PMI Toscane, aumentano le opportunità per l'accesso al credito - Scarica il podcast TRN

29 luglio 2015
17:00

PMI Toscane, aumentano le opportunità per l'accesso al credito - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 luglio 2015 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/07/2015 – anno n.5 n.231 chiusa alle 16.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale 

  • Migranti, il New York Times cita il modello toscano
  • PMI Toscane, aumentano le opportunità per l'accesso al credito 
  • Orbetello (Gr). Moria di pesci. Deliberato lo stato di calamità naturale 

 

In Toscana

  • Orbetello. Moria di pesci. 10-12milioni di euro secondo la Cooperativa dei pescatori 
  • Isola del Giglio. A fine agosto completamento del ripristino dei fondali, riparte il turismo 
  • Livorno. Eni. Terzo giorno di blocco stradale degli operai delle ditte in appalto
  • Pontassieve (Fi). Accolti 14 migranti nei pressi di Acone
  • Pistoia. AnsandoBreda e Hitachi. Cisl: gli investimenti sono la parte importante 
  • Lastra a Signa (Fi). La Città festeggia il 41 anniversario della Liberazione
  • Pistoia. Buono andamento del turismo a luglio

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. I grandi maestri dell'arte contemporanea a confronto con Michelangelo
  • Uffizi. 6mila visitatori in un mese per la mostra a Casal di Principe 
  • Firenze. Afterhours in concerto per l'ATT
  • Altopascio (Lu). Serata con il compositore, Luis Bacalov 

 

Notizie di servizio 

  • Orbetello (Gr). Domani il disinnesco dell'ordigno bellico trovato nell'Albegna
  • Mugello (Fi) "pet friendly": info per vacanze con "turisti" a 4 zampe

 

Meteo e qualità dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Migranti, il New York Times cita il modello toscano - Il "modello toscano" di accoglienza dei profughi viene segnalato dall'edizione internazionale del New York Times, nel contesto di un articolo a firma di Celestine Bohlen che, fin dal titolo ("Italian towns push back on migrants", le città italiane respingono i migranti), segnala le difficoltà registrate in questi mesi a livello nazionale. Dopo aver segnalato i violenti scontri a Roma e a Treviso, il giornale americano ricorda infatti che la "Toscana, regione di sinistra conosciuta per i suoi generosi programmi sociali, ha proposto il proprio modello basato su insediamenti sparsi di non piu' di 20 o 30 migranti". "Noi continuiamo a sostenere che esista un modello toscano da salvaguardare", ha affermato l'assessore regionale alle politiche sociali Stefania Saccardi, ieri a margine di una conferenza stampa, "Crediamo che il modello regga se ognuno fa la sua parte e se continuiamo a realizzare l'accoglienza in piccoli centri gestiti dal mondo dell'associazionismo e del volontariato e dalla cooperazione sociale". (VOCE: SACCARDI)

 

PMI Toscane, aumentano le opportunità per l'accesso al credito – E' aumentato il numero di soggetti che, a partire dal luglio 2014, hanno aderito all'intesa stipulata tra Regione e rappresentanti del mondo bancario toscano per  facilitare l'accesso al credito delle imprese toscane. Nei giorni scorsi è infatti arrivata l'adesione di PerMicro, società torinese specializzata nell'erogazione di servizi finanziari di microcredito operante in varie città italiane.
 "Si rafforza l'impegno delle banche nei confronti delle PMI  – ha commentato l'assessore alle attività produttive e credito Stefano Ciuoffo –  Grazie a questa ulteriore adesione il numero di soggetti è salito a 25 e, tenuto conto che la Federazione delle Banche di credito cooperativo raggruppa 26 istituiti, sono in totale 56 le banche convenzionate per i finanziamenti garantiti dai fondi della Regione Toscana". Grazie a questa intesa  il plafond complessivo messo a disposizione dalle banche è di almeno 470 milioni di euro di finanziamenti.  Info su: www.toscanamuove.it.

 

Orbetello (Gr). Moria di pesci. Deliberato lo stato di calamità naturale - La giunta della Regione Toscana ha deliberato lo stato di calamità naturale per la laguna di Orbetello a causa dei danni subiti dall'habitat con la recente ondata di caldo. A renderlo noto è stato il sindaco di Orbetello, Monica Paffetti. Adesso  potranno essere attivate le procedure necessarie per avere sia "risarcimenti per i pescatori" sia "investimenti per il ripristino ambientale". 

 

In Toscana

 

Orbetello (Gr). Moria di pesci. 10-12milioni di euro secondo la Cooperativa dei pescatori  - 10-12milioni di euro di danni. E' la stima fatta dalla Cooperativa dei pescatori di Orbetello dei danni al patrimonio ittico della laguna in seguito alla morte di centinaia di quintali di pesce per mancanza di ossigeno. La stima viene fatta considerando un arco temporale di quattro-cinque anni, cioè il tempo necessario per il pieno ripristino dell'habitat lagunare. Perduti gran parte dei 600.000 avannotti che anche quest'anno la cooperativa aveva immesso in laguna per il ripopolamento ittico, in particolare per ottenere pregiate orate da vendere ai mercati. Le carcasse dei pesci sono concentrate nella laguna di Levante, tra Ansedonia e il tombolo di Feniglia.  

 

Isola del Giglio. A fine agosto completamento del ripristino dei fondali, riparte il turismo - E'  stata rimossa la prima delle sei piattaforme che hanno costituito il 'falso fondale' sul quale è stata appoggiata la Costa Concordia dalla fase di rotazione a quella della rimozione. A comunicarlo è la Micoperi Spa, l'azienda incaricata dei lavori di pulizia dei fondali davanti all'Isola del Giglio. " In questa prima fase - si legge in una nota - verranno rimosse quattro piattaforme. Le ultime due strutture verranno, invece, rimosse e trasferite a fine agosto". Le piattaforme, che insieme alle 24mila tonnellate di sacchi di malta cementizia hanno costituito l'appoggio artificiale su cui la Concordia è stata adagiata in attesa di essere rimossa, hanno grandezza variabile e arrivano, per quelle più grandi, ad un peso di circa 1.000 tonnellate, con dimensioni di 32 metri di lunghezza per un'altezza di 22 metri. Riparte anche il turismo sull'isola, "L'isola nel mese di luglio ha dato il meglio di sè, ha affermato il sindaco Sergio Ortelli, un rientro alla normalità finalmente positivo".  (VOCE: ORTELLI)

 

Livorno. Eni. Terzo giorno di blocco stradale degli operai delle ditte in appalto  - Terzo giorno di protesta dei lavoratori delle ditte di appalto che lavorano per la raffineria Eni. Un centinaio di lavoratori dall'Aurelia si sono spostati stamani verso la Variante ostacolando anche il traffico dell'autostrada. Insieme ai lavoratori Eni anche i metalmeccanici di Livorno e Collesalvetti. Gli addetti protestano da alcuni giorni contro l'aggiudicazione delle gare di appalto per la manutenzione degli impianti della raffineria dell'Eni, assegnati col ribasso del 30 per cento. Un ribasso che secondo i sindacati può mettere a rischio l'occupazione e la sicurezza.

 

Pontassieve (Fi). Accolti 14 migranti nei pressi di Acone - Accolte anche sul territorio di Pontassieve 14 persone richiedenti asilo o protezione internazionale in fuga da conflitti e discriminazioni. I migranti sono ospiti di una struttura privata nei pressi dell'abitato di Acone che si è resa disponibile all'accoglienza. I giovani, tutti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provengono da alcune nazioni dell'Africa Occidentale (uno dalla Mauritania, 4 dalla Nigeria; 3 dal Burkina Faso; 4 dalla Costa d'Avorio e una coppia di giovani fidanzati dal Ghana). I giovani sono ospitati - tramite bando dalla Prefettura che sostiene economicamente l'intero progetto di accoglienza - per un periodo limitato, in attesa di espletare tutte le procedure necessarie al riconoscimento della protezione internazionale o asilo politico.

 

Pistoia. AnsandoBreda e Hitachi. Cisl: gli investimenti sono la parte importante - "Perdere un nome storico come AnsaldoBreda ci dispiace, però se Hitachi si impegnerà a far sì che gli stabilimenti italiani di AnsaldoBreda diventino un'eccellenza a livello mondiale, credo che questo sia il punto principale". Così Jury Citera, segretario Fim-Cisl Pistoia, commenta l'ipotesi che Hitachi possa cancellare il marchio. "Noi abbiamo fatto una lunga battaglia per far sì che AnsaldoBreda non fosse venduta – aggiunge Citera -, a questo punto credo vada preso il lato positivo: negli ultimi anni investimenti nello stabilimento pistoiese ne sono stati fatti veramente pochi, mentre Hitachi sembra partire in modo diverso rispetto a Finmeccanica e questo ci dà una speranza in più. Per noi è fondamentale che vengano fatti investimenti per dare un futuro all'azienda e ai lavoratori".

 

Lastra a Signa (Fi). La Città festeggia il 41° anniversario della Liberazione - Martedì 4 agosto il Comune di Lastra a Signa celebrerà il 71° anniversario della Liberazione della città con alcune iniziative che si terranno nella sala consiliare del palazzo comunale e nel centro storico cittadino. Gli appuntamenti partiranno alle 21 in sala consiliare con l'inaugurazione della mostra "Disegnamo una canzone" a cura della sezione ANPI Bruno Terzani in collaborazione con l'Istituto de Martino di Sesto Fiorentino. Alle 21.30 si terrà, come di consueto, il consiglio comunale in seduta straordinaria aperta. Dalle 22.30 da piazza del Comune partirà il corteo, a cui prenderanno parte oltre che i rappresentanti istituzionali, anche l'associazione Filarmonica Giuseppe Verdi di Signa insieme a una sfilata di figuranti, che terminerà in via Matteotti con la deposizione delle corone al monumento ai Caduti. 

 


Pistoia. Buono andamento del turismo a luglio - Crescono le presenze turistiche a Luglio nella provincia rispetto allo stesso periodo del 2014: particolare affluenza a Pistoia dove ha inciso positivamente il Pistoia Blues che con i suoi appuntamenti musicali ha attratto visitatori da tutta l'Italia e dall'Europa. Numerose le presenze anche su Montalbano e Montagna Pistoiese dove sono soprattutto famiglie e coppie a soggiornare nelle nostre strutture. Bene le prenotazioni per il mese di agosto su tutto il territorio provinciale. Questi i primi dati emersi da un'indagine svolta dai Consorzi Turistici di Confcommercio – APM-Abetone e Montagna Pistoiese e Città di Pistoia – presso le proprie aziende associate, dalla quale emerge un incremento di prenotazioni per tutto il mese nella provincia. In aumento il numero dei turisti stranieri a Pistoia – soprattutto provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Francia e Inghilterra – dove le serate del Pistoia Blues hanno inciso positivamente sui soggiorni che in media hanno avuto durata 2-3 notti. Nelle aree del Montalbano e della Montagna Pistoiese è il turismo sportivo a farla da padrone sia per gli italiani che per gli stranieri. 

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. I grandi maestri dell'arte contemporanea a confronto con Michelangelo – Il museo Pecci di Prato si sta preparando ad un grande progetto espositivo per il 2016. Le opere di dieci grandi contemporanei saranno esposte, presso laGalleria dell'Accademia di Firenze, per un confronto con i capolavori di Michelangelo e di altri grandi artisti del passato. Da una parte si schierano il David e i Prigioni di Michelangelo, con un seguito di opere per nulla minori, i cui autori vanno da maestri medievali come Giotto e Taddeo Gaddi, a quelli del Rinascimento con Pa olo Uccello, Botticelli, Ghirlandaio, Perugino. Dall'altra i dieci più celebri artisti del nostro tempo: Marina Abramović, Cai Guo-Qiang, Maurizio Cattelan, Damien Hirst, Jeff Koons, Yayoi Kusama, Bruce Nauman, Richard Prince, Gerhard Richter, Cindy Sherman. Tra gli spunti sollecitati dalla mostra c'è anche quello relativo alle ingenti valutazioni economiche raggiunte dai maggiori protagonisti dell'arte contemporanea, anche in rapporto ai valori assegnati alla categoria degli  "Old Masters" nelle aste di tutto il mondo. Intervista a Fabio Cavallucci, direttore del museo Pecci di Prato (VOCE: CAVALLUCCI)

 

Uffizi. 6mila visitatori in un mese per la mostra a Casal di Principe - La mostra "La luce vince l'ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe" sta riscuotendo una grande affluenza di pubblico. La mostra ha superato le 6mila presenze nel primo mese di apertura. Così, per rispondere alle numerose richieste dei visitatori, da sabato 1° agosto, e per tutto il mese, la mostra modifica l'orario prolungando l'apertura: infatti sarà visibile tutti i giorni dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 22.30.  "Non ho mai dato grande importanza ai numeri quando sono espressi come valore assoluto – afferma Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi -. Certo è che 6mila presenze in un mese, in tempo d'estate, tra l'altro particolarmente torrida, in un luogo lontano dalle rotte del turismo standard, rappresentano il segno del successo non solo della mostra di Casal di Principe, ma anche del suo significato civile".

 

Firenze. Afterhours in concerto per l'ATT - I musicisti Manuel Agnelli Rodrigo D'Erasmo  e Xabier Iriondo degli Afterhours domani, 30 luglio, alle ore 21.30, si esibiranno a Firenze, presso lo spazio estivo Easy Living in riva all'Arno (la spiaggia tra Lungarno Serristori e terrazza Poggi). Il concerto è uno degli eventi speciali e fuori programma dell'Estate Fiorentina. Ingresso a offerta libera a partire da euro 5 (gli incassi andranno in beneficenza all'associazione Tumori Toscana). Sarà uno spettacolo tra reading e musica, composto da improvvisazioni e canzoni arrangiate con testi che parlano di società, quotidianità e politica. Saranno letti e musicati testi di Pasolini, Gramsci, Ginsberg e Sciascia "ma la scaletta – spiega Agnelli, leader degli Afterhours in una intervista - la faremo in diretta, in base a come reagisce il pubblico, se in maniera fisica o con l'intimità che ci auguriamo".

 

Altopascio (Lu). Serata con il compositore, Luis Bacalov - Giovedì 30 luglio è in cartellone l'evento di punta per la V edizione del Francigena International Arts Festival, il festival di concerti lungo i comuni lucchesi attraversati dall'antica Via Francigena, organizzato annualmente dall'Accademia di Musica "F. Geminiani" di Altopascio. Alle ore 21.15, presso il Teatro Puccini di Altopascio, ingresso libero, il musicista e compositore Luis Bacalov, premio Oscar nel 1995 per le musiche del film Il Postino, sarà protagonista di un incontro dedicato alla sua carriera. Prenderanno parte all'incontro, che mira anche ad aprire una riflessione critica sul futuro della "musica seria" in Italia, i giornalisti Alberto Severi, Michele Manzotti e il Direttore dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini" di Lucca, GianPaolo Mazzoli. L'iniziativa fa parte del cartellone del Luglio Altopascese. 

Notizie di servizio 

 

Orbetello (Gr). Domani il disinnesco dell'ordigno bellico trovato nell'Albegna - Sarà disinnescata, domani, giovedì 30 luglio la bomba da aereo, residuato della seconda guerra mondiale, trovata lungo le sponde del fiume Albegna. Il Comune di Orbetello ha messo in atto un piano di evacuazione che riguarda coloro che abitano nell'aerea a rischio. A lasciare casa sarà chi abita entro un raggio di 1800 metri da dove il residuato bellico verrà disinnescato. Le operazioni avverranno fra le 9 e le 14 di giovedì 30. La bomba una volta tolta la spoletta verrà portata alla cava del Priorato dove sarà fatta brillare. Maggiori dettagli saranno forniti dall'ufficio relazioni con il pubblico (0564 861201), dal numero di Protezione civile 05646 861100 e dalla polizia municipale allo 0564 861113 (scelta automatica 1) e sul sito istituzionale del Comune di Orbetello.

 

Mugello (Fi) "pet friendly": info per vacanze con "turisti" a 4 zampe - I turisti a 4 zampe avranno anche il Mugello come loro "buen retiro". In realtà, in parte già lo hanno visto che alcune strutture ricettive, da tempo però autonomamente, accolgono e offrono servizi ai vacanzieri con al seguito il proprio cane. Ma il Mugello punta a essere a tutti gli effetti "pet friendly". Per chi viaggia in compagnia di Fido sono disponibili, dei pacchetti prototipo che tengono conto per prima cosa del benessere dell'animale con servizi a misura degli amici a 4 zampe, formulati con un approccio "pet friendly" e in collaborazione con veterinari e associazioni cinofile. E tra le prime offerte c'è il Mugello, con soggiorno ed escursioni a piedi partendo dal paese dei ferri taglienti, Scarperia. Per saperne di più basta visitare il portale www.toscanapetfriendly.it.

 

Meteo e qualità dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma – Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso sulle zone centro-meridionali della regione, nuvolosità variabile altrove con possibili rovesci mattutini sulle province nord occidentali (in particolare sui rilievi).
Venti: fra deboli e moderati da ovest, sud-ovest.
Mari: inizialmente molto mossi a nord di Capraia, mossi altrove. Moto ondoso in graduale attenuazione.
Temperature: in lieve aumento.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi – Giornata molto simile dal punto di vista biometeorologico a mercoledì. Vento in ulteriore attenuazione sulla costa livornese, dove sarà generalmente moderato. Sui principali centri urbani dell'interno si prevedono temperature percepite massime tra 30 e 33 °C. Disagio da caldo su livelli deboli sulla costa (27-29 °C). Temperature percepite gradevoli al mattino e in serata.