FIRENZE - "Un grande investimento della Regione per riscoprire un pezzo di storia di questa terra, la Via Francigena, che ci consente facendo un passo nel passato di compierne uno verso il futuro; quello del turismo innanzitutto che sembra privilegiare la lentezza, la capacit di gustare le esperienze. Un turismo perfettamente congeniale allo spirito della Via Francigena e anche alla nostra tradizione e alla nostra cultura".
Queste le parole dell'assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini presentando insieme al presidente Enrico Rossi l'evento di domani a Lucca, presente anche il ministro Daro Franceschini, che segner il completamento del tratto toscano 370 chilometri in 15 tappe - dell'antica via di collegamento spirituale, ma anche economico, attraverso l'Europa, da Canterbury a Roma.
"Siamo i primi ad aver completato questo lavoro, un impegno di legislatura assunto quasi cinque anni dal presidente Rossi ha aggiunto l'assessora Nocentini -. Per noi una tappa importante, e d'ora in poi lavoreremo per farne davvero un percorso condiviso insieme agli enti locali che si sono impegnati e da cui aspettiamo, pronti a riceverli, suggerimenti e proposte. A ottobre poi previsto un incontro con le regioni italiane attraversate dalla Francigena per farne motivo comune di sviluppo, poi con gli altri partner europei sempre con la collaborazione dell'Associazione europea Vie Francigene".