New Horizon, anche la Toscana nella missione con Selex - Scarica il podcast TRN

16 luglio 2015
13:57

New Horizon, anche la Toscana nella missione con Selex - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 luglio 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/07/2015 anno n.5 n. 210 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • New Horizon, anche la Toscana nella missione con Selex
  • Treno bloccato a Compiobbi (Fi), Ceccarelli chiede relazione a Rfi
  • Sversamenti al Giglio, situazione sotto controllo
  • Carenze idriche e siccit , la Regione attiva programmazione
  • Presentata ieri la 5/a edizione di Cortona On The Move

 

In Toscana

  • Toscana. Focus sull'economia della Cgil: "Crescono avviamenti nel 2015"
  • Volterra (Pi). Sindaci si incatenano per la vicenda Smith Bits
  • Toscana Aeroporti. Carrai nominato presidente
  • Toscana. Poste: mozione del Consiglio regionale contro le chiusure
  • Pontedera (Pi). Piaggio: quadro preoccupante secondo la Fiom Cgil
  • Massa Carrara. Un progetto per facilitare il credito alle imprese
  • Fucecchio (Fi). Successo per il progetto Abitare Solidale
  • Pisa. Dal MIUR un milione di euro per tre giovani ricercatori

 

Cultura e spettacolo

  • Grosseto. Gli eventi al Museo archeologico della Maremma
  • Massa. Nuovi appuntamenti con le "Sere d'estate"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Dieci giorni di ondata di caldo
  • Siena. Caldo: aumentano accessi al pronto soccorso
  • Livorno. Bando per esperti del paesaggio

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 16 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 16 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

New Horizon, anche la Toscana nella missione con Selex "Un'altra straordinaria dimostrazione che la Toscana non solo bellezze naturali, citt d'arte e buona tavola. E' certamente tutto questo, ma anche una regione ai massimi livelli per ricerca scientifica e innovazione tecnologica". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commentando la notizia del contributo fondamentale di Selex alla missione di New Horizon, la sonda spaziale della Nasa che ha raggiunto Plutone e i confini del sistema solare. Un risultato reso possibile grazie al sensore stellare anni fa messo a punto dall'azienda di Finmeccanica con sede in Toscana. "Un successo costruito anni fa, ma che oggi rappresenta una conferma di quanto da tempo la nostra regione abbia raggiunto livelli di eccellenza mondiale nei settori di avanguardia - ricorda Rossi - Non a caso abbiamo sempre lavorato alla valorizzazione della presenza di Selex in Toscana per il suo straordinario patrimonio di competenze e capacit produttive in settori quale quello spaziale. Oggi pi che mai possiamo considerare Selex un gioiello di cui la Toscana deve essere orgogliosa, insieme a tutto il paese".

 

Treno bloccato a Compiobbi (Fi), Ceccarelli chiede relazione a Rfi "Ho chiesto a Trenitalia e Rfi una relazione completa sulla vicenda del treno bloccato per l'incendio sulla linea aretina. E' evidente che si trattato di una situazione di emergenza, legata ad un evento esterno, ma quello che vogliamo accertare che sia stato posto in essere ogni accorgimento possibile per limitare gli inevitabili disagi all'utenza del treno. In caso contrario assumeremo i necessari provvedimenti". Lo ha detto l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, sulla grave situazione che ha coinvolto marted i passeggeri del regionale Firenze-Arezzo delle 16,22 nel tratto compreso tra Firenze Rovezzano e Compiobbi. "Sono giorni di grande caldo e questo sta rendendo difficile la vita di chi si muove, in treno, in autobus, o in qualsiasi altro modo. Quello che dobbiamo pretendere - continua - che ognuno faccia al meglio il proprio lavoro. Comprendo bene la rabbia e la protesta di coloro che hanno dovuto sopportare i disagi, ma non comprendo le strumentalizzazioni politiche di chi vorrebbe far intendere che la soluzione del problema dipende solo dalla volont della Regione. Purtroppo - conclude - non cos e la bacchetta magica non ancora in vendita".

 

Sversamenti al Giglio, situazione sotto controllo - Tutto sotto controllo dopo lo sversamento che si era verificato nei giorni scorsi all'isola del Giglio (Gr) durante le operazioni di rimozione dei sacchi e delle strutture sommerse su cui era stato adagiato il relitto della Concordia, portata via un anno fa. La Regione Toscana in una nota ha spiegato che durante le operazioni di bonifica e smantellamento del cantiere si rotta una linea idraulica di una gru e dalla manichetta fuoriuscito olio che si riversato in acqua. "Proprio per evitare rischi di inquinamento, gli oli utilizzati non sono per sintetici ma oli di semi e dunque biodegradabili". "Quella di utilizzare ove possibile solo oli vegetali era stata una precisa richiesta avanzata a suo tempo dall'osservatorio sulla rimozione della Costa Concordia ha aggiunto Maria Sargentini, che per la Regione Toscana presiede l'Osservatorio. Subito siamo stati avvertiti da Costa e da Micoperi, che con i suoi tecnici ed operai ha raccolto l'olio e sistemato panne assorbenti per circoscrivere il versamento".

 

Carenze idriche e siccit , la Regione attiva programmazione - La Toscana mette in campo una programmazione di lungo periodo contro i rischi siccit e carenza idrica. La giunta regionale ha stabilito che a partire da ora fino a settembre gli uffici regionali lavoreranno per approfondire quanto gi indicato dal Piano ambientale e energetico regionale e cio la realizzazione di invasi e strutture utili al fabbisogno di acqua. In questo senso, spiega una nota, risulteranno di particolare aiuto le attivit dell'Autorit idrica toscana e delle Societ di gestione del servizio idrico che dovranno contribuire a mettere in sicurezza idropotabile la Toscana. Il mondo dell'agricoltura da parte sua dar una risposta attraverso il ripristino e la messa in sicurezza di tanti laghetti, per lo pi privati, sparsi sul territorio e funzionali alla raccolta di acque superficiali che poi saranno utili sia ai fini produttivi che ambientali.

 

Presentata ieri la 5/a edizione di Cortona On The Move E' stata presentata ieri l'edizione 2015 della rassegna Cortona On The Move Fotografia in viaggio, manifestazione che si apre ufficialmente oggi pomeriggio nelle strade del centro storico della cittadina aretina. Un appuntamento, arrivato alla quinta edizione, che sta diventando un punto di riferimento per fotografi, giornalisti, appassionati e amanti della fotografia di tutto il mondo: le opere di fotografi internazionali, inseriti in varie categorie, verranno esposte nei vicoli e negli scorci pi suggestivi di Cortona. Alla presentazione, nella sede fiorentina della Regione, in Palazzo Strozzi Sacrati, sono intervenuti l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, esponente aretino della giunta regionale. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_CORTONABIS.MP3).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Focus sull'economia della Cgil: "Crescono avviamenti nel 2015" - La Cgil Toscana ha presentato ieri il Focus sull'economia regionale realizzato con Ires dal quale emerso che nei primi 5 mesi del 2015 gli avviamenti al lavoro in Toscana sono cresciuti del 6,7%, con una forte crescita dei contratti a tempo indeterminato (53.610 unit , +47% su base annua) che ora rappresentano il 15,98% del totale. Secondo il sindacato tale incremento va attribuito principalmente all'incentivo della defiscalizzazione previsto dalla Legge di Stabilit . Il monte-ore della Cassa integrazione cala del 3,67% al netto della Cig in deroga, mentre i licenziamenti collettivi crescono di quasi il 20%. Le cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, 33.666 nei primi mesi del 2014, diventano 34.522 nel 2015 (+2,54%). I dati sono stati commentati da Daniele Quiriconi della segreteria regionale della Cgil. (IN ALLEGATO: QUIRICONI_LAVORO.MP3)

 

Volterra (Pi). Sindaci si incatenano per la vicenda Smith Bits Una catena con i cento operai della Smith Bits di Saline di Volterra che ancora non conoscono il loro futuro: l'iniziativa stata messa in atto ieri dai sindaci di Volterra, Montecatini, Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina e Monteverdi, che hanno scelto questo tipo di protesta in attesa della convocazione del tavolo di concertazione annunciato dal governatore toscano Enrico Rossi e che potrebbe aprire nuovi scenari occupazionali. Dall'annuncio della chiusura dell'azienda, infatti, attraverso una mobilitazione civile e l'interessamento degli enti locali sono stati mantenuti 78 posti di lavoro su 193 con l'aggiunta di una rotazione in grado di salvarne altri 20. Mancano all'appello ancora circa cento addetti che al momento non hanno pi un futuro lavorativo. Sulla vicenda intervenuto il sindaco di Volterra, Marco Buselli. (IN ALLEGATO: BUSELLI_SMITH.MP3)

 

Toscana Aeroporti. Carrai nominato presidente - Marco Carrai, gi presidente di Aeroporto di Firenze, stato eletto nel Cda di Toscana Aeroporti, la nuova societ nata dalla fusione di Adf con Sat, e avr la carica di presidente. E' quanto ha stabilito l'assemblea degli azionisti, a cui ha fatto seguito la prima seduta del nuovo Cda. Gina Giani, ad uscente di Sat, ricoprir lo stesso ruolo in Toscana Aeroporti. Vicepresidenti saranno Pierfrancesco Pacini (Camera di Commercio di Pisa) e Roberto Naldi (Corporacion America Italia).

 

Toscana. Poste: mozione del Consiglio regionale contro le chiusure E' stata approvata ieri all'unanimit dal Consiglio regionale toscano la mozione contro le chiusure degli uffici postali in Toscana da parte di Posta Spa che chiede alla giunta regionale di attivarsi per contrastare i tagli. Il primo firmatario della mozione stato il capogruppo del Pd Leonardo Marras ma poi il documento stato sottoscritto da tutti i gruppi consiliari. Il presidente dell'Assemblea regionale, Eugenio Giani, ha dichiarato che "per rendere pi stringente il lavoro del Consiglio, nei prossimi giorni convocher il direttore regionale di Poste per chiedere un impegno che possa scongiurare la chiusura degli uffici postali".

 

Pontedera (Pi). Piaggio: quadro preoccupante secondo la Fiom Cgil Vertice ieri a Pontedera del coordinamento sindacale nazionale Fiom Cgil del gruppo Piaggio (Piaggio, Aprilia, Moto Guzzi) per analizzare la situazione complessiva e le prospettive del gruppo. "Dalla discussione - sottolinea Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom gruppo Piaggio - emerge un quadro preoccupante visto che la maggior parte delle aziende del gruppo continuano a far ricorso da anni ad ammortizzatori sociali, accompagnati da mancanza di investimenti, ricerca di riduzione costante dei costi e mancanza di progetti e sviluppo di nuovi prodotti". "L'attesa ripresa del mercato spiegano dal sindacato - qualora vi fosse, non appare comunque risolutiva e rischierebbe di non produrre effetti poich in questi anni non vi stata una strategia volta al rilancio visto la mancanza di interventi complessivi nelle strutture industriali in Italia volti a migliorare le tecnologie, il clima, l'ambiente, la qualit del prodotto".

 

Massa Carrara. Un progetto per facilitare il credito alle imprese - Ha preso ufficialmente il via, con la firma di un protocollo, il progetto sperimentale, uno dei primi ad essere attivato in Italia, con cui l'Istituto studi e ricerca della Camera di Commercio di Massa Carrara intende rendere pi fluide, efficaci e rapidi le relazioni tra le imprese del territorio apuane ed il sistema di credito. Lo rende noto il sito Toscana24. Quattro le imprese che hanno aderito al progetto e che appartengono a settori diversi tra di loro: Also Stone Water (chimica), Andrea Borghini (ristorazione collettiva e catering), Officine Marchetti (meccanica) e For Season Italy (metalmeccanica). Per un anno le imprese-pilota saranno costantemente seguite passo dopo passo e monitorate attraverso l'analisi della loro contabilit , della gestione dei flussi di cassa e delle relazioni con gli istituti bancari. Ogni trimestre saranno redatti rapporti di sintesi che saranno analizzati dal tavolo dell'Osservatorio sul Credito formato appunto dagli istituti bancari e dai rappresentanti delle associazioni di categoria. Obiettivo del progetto eliminare tutti i cortocircuiti di linguaggio migliorando da un lato la cultura finanziaria sia delle imprese che del sistema bancario.

 

Fucecchio (Fi). Successo per il progetto Abitare Solidale - E' gi notevole l'elenco delle associazioni del territorio che hanno dato la loro adesione all'innovativo progetto Abitare Solidale', una novit assoluta per l'Empolese Valdelsa. Il programma promosso dall'Associazione Auser Abitare Solidale con cui l'Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa ha firmato un protocollo d'intesa, al quale aderiscono una lunga serie di realt locali che hanno deciso di sostenere una nuova visione di comunit allargata e pi coesa. Abitare Solidale nasce per trasformare il "tema abitativo" in opportunit mediante l'attivazione di coabitazioni gratuite fondate sui principi del mutuo aiuto e della reciproca solidariet . Il progetto promuove forme flessibili e innovative di coabitazione con varie possibilit . Ci potr essere dunque chi, desideroso di costruirsi o ricostruirsi un nuovo percorso di vita, non pu permettersi un'abitazione propria o l'affitto per un posto letto, esigenza crescente sia a causa dell'attuale scenario economico che dell'incremento di nuove famiglie monoparentali originate da separazioni o divorzi a concreto rischio di povert . Altro caso sar per esempio chi, proprietario di un'abitazione, sente il bisogno di condividere i propri spazi di vita, per avere un piccolo sostegno economico e un aiuto nelle mansioni quotidiane e per vincere la solitudine aderendo ad un progetto basato su solidariet e coesione sociale. Ad oggi le coabitazioni attivate sono 131 per un totale di 272 persone beneficiate.

 

Pisa. Dal MIUR un milione di euro per tre giovani ricercatori - Grazie ad un finanziamento di quasi un milione di euro potranno avviare la loro attivit di ricerca indipendente e lavorare a progetti che indagheranno modelli informatici per l'apprendimento automatico, la presenza dei minerali di tallio in Versilia e il funzionamento dei bilanci aziendali. Davide Bacciu del dipartimento di Informatica, Cristian Biagioni di Scienze della Terra e Giulio Greco di Economia e Management sono i tre giovani ricercatori dell'Universit di Pisa risultati vincitori del programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) promosso dal MIUR a livello nazionale. Con questo bando il ministero ha infatti destinato oltre 47 milioni di euro ai giovani ricercatori italiani per sostenerli nella fase di avvio della propria attivit , assegnando ai tre progetti dell'Ateneo pisano un totale di 935.296 euro per la durata di 3 anni.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Grosseto. Gli eventi al Museo archeologico della Maremma - Doppio appuntamento oggi gioved 16 luglio al Museo archeologico e d'arte della Maremma: alle 18,30 in programma la presentazione del libro "Florilegio di menta e mare, raccolta poetica" di Annarosa del Corona, a cura dell'associazione artistica Plinio Tammaro. Nella stessa serata il museo di piazza Baccarini rester aperto anche in orario notturno, dalle 21 alla mezzanotte, in occasione dell'iniziativa 'La notte s ma di gioved '. Durante l'apertura serale il pubblico potr visitare, oltre alla collezione permanente, anche la nuova mostra "La giusta misura: il simposio, l'aristocrazia, il vino in Etruria" , e per i pi piccoli alle 21,30 ci sar la possibilit di partecipare ad una divertente attivit didattica al costo di 1 euro, per la quale consigliata la prenotazione ai numeri telefonici 0564 488752 e 0564 488760.

 

Massa. Nuovi appuntamenti con le "Sere d'estate" - Promosse dai commercianti del centro commerciale naturale "Massa da Vivere" con il patrocinio del Comune di Massa, le "Sere d'estate" nel centro storico cittadino proseguono venerd 17 luglio con la Notte dei Bambini rigorosamente dedicata ai pi piccoli: un ludobus scaricher una cinquantina di giochi, rigorosamente in legno, in Piazza Aranci, mentre ogni negozio allestir un angolo di intrattenimento, pittura, costruzioni e animazione per i pi piccoli. Venerd 24 luglio torna la Luminaria quest'anno alla terza edizione, con i mangiafuoco e gli spettacoli itineranti. Un'altra novit in programma domenica 2 agosto. E' l'evento "Un libro a cena": ogni locale adotter un libro, che verr letto, interpretato o raccontato durante la serata con presentazioni e mini spettacoli, tra cui il "Pinocchio" in dialetto massese di Riccardo Nicolai. Lo Sbarazzo e i supersconti che ogni negozio proporr a turisti e cittadini torna venerd 7 agosto. Domenica 16 agosto la terza edizione de "La spiaggia in citt " chiude il programma delle serate d'estate cittadine.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Dieci giorni di ondata di caldo - La morsa di caldo a Firenze non cala e per il consorzio locale Lamma che si occupa delle previsioni proseguir 10 giorni: temperature fino 38 gradi,valori percepiti al sole fino 47. Disagi poi di notte ed atteso un weekend bollente. Per l'emergenza il Comune ha attivato un coordinamento tra Protezione civile, municipale, assessorato al Welfare e capo di gabinetto del sindaco. Sar impiegato l'Alert system: i fiorentini riceveranno una telefonata del sindaco con un messaggio di prevenzione.

 

Siena. Caldo: aumentano accessi al pronto soccorso L'ondata di caldo che sta interessando la Toscana a Siena e provincia ha portato ad un aumento del 10% degli accessi ai pronto soccorso delle strutture ospedaliere. Al Dea del Policlinico Le Scotte si contano 160-170 accessi di media al giorno, quando nello stesso periodo dell'anno scorso se ne avevano 145-150. Prendendo in considerazione le prime due settimane di luglio di quest'anno e quelle dell'anno scorso, a Nottola si passati dai 1.021 accessi del 2014 ai 1.149 del 2015; a Campostaggia da 1.045 a 1.190 di questa prima met del luglio in corso. Ed anche per i prossimi giorni si annunciano temperature sopra i 40 gradi.

 

Livorno. Bando per esperti del paesaggio Caccia aperta a tre esperti per la nomina della Commissione comunale di Livorno per il paesaggio. E' stato approvato infatti il bando per la nomina della Commissione comunale per il paesaggio, l'organo collegiale tecnico consultivo in materia paesaggistica che ha il compito di valutare la qualit paesaggistica e ambientale delle opere e il loro l'impatto ambientale. Il termine di scadenza stato prorogato a luned 20 luglio 2015 (far fede il timbro dell'Ufficio protocollo comunale). Il bando con tutte le informazioni dettagliate e il modulo di domanda sono scaricabili on line dalla Rete Civica www.comune.livorno.it >concorsi e selezioni > selezioni > selezioni per incarichi.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, gioved 16 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per il transito di velature e per il locale sviluppo di nuvolosit convettiva sulle zone interne centrali e meridionali. Non si escludono locali temporali pomeridiani sui rilievi dell'aretino.

Venti: deboli da sud sud-ovest.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: stazionarie con massime fino a 36-38 gradi nelle pianure dell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, gioved 16 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Valori di temperatura percepita pressoch stazionari e ancora superiori alle medie del periodo. Nelle zone interne, temperature percepite minime al mattino prossime ai 23-24 C, nelle ore centrali sulle aree interne si potranno raggiungere i 39-40 C. Se esposti al sole, potranno aumentare mediamente di 8 C. In queste giornate caratterizzate da un elevato numero di ore con condizioni di disagio da caldo, si consiglia di limitare le attivit fisiche alle prime ore del mattino, quando le condizioni termiche sono pi gradevoli. Le persone di et superiore ai 75 anni sono le pi sensibili alle condizioni di disagio da caldo, il loro sistema di termoregolazione, infatti, meno efficiente rispetto al resto della popolazione, oltre che non sentire lo stimolo della sete: si consiglia, pertanto, di prendersi cura di questi soggetti e di stimolarli a reintegrare liquidi, persi con la sudorazione, bevendo molta acqua e mangiando cibi poco calorici e ricchi di acqua, come frutta e verdura.

Allegati