
FIRENZE - In merito all'articolo apparso oggi sulla cronaca di Pisa della Nazione dal titolo "Vigili del fuoco, nuovo rogo sul Serra, ma ancora aspettiamo gli straordinari di settembre" la Regione Toscana precisa che non corrisponde al vero che:
- la Toscana "paga 18 milioni di euro per il volontariato", considerato che le convenzioni in atto con il Coordinamento volontariato toscano (CVT) e con la Croce Rossa italiana ammontano infatti, rispettivamente, a 895.000 e 70.000 euro;
- la Toscana "ha una flotta che costa 11 milioni", considerato che il contratto in essere di lavoro aereo con elicotteri ammonta annualmente a 3.350.000 euro e prevede l'impiego fino a 10 mezzi nei periodi di maggior rischio;
- la Toscana "tiene 8 coop aperte due mesi l'anno", considerato che non si parla di cooperative ma di Centri Operativi Provinciali Antincendi Boschivi (COP AIB) che vengono attivati per tutto il tempo necessario nel periodo di maggiore rischio e che vedono la partecipazione di personale regionale oltre che degli enti competenti, Comuni, VVF e Volontari.
Infine, il ritardo nel pagamento degli straordinari ai Vigili del Fuoco non in alcun modo imputabile alla Regione in quanto le modalit di liquidazione delle somme previste in convenzione sono concordate con gli stessi Vigili del Fuoco e con il Ministero dell'Interno.