Raggiunto l'accordo per la ciclovia Tirrenica - Scarica il podcast TRN

13 febbraio 2017
17:09

Raggiunto l'accordo per la ciclovia Tirrenica - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 febbraio 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/02/2017 anno n.7 n.57 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Mobilit sostenibile. Raggiunto l'accordo per la ciclovia Tirrenica
  • Apprendistato. On line il catalogo dell'offerta formativa regionale

 

In Toscana

  • Prato. Caporalato: denuncia sfruttamento a Prato, investito con auto
  • Tavarnelle (FI). Migranti: un corso per pizzaioli per l'integrazione
  • Piombino (LI). Operai della Piombino Logistic in corteo
  • Follonica (GR). Sta meglio l'uomo ferito dal crollo di un carro del Carnevale
  • Firenze. Cento studenti a scuola di imprenditoria etica
  • Toscana. Una pianta infesta i torrenti: allarme dell'Arpat
  • Montepulciano (SI). Vino Nobile, in 4.000 all'anteprima 2017
  • Chianti Classico. "La minaccia di dazi negli Usa? Per ora solo annunci"
  • Firenze. Alimentare: Pitti Taste cresce del 12% e celebra caff

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Gli Arcade Fire ospiti al "Summer festival"
  • Pisa. Giuseppe Viviani, sui lungarni triplo allestimento
  • Firenze. Torna Tourisma, tre giorni dedicata a turismo e archeologia

 

Notizie di servizio

  • Variante di valico. Stanotte chiusura per lavori
  • Pistoia. Assunzione di autisti al Copit: ecco il bando di selezione pubblica
  • Firenze. Domani palazzo Vecchio chiuso per la festa delle "Nozze d'oro"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Apprendistato. On line il catalogo dell'offerta formativa regionale - I nuovi apprendisti assunti nelle aziende toscane d'ora in poi possono trovare on line i percorsi di formazione per acquisire le competenze di base per la loro crescita personale e professionale. D'ora in poi sar consultabile sul web il nuovo Catalogo regionale dell'offerta formativa pubblica nell'apprendistato professionalizzante. "L'apprendistato uno strumento che ha delle potenzialit - spiega l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco ma che oggi ancora troppo poco utilizzato. Il catalogo quindi essenziale per garantire la qualit oltre che l'omogeneit dell'offerta formativa". Ad ogni apprendista che usufruir dell'offerta formativa pubblica, verr riconosciuto un voucher - da un minimo di 293,80 a un massimo di 1.425 euro. La durata dell'offerta formativa pubblica varia a seconda dei casi: per gli apprendisti privi di titolo di studio si prevedono 120 ore, 80 per i diplomati e 40 per i laureati o con titolo equivalente. Il Catalogo regionale dell'offerta formativa pubblica avr validit fino ad esaurimento delle risorse disponibili stanziate per ciascuna area territoriale, oltre 19 milioni per l'intero territorio regionale, e comunque per un periodo non superiore a 48 mesi dalla data della sua approvazione.

 

Mobilit sostenibile. Raggiunto l'accordo per la ciclovia Tirrenica - Da Ventimiglia fino alle coste del Lazio, in bicicletta. In futuro sar possibile, grazie alla ciclovia Ligure-Tirrenica: un itinerario di straordinario valore culturale, paesaggistico e naturalistico destinato a essere finanziato con i fondi previsti per le ciclovie di interesse nazionale. L'intesa per realizzarla stata raggiunta oggi tra gli assessori ai trasporti delle tre Regioni - Fabio Refrigeri per il Lazio, Giacomo Raul Giampedrone per la Liguria e Vincenzo Ceccarelli per la Toscana. L'accordo, sar tradotto in un protocollo d'intesa che verr siglata il 10 marzo prossimo. Nella stessa data sar sottoscritto anche l'altro protocollo d'intesa, tra Lazio, Toscana e Umbria, per la realizzazione del tratto di pertinenza della Ciclopista del Sole, gi inserita tra le ciclovie di interesse nazionale riconosciute dal Ministero. "Il fatto che si firmino congiuntamente i due protocolli commenta l'assessore Ceccarelli - d il senso del progetto complessivo e della visione strategica comune".

 

In Toscana

 

Prato. Caporalato: denuncia sfruttamento a Prato, investito con auto - Due pakistani di 55 e 57 anni sono stati fermati dalla polizia perch accusati di tentato omicidio dopo aver investito, con un'auto di grossa cilindrata, un marocchino 40 anni che aveva denunciato di essere sfruttato da un giro di caporalato per lavori agricoli. Proprio la procura di Prato ha in corso una indagine su tale fenomeno che aveva gi mesi scorsi ad alcuni arresti. L'investimento avvenuto il 30 gennaio scorso in via Visiana a Prato: l'uomo ha riportato traumi a testa e gambe. Nonostante le operazioni subite tutt' ora ricoverato all'ospedale di Santo Stefano di Prato. Secondo le indagini i due fermati avrebbero attentato alla vita del marocchino a causa della sua denuncia. Nel maggio 2016, l'uomo aveva letto sui giornali dell'inchiesta della procura pratese sul caporalato nel Chianti, con lo sfruttamento di profughi che venivano impiegati in un'azienda vitivinicola (la Coli spa). L'uomo si era cos deciso a denunciare un episodio nel quale lui stesso era stato coinvolto, sempre in Toscana ma in un altro luogo.

 

Tavarnelle (FI). Migranti: un corso per pizzaioli per l'integrazione - Migranti alle prese con la cucina made in Italy. Una nuova esperienza e una nuova opportunit di integrazione e conoscenza per i giovani profughi che vivono a Tavarnelle. A metterla in campo il Circolo La Rampa che organizza da oggi un corso per pizzaioli rivolto ai ragazzi nigeriani, ospiti del Centro di accoglienza di Sambuca, che si sono resi disponibili. I mastri pizzaioli che insegneranno tecniche e segreti della preparazione e della cottura di uno dei piatti simbolo della cucina italiana saranno gli stessi volontari del circolo La Rampa. Per il presidente de La Rampa Anna Canocchi si tratta di "un'esperienza e un'attivit che agevoler l'inserimento nel tessuto sociale del territorio, oltre a fornire loro strumenti e conoscenze che possano rivelarsi utili in una prospettiva futura". Tante le iniziative messe in campo per favorire il processo di integrazione tra cui il progetto A Piede libero cui ha scelto di aderire la Misericordia di Tavarnelle e Barberino, che gestisce il piano di accoglienza coordinato dalla Prefettura di Firenze.

 

Piombino (LI). Operai della Piombino Logistic in corteo Questa volta a manifestare sono i 160 lavoratori di Piombino Logistics che chiedono il rinnovo delle concessioni portuali in scadenza, con loro nel corteo anche i colleghi di Aferpi. Una mobilitazione per chiedere il mantenimento delle concessioni portuali affidate a Piombino Logistics e in scadenza il 15 febbraio. Dopo il corteo le Rsu sono state convocate dall'autorit portuale. Con i manifestanti anche il sindaco di Piombino Massimo Giuliani. Qualche rallentamento in porto: un capannello cinquanta persone si concentrato lungo la strada, proprio sotto l'autorit portuale, bloccando la strada. I 160 lavoratori di Piombino Logistics chiedono che "le concessioni affidate a Piombino Logistics siano mantenute in essere, sia pur in regime provvisorio, auspicando che, attraverso le dovute garanzie, vengano concesse in maniera definitiva con tempistiche pluriennali".

 

Follonica (GR). Sta meglio l'uomo ferito dal crollo di un carro del Carnevale - - Sta meglio l'uomo di 71 anni rimasto schiacciato ieri durante la prima sfilata del Carnevale di Follonica (Grosseto) dal crollo di uno dei carri allegorici, gi oggi potrebbe essere dimesso dall'ospedale di Siena. Il carro ha ceduto sembra - a causa di un perno che si rotto improvvisamente. Ferite in tutto sette persone:, tra cui una delle ballerine che ha riportato una frattura alla mano, e una bimba di 4 anni che ha riportato solo traumi lievi. Il carro del rione Cassarello stato sequestrato ed a disposizione delle autorit che dovranno occuparsi delle indagini del caso. Ancora non stato deciso se continuare ogni domenica le sfilate della manifestazione, che quest'anno festeggia la 50/a edizione.

 

Firenze. Cento studenti a scuola di imprenditoria etica Giovani e promettenti studenti che affiancheranno al corso di studi tradizionale, speciali seminari per apprendere fondamenti per diventare imprenditori. Succede a 100 studenti meritevoli dell'Istituto Statale di Istruzione Superiore Russell Newton di Scandicci (Firenze), selezionati per la 3/a edizione del Programma EYE - Ethics and Young Entrepreneurs, inaugurata stamani nella sede di Confindustria Firenze. Fino ad ottobre prossimo gli studenti seguiranno lezioni tenute da imprenditori e manager e professionisti sulle "soft skills" fondamentali per avviare un'impresa: dalla comunicazione agli aspetti legali, dal fund raising alla gestione dell'azienda. La struttura del percorso di 40 ore di formazione tra workshop e laboratorio pi 94 ore di stage e visite aziendali. Nei prossimi mesi il programma prender avvio anche al Mita, ITS dell'eccellenza del made in Italy. Ne abbiamo parlato con Giorgio Fozzati, direttore di Artes, tra i promotori del progetto. (AUDIO ALLEGATO: GIORGO FOZZATI DIRETTORE ARTES)

 

Toscana. Una pianta infesta i torrenti: allarme dell'Arpat - E' stata bollata subito come 'pianta aliena' la "Ludwigia peploides subsp. montevidensis", in altri termini, porracchia peploide o di Montevideo. La sua presenza stata scoperta dagli operatori del Gruppo di Lavoro Biomonitoraggio dell'Area Vasta Centro di Arpat nelle acque dell'Ombrone Pistoiese, ma anche in Arno, a Camaioni, nel Comune di Montelupo Fiorentino. La porracchia, si legge in una nota dell'Arpat, costituisce un potenziale rischio per l'ecosistema: attraverso le sue estese proliferazioni, pu offrire riparo agli insetti fitofagi, pu costringere a limitare le attivit come la pesca sportiva o la balneazione nei corsi d'acqua e pu anche favorire la formazione di occlusioni in prossimit dei ponti e dei restringimenti degli alvei aumentando cos la possibilit di alluvioni. La specie infestante pu anche essere aggressiva sul piano biologico, tanto da creare problemi alle specie animali e vegetali autoctone.

 

Montepulciano (SI). Vino Nobile, in 4.000 all'anteprima 2017 - Quasi 4 mila operatori in due giorni e mezzo, oltre ai circa 40 buyer internazionali selezionati dalla Regione Toscana per il Buy Wine. E' il bilancio della prima fase dell'Anteprima del Vino Nobile chiusasi oggi a Montepulciano. "Un nuovo primato di presenze che conferma il trend di crescita della nostra denominazione, stando proprio ai dati di mercato che annunceremo tra qualche giorno" spiega in una nota il presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini. L'anteprima riprender mercoled 15 febbraio, con l'arrivo a Montepulciano dei circa 150 giornalisti partecipanti alle anteprime toscane, e celebrer gioved 16 la sua giornata clou con la presentazione dell'annata 2016, a cura dell'enologo Emiliano Falsini, la proclamazione della valutazione dell'ultima vendemmia

 

Chianti Classico. "La minaccia di dazi negli Usa? Per ora solo annunci" - "Sicuramente la politica di Trump non un 'incubo' per le esportazioni dei vini negli Stati Uniti, attualmente non stata adottata alcuna misura. Il mercato americano funziona come sempre ed il primo per il Chianti Classico. Ci auguriamo che non vengano applicati dazi suppletivi sui vini e in questo momento riteniamo che non ci siano neanche le condizioni per farlo. Certo, una minima preoccupazione esiste, perch le prime mosse fatte dal governo americano virano verso l'agevolazione e la protezione delle produzioni locali ma siamo lontani dall'adozione di misure specifiche rivolte al mondo del vino". Lo afferma il direttore del consorzio del Chianti classico Giuseppe Liberatore. "Quindi non ci resta che attendere - aggiunge in una nota - e monitorare. Domani parleremo di questo argomento anche durante la tavola rotonda "L'importanza di chiamarsi... Chianti Classico" che si terr alla stazione Leopolda di Firenze per la manifestazione "Chianti Classico Collection". Nel frattempo si festeggiano i traguardi raggiunti e la grande partecipazione da parte degli operatori del settore che a Firenze saggiano la qualit dell'ultima vendemmia. (AUDIO ALLEGATO: GIUSEPPE LIBERATORE SU CHIANTI CLASSICO COLLECTION)

 

Firenze. Alimentare: Pitti Taste cresce del 12% e celebra caff - Cresce nei numeri e negli spazi la dodicesima edizione di 'Pitti taste', il salone di Pitti immagine dedicato alle eccellenze del gusto e al cibo di qualit . L'edizione 2017, che si terr alla stazione Leopolda di Firenze dall'11 al 13 marzo, stata presentata oggi a Milano. Saranno oltre 380 le aziende protagoniste (+12 per cento rispetto al 2016), tra cui ci saranno alcune tra le migliori produzioni di nicchia e di eccellenza italiane. Questa edizione di 'Pitti taste' celebra il caff , simbolo di aggregazione e identit culturale, con un programma di eventi che vanno dalle mostre fotografiche, alle presentazioni di libri e convegni. Uno nuovo spazio sar dedicato al taste shop, nell'area di piazzale Gae Aulenti: saranno oltre 2 mila i prodotti da acquistare per un totale di 44 mila pezzi in catalogo. Il gusto sbarcher anche in citt con il calendario di eventi del 'Fuori taste', fatto di degustazioni, installazioni, spettacoli, talk dedicati al gusto, per un totale di oltre 100 appuntamenti. Anche in questa edizione Pitti Immagine ha realizzato un programma di promozione estera del salone con l'invito di delegazioni di compratori e giornalisti internazionali, grazie al supporto del ministero dello Sviluppo economico e Ice: saranno oltre 50 gli operatori internazionali coinvolti.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Gli Arcade Fire ospiti al "Summer festival" - A tre anni dal tour dell'acclamatissimo "The Reflektor", gli Arcade Fire tornano in Italia per due date imperdibili, e marted 18 luglio saranno alla Visarno Arena per Firenze Summer Festival. La band capitanata da Win Butler e R gine Chassagne ha diffuso proprio in questi giorni il singolo "I Give You Power", registrato con la vocalist soul Mavis Staples, i cui proventi andranno ad una organizzazione non profit per la difesa dei diritti civili in America. I biglietti per le date italiane oltre Firenze anche il 17 luglio a Milano - saranno disponibili dal 15 febbraio su www.iovado.club e dal 16 febbraio su www.ticketone.it.

 

Pisa. Giuseppe Viviani, sui lungarni triplo allestimento - Insieme alle esposizioni gi aperte al Museo delle Grafica di Palazzo Lanfranchi e alla Chiesa della Spina, dal 24 febbraio apre a Palazzo Blu la terza parte della mostra-tributo al pittore e incisore pisano, Giuseppe Viviani, morto nel 1965. La prima parte dell'allestimento stato inaugurato a dicembre a Palazzo Lanfranchi, dove sono ospitate una trentina di incisioni, provenienti dal "Gabinetto disegni e stampe" dell'Universit . A gennaio, invece, un'altra porzione dell'allestimento stata aperta presso la Chiesa della Spina, lungo un immaginario percorso alla scoperta di Viviani e della citt . All'interno della piccola chiesa gotica ammirare alcune tele del Viviani pittore. Il percorso si conclude a Palazzo Blu.

 

 

Firenze. Torna Tourisma, tre giorni dedicata a turismo e archeologia - Il patrimonio archeologico internazionale e i rischi che lo minacciano, come guerre, terrorismo, commercio illegale, ma anche la restituzione dei marmi del Partenone, e l'impatto del patrimonio archeologico sul turismo nazionale. Questi i temi della terza edizione di Tourisma, il salone internazionale dell'archeologia in programma al Palazzo dei Congressi dal 17 al 19 febbraio, organizzato dall'associazione Archeologia Viva. In programma la presenza di 100 espositori e 240 relatori, oltre a 30 convegni per parlare di turismo culturale e archeologia. Tra gli ospiti Piero e Alberto Angela, Dario Franceschini, Franco Cardini, Alberto Sironi. Al centro della terza edizione della manifestazione l'Egitto: sar infatti esposta in anteprima assoluta per la Toscana l'unica copia esatta della celebre tomba di Tutankhamon che potr essere visitata gratuitamente. (AUDIO: ANDREA PESSINA SU TOURISMA 2017)

 

Notizie di servizio

 

Variante di valico. Stanotte chiusura per lavori - Autostrade per l'Italia comunica che, dalle ore 22:00 di luned 13 febbraio alle ore 06:00 di marted 14, sar chiuso il tratto della A1 Milano-Napoli Panoramica compreso tra l'allacciamento con la A1 Direttissima e Rioveggio, verso Firenze, per lavori di rifacimento della segnaletica. Si consiglia, a chi diretto a Firenze, di percorrere la A1 Direttissima. In alternativa all'ingresso in A1 Panoramica, si potr percorrere la Direttissima, uscire alla stazione di Badia ed immettersi sulla viabilit esterna, con rientro a Pian del Voglio in direzione di Firenze.

 

Pistoia. Assunzione di autisti al Copit: ecco il bando di selezione pubblica - La Societ pistoiese Copit, che svolge servizi di trasporto pubblico (autobus-linee urbane ed extraurbane) nel bacino della provincia di Pistoia, intende procedere alla formazione di una graduatoria di "Operatori di Esercizio" - autisti, mediante le diverse forme contrattuali e tipi di prestazioni previste dalle norme vigenti, nelle seguenti sedi di lavoro: Pistoia, San Marcello P.se, Casotti di Cutigliano, Pievepelago, Treppio, Lanciole, Serra P.se, Lamporecchio. All'assunzione, previsto l'inquadramento nel CCNL Autoferrotranvieri parametro 140-mansioni di Conducente di Linea (guida di autobus). Il bando integrale pubblicato on line all'indirizzo http://www.copitspa.it/Trasparenza/BandiConcorso dove sono riportate anche le modalit per la presentazione della domanda di ammissione. La presentazione delle domande deve avvenire esclusivamente tramite internet entro e non oltre le ore 24.00 del giorno mercoled 8 marzo 2017.

 

Firenze. Domani palazzo Vecchio chiuso per la festa delle "Nozze d'oro" - Museo di Palazzo Vecchio chiuso per l'intera giornata domani. Causa dello stop all'apertura, la celebrazione della festa per le coppie di fiorentini che celebrano quest'anno le nozze d'oro, invitati dal sindaco Dario Nardella in Salone dei Cinquecento e in Sala d'Arme, con annessa visita gratuita al museo del Palazzo.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per residua nuvolosit a ridosso dell'Appennino e addensamenti cumuliformi pomeridiani sulle zone interne.

Venti: deboli orientali.

Mari: in prevalenza poco mossi sottocosta e mossi al largo.

Temperature: stazionarie o in lieve calo con possibili locali gelate sulle pianure interne al mattino; valori ancora piuttosto gradevoli nel pomeriggio.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Non s prevedono variazioni di rielevo da un punto di vista biometeorologico. Le temperature percepite si manterranno in linea con i valori medi del periodo nei valori minimi mentre saranno superiori alle medie nei valori massimi con elevata escursione termica giornaliera. Al mattino si percepiranno valori compresi tra 3 e 5 C sulle localit poste sulle vallate interne mentre lungo la costa saranno prossime a 8-9 C. al pomeriggio, se esposti al sole si percepiranno valori anche superiori a 20 C con condizioni termo-igrometriche assai gradevoli.

Allegati