FIRENZE - Il 4 Rapporto sulle Agromafie sar presentato oggi, gioved 30 giugno. a Firenze. L'appuntamento alle 16.00 nella Sala Pegaso della presidenza della Regione Toscana in Piazza Duomo a Firenze. Alle 17.15 l'intervento del presidente Enrico Rossi.
Il Rapporto - predisposto annualmente dall'Osservatorio sulla criminalit nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare, Coldiretti e da Eurispes, Centro studi e di ricerche sociali -, divenuto oggi uno strumento insostituibile di conoscenza e di riflessione dei fenomeni di illegalit e di criminalit che si dipanano nel settore delle risorse agroalimentari. La Toscana pu rappresentare un modello per gli indispensabili contenuti di legalit che contraddistinguono la comunit locale.
Il programma
- 16:00: Introduzione di Gian Maria Fara, Presidente di Eurispes: L'agroalimentare e il territorio, risorse strategiche da tutelare e valorizzare: origine e attualit del Rapporto Agromafie
- 16:15: Stefano Masini, Dirigente Area Ambiente Coldiretti: L'ovicoltura: una filiera sotto assedio
- 16:30: Giuseppe Vadal , Comandante regionale del Corpo forestale dello Stato per la Toscana: Legalit e tutela della qualit del cibo e dell'ambiente
- 16:45: Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti: Il Made in Italy delle produzioni agroalimentari, quale marchio di sviluppo nazionale e internazionale
- 17.00: Gian Carlo Caselli, Presidente del Comitato scientifico dell'Osservatorio sulla criminalit nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare: L'Osservatorio un modello per la lotta alla criminalit agroalimentare
- 17:15: Conclusioni di Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana: Sostenibilit e sicurezza, i valori da coniugare nelle politiche di sviluppo del territorio rurale e montano della Toscana