Toscana Radio News del 9 luglio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/07/2015 anno n.5 n. 201 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Nuovi Cantieri Apuania. La Regione convoca l'azienda
- Formazione. Tre milioni per l'istruzione tecnica superiore
- Rossi all'UE: "Pi investimenti per le Regioni"
- Turismo. Ciouffo: "Sviluppare la Toscana minore"
- Il cordoglio di Rossi per la scomparsa di santo della Volpe
In Toscana
- Cortona (AR). Il Ministro Poletti premia il Comune
- Forteto. Camera: "Si restituisca destinazione originaria alla cooperativa"
- Pisa. Export: il 2015 parte in salita
- Pistoia. Afa non fa aumentare gli accessi in ospedale
- Sesto Fiorentino (FI). Sequestrati 850 portafogli contraffatti
- Firenze. La Musei Card servir a ridurre le file dei turisti
- Greve in Chianti (FI) ricorda gli aviatori caduti a Torsoli
Cultura e spettacolo
- Pontedera (PI). Grandi nomi per la nuova stagione del Teatro Era
- Notti archeologia. A Murlo arriva "Bluetrusco"
- Firenze. Il Museo di Casa Martelli visitabile ora anche in modo "virtuale"
Notizie di servizio
- Pistoia. Uragano di vento, in arrivo i rimborsi Enel per i black out
- Fivizzano (MS). Infoday su Giovanis e Garanzia Giovani
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Nuovi Cantieri Apuania. La Regione convoca l'azienda - Un incontro con la propriet per avere chiarimenti in merito al piano industriale e alle prospettive future di NCA TECNOMAR di Marina di Carrara. E' quello che sar convocato a breve dalla Regione, dopo le segnalazioni avute dai sindacati. I rappresentanti del lavoratori hanno infatti denunciato una situazione di forte pesantezza nel trattamento di una parte dei lavoratori, che da tempo sarebbero senza carichi di lavoro, fin dal loro rientro in azienda e per i quali richiedono urgentemente il rientro in produzione attiva. Insieme a ci i rappresentanti dei lavoratori hanno sottolineato una fortissima preoccupazione per il futuro di tutta l'azienda e la richiesta di certezze sulle future commesse e le prospettive di sviluppo.
Formazione. Tre milioni per l'istruzione tecnica superiore - Nuovi percorsi biennali di alta specializzazione negli ambiti produttivi strategici dell'economia toscana per offrire ai giovani inedite opportunit di lavoro. E' l'obiettivo del bando da 3 milioni di euro promosso dalla Regione Toscana e rivolto alle Fondazioni per l'istruzione tecnica superiore toscane (tre al momento, cui se ne aggiungeranno a breve altre quattro). I progetti dovranno coinvolgere almeno 20 allievi (fascia d'et fra i 18 e i 30 anni) e prevedere un totale di 1800-2000 ore formative: di queste una fetta pari ad almeno il 30 % dovr essere riservata a tirocini obbligatori, da effettuarsi anche all'estero. "I percorsi biennali spiega l'assessore regionale all'istruzione e alla formazione Cristina Grieco -che finanziamo permetteranno a molti giovani toscani di qualificarsi e specializzarsi in aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitivit della Toscana
Rossi all'UE: "Pi investimenti per le Regioni" - "Dobbiamo insistere nel richiedere che la quota di cofinanziamento di tutti gli investimenti europei, aumenti in maniera decisa, senza i condizionamenti del Patto di stabilit . Solo cos potremmo superare la situazione che ha portato all'attuale drammatica crisi finanziari". E' L'appello che il presidente regionale toscano Enrico Rossi lancia oggi a Bruxelles, partecipando riunione del Comitato delle Regioni dedicata al Patto di stabilit . I dati dicono che dal 2008 l'UE ha investito 2.800 miliardi di euro in meno, e il calo per la Toscana stato da 22 a 15 miliardi. Pur di fronte ad un export cresciuto del 23% il PIL calato in modo consistente (-5,9), l'occupazione ha registrato una perdita di 24 mila posti di lavoro e la disoccupazione pi che raddoppiata. "E' la dimostrazione ha detto Rossi - che la domanda estera non basta e che occorre rilanciare quella interna soprattutto nella componente degli investimenti senza i quali il rischio di perdere quella competitivit ".
Turismo. Ciuoffo: "Sviluppare la Toscana minore" - Le previsioni sui flussi turistici per l'estate 2015 sorridono alla Toscana, ma lo sforzo migliorare ancora di pi . Ne convito l'assessore regionale al turismo, Stefano Ciuoffo, che commentando positivamente i dati del rapporto Irpet e le stime di Toscana Promozione-Cst, alza l'asticella e invita a sfruttare il cosiddetto "effetto trascinamento" delle destinazione classiche della Toscane (citt d'arte, mare e agriturismi) anche per sviluppare la "Toscana minore". Due rimangono i punti deboli: le terme e la montagna. "Per questo - ha spiegato Ciuoffo - bisogna portare i turisti nella Toscana meno conosciuta, alla scoperta della montagna al di l delle vacanze sulla neve, delle chiese dell'Amiata o del Mugello, della storia di quei territori e dei loro prodotti tipici". (AUDIO CIUOFFO SU TURISMO)
Il cordoglio di Rossi per la scomparsa di santo della Volpe - "Con Santo Della Volpe perdiamo un uomo e un professionista capace di esprimere quel giornalismo di cui l'Italia oggi ha bisogno pi che mai, un giornalismo consapevole dei diritti e delle responsabilit dell'informazione, delle grandi battaglie per il lavoro, la legalit , la salute". Con queste parole il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi esprime il suo cordoglio per la morte dello storico inviato di RaiTre, direttore di LiberaInformazione, tra i fondatori dell'associazione Articolo 21. Nel gennaio scorso, Della Volpe era stato eletto presidente della Federazione Nazionale della stampa al congresso di Chianciano. "Un impegno che ha fatto suo quando gi era molto malato sottolinea Rossi - nel segno di una vita spesa per intero per concretizzare il diritto dei cittadini a una informazione indipendente e di qualit ".
In Toscana
Cortona (AR). Il Ministro Poletti premia il Comune - Cortona stato indicato come primo tra i Comuni Italiani ad aver aderito all'iniziativa "Diamociunamano", promossa dal Ministero del Lavoro, con il progetto "All'opera per il bene comune". Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti sar a Cortona domani venerd 10 luglio alle ore 10 presso il Centro convegni S. Agostino per consegnare di persona i riconoscimenti. Il progetto nasce dal desiderio di offrire risposte alle persone che attualmente versano in condizioni di fragilit socio-economico mediante un contributo economico finalizzato. Questo progetto si pone l'obbiettivo di sperimentare una modalit innovativa di promozione sociale, coinvolgendo gli interessati nel prendersi cura della citt nella quale vivono, diventando cos "Volontari per il bene comune".
Forteto. Camera: "Si restituisca destinazione originaria alla cooperativa" - Il governo dovr "assumere ogni iniziativa di competenza per il controllo della cooperativa 'il Forteto' affinch possa essere restituita alla destinazione originaria. E' quanto prevede la mozione approvata dall'Aula della Camera relativo ad una cooperativa che in Toscana ospita minori in difficolt . Diversi operatori della coop hanno riportato condanne in primo gradi per abuso sessuali e maltrattamenti su bambini e adulti con disagi fisici ad essa affidati.
Pisa. Export: il 2015 parte in salita - I primi tre mesi del 2015, secondo l'analisi dell'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Pisa condotta su dati Istat, mettono in luce forti differenze in merito alle evoluzioni dell'export. Se l'Italia, grazie alla crescita del settore auto, realizza un +3,2% e la Toscana mette a segno un +1,1%, Pisa apre l'anno con una leggera contrazione (-0,9%). Il segno meno di Pisa in larghissima parte influenzato dalla crisi delle calzature (-16,2%) e dalla contrazione dei due principali settori provinciali: cuoio (-5,3%) e motocicli (-4,5%). Negativa, tra i settori pi rilevanti, anche la performance degli utensili (-31,7%) a causa delle difficolt di un'importante azienda del settore. Buone notizie, invece, sul versante della meccanica grazie all'aumento della domanda sia nei paesi sviluppati, come il Regno Unito, che in quelli in via di sviluppo come Iran, Egitto e Macedonia.
Pistoia. Afa non fa aumentare gli accessi in ospedale - Nonostante le ondate di caldo di questi giorni il numero degli accessi ai pronti soccorso della AUSL3 non sono lievitati. Nella norma anche le chiamate al 118. Secondo il direttore del dipartimento di emergenza e urgenza dottor Piero Paolini, dopo anni di campagne informative sugli effetti del caldo sulla salute promosse a livello nazionale e regionale evidentemente si iniziano a raccogliere i risultati con una consapevolezza maggiore da parte della popolazione a seguire i consigli che ogni anno, in questo periodo, vengono diramati. Nei primi otto giorni del mese di luglio gli accessi sono stati 145 (contro i 105 dello scorso anno) con un incremento nella fascia oraria tra le ore 22 e le 24 e con una prevalenza di codici a bassa gravit (verdi e azzurri).
Sesto Fiorentino (FI). Sequestrati 850 portafogli contraffatti - Controlli e sequestri in aziende gestite da cittadini cinesi a Sesto Fiorentino. All'interno di un capannone, in una stanza chiusa a chiave, sono stati sequestrati oltre 850 portafogli falsificati di marca. La responsabile, una cittadina cinese di 63 anni, stata denunciata per produzione e vendita di prodotti a marchio falsificato.
Firenze. La Musei Card servir a ridurre le file dei turisti - Utilizzare la Firenze Musei Card per ridurre le file davanti a grandi musei del centro storico. E' l'idea cui sta lavorando l'amministrazione comunale di Firenze, per sfruttare al meglio le potenzialit della "card" introdotta alcuni anni fa, che permette di visitare oltre 30 complessi museali del capoluogo in 72 ore, con l'obiettivo di impedire il sovraffollamento e il disagio dei turisti, costretti spesso a file interminabili davanti alla Gallaeria dell'Accademia o agli Uffizi. L'anno scorso ne abbiamo venute 88.500, quest'anno dopo quattro mesi siamo gi a quota 46 mila. "L'idea - ha detto l'assessore al turismo Gioavanni Bettarini farne lo strumento per prenotare on line la visita, come avviene in altri siti d'Europa, per regolare meglio gli accessi sopratutto degli stranieri, la cui permanenza media a Firenze salita a 2,7 giorni". (AUDIO BETTARINI SU MUSEI CARD)
Greve in Chianti (FI) ricorda gli aviatori caduti a Torsoli - Venerd 10 luglio, alle ore 11,00, con una cerimonia che si terr nella Chiesetta di Torsoli e con la deposizione di una corona di alloro al Monumento eretto in loro nome, verranno ricordati gli avieri caduti nei cieli di Torsoli 33 anni fa, era il 10 luglio 1982 quando un "Ercules" della 46^ Aereo Brigata di Pisa si schiant sulle pendici del Monte San Michele durante una esercitazione antincendio. Alla commemorazione saranno presenti, oltre ai familiari degli avieri caduti, le autorit civili e religiose del Comune di Greve in Chianti, i rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d'Arma e le autorit religiose, civili e militari di Firenze e Pisa.
Cultura e spettacolo
Pontedera (PI). Grandi nomi per la nuova stagione del Teatro Era - Toni Servillo, Stefano Accorsi, Marco Baliani, ma anche realt emergenti come Gli Omini, Carrozzeria Orfeo, Michele Sinisa, Michele Santeramo, lo spazio dedicato al teatro internazionale, la ricerca e la formazione con il lavoro del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richard: questa la proposta artistica del Teatro Era di Pontedera - Fondazione Teatro della Toscana per la stagione 2015/2016. Inaugurazione il 23 settembre prossimo con i giapponese Mum & Gypsy e la prima assoluta Different Shape. Da settembre a dicembre la stagione orientata alle giovani generazioni; da gennaio ad aprile invece la stagione di prosa dedicata ai classici rivisitati in chiave moderna e ai grandi protagonisti. Sentiamo Roberto Bacci, direttore settore ricerca e sperimentazione della Fondazione Teatro della Toscana. (AUDIO BACCI SU STAGIONE TEATRO ERA)
Notti archeologia. A Murlo arriva "Bluetrusco" - E' quanto organizza a partire da oggi a Murlo (SI) "Bluetrusco", la mnifestazione organizzata promossa dal Comune insieme a Fondazione Musei Senesi, Mibact, Regione, Unievrit di Siena e Universit degli stranieri di Siena, nel quadro delle "Notti dell'archeologia". Si parte nel pomeriggio (alle 17) con la mostra "Mulax" su misterioso alfabeto etrusco, quindi in serata (dalle 22) la veglia in piazza. Venerd 10 luglio si cercher di dare una risposta alla annaosa domanda: "Di chi sono figli gli attuali senesi e toscani?". La risposta sar affidata a due esperti che hanno fatto approfondite ricerche sul Dna degli Etruschi. In serata il focus sar invece sul paesaggio e di come stato modificato dall'uomo. Sabato 11 luglio, la giornata dedicata a "Suoni e colori antichi", mentre domenica 12 luglio sar dedicata alla memoria di Ranuccio Bianchi Bandinelli.
Firenze. Il Museo di Casa Martelli visitabile ora anche in modo "virtuale" - Un tour virtuale che permetter ai cittadini di tutto il mondo potranno "visitare" uno dei musei meno conosciuti di Firenze, ovvero quello di "Casa Martelli", situato a pochi passi dal Duomo. Il progetto, dal titolo "Le chiavi del palazzo in un click", stato ideato dalla Direttrice del Museo, Monica Bietti e condotto in collaborazione con l'ex-Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino: grazie ad una tecnologia avanzata, permette una lettura ottimale degli ambienti e di tutti i particolari degli arredi e delle opere del museo. La visita potr essere effettuata con tutti i dispositivi informatici anche portatili e smartphone.
Notizie di servizio
Pistoia. Uragano di vento, in arrivo i rimborsi Enel per i black out - Per i residenti sul territorio di Pistoia, della piana e della montagna pistoiese, nonch di Montecatini Terme e della Valdinievole che hanno avuto disalimentazioni elettriche di lunga durata in seguito all'uragano del 5 marzo, sono in arrivo gli indennizzi, come previsto dalla delibera 198/11 dell'Autorit per l'Energia elettrica e il Gas nel caso di interruzioni della fornitura elettrica di particolare lunghezza, indipendentemente dalle cause e dalla responsabilit delle interruzioni stesse. Lo rende noto l'Enel, precisando che i rimborsi, la cui entit dipende dalla durata della disalimentazione, variano da 30 a 300 euro per le utenze domestiche, da 150 a 1.000 euro per le piccole utenze non domestiche (negozi, laboratori fino a 100 kW di potenza), mentre per le utenze industriali dipendono anche dalla potenza contrattuale e possono arrivare fino a 6.000 euro. Beneficeranno del rimborso tutti gli utenti serviti da una linea elettrica interessata da una interruzione di almeno 8 ore nei comuni con pi di 50.000 abitanti, 12 ore nei comuni tra 50.000 e 5.000 abitanti e pi di 16 ore nei comuni pi piccoli, al di sotto dei 5.000 abitanti. I rimborsi vengono accreditati automaticamente in bolletta
Fivizzano (MS). Infoday su Giovanis e Garanzia Giovani - Venerd 10 luglio nuovo appuntamento con gli Infoday di Giovanis : questa volta lo sportello mobile si sposta a Fivizzano, nella ex sala Ufficio Turismo di Piazza Garibaldi, dove a partire dalle 10,30 saranno presentate le opportunit di Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, e di Garanzia Giovani Toscana.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: moderati da nord-est nelle zone interne, di Maestrale lungo la costa nel pomeriggio.
Mari: tra poco mossi e mossi, in particolare al largo.
Temperature: minime in lieve calo, massime stazionarie o in lieve aumento nell'interno. Contenuti tassi di umidit .
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata ancora soleggiata e serena caratterizzata da temperature percepite in lieve calo rispetto alla giornata precedente che garantiranno un lieve sollievo rispetto al disagio da caldo intenso dei giorni precedenti. Massime prossime ai 32 C sulle localit pianeggianti dell'interno mentre sulla costa una ventilazione moderata potr far percepire temperature inferiori di circa 2 C rispetto a quelle dell'aria. Condizioni piacevoli la sera con assenza di disagio da caldo. Si consiglia di areare i locali durante le prime ore del mattino o alla sera mentre durante la giornata indossare indumenti leggeri, preferibilmente chiari e di fibre naturali.