Toscana Radio News del 10 marzo 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/03/2015 anno n.5 n. 94 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Porto Livorno. Regione diffida il Comune su mancata approvazione della variante
- Maltempo. Rossi: "Pronti ad intervenire a S. Anna di Stazzema"
- Maltempo. Allo studio set di aiuti per le imprese colpite
- Siena Biotech. Simoncini e Marroni incontrano i lavoratori in presidio
- Minori. In Toscana 2.000 in affido o comunit . Saccardi: "Aiutare le famiglie"
- Cinema. Torna la "Primavera Orientale" con 5 festival e 200 film
In Toscana
- Maltempo. Vigili del Fuoco ancora al lavoro su 1.600 criticit
- Maltempo. Le richieste delle associazioni di categoria
- Maltempo. A Stazzema (LU) distrutto il Parco della Pace
- Maltempo. Viceministro Nencini visita la montagna pistoiese
- Maltempo. Flavio Briatore pronto ad aiutare la Versilia
- Aeroporti Toscana. Record di traffico passeggeri a febbraio 2015
Cultura e spettacolo
- Firenze. In mostra sculture di zucchero e carta dei tempi dei Medici
- Seravezza (LU). La mostra "Una storia di donne"
- Firenze. Riapre parzialmente il Giardino di Boboli
Notizie di servizio
- Maltempo. Riaperta la strada provinciale di Vallombrosa
- Maltempo. A Prato riapre il Centro socio-sanitario Giovannini
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Porto Livorno. Regione diffida il Comune per la mancata approvazione della variante - La Regione Toscana ha inviato la diffida al Comune di Livorno per la mancata approvazione della variante al piano strutturale sul nuovo piano regolatore del porto. La mancata firma del sindaco, prevista per ieri, impone alla Regione la scelta di far scattare i poteri sostitutivi. Nella lettera firmata, dal presidente Enrico Rossi che ha avviato il percorso formale di diffida, la giunta ricorda che "non si debba perdere tempo con ulteriori rinvii". "Il cronoprogramma per l'approvazione del Piano regolatore portuale era concordato a suo tempo con la Regione Toscana, e prevedeva la conclusione dell'iter entro il 15 marzo" la replica del sindaco di Livorno Filippo Nogarin: "Il Comune ha compresa la proposta, di convocare il Consiglio comunale il 13 e 14 marzo".
Nel corso della stessa riunione, la giunta regionale ha dato l'ok all'accordo con il Comune per il rilancio della citt , che comprende la bonifica e la riconversione dell'area Trw, misure di sostegno per Livorno Smartcity, per l'inserimento lavorativo dei giovani, per interventi sulla viabilit urbana e alla manifestazione Effetto Venezia.
Maltempo. Rossi: "Pronti ad intervenire a S. Anna di Stazzema" - "Un altro tassello al quadro di una situazione gi drammatica per la Toscana". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, dopo aver appreso dei gravissimi danni causati al Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema dalla tempesta di vento dei giorni scorsi. "Come abbiamo sempre fatto ha voluto sottolineare Rossi - siamo pronti a intervenire. Sant'Anna una parte dell'anima di questa regione, e certamente va preservata. Siamo al lavoro su tutto il territorio, saremo anche a Stazzema per garantire la sicurezza e la salvaguardia del Parco". Sempre ieri Rossi aveva annunciato che la regione intende formare un gruppo di esperti per intervenire sui boschi e pinete della Toscana colpite dalla tempesta di vento, cui affidare il compito di tracciate delle direttive: "Per coltivare meglio i vecchi alberi ha spiegato - per capire come si procede alla nuova piantumazione degli alberi, quali in quale modo".
Maltempo. Governo e Regione insieme a sostegno delle imprese colpite - Un set di interventi a sostegno delle imprese toscane colpite dall'ondata di maltempo della scorsa settimana, ed in particolare quelle del settore vivaistico. E' quanto sta studiando il governo d'intesa con la Regione Toscana. Ad annunciarlo ieri il ministro per le politiche agricole Maurizio Martina ed il presidente regionale Enrico Rossi dopo l'incontro tenutosi ieri a Firenze per fare il punto sulla situazione. Brevi i tempi previsti: il governatore Rossi ha parlato di 2 settimane circa. "Primo passo ha ricordato - sar la raccolta della stima dei danni da parte delle imprese, quindi il passaggio in Consiglio dei Ministri con la dichiarazione dello stato di emergenza". Tra le ipotesi di intervento, ci sono sul versante della riduzione di costi e delle tasse, lo slittamento delle rate dei mutui e agevolazioni al credito per la ricostruzione. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU AUTI ALLE IMPRESE 2)
Siena Biotech. Simoncini e Marroni incontrano i lavoratori in presidio Si svolta ieri, davanti alla sede della Giunta regionale, la protesta organizzata dei ricercatori di Siena Biotech contro il licenziamento di 51 lavoratori dopo la messa in liquidazione della societ da parte di Fondazione Mps e "per avere un segnale istituzionale contro la decisione scellerata della Fondazione Mps". Una delegazione della Rsu ha avuto un incontro con l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini, l'assessore alla salute Luigi Marroni e Nicola Lattanzi, liquidatore nominato dalla Fondazione Mps. "Ci hanno garantito che la Regione Toscana si impegner a cercare partner interessati a investire a Siena", ha spiegato un delegato rsu al termine dell'incontro. Gi in questa settimana liquidatore potrebbe depositare in tribunale i documenti per la procedura fallimentare.
A questo proposito il Presidente della Regione Enrico Rossi ha spiegato come la Regione si stia preoccupando per evitare la chiusura di Siena Biotech aggiungendo per che, pur capendo "la preoccupazione dei lavoratori, non siamo noi il punto di riferimento, piuttosto la crisi di Siena". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU SIENA BIOTECH)
Minori. In Toscana 2.000 in affido o comunit . Saccardi: "Aiutare le famiglie" - "In Toscana i minori fuori famiglia sono meno di 2 mila, 1100 sono in affidamento familiare e 584 in comunit . Oltre il 20% sono minori stranieri non accompagnati mentre negli altri casi sono ragazzi e bambini in evidente difficolt familiare. La legge dice che devono rimanere in comunit per un massimo di 24 mesi". Lo ha detto il garante dei minori della Toscana Grazia Sestini intervenendo ieri a margine di un incontro all'Istituto degli Innocenti di Firenze per presentare "5 buone proposte" per accogliere i bambini e i ragazzi fuori dalle loro famiglie. "Su affidi e adozioni dobbiamo riflettere molto ha detto la vicepresidente regionale Stefania Saccardi partecipando all'incontro - per aiutare le politiche dell'affido". "Noi riteniamo - ha detto ancora - che la famiglia sia un valore ancora fortemente valido e che si possa aiutare la famiglia anche in condizioni di difficolt ".
Cinema. Torna la "Primavera Orientale" con 5 festival e 200 film - Saranno proiettati 200 film, in 30 giorni, alla 4/a edizione della Primavera Orientale, il cartellone di cinema composto da quattro festival dedicati ai paesi asiatici e al Medio Oriente, dal 20 marzo al 10 giugno tra cinema Odeon, Stensen e Alfieri di Firenze. La maratona cinematografica promossa per Regione Toscana da Fondazione Sistema Toscana. "Un'iniziativa cui la Regione Toscana crede molto ha detto l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini - sia per la valenza culturale dei film, sia per gli scambi interculturali che la rassegna in grado di attivare. La conoscenza reciproca il primo passo verso la cultura della pace". Ad aprire la "Primavera orientale" sar il Korea Film Festival (20-29 marzo), quindi sar la volta delle kermesse dedicate a Medio Oriente (8-13 aprile), Cina continentale (7-10 maggio) e Honk Kong (21-23 maggio) e sul Giappone (4-10 agosto). Sentiamo Elisabetta Vagaggini, tra gli organizzatrici della "Primavera Orientale". (AUDIO ALLEGATO: VAGAGGINI SU PRIMAVERA ORIENTALE)
In Toscana
Maltempo. Vigili del Fuoco ancora al lavoro su 1.600 criticit - In Toscana i vigili del fuoco hanno eseguito gi 4.500 interventi per i danni da maltempo dei giorni scorsi, in particolare per le tempeste di vento. Ma, si spiega dalla direzione regionale, ne sono in programma ancora 1.600. Sono, questi, gli interventi pi complessi e la maggior parte di essi concentrata in Versilia, tra i comuni di Forte dei Marmi e Pietrasanta (Lucca) dove alberi di alto fusto e di grosso diametro si sono abbattuti facendo danni importanti ad abitazioni, tubi del gas e linee elettriche. In particolare, nelle ultime 24 ore i vigili del fuoco dispiegati sul territorio toscano, oltre agli interventi "ordinari" hanno proseguito il lavoro per l'azzeramento degli interventi in attesa. Le province maggiormente interessate da queste attivit sono Lucca, Firenze, Prato ed Arezzo. Oltre 700 i lavori in corso o programmati da Enel sulle singole linee elettriche di bassa tensione. Restano senza energia in Toscana ancora alcune centinaia di utenze.
Maltempo. Le richieste delle associazioni di categoria Aiuti concreti e immediati e la dichiarazione di stato di calamit per consentire un rapido intervento. Queste le richieste dei rappresentanti delle associazioni di categoria, formulate ieri nell'incontro a Firenze con il ministro dell'agricoltura Maurizio Martina e con il governatore Enrico Rossi. La CIA Toscana ha chiesto "il riconoscimento immediato della calamit e completo ed il risarcimento dei danni subiti, per permettere alle aziende agricole toscane di non perdere ulteriori quote di mercato". "Situazione gravissima" per la Confagricoltura Toscana, che ha chiesto la sospensione delle rate dei contributi necessaria per mantenere l'occupazione e la sospensione della quota capitale dei mutui. Rapidit negli interventi quella che chiede Confartigianato Imprese Toscana, per cui "impensabile" attendere sei mesi perch siano erogati i sostegni necessari alle aziende colpite. Per la Coldiretti, sono oltre 10 ML i danni subiti dal settore del florivivaismo della Versilia.
Maltempo. A Stazzema (LU) devastato l'intero Parco della Pace - Tutto il Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema distrutto, non solo la lapide su cui erano scritti i nomi delle vittime della strage nazifascista: la chiesa stata scoperchiata, il piazzale coperto di alberi e in parte danneggiato, la via Crucis che porta all'ossario devastata. Lo ha reso noto il sindaco di Stazzema Maurizio Verona che ha tracciato un il bilancio della tempesta di vento che ha colpito il suo comune distruggendo il luogo della memoria dei crimini nazisti.
Maltempo. Viceministro Nencini visita la montagna pistoiese - Viabilit nella montagna pistoiese, provvedimenti contenuti nel programma "6000 campanili" e dissesto idrogeologico. Sono questi i punti all'ordine del giorno trattati dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, durante la riunione ieri a Cutigliano (Pistoia) con i sindaci e gli amministratori della montagna pistoiese, dopo i danni provocati dal maltempo. Nencini ha chiesto ai sindaci "un'ipotesi progettuale sull'adeguamento della viabilit nella montagna pistoiese, dove in questi giorni ci sono disagi per i cittadini". "Non appena riceveremo un progetto concreto - ha assicurato Nencini - siamo pronti a discuterlo in sede ministeriale". Da ieri intanto a Pistoia sono stati riaperti e sono funzionanti a Pistoia il palazzetto dello sport (PalaCarrara), l'impianto di pattinaggio del quartiere delle Fornaci e le palestre 'Pertini', 'Casermette', 'Bizzarri' (Monteoliveto), 'Marini', 'Anna Frank' e 'Leonardo da Vinci'. Proseguono le verifiche e i lavori anche negli altri impianti sportivi ancora chiusi. Il vescovo della citt , Fausto Tardelli, ha visitato alcune piccole aziende florovivaistiche pistoiesi, devastate dal forte vento di gioved scorso.
Maltempo. Flavio Briatore pronto ad aiutare la Versilia - Flavio Briatore ha telefonato al sindaco di Camaiore (LU), Alessandro Del Dotto, coordinatore dei sindaci della Versilia dicendosi disponibile ad aiutare la popolazione. "Metto a disposizione il Twiga e insieme cerchiamo di raccogliere fondi per la nostra terra", ha detto Briatore riferendosi allo stabilimento di cui titolare sul lungomare di Marina di Pietrasanta. Nei giorni scorsi c'erano state polemiche per alcuni tweet sulle condizioni della zona dopo la tempesta di vento.
Aeroporti Toscana. Record di traffico passeggeri a febbraio 2015 Dopo il positivo avvio d'anno col miglior gennaio di sempre sia per l'Aeroporto Galilei di Pisa che per il Vespucci di Firenze, nel mese di febbraio 2015 proseguito, rafforzandosi, il trend di crescita del traffico passeggeri del Sistema Aeroportuale Toscano. Sono 376.258 i passeggeri complessivamente transitati nel mese di febbraio 2015 presso i due scali toscani, in aumento del 16,1% rispetto allo stesso mese del 2014. Nel primo bimestre del 2015 i passeggeri transitati presso gli aeroporti toscani di Pisa e Firenze sono stati 770.701, in crescita del 15% rispetto all'analogo periodo del 2014.
Cultura e spettacolo
Firenze. In mostra sculture di zucchero e carta dei tempi dei Medici - Sculture di zucchero per 'reinscenare' il sontuoso banchetto tenuto in Palazzo Vecchio la sera del 5 ottobre 1600 per le nozze fiorentine di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. E' l'idea, pensata ed allestita quale attivit collaterale a Expo 2015, per una particolare mostra in programma a Palazzo Pitti a Firenze dal 10 marzo al 7 giugno. La mostra intende rievocare il banchetto con una suggestiva ricostruzione sia della 'mensa regia', sia della 'credenza del giglio', arricchita dalla riproduzione d'alcune delle figure in zucchero che ornarono gli ambienti della festa.
Seravezza (LU). La mostra "Una storia di donne" - Inaugurata presso le Scuderie Granducali di Seravezza la mostra "Una storia di donne" organizzata dal Circolo Fotografico l'Altissimo nell'ambito della dodicesima edizione di Seravezza Fotografia. La mostra una collettiva dei fotografi del Circolo e presenta in 36 scatti, 12 storie di violenza ad altrettante donne. La mostra sar aperta fino al 15 marzo con orario dal venerd al sabato 15 19, domenica e festivi 10 19.
Firenze. Riapre parzialmente il Giardino di Boboli - Riaperto da oggi, sia pur parzialmente, il Giardino di Boboli a Firenze, gravemente danneggiato dalla tempesta di vento della scorsa settimana. Le parti del Giardino che torneranno a disposizione delle visite saranno, come spiega una nota, l'ingresso dalla rampa a cui si accede dal cortile dell'Ammannati, l'Anfiteatro, la Fontana del Nettuno, la Meridiana, il Prato dei Castagni, il Giardino del Cavaliere con il Museo delle Porcellane fino ad arrivare alla Portineria del Forte di Belvedere. Nelle restanti zone del Giardino sono in corso ulteriori accertamenti
Notizie di servizio
Maltempo. Riaperta la strada provinciale di Vallombrosa - L'ufficio Viabilit della Citt metropolitana di Firenze ha disposto la riapertura della Strada provinciale 85 "di Vallombrosa" che, dal km 6+800 al km 13, era stata chiusa a causa degli effetti del maltempo. Sgombrata dalle piante a terra, la strada era gi libera, ma restava da fare una valutazione tecnica per le piante ancora in piedi in prossimit della sede stradale. Messa in sicurezza la Sp 85 e fatte le verifiche necessarie, la provinciale stata riaperta. Tuttavia, per consentire ulteriori controlli, stato istituito un senso unico alternato regolato, da impianto semaforico e/o movieri, con limitazione della velocit a 30 km/h, fino al giorno 20 marzo, con orario 00.00 24.00.
Maltempo. A Prato riapre il Centro socio-sanitario Giovannini - Da oggi il Centro Socio Sanitario Giovannini via Cavour, 118 a Prato, riprende tutte le attivit . Lo scorso gioved 5 marzo la struttura era stata chiusa per problemi di sicurezza a causa delle condizioni meteo avverse. Le visite non effettuate durante i giorni di chiusura della struttura sanitaria saranno riprogrammate per la prima disponibilit Gli operatori sanitari stanno contattando gli utenti per prenotare un nuovo appuntamento. Con la riapertura di Giovannini, tutti i presidi territoriali sono pienamente attivi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per innocue velature in transito.
Venti: deboli o localmente moderati da nord est, in rotazione a Maestrale nel pomeriggio sulla costa centro meridionale e sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi, localmente mossi al largo a sud dell'Elba.
Temperature: massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata gradevole dal punto di vista biometeorologico, con temperature percepite stazionarie nelle prime ore del mattino e in lieve aumento nelle ore centrali. Giornata ideale per lo svolgimento di attivit all'aperto. Viste le buone condizioni termiche e la riduzione della ventilazione, si potranno verificare degli aumenti nelle concentrazioni di alcuni pollini nell'aria: si consiglia di consultare il bollettino dei pollini alla pagina http://www.biometeo.it/previsioni-pollini-e-spore/