a parlarne e anche il governo. Per questo necessario convocare un tavolo e capire se si possono raggiungere gli stessi obiettivi con progetti di impatto minore". (VOCE: GIANASSI)
Fi-Pi-LI. Fallani chiede una riunione con regione e aziende Il sindaco di Scandicci Sandro Fallani pone l'attenzione sui continui rallentamenti di traffico su quel nodo stradale importante che vede a Scandicci la sovrapposizione tra la Fi-pi-li e l'uscita dell'autostrada. "In questo nodo infrastrutturale - afferma Fallani - c' un rallentamento molto forte in ingresso e in uscita che rallenta movimenti di persone e merci facendo perdere competitivit alla nostra area produttiva." Fallani annuncia una riunione con l'assessore regionale Ceccarelli, i,prenditori e lavoratori fissata per il 14 luglio, con lo scopo di trovare soluzioni condivise anche con autostrade, ministero e citt metropolitana. Fallani fa sapere che proporr alla regione di raddoppiare il canale di ingresso in autostrada e di separare i flussi tra la Fi-pi-li e gli utenti dell'autostrada. (VOCE: FALLANI).Incendio discarica Cassero. I cittadini possono riaprire le finestre - Possono tornare ad aprire le finestre i cittadini residenti nelle aree limitrofe alla discarica del Cassero situata nel Comune di Serravalle pistoiese - che per tutta la notte stata interessata da un incendio. E' questa la positiva novit emersa durante l'incontro di stamattina della Unit di Crisi, che era stata istituita gi ieri nel tardo pomeriggio dal Sindaco del Comune di Serravalle Patrizio Mungai non appena la discarica aveva iniziato a bruciare. L'incendio stato domato, la fase acuta terminata e pertanto una delle raccomandazioni diramate ieri sera alla popolazione stata revocata: superato il rischio inalatorio e la qualit dell'aria sta tornando alla normalit . Resta invece valida la raccomandazione relativa a non consumare alimenti coltivati in ambienti esterni nel raggio di due chilometri di distanza dalla discarica. In serata verranno fornite ulteriori precisazioni a seguito di un "mappatura" da parte di Arpat dell'area di ricaduta dei fumi di combustione allo scopo di individuare esattamente le zone puntualmente interessate. Per la certezza del completo spegnimento dell'incendio saranno necessari ancora alcuni giorni.
Vinci (Fi). Cade da trattore, interviene l'elisoccorso Pegaso - intervenuto anche l'elisoccorso Pegaso per un incidente avvenuto in un campo di Faltognano a Vinci questa mattina. Un 58enne caduto dal trattore su cui stava lavorando. Il trattore, scoperto ma con il roll-bar, si sarebbe ribaltato perch su di un terrapieno sostenuto da un muretto a secco. I sanitari hanno trovato l'uomo libero dal trattore, segno che l'incidente non ha compromesso la sua mobilit . In seguito, per il ricovero all'ospedale fiorentino di Careggi, stata necessaria la chiamata all'elisoccorso, perch il luogo dell'incidente era particolarmente impervio.
Toscana. Sindacati: no a privatizzazione Poste - No alla privatizzazione e no al recapito a giorni alterni. Questa la volont espressa stamani all'attivo unitario dei lavoratori di Poste Italiane della Toscana a cui hanno aderito tutte e sei le sigle sindacali firmatarie del contratto nazionale: Slc-Cgil, Cisl-Slp, Uilposte, Failp-Cisal, Confsal, Ugl. "Desta forte preoccupazione la decisione del governo di cedere il controllo del 35% delle azioni di Poste a Cassa Depositi e Prestiti, insieme all'annunciata volont di collocazione sul mercato del 30% di azioni rimaste in mano al Ministero Economia e Finanza, smantellando di fatto un servizio pubblico rivolto ai cittadini e mettendo a rischio i lavoratori - si legge nel documento approvato dall'assemblea. I rappresentanti sindacali hanno ribadito le criticit emerse nel progetto di recapito a giorni alterni portato avanti da Poste Italiane ad Arezzo (dove partito il 2 maggio scorso) e Prato (partito invece il 27 giugno). Il recapito a giorni alterni sar realt in tutta Italia entro il 2017. Con il recapito a giorni alterni in provincia di Arezzo sono stati tagliati 61 posti di lavoro, mentre a Prato saranno 41 i posti di lavoro in meno. A regime, dicono i sindacati, gli esuberi in Toscana saranno un migliaio.
Massa. A rischio posti di lavoro alla ex Jeppensen - Ventisette lavoratori rischiano di perdere il posto di lavoro nella sede di Massa della ex Jeppesen, specializzata in cartografia nautica, di recente passata al fondo norvegese Alto. Con il passaggio delle quote al fondo non stato possibile trovare un accordo di garanzia per i lavoratori locali e pare che buona parte della produzione entro due anni dovr essere spostata in Polonia, dove i costi di manodopera sono pi bassi. I rappresentanti sindacali di Filcams-Cgil e Uiltucs-Uil hanno manifestato questa mattina davanti agli uffici della sede di Massa dopo due ore di sciopero e chiedono l'intervento della Regione Toscana e delle amministrazioni locali per avviare trattative con l'azienda.
Prato. Allarme Cna Prato sul futuro del distretto - Senza azioni istituzionali e finanziamenti pubblici mirati ad attivare strumenti di supporto alle successioni di impresa, nei prossimi cinque anni il distretto rischia di vedere chiudere altre centinaia di piccole e medie aziende che non vedono prospettive per proseguire l'attivit dopo il pensionamento degli attuali titolari. E' l'allarme lanciato dal presidente di Cna Prato, Claudio Bettazzi, in occasione dell'assemblea annuale dell'associazione, dove stata presentata la prima indagine sul ricambio generazionale nelle Pmi artigiane. L'indagine ha coinvolto 300 imprenditori associati, nati prima del 1959, che appartengono ai settori tessile e abbigliamento, servizi alle imprese, costruzioni, installazione impianti, produzione come meccanica e legno, sanit e benessere, trasporti e altri settori. Entro i prossimi due anni il 34,7% del campione prevede di ritirarsi dal lavoro autonomo, il 27% lo far tra i due e i 5 anni e il 38,3% tra 5 anni. Dopo il pensionamento, il 43% degli imprenditori manterr attiva l'azienda mentre il 37% chiuder l'impresa. Tra le problematiche segnalate dagli intervistati che vogliono mantenere attiva l'azienda, il 33,3% degli imprenditori ha manifestato preoccupazioni sulla burocrazia, il 26,7 sulla mancanza di agevolazioni. I proprietari temono anche l'assenza di benefici fiscali, le difficolt di accesso al credito e le relazioni con clienti, fornitori e competenze dei nuovi titolari.
Pontedera (Pi). Sale nelle due ruote la quota di mercato della Piaggio - E' salita al 21% la quota di mercato di Piaggio nelle due ruote nel primo semestre in Italia. Al rialzo hanno contribuito in particolare gli scooter, saliti dal 30,7% del 2015 al 32,4% del 2016. Piaggio poi confida nel successo della bicicletta elettrica a pedalata assistita Wi-Bike. Secondo Ancma, l'Associazione Nazionale del Ciclo Motociclo e Accessori, da gennaio a giugno 2016 sono state vendute complessivamente in Italia 128.465 due ruote a motore con una crescita del 14,3% rispetto al primo semestre del 2015.
Firenze. Boxe contro il bullismo - Un'esibizione di lotta greco romana e incontri di pugilato per combattere il bullismo. L'iniziativa, intitolata "Lotta al bullismo" arrivata alla 5/a edizione, si terr a Firenze, gioved 7 luglio, in piazza Tasso. A promuoverla l'Asd "Sempre avanti Firenze" col Quartiere 1. L'esibizione inizier alle 20,30 con gli atleti di lotta greco romana, poi dalle 21 alle 22, 6 incontri di pugilato con impegnati altrettanti pugili della "Sempre avanti Firenze". Dalle 22 alle 22:45 si terr una conferenza sul bullismo nel corso della quale verr proiettato un mini-documentario sul maxi schermo installato in piazza. Poi riprenderanno i match di boxe con atleti dilettanti provenienti da tutta la Toscana.
Cultura e spettacolo
Prato. Un solo biglietto per quattro musei e tante agevolazioni E' attiva a Prato la Pratomusei Card, un biglietto unico che da la possibilit a tirosti e cittadini di visitare i quattro importsnti musei della citt : il Pretorio, il Pecci, il Museo del Tessuto e i Musei Diocesani. Nella card compreso l'uso degli autobus urbani e sconti per taxi, alberghi e bar. La carta valida tre giorni, acquistabile presso le biglietterie dei quattro musei partner o in prevendita online e comprende anche l'uso degli autobus urbani della Cap, sconti e agevolazioni con hotel, ristoranti, parcheggi e taxi. "Si tratta di un servizio importante che permette a Prato di allinearsi con le principali citt d'arte italiane. Avere una carta del genere semplicemente obbligatorio", ha affermato l'assessore alla Cultura Simone Mangani. (VOCE: MANGANI)
Firenze. In mostra 10 anni di concerti memorabili - Dalla e De Gregori nell'indimenticato Banana Republic Tour, Lou Reed e Peter Gabriel al Parco delle Cascine, Patti Smith, David Bowie, Iggy Pop e i Clash allo Stadio Franchi. Spettacoli che hanno segnato Firenze e la Toscana in musica a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. E a cui dedicata la prima edizione della mostra fotografica "Because the Night 40 anni di concerti" in programma da domani, mercoled 6 a sabato 23 luglio al Salone Borghini dell'Istituto degli Innocenti di Firenze nell'ambito del Musart Festival (orario 17/22 fino alle ore 24 in occasione dei concerti del Musart Festival ingresso libero). Realizzata da Prg e New Press Photo, a cura del regista Edoardo Zucchetti, questa prima edizione di "Because the Night 40 anni di concerti" ripercorre, attraverso stampe, slideshow, video inediti e memorabilia, dieci anni di grandi concerti nel capoluogo toscano, dal 1979 al 1988. Il progetto prevede in totale quattro mostre, una ogni estate, fino al 2019.
Livorno. Una mostra di pittura di cinque artisti stranieri - Una nuova mostra dal titolo "Cha cha cha" negli spazi dei Magazzini Generali a Livorno dove sono esposte le opere pittoriche di cinque artisti provenienti da diversi paesi del mondo che per la prima volta espongono in Italia. "Cha Cha Cha" nasce dall'incontro con Jonas Weichsel e Stefan Vogel, entrambi vincitori del Premio di Villa Romana (Firenze) 2016. Affascinati dagli spazi dei Magazzini Generali, sede di Carico Massimo, iniziano a pensare ad un progetto espositivo che include altri artisti a loro vicini e che, come loro, utilizzino nella loro pratica artistica il mezzo pittorico. Si attiva, cos , una catena di inviti che ha incluso il tedesco Gunter Reski, l'artista di origini russe Arthur L wen e Lawrence Power dalla Nuova Zelanda. La mostra aperta fino al 17 luglio, su appuntamento.
Notizie di servizio
Firenze. Protezione civile: allerta gialla per forti temporali - Il centro funzionale regionale ha emesso il bollettino di valutazione delle criticit di codice giallo per la zona che comprende anche il Comune di Firenze. L'allerta, che scatter alle 11 di domani, mercoled 6 luglio, si concluder alle 20. Codice giallo anche per il rischio idrogeologico che riguarder il cosiddetto "reticolo minore" (i corsi d'acqua secondari).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata; gi dalla tarda mattinata rapido aumento della nuvolosit nelle zone interne con rovesci sparsi e locali temporali dal pomeriggio, pi probabili inizialmente in Appennino e in estensione alle altre zone interne, in particolare quelle centro meridionali. I temporali localmente potranno risultare di forte intensit ed essere associati a colpi di vento e locali grandinate. Generale miglioramento in serata. Venti: deboli occidentali lungo la costa, settentrionali nelle zone interne. Mari: poco mossi. Temperature: minime stazionarie o in ulteriore lieve aumento sulle zone interne, massime in contenuta diminuzione. Punte massime fino a 32-33 gradi nell'interno.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata caratterizzata da caldo estivo e cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve aumento nei minimi, in particolare sulle localit interne, stabili nei massimi sino a punte di 30 -31 C sui principali centri urbani. Condizioni di disagio da caldo durante le ore centrali della giornata. Si consiglia di tenere le finestre aperte soltanto durante la notte e di giorno coprirle con tende per mantenere pi freschi gli ambienti interni.