Toscana Radio News del 14 marzo 2018 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 14/03/2018 – anno n.8 n.19 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sanità, Regione conferma sostegno per campi scuola per diabetici
- Pari opportunità, inaugurata a Firenze nuova sede Consigliera di parità
- Mobilità ciclabile, partita indagine telefonica tra i cittadini
- Scuola, gli eventi per gli istituti alberghieri per "Primi di Toscana"
In Toscana
- Toscana Centro. Vaccini: Asl, 3.300 bimbi a rischio esclusione
- Firenze. Nexive: sciopero contro i licenziamenti
- Prato. Sicurezza: ok sperimentazione a ospedale S.Stefano
- Toscana. Epatite C: stimati 30.000 casi
- Firenze, inaugurato il nuovo Meyer Health Campus
- Firenze. Lavoro: convegno su coworking e nuovo welfare
- Firenze. ApritiModa: visite 'free' in maison e atelier Firenze
- Pistoia. Atletica: 2.000 a Maratonina, i più forti dal Kenya
Cultura e spettacolo
- Campi Bisenzio (FI). 20 anni di "Fermi Tutti Questo è uno Spettacolo – Pinocchio"
- Pistoia. Notte Bianca: torna la "Biblioteca vivente"
Notizie di servizio
- Iolo (PO). Aperto un nuovo Punto Prelievi presso la sede della Misericordia
- Arezzo. La Rete finisce in rete: la PMA si scarica sul cellulare
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoledì 14 marzo, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Sanità, Regione conferma sostegno per campi scuola per diabetici – Un campo scuola per imparare a gestire il diabete, acquistando autonomia, conoscendo altri coetanei, facendo sport, divertendosi, stando all'aria aperta, a contatto con la natura. Dal 2000 la Regione Toscana sostiene progetti di organizzazione di campi scuola per bambini e adolescenti con diabete. Un sostegno che è stato riconfermato anche per il 2018, con una delibera approvata ieri dalla giunta, su proposta dell'assessore al diritto alla salute e welfare Stefania Saccardi. La delibera destina complessivamente 150.000 euro alle aziende che hanno presentato progetti specifici. Ai campi scuola, che sono gestiti dal Centro regionale per il diabete dell'età evolutiva dell'azienda ospedaliero-universitaria Meyer, dalla ex Asl 6 di Livorno (Toscana nord ovest) e dalla ex Asl 9 di Grosseto (Toscana sud est), i ragazzi imparano, con l'aiuto di medici e psicologi, a gestire il diabete e superare i problemi connessi con la convivenza con una patologia cronica. "Come Regione consideriamo fondamentali questi campi scuola per ii bambini e ragazzi con il diabete, e per questo ci teniamo a finanziare ogni anno i progetti, ormai da tanti anni - sottolinea l'assessore Stefania Saccardi - Il campo scuola è il primo passo per l'autonomia del ragazzo dalla famiglia. Al campo scuola è il ragazzo ad essere coinvolto e responsabilizzato in prima persona nella gestione della propria patologia. Le esperienze degli anni passati ci hanno dimostrato l'efficacia e la valenza terapeutica di questi campi e noi, in accordo con le associazioni di volontariato, siamo determinati ad assicurare continuità a questi progetti". Del progetto ha parlato la dottoressa Sonia Toni, responsabile del Centro regionale per il diabete dell'età evolutiva del Meyer di Firenze. (IN ALLEGATO: TONI_DIABETE.MP3)
Pari opportunità, inaugurata a Firenze nuova sede Consigliera di parità - E' stata inaugurata in Via Manzoni 16 a Firenze la nuova sede regionale della Consigliera di parità, la figura che per conto del Ministero del lavoro opera presso la Regione Toscana col compito di controllare l'attivazione dei principi di pari opportunità e di non discriminazione sul lavoro nei confronti delle donne. "La mia missione – ha spiegato la consigliera Maria Grazia Maestrelli – è favorire l'occupazione femminile ma soprattutto intervenire nell'ambito delle eventuali discriminazioni che una donna ritiene di aver subito sul lavoro, riguardo la retribuzione, la possibilità di frequentare corsi di aggiornamento e formazione professionale, riguardo la carriera in generale, riguardo i diritti della maternità, ma anche e in special modo sulle molestie che una donna può aver subito sul lavoro in quanto, in base alla legge, queste sono ritenute vere e proprie discriminazioni". All'inaugurazione della sede di Via Manzoni erano presenti tutte le componenti femminili degli ordini professionali, dai medici agli avvocati ai commercialisti, le rappresentanti delle categorie economiche, della Camera di Commercio, e di alcune commissioni Pari opportunità, fra cui la più numerosa quella di Ferrovie dello Stato. Al taglio del nastro ha partecipato l'assessore regionale Stefania Saccardi che ha portato il suo saluto mostrando il proprio apprezzamento per il lavoro della Consigliera. Alla Consigliera possono rivolgersi tutte le donne che ritengono di aver subito discriminazioni sul lavoro. L'intervento è gratuito.
Mobilità ciclabile, partita indagine telefonica tra i cittadini – Ha preso il via lunedì e durerà fino al 20 aprile l'indagine telefonica che ha per tema "La mobilità ciclabile in Toscana 2018": si rivolge ai cittadini residenti o domiciliati con età compresa tra i 14 ed i 70 anni e ha l'obiettivo di acquisire informazioni sulla propensione all'uso della bicicletta da parte dei cittadini toscani. La rilevazione, promossa dal "Settore Trasporto Pubblico Locale" di Regione Toscana, è curata dal "Settore Informativo di Supporto alle Decisioni - Ufficio Regionale di Statistica" in collaborazione con la Società Pragma CSA S.r.l. di Roma che gestisce le interviste telefoniche. Il questionario è scaricabile dal sito urp.rete.toscana.it
Scuola, gli eventi per gli istituti alberghieri per "Primi di Toscana" - Entra nel vivo la sfida tra 14 istituti alberghieri lanciata dalla Regione con il progetto "Primi di Toscana" per raccontare la Toscana attraverso i primi piatti della tradizione culinaria regionale: minestre e zuppe, tortelli e pappardelle. Le scuole, attraverso eventi locali organizzati ad hoc, sono chiamate a selezionare il primo piatto da eseguire alla prova finale (in programma per l'11 maggio presso l'Istituto Alberghiero Saffi di Firenze). I prossimi appuntamenti si svolgeranno domani all'Istituto Alberghiero Pacinotti di Bagnone (Ms), venerdì all'Istituto Alberghiero Artusi di Chianciano Terme (Si) e all'Istituto Alberghiero Mattei di Rosignano Solvay (Li). A quest'ultimo appuntamento parteciperà anche l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco.
In Toscana
Toscana Centro. Vaccini: Asl, 3.300 bimbi a rischio esclusione - Sono 3.345 - il 6,5% del frequentanti - i bimbi a rischio esclusione da nidi e materne del territorio dell'Asl toscana centro, comprendente i territori di Firenze, Prato e Pistoia, poiché non in regola con le vaccinazioni obbligatorie. Il dato è stato reso noto in un comunicato diffuso dall'azienda sanitaria. Secondo quanto precisato nella nota, a questi sono da aggiungere 697 bambini che, pur non risultando in regola, non sono potenzialmente esclusi poiché i genitori hanno richiesto o effettuato una prenotazione per i vaccini. Dal momento in cui le scuole trasmetteranno la comunicazione ai genitori, precisa la Asl, "le famiglie avranno 10 giorni di tempo per chiarire la situazione consegnando alle scuole la documentazione necessaria".
Firenze. Nexive: sciopero contro i licenziamenti - Scendono in sciopero i lavoratori Nexive di Firenze (140 in tutto), azienda attiva nel settore dei recapiti postali, per protestare contro i 9 licenziamenti decisi dall'azienda. L'astensione dal lavoro è stata proclamata dai sindacati confederali di categoria e riguarderà l'intera giornata lavorativa di lunedì 19 Marzo (per chi lavora nel turno notturno lo sciopero inizierà alle 23 del 18 Marzo). Invece Nexive, il 31 gennaio scorso, ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per nove lavoratori e vani sono stati finora i tentativi sindacali di modificare la decisione. In occasione dello sciopero i lavoratori e le lavoratrici di Nexive Firenze attueranno anche un presidio davanti alla sede della Prefettura di Firenze (via Cavour, 1), dalle ore 10 alle 12. Sulla vertenza è intervenuto Sandro Vigiani, segretario Cisl-poste Firenze-Prato. (IN ALLEGATO: VIGIANI_NEXIVE.MP3)
Prato. Sicurezza: ok sperimentazione a ospedale S.Stefano - Al tavolo per la sicurezza al pronto soccorso dell'ospedale Santo Stefano di Prato tutti d'accordo per una sperimentazione che potrebbe estendersi ai 13 ospedali dell'Asl Toscana Centro. Così, i sindacati Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl plaudono per l'attenzione dedicata al problema delle aggressioni al pronto soccorso di Prato. "L'Asl Toscana Centro ha già dato prova di interesse al problema pratese estendendo, grazie a un'intesa sottoscritta con Cgil, Cisl e Uil il 28 febbraio scorso, la presenza della vigilanza privata armata nelle fasi notturne nei locali del pronto soccorso più accogliente delle province di Pistoia, Prato e Firenze", sostengono in una nota Sandro Malucchi (Fp Cgil), Massimo Cataldo (Fp Cisl) e Patrizia Pini (Uil Fpl). "Al tavolo prefettizio - aggiungono - è emersa la novità ovvero l'intenzione da parte del prefetto di chiedere al Questore di garantire la presenza dell'agente di polizia nel turno notturno al posto di quello diurno poiché si è verificato come le aggressioni si manifestino maggiormente durante i periodi di buio più che in altri momenti della giornata".
Toscana. Epatite C: stimati 30.000 casi - In Toscana "ad oggi si stimano circa 30mila casi di epatite C suscettibili di trattamento". A dirlo è Andrea De Luca, direttore malattie infettive e Scuola di specializzazione in Malattie infettive e tropicali dell'Università di Siena. Il dato è emerso durante il primo di una serie di incontri per la lotta alla patologia tra specialisti epatologi e infettivologi. Gli incontri, avviati ieri a Siena - e che proseguiranno il 23 marzo a Venezia, mercoledì 28 a Roma, mercoledì 4 aprile a Palermo -, sono promossi dalla multinazionale del settore biofarmaceutico Abbvie che ha lanciato il farmaco Maviret grazie al quale è possibile curare l'infezione da epatite C (HCV) in 8 settimane. "Circa 1.000 pazienti muoiono ogni anno per cause epatiche e l'Hcv è causa o cofattore di circa il 60% di queste", ha aggiunto De Luca sottolineando che "nel 2018 verranno trattati in Toscana circa 6mila pazienti" e "è verosimile che ci sarà una progressiva emersione dei casi sommersi".
Firenze, inaugurato il nuovo Meyer Health Campus - Nell'ex facoltà teologica di via Cosimo il Vecchio sulle colline di Careggi a Firenze è stato inaugurato il Meyer Health Campus, un edificio di 4.800 metri quadri, sede destinata alla didattica e alla formazione per il personale dell'ospedale pediatrico Meyer. In collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e la Regione Toscana, il Campus ospita tutte le attività formative, di ricerca e innovazione in ambito pediatrico e guiderà la formazione dei pediatri di domani e accompagnerà i professionisti che si occupano della salute di bambini e ragazzi con le attività di formazione continua certificata. Il campus sarà la sede delle scuole di specializzazione dell'area pediatrica, dei centri di formazione delle professioni sanitarie e del network di simulazione pediatrica regionale. Il nuovo polo multidisciplinare accoglierà ricercatori, scienziati, studenti e ospiti stranieri, favorendo scambi di conoscenze e occasioni di crescita professionale in stretta e costante connessione con le attività assistenziali. Il Meyer Health Campus inoltre è facilmente raggiungibile a piedi dall'Ospedale perché collegato al parcheggio del Meyer da un camminamento interno. All'inaugurazione ieri è intervenuto il direttore generale del Meyer, Alberto Zanobini. (IN ALLEGATO: ZANOBINI_MEYERCAMPUSBIS.MP3)
Firenze. Lavoro: convegno su coworking e nuovo welfare - Nuove catene produttive, lavoro agile, modelli innovativi di welfare aziendale sfruttando il modello del coworking: questi alcuni dei temi trattati in un convegno organizzato ieri dal Comune di Firenze, nel corso del quale è stato presentato uno studio dell'Università di Firenze sull'ecosistema fiorentino dell'innovazione, e hanno portato la loro testimonianza i rappresentanti di alcuni hub cittadini (Spazio Co-stanza, Impact Hub, Nana Bianca e Camera di Commercio), oltre al presidente di Aidp Toscana Emanuele Rossini. L'assessore comunale di Firenze allo sviluppo economico, Cecilia Del Re, citando quanto emerso dallo studio dell'Università, ha sottolineato che "si parla di ecosistema, ma in realtà un vero ecosistema non c'è perché i soggetti presenti in questo territorio non si conoscono molto gli uni con gli altri, o non c'è uno scambio di informazioni fluido. Il Comune in questo campo può intervenire insieme agli altri soggetti che sono presenti proprio per fare un po' da regista e cercare di creare una filiera dell'innovazione, in modo tale che non ci si sovrapponga gli uni con altri, ma si sia complementari".
Firenze. ApritiModa: visite 'free' in maison e atelier Firenze - Nel week end di sabato 24 e domenica 25 marzo alcune storiche maison della moda di Firenze aprono le porte per una serie di visite libere e gratuite dell'itinerario di ApritiModa, che ha collegato in una mappa laboratori, atelier e palazzi. Dalla boutique con vista su Ponte Vecchio di Aquazzura, sulle cui scarpe svettano modelle e attrici, al palazzo di Enrico Coveri, sul lungarno opposto; dal Museo Gucci, con annesso ristorante, all'atelier dei profumi creati su misura dal 'maitre perfumer' Sileno Cheloni per Aquaflor, fino al laboratorio di Ermanno Scervino, fuori dalle mura cittadine, a Bagno a Ripoli. Poi si esaltano anche le griffe Emilio Pucci, Lorenzo Villoresi, Loretta Caponi, Salvatore Ferragamo, Stefano Ricci, ma anche il Museo della Moda e del Costume e l'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella. In tutto sono 13 le tappe previste tra i luoghi della moda a Firenze e dintorni. "Aprire le porte degli atelier di Firenze - ha spiegato Cinzia Sasso, ideatrice di ApritiModa - è un'esperienza stupefacente per la nobiltà dei luoghi, l'unicità delle lavorazioni, la ricchezza della storia depositata in ogni angolo di questa città unica nel suo genere. Un progetto come ApritiModa - che vuole rendere tutti partecipi delle bellezze e delle capacità straordinarie che esistono nelle nostre città - non poteva che avere accanto Artigraf-Toccafondi", società che ha stampato la mappa relativa all'iniziativa, "realtà che interpreta e diffonde al meglio quel tesoro inestimabile".
Pistoia. Atletica: 2.000 a Maratonina, i più forti dal Kenya - Si correrà domenica prossima la 31/a edizione della Maratonina Città di Pistoia, competizione podistica alla quale parteciperanno quasi 2.000 atleti provenienti da diverse nazioni tra cui il Kenya, patria di fortissimi fondisti e mezzofondisti. Ad aprire la competizione sarà la giovane atleta Letizia Baria, che parteciperà ai prossimi campionati mondiali paralimpici di scherma. La maratonina competitiva si correrà su una distanza di 21,097 km mentre il percorso non competitivo si svolgerà su tragitti ridotti rispettivamente di 10 e 3 km. La partenza della gara sarà alle 9.30 (il ritrovo dei partecipanti è previsto alle 7.30) dall'area artigianale di S.Agostino. Poi il percorso si snoderà per il centro storico di Pistoia, dove verranno compiuti due giri. La Maratonina Città di Pistoia, corsa nazionale Fidal e gara competitiva nazionale Uisp, è organizzata dal gruppo podistico Cai Pistoia e dall'organizzazione 'We Love' con la co-promozione dell'assessorato allo sport del Comune di Pistoia.
Cultura e spettacolo
Campi Bisenzio (FI). 20 anni di "Fermi Tutti Questo è uno Spettacolo – Pinocchio" - Nel 1998 debuttava in teatro "Fermi tutti questo è uno spettacolo, Pinocchio",divenuto poi cult assoluto in tutta la Toscana. Una dissacrante versione della celebre favola di Collodi, interpretata in chiave moderna con guizzi ironici dai tre "divi" protagonisti, affiatati e simpatici: Paci, Ceccherini ed il grande Monni. Vent'anni dopo arriva per la prima volta in assoluto, sabato 17 marzo alle ore 20.30 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, la proiezione in pubblico dello spettacolo. Una serata per ricordare il grande attore di Champs sur le Bisance, come Carlo amava chiamare Campi Bisenzio, con la partecipazione straordinaria di Alessandro Paci. La celebre favola di Collodi interpretata in chiave moderna con guizzi ironici e dissacranti dai tre "divi" protagonisti, affiatati e simpatici, Paci, Ceccherini ed il grande Monni. Evento a sostegno di Cure2Children Foundation.
Pistoia. Notte Bianca: torna la "Biblioteca vivente" - In occasione della Notte Bianca del 21 aprile della biblioteca San Giorgio a Pistoia verrà replicata l'iniziativa della "Biblioteca Vivente", che nelle passate edizioni ha avuto tanto successo. In cosa consista la biblioteca vivente è presto detto: in uno scaffale della biblioteca invece di essere disposti dei libri ci sono delle persone. L'utente può avvicinarsi e proprio come farebbe con uno scaffale di libri, scegliere il titolo (o la "copertina") che gli ispira più curiosità, prenderlo in prestito e leggerlo, cioè ascoltarlo, per il tempo della sua narrazione. In questo caso, la biblioteca vivente sarà aperta dalle 21 alle 23 e i singoli "libri umani" saranno disponibili per un prestito di quindici minuti. Chiunque abbia una storia da raccontare può proporsi come libro umano scrivendo una mail entro martedì 10 aprile all'indirizzo m.baldi@comune.pistoia.it specificando "biblioteca vivente" nell'oggetto della mail. Vanno bene storie avventurose o ordinarie, fortunate o sfortunate, familiari o individuali, allegre o tristi; storie legate ai temi della comunicazione tra persone, dei rapporti tra i membri di una comunità, oppure legate a un pregiudizio o a una discriminazione subita o sventata. L'importante è che la storia si possa raccontare nel tempo massimo di 15 minuti.
Notizie di servizio
Iolo (PO). Aperto un nuovo Punto Prelievi presso la sede della Misericordia – Aperto un nuovo Punto prelievi presso la sede dell'Arciconfraternita Misericordia sezione di Iolo. Un servizio che si aggiunge all'interno della rete territoriale ed ha l'obiettivo di avvicinare le attività sempre più alle esigenze dei cittadini ed assicurare un criterio di appropriatezza ed accessibilità. Le Associazioni di volontariato sono i soggetti principali per garantire questo obiettivo. Quello della Misericordia - sezione di Iolo è il ventisettesimo Punto prelievi presente sul territorio della Provincia di Prato. In particolare: 9 Punti prelievo nei presidi aziendali (Il Centro Socio Sanitario Giovannini ed otto nelle sedi distrettuali). A questi si aggiungono 12 Punti presso le sedi delle Associazioni di Volontariato e 5 presso gli Istituti Accreditati. La sede: Misericordia sezione di Iolo via Saffi n. 18 Prato. Come si accede: con prenotazione di persona nei giorni di lunedì, giovedì e sabato dalle 8.00 alle 11.00. Prelievi: i prelievi ed il ritiro di materiale biologico sono effettuati il lunedì, giovedì e sabato dalle ore 7.00 alle 8.30. Informazioni: telefono 0574 – 620878 nei giorni di lunedì giovedì e sabato dalle 7.00 alle 11.00.
Arezzo. La Rete finisce in rete: la PMA si scarica sul cellulare – Una app da scaricare sul cellulare, un sito internet esaustivo e completo di informazioni, una sinergia tra Asl Toscana sud est e Aou Senese: la Procreazione medicalmente assistita (per la prevenzione e cura dell'infertilità) assume sempre più rilevanza e affonda le proprie radici in un territorio da sempre sensibile alle problematiche della maternità e della gravidanza. All'ospedale della Fratta di Cortona, sono state presentate alcune iniziative volte a informare la cittadinanza sulle opportunità della Pma, oltre a sottolineare l'ingresso dell'Aou Senese nella Rete della Procreazione medicalmente assistita della Toscana sud est. Si tratta della app "Rete Pma" scaricabile su cellulare e del sito internet, www.retepma.it, nel quale si possono trovare tutte le informazioni relative alla Procreazione medicalmente assistita, alla Diagnosi pre-impianto, la tutela e la conservazione della fertilità nel paziente oncologico o affetto da specifiche patologie croniche (per esempio l'endometriosi, che in Europa colpisce una donna su 10). Nel sito sono indicate tutte le opportunità offerte dalla Asl Toscana sud est, nella cui Rete Pma adesso ha fatto ingresso anche l'Aou Senese.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoledì 14 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso lungo la costa e sulle zone meridionali, tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso altrove con temporanee e locali schiarite in montagna.
Venti: deboli dai quadranti meridionali con rinforzi in Arcipelago. Libeccio moderato sui crinali.
Mari: tra mossi e localmente molto mossi, in calo a poco mossi.
Temperature: massime stazionarie o in lieve locale aumento. Valori sui 14-17 gradi.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/13-03-2018