Economia
26 marzo 2019
15:30

Ricerca e sviluppo aerospazio, il 27 marzo incontro a Firenze sul progetto STEPHANIE

FIRENZE - Si terr mercoled prossimo, 27 marzo, a partire dalle ore 9 presso il Palazzo dei Congressi a Firenze, il quarto incontro con gli stakeholders regionali Space and Photonics Innovation Actors (SPIA)- all'interno del Progetto STEPHANIE: Space Technology with Photonics for market and societal challenges'. L'incontro, organizzato in collaborazione con la Regione Toscana, riguarda il progetto STEPHANIE, approvato nell'ambito del programma europeo INTERREG EUROPE e di cui IFAC CNR capofila e la Regione partner regionale. Il finanziamento europeo complessivo per il progetto di 1,4 mln di euro.

Il meeting stato inserito nell'ambito dell'evento annuale 2019 del Programma di Sviluppo rurale del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana che si terr a Palazzo dei Congressi.

"Tema centrale dell'incontro ha speiga l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo - saranno le tecnologie aerospaziali per l'innovazione in agricoltura. Per approfondirlo interverranno alcuni studiosi che hanno sviluppato interessanti applicazioni a servizio del settore agricolo. E verranno anche approfondite alcune esperienze delle regioni partner del Progetto STEPHANIE e si vedr come tali 'best practies' europee poreanno integrarsi nelle politiche regionali in Toscana.".

In particolare sono previsti gli interventi di: Laura Bartalucci, direzione regionale agricoltura e sviluppo rurale, che parler di agricoltura sostenibile tra bisogni e innovativit , Piero Toscano, Istituto di Biometeorologia, CNR, che interverr sulle tecnologie aerospaziali a supporto dell'agricoltura sostenibile e Simone Orlandini, dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Universit degli Studi di Firenze, che illustrer il ruolo del telerilevamento per la gestione sostenibile delle risorse naturali e le tecnologie a supporto della gestione di precisione delle colture.

La Regione Toscana ha supportato negli ultimi anni il settore aerospazio e fotonica nell'ambito di bandi di Ricerca e Sviluppo (POR FESR Toscana), sia pure in modo non specifico, finanziando progetti che hanno visto il coinvolgimento di imprese e centri di ricerca del settore. Il Distretto regionale FORTIS - Fotonica, Optoelettronica, Robotica, Telecom, ICT e Spazio- ora confluito nel Distretto Advanced Manifacturing e, nell'ambito delle sue attivit , contribuisce all'aggiornamento periodico della RIS3 nel settore aerospazio. Membro del Cluster Nazionale Aerospazio (CTNA) e della rete europea NEREUS -Network of European Regions Using Space Technologies- la Regione Toscana contribuisce ai lavori della Cabina di Regia per la Space Economy. La Regione Toscana attiva anche in programmi europei che riguardano la Fotonica, come il progetto ERANET PhotonicSensing, nell'ambito del Programma Horizon 2020, per il finanziamento di imprese e centri di ricerca del settore impegnati in progetti di ricerca realizzati in ambito transnazionale.

L'obiettivo generale di STEPHANIE quello di sostenere il cambiamento verso politiche pubbliche capaci di promuovere un uso efficiente di ricerca e innovazione (R&I) nella tecnologia spaziale con particolare riguardo alla fotonica come tecnologia abilitante, in modo da sviluppare prodotti con un forte potenziale di mercato e orientati alla risoluzione delle sfide socio-ambientali.

STEPHANIE persegue questo obiettivo supportando le regioni ad affrontare due principali sfide: la cooperazione nella catena di valore tecnologica e l'accesso ai finanziamenti per i soggetti innovatori. Al progetto, che ha una durata di 5 anni e che iniziato a gennaio 2017, partecipano 8 partner provenienti da 7 regioni europee allo scopo di scambiarsi esperienze e conoscenze per far migliorare la pianificazione delle politiche territoriali, in modo da garantire reali e concreti benefici che derivano dalla tecnologia spaziale basata sulla fotonica, in particolare per l'osservazione spaziale e terrestre.