Ambiente
Protezione civile
10 giugno 2016
15:40

Nel ventennale dell'alluvione Fratoni a Cardoso: "Dal modello Versilia al modello Toscana"

FIRENZE - Successe venti anni fa, il 19 giugno 1996: una valanga di fango si abbatt sull'Alta Versilia e la Garfagnana, Cardoso e Fornovolasco furono spazzati via, quindici persone uccise, danni per centinaia e centinaia di milioni di euro.

Una terribile tragedia, ma anche l'inizio di una storia di riscatto, di un percorso originale di intervento e ricostruzione che far parlare di un vero e proprio "modello Versilia" e che servir a fronteggiare al meglio successive calamit . Ed su questa esperienza, di grandissimo valore anche per il futuro della protezione civile in Italia, che si impianta il convegno di oggi ""Per un territorio sicuro, iniziative e proposte".

"Quanto successo venti anni fa in Versilia e Garfagnana ha detto l'assessore regionale all'ambiente e protezione civile Federica Fratoni - deve continuare a rappresentare per tutti noi uno stimolo fortissimo a considerare un'assoluta priorit l'impegno per la messa in sicurezza del territorio e la prevenzione. Per questo in Versilia e in Garfagnana la Regione non si limitata a ripristinare la situazione precedente all'alluvione, ma ha puntato su una ricostruzione in grado di garantire una messa in sicurezza maggiore che in passato, anche a fronte di eventi del tutto eccezionali come quello del 1996. Un evento, ricordo, che non va imputato a dissesti del territorio, ma a precipitazioni straordinarie per intensit e concentrazione.

"Una situazione ha proseguito l'assessore -  alla quale gli ultimi anni con l'effetto dei cambiamenti climatici ci hanno abituato e che oggi la Toscana si sta organizzando a fronteggiare grazie prima di tutto al Documento operativo per la difesa del suolo che stanzia risorse stabili per la mitigazione del rischio, che segna il nuovo approccio al tema della mitigazione del rischio idraulico programmando opere per 195  milioni,  che declina il concetto di resilienza sia nella parte preventiva e non in emergenza, tramite la realizzazione di interventi, sia nella parte gestionale, con il finanziamento di un importante monitoraggio in tempo reale di tutti i movimenti franosi e con la disseminazione di buone pratiche grazie al coordinamento e al finanziamento dei contratti di fiume".

"Il "modello Versilia" ha concluso Fratoni -  ha dimostrato come si possa intervenire efficacemente su un'emergenza, con interventi rapidi e mirati sulle effettive esigenze dei territori colpiti. Se si pu parlare di un ritorno alla vita a tempo di record dei paesi colpiti, se rispetto a quello che successo per altre calamit le famiglie e le imprese colpite non hanno dovuto subire i tempi infiniti della burocrazia e la farraginosit delle procedure, lo si deve in buona parte anche al modello istituzionale che proprio nel 1996 abbiamo inaugurato".

Gi il 15 luglio, nemmeno un mese dopo l'alluvione, fu possibile presentare il Piano degli interventi pubblici pi urgenti, con l'elenco delle infrastrutture strategiche da ripristinare e delle prime sistemazioni idrogeologiche, per passare poi alla progettazione di una sistemazione definitiva dei territori, a monte come a valle (nuova configurazione degli alvei dei fiumi, messa in sicurezza della viabilit , riassetti urbanistici, ripensamento dei vari attraversamenti sul Versilia e sui suoi affluenti).

Un programma di interventi di eccezionale ampiezza che ha potuto essere portato a termine grazie anche alla disponibilit e alla rapidit dei finanziamenti: complessivamente sono stati circa 230 i milioni di euro che hanno finanziato la ricostruzione e la messa in sicurezza.

Alcuni numeri:

  • 475 i millimetri di pioggia caduti in 12 ore di pioggia nella zona alluvionata (con punte di 175 all'ora a Fornovolasco)
  • 15 le vittime, tra cui un'intera famiglia
  • 3 milioni di metri cubi: il materiale movimentato dalle piogge
  • 1 milione di metri cubi: la coltre di detriti stimati che ha sommerso Cardoso
  • 47 miliardi di lire: cio pi o meno 24 milioni di euro, la somma stanziata gi il 25 giugno con la prima ordinanza di protezione civile, la stessa che ha nominato commissario straordinario il presidente della Regione
  • 21.5 miliardi di lire: cio circa 11 milione di euro, la somma stanziata in prima batturta dalla Regione, con legge regionale gi approvata il 27 giugno, per gli interventi di prima urgenza.
  • 464 miliardi di lire: cio circa 234 milioni di euro, i finanziamenti complessivi messi a disposizione solo per la messa in sicurezza.
  • 46 miliardi di lire: cio 23 milioni di euro, i contributi erogati per i privati (circa 15 milioni di euro) e per le imprese (8 milioni di euro)