Toscana Radio News del 5 marzo 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 5/03/2018 anno n.8 n.4 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Disagi sui treni, Ceccarelli chiede uno sconto per i pendolari
- Piombino. Firmato l'accordo
- San Gimignano. Al via un bando europeo per la riqualificazione dell'ex carcere
In Toscana
- Elezioni. Toscana: affluenza superiore a media nazionale
- Elezioni. Camera: ministro Padoan eletto uninominale collegio Siena
- Firenze. Morte Astori: la citt piange il capitano viola
- Innovazione e sviluppo: 1,6 milioni di euro per le imprese di Firenze
- Toscana. Via: due requisiti per l'ok successivo
- Arcipelago Toscano. I pescatori toglieranno le plastiche dal mare
- Terremoti: ricercatrice pisana studia quelli 'silenti'
- San Giovanni Valdarno (AR). Scuola: studente italiano tra 100 'leader futuro' Forbes
- Pisa. Stop alle affissioni abusive
Cultura e spettacolo
- Toscana. In scena Vetri rotti di Arthur Miller
- Borgo San Lorenzo (FI). 8 marzo: non solo mimose
Notizie di servizio
- Pistoia. Tari: c' tempo fino al 7 marzo per chiedere l'esenzione
- Lucca. La Provincia seleziona 2 laureati per tirocini formativi 'retribuiti'
- Firenze. Accoglienza dei profughi, parte il corso Formiamoci al sorriso
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Disagi sui treni, Ceccarelli chiede uno sconto per i pendolari - L'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ha chiesto a Trenitalia uno sconto sull'acquisto del prossimo abbonamento ai pendolari che nei giorni scorsi hanno dovuto subire disagi a causa dell'ondata di maltempo. Gi al terzo giorno di maltempo si sono infatti presentati gravi disagi per molti utenti delle ferrovie regionali. L'assessore si dice consapevole del fatto che l'ondata di gelo sia stata eccezionale ma afferma che per quanto Trenitalia non abbia alcun obbligo contrattuale in questo senso, lo sconto sarebbe particolarmente apprezzato dalle migliaia di cittadini che ogni giorno scelgono il trasporto regionale e che hanno pagato un prezzo elevato in termini di tempo e ritardi per la situazione di emergenza che si venuta a creare.
Accordo per Piombino: la soddisfazione del presidente della Toscana Con la firma apposta la scorsa settimana al Ministero per lo sviluppo economico dall'algerino Issad Rebrab, diventato pienamente operativo il pre accordo per la cessione dell'intero capitale di Aferpi e di Piombino Logistic alla Laptev Finance, una societ collegata alla Jindal South West dell'indiano Sajjan Jindal. Il presidente della Regione Toscana ha seguito personalmente passo dopo passo e per quattro giorni l'intera trattativa, giocando un ruolo decisivo per ottenere la firma da parte della delegazione indiana, e dell'algerino Issad Rebrab. Secondo il presidente si chiude cos un periodo lungo di difficolt e di incertezze e adesso possibile guardare con maggiore speranza al futuro. Ci sono infatti sei settimane a disposizione del gruppo indiano per compiere le necessarie verifiche a Piombino e per presentare un piano industriale e finanziario per poi arrivare alla stipula dell'atto di acquisto definitivo. Le istituzioni italiane hanno preso l'impegno di elargire finanziamenti subordinati ad interventi per l'innovazione, alla riduzione dell'impatto ambientale e per una riconversione ecologica della siderurgia. La preoccupazione massima per il presidente Rossi sar quella di far s che tutti i lavoratori siano nuovamente occupati. A questo proposito Rossi ha affermato di avere avuto segnali positivi circa un reintegro dell'intero personale.
San Gimignano. Al via un bando europeo per la riqualificazione dell'ex carcere - Il Comune di San Gimignano, in collaborazione con la Fondazione Patrimonio Comune dell'Anci, ha lanciato un bando di gara per la realizzazione di interventi di recupero e valorizzazione dell'ex convento ed ex carcere di San Domenico, di propriet del Comune e della Regione Toscana. I contenuti e le finalit del bando saranno illustrati domani, marted 6 marzo, a Firenze, nella sala Pegaso della Regione Toscana, in una mattinata di lavori dal titolo "Il complesso di San Domenico, un'opportunit di investimento a San Gimignano". Per la Regione Toscana interverranno la vicepresidente e assessore alla cultura e il direttore del settore cultura e ricerca, insieme al sindaco di San Gimignano e al direttore dell'Agenzia del demanio per Toscana e Umbria. La valorizzazione dell'ex carcere dovr garantire una riqualificazione in sintonia con le peculiarit storico-artistiche di San Gimignano, Sito Unesco dal 1990 e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. La durata della concessione non potr superare i 70 anni e, per tale periodo, il business plan prevede un impegno per il concessionario di 59 milioni e ricavi per quasi 200 milioni.
In Toscana
Elezioni. Toscana: affluenza superiore a media nazionale In Toscana ha votato il 73,3% degli aventi diritto. Un dato che supera quello nazionale che si attestato al 72,9%. Una Toscana meno "rossa" per con il Pd che pur riuscendo a imporsi con il 30% alla Camera e al Senato avanti di 'poche lunghezze' rispetto a un exploit del centrodestra grazie soprattutto alla Lega nord che raggiunge il 17% (contro lo 0,77% ottenuto nel 2013) in entrambe le camere, mentre M5s si conferma il secondo partito a quota 24%. Non 'sfonda' Leu che non va oltre il 4,31 alla Camera. Dalle urne esce ridimensionata Fi, che si attesta intorno al 10% mentre nella tornata del 2013 era tra il 17 e il 18%, mentre Fdi a quota 4%. Alla Camera, con 3.039 sezioni scrutinate su 3.954 nell'uninominale, il centrosinistra si attesta al 34,24% e il centrodestra al 31,86%. Il centrodestra addirittura avanti nei collegi uninominali di Lucca, Pistoia, Prato, Arezzo, Grosseto, Pisa e Massa. Nel collegio di Sesto Fiorentino Roberto Giachetti al 39,20% contro il candidato del centrodestra Manola Aiazzi al 25,76%. Nell'Empolese il ministro Luca Lotti si attesta al 40,90% in netto vantaggio rispetto al candidato del centrodestra Ciraolo al 26,73. Al Senato, con 3534 sezioni scrutinate su 3954, la coalizione di centrosinistra al 34,45%, mentre il centrodestra a quota 32,15%. Nel collegio uninominale di Pisa il candidato del centrodestra Rosellina Sbrana davanti al ministro Valeria Fedeli al 32,03, a Livorno candidato del centrodestra Roberto Berardi davanti al sottosegretario Silvia Velo. A Firenze, Matteo Renzi al 44,16 mentre il leghista Alberto Bagnai al 24,49.
Elezioni. Camera: ministro Padoan eletto uninominale collegio Siena - Il ministro Pier Carlo Padoan, candidato del Pd alla Camera nel collegio uninominale 12-Siena, ha vinto col 36,17% dei voti (dati ministero dell'Interno). Dietro di lui il candidato della Lega nord Claudio Borghi, anche responsabile economico del partito, col 32,27% dei voti, terzo Leonardo Franci, M5s, con 22,39.
Firenze. Morte Astori: la citt piange il capitano viola - Una tragedia immensa, una dura prova di vita per tutti noi, ci mancher per sempre". Ha la voce strozzata in gola e gli occhi lucidi Andrea Della Valle quando parla davanti alle telecamere per ricordare Davide Astori, il capitano della sua Fiorentina la cui improvvisa scomparsa ha lasciato tutti sgomenti: la famiglia, la compagna Francesca che sconvolta si messa in viaggio da Firenze verso Udine, tutto il mondo dello sport, i dirigenti, gli allenatori, i compagni del passato e di adesso, ma anche la citt alla quale il 31enne difensore aveva scelto di legare la carriera. "Sgomento e profondo dolore per la terribile notizia, Firenze si stringe intorno alla famiglia di Astori e alla Fiorentina" ha postato il sindaco Dario Nardella che ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali del capitano viola e annunciato iniziative per ricordarlo "anche per il profondo legame che aveva stretto con la citt oltrech con i tifosi". Quei tifosi che durante la giornata, sotto choc, affranti, attoniti, si sono radunati davanti allo stadio e al centro sportivo per portare sciarpe, messaggi, massi di fiori, striscioni in ricordo di Astori. I compagni hanno postato in serata messaggi toccanti, da Thereau ("Il paradiso ti aspetta capitano") a Benassi ("Non so darmi spiegazioni a tutto questo, so solo che sarai sempre il nostro capitano") a Maxi Olivera: "sempre nei nostri cuori". Al centro sportivo il bandierone viola stato ammainato in segno di lutto.
Innovazione e sviluppo: 1,6 milioni di euro per le imprese di Firenze - Ammonta ad oltre 1,6 milioni di euro il pacchetto di agevolazioni per le imprese della citt metropolitana di Firenze, varato dalla Camera di Commercio di Firenze che si concluder il 31 dicembre del 2018. Il pacchetto si compone di 4 bandi specifici, che prevedono anche l'erogazione di voucher. Le linee di intervento previste sono innovazione digitale, alternanza scuola-lavoro, destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi turistici, mostre e fiere. Nello specifico entro il 31 luglio le Mpmi avranno a disposizione 444mila euro in voucher per agevolare gli investimenti tecnologici, a questo proposito sei digital promoter saranno a disposizione in Camera di Commercio per suggerire processi di innovazione digitale alle aziende. Per quanto riguarda l'alternanza le aziende potranno iscriversi al Registro dell'alternanza ed usufruire di contributi pari a 400 euro per ogni studente ospitato. Il bando per il turismo conta invece su 500mila euro, per contributi a fondo perduto volti a cofinanziare iniziative di destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi turistici. Infine, 250mila euro sono a disposizione delle Mpmi fiorentine che decidano di partecipare a mostre e fiere inserite nel Calendario 2018 delle manifestazioni internazionali in Italia. Intervista a Leonardo Bassilichi, presidente della camera di commercio di Firenze. (BASSILICHI)
Toscana. Via: due requisiti per l'ok successivo - La valutazione di impatto ambientale (Via) pu essere svolta anche dopo l'approvazione del progetto e potrebbe anche concludersi con l'esclusione dell'assoggettamento del progetto stesso alla valutazione. A confermarlo non solo il Tar della Toscana (sentenza 156 del 30 gennaio 2018), ma anche la Corte di giustizia europea (sentenza C-117/27 del 28 febbraio scorso). La normativa comunitaria e quella nazionale, introducendo l'obbligo di assoggettare a valutazione di impatto ambientale o sua verifica alcuni progetti di particolare rilevanza, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, hanno previsto che l'esame debba intervenire prima del rilascio dell'autorizzazione a realizzare e mettere in esercizio l'impianto o l'opera. Una prima apertura ad ammettere la Via postuma era arrivata, per , gi nel 2011 dalla Corte costituzionale (sentenza 209/2011), ma solo per modifiche sostanziali di impianti realizzati in un'epoca in cui non esisteva la Via. La Corte di giustizia, con sentenza del 26 luglio 2017 (cause riunite C-196/16 e C-197/16), non ha escluso tout court questa possibilit , ritenendola compatibile con la disciplina europea a due condizioni: la possibilit di sanatoria non deve condurre a una elusione sistematica della normativa di riferimento (che richiederebbe una valutazione ex ante degli impatti ambientali); la Via postuma deve valutare non solo gli impatti futuri, ma anche quelli pregressi. Di recente il Tar Toscana, anche se in una controversia in merito alla valutazione di incidenza (strumento assimilabile alla Via), ha confermato che la valutazione postuma ammissibile nel nostro ordinamento nei limiti indicati dal giudice comunitario. Sulla stessa scia la Corte di giustizia. La Via postuma, dunque, pare ammissibile nel nostro ordinamento sulla base dei principi generali del procedimento amministrativo. Infatti, l'articolo 21-nonies della legge 241/1990 in generale riconosce alla Pa la facolt di convalidare un provvedimento illegittimo a fronte di uno specifico interesse pubblico.
Arcipelago Toscano. I pescatori toglieranno le plastiche dal mare Mare pi pulito grazie all'intervento dei pescatori toscani, che se fino a ieri erano obbligati a ributtare in mare i rifiuti in plastica pescati con le reti avranno adesso la possibilit di riportarli in porto dove saranno destinati al ricilo. Si tratta di un progetto pilota nato da un accordo sottoscritto da Legambiente Onlus Regione Toscana Unicoop Tirreno con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Scopo del progetto quello di contribuire a liberare mare dalle plastiche e dai rifiuti. Si stima che nelle reti dei pescatori restino impigliati, insieme ai pesci, almeno 20 chili di plastica. L'accordo, che riguarda i trecento chilometri quadrati di mare tra Livorno e Grosseto, nel cuore dell'Arcipelago toscano e del Santuario dei cetacei, avr inizialmente una durata di sei mesi e chiude un cerchio al momento interrotto. Si stima che nel mar Mediterraneo siano presenti almeno 250 miliardi di frammenti di plastica e alcuni studi fatti sul mar Tirreno ci dicono che il 95 per cento dei rifiuti galleggianti avvistati, pi grandi di venticinque centimetri, siano di plastica, il 41 per cento di questi costituiti da buste e frammenti. Intervista a Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana (FAUSTO FERRUZZA).
Terremoti: ricercatrice pisana studia quelli 'silenti' - I geologi li chiamano 'terremoti silenti' perch non producono onde sismiche, e tuttavia l'ipotesi che siano 'campanelli di allarme' per tsunami e grandi eventi sismici. Per la prima volta una campagna oceanografica, che parte l'8 marzo, realizzata nell'ambito di un programma internazionale di ricerca in mare studier questo fenomeno. Di questa spedizione far parte anche una ricercatrice italiana, Francesca Meneghini, dell'Universit di Pisa. Scoperti solo recentemente, i 'terremoti silenti', spiega una nota dell'ateneo, "sono scivolamenti lenti delle placche terrestri lungo una faglia che possono andare da pochi millimetri a qualche decimetro e durare settimane o mesi: movimenti che avvengono a una velocit intermedia tra quella tipica delle placche tettoniche che di 1-10 cm all'anno a quella necessaria a generare terremoti, che intorno a un metro al secondo". L'obiettivo della campagna internazionale quindi quello di investigare le condizioni in situ e i processi attivi in un'area in cui la placca pacifica scende in 'subduzione' al di sotto del continente neozelandese. Per compiere lo studio la nave oceanografica eseguir , a circa 2-300 metri sotto la superficie dell'acqua, tre perforazioni e carotaggi di circa 800 metri di profondit nel fondale marino.
San Giovanni Valdarno (AR). Scuola: studente italiano tra 100 'leader futuro' Forbes - Da finalista del TEDxYouth, tenutosi a Bologna lo scorso 17 febbraio, alla lista dei 100 Under30 "leader del futuro" stilata da Forbes Italia. la storia di Emanuel Chirila, ventenne di San Giovanni Valdarno (Arezzo) che ha partecipato al TEDxYouth, il concorso/evento che premia le idee di valore delle giovani e dei giovani delle scuole secondarie di secondo grado italiane, frutto di un inedito accordo primo al mondo nel suo genere, fra Ministero dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca e TED. Tra tecnologie innovative e riflessioni sul presente e sulla societ che stiamo costruendo, i ragazzi di TEDxYouth@Bologna hanno disegnato la loro idea di futuro, raccogliendo le sfide del presente, e l'hanno proposta sul palco di Bologna in qualit di speaker. Emanuel Chirila ha partecipato al TEDxYouth durante l'ultimo anno di scuola superiore ed arrivato in finale grazie al suo progetto "Blue Helmet", un casco per moto in grado di contattare autonomamente i soccorsi, in caso di incidente, fornendo tutti i dati necessari per la localizzazione, cos da permettere un intervento pi rapido possibile da parte dei soccorritori. Per l'innovativit del suo progetto, Forbes Italia lo ha inserito nella lista dei 100 Under30 "leader del futuro" nella categoria "Consumer technology". Un importante riconoscimento delle giovani eccellenze che escono dalla scuola italiana e dell'importanza della valorizzazione del merito e delle idee innovative delle giovani generazioni.
Pisa. Stop alle affissioni abusive - Si intensificano a Pisa le azioni per la pulizia dalle affissioni abusive. partito nei giorni scorsi un nuovo servizio, gestito da Avr che cura il global della pulizia e della manutenzione delle strade del Comune di Pisa. Un operatore gira il centro storico e, dopo aver staccato i manifesti, con la lancia ad acqua ad alta pressione pulisce i muri e le colonne. Le operazioni sono iniziate in Borgo Stretto, via Dini, via Case Dipinte, e continueranno nei prossimi giorni nelle vie del centro. Il servizio si aggiunge e potenzia quello della Polizia Municipale che interviene in tutti i quartieri, sia di propria iniziativa, sia su segnalazione, per defiggere i manifesti pubblicitari attaccati senza autorizzazione su palazzi storici, portoni, loggiati o quant'altro. Ai responsabili, quando colti in flagrante, viene comminata una sanzione da 422 euro: negli ultimi 6 mesi le multe sono state 174.
Cultura e spettacolo
Toscana. In scena Vetri rotti di Arthur Miller - Al Teatro Era di Pontedera (Pisa) oggi, luned 5 marzo, (gi sold out) e al Teatro della Pergola di Firenze da marted 6 a domenica 11 marzo Elena Sofia Ricci, GianMarco Tognazzi, Maurizio Donadoni interpretano Vetri rotti di Arthur Miller, con la regia di Armando Pugliese e la scena di Andrea Taddei (regista, scenografo, costumista che ha collaborato in passato con il CSRT di Pontedera). Una lettura psicosomatica dell'avvento nazista e dell'orrore dell'Olocausto. Protagonista del dramma una donna ebrea americana, Sylvia Gellburg, interpretata da Elena Sofia Ricci, colta di sorpresa, nel novembre del 1938, dalla notizia della Notte dei Cristalli che arriva da Berlino, dove la montante esaltazione antisemita ha portato squadre di nazisti a distruggere le vetrine dei negozi di propriet di ebrei. Ad andare in frantumi', contemporaneamente, anche la sua salute, il suo corpo, la sua mente, che somatizza l'evento provocandole la paralisi delle gambe. I due uomini che le sono pi vicini, il marito Phillip (Maurizio Donadoni) e il medico Herry Hyman (GianMarco Tognazzi), tentano due cure opposte: il primo minimizza le notizie sempre pi preoccupanti che arrivano dalla Germania, il secondo le trasmette forza ed energia per reagire.
Borgo San Lorenzo (FI). 8 marzo: non solo mimose - Non solo mimose e non solo 8 marzo a Borgo San Lorenzo. In questo 2018 gli eventi per la "Giornata Internazionale della Donna" si snoderanno lungo una serie di appuntamenti che inizieranno oggi, 5 marzo, quando nell'atrio del Palazzo Comunale sar collocata l'opera di Elisa Marianini "La voce della Conchiglia" dedicata ad Alfonsina Storni, che rester visibile in Comune fino al 10 marzo. Il 6 marzo dalle 9 in piazza del Popolo il mercatino per Artemisia, il 7 la cena al Centro d'Incontro e il giorno seguente la partecipazione al corteo organizzato a Firenze proprio in occasione dell'8 Marzo, dalle ore 17 ritrovo in piazza SS Annunziata per adesione al corteo che partir alle 18:00 ed arriver in P.zza S. Spirito attraversando luoghi significativi. Due gli appuntamenti importanti nei giorni successivi: il 10 marzo alle 17,00 presso l'atelier dell'Artista Elisa Marianini in occasione della chiusura della mostra "L'altra met del cielo" che raccoglie trenta opere eseguite nel corso di venti anni, tutte accomunate da una riflessione sulla donna; per chiudere il 12 marzo alle 20.30 al Teatro Giotto in occasione dello spettacolo della stagione teatrale.
Notizie di servizio
Pistoia. Tari: c' tempo fino al 7 marzo per chiedere l'esenzione - C ancora tempo fino al 7 marzo per chiedere l'esenzione dal pagamento della Tari (tassa sui rifiuti) per l'anno 2017 a Pistoia per le utenze domestiche con un'attestazione Isee (indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validit , non superiore a 6 mila euro. L'agevolazione sar accordata solo dopo l'esame di tutte le domande pervenute e dopo la redazione della graduatoria formulata sulla base del valore Isee. In caso di parit , avranno la precedenza le domande dei nuclei familiari con il maggior numero di figli minori coabitanti a carico al 31 dicembre 2017. Il servizio entrate provveder a verificare il possesso dei requisiti dichiarati e a svolgere idonei controlli. La concessione dell'esenzione verr effettuata fino all'esaurimento dei fondi previsti, pari a 180mila euro. I moduli possono essere scaricati dal sito internet del Comune all'indirizzo https://www.comune.pistoia.it/10249.
Lucca. La Provincia seleziona 2 laureati per tirocini formativi 'retribuiti' - Tornano i tirocini in Provincia di Lucca. L'amministrazione provinciale infatti, ha pubblicato un avviso che offre l'opportunit ai giovani laureati di effettuare un'esperienza formativa nel settore degli appalti pubblici, attivit che richiede competenze specialistiche molto specifiche. I tirocini saranno attivati nel 2018 promossi dal Centro per l'Impiego di Lucca e riguardano 2 figure che, una volta selezionate, collaboreranno alla struttura della Stazione unica appaltante dell'ente di Palazzo Ducale. L'avviso della selezione pubblicato sul sito della Provincia di Lucca (nella sezione "atti e documenti" - concorsi e selezioni pubbliche al link http://www2.provincia.lucca.it/bandiconcorso.php) e la scadenza per presentare la domanda fissata al 12 marzo prossimo. Per ulteriori dettagli sui requisiti e sulle modalit di domanda gli interessati possono consultare il sito www.provincia.lucca.it nella sezione "concorsi e selezioni" dov' possibile scaricare il modulo per la selezione. Per ulteriori informazioni e chiarimenti gli interessati possono rivolgersi all'Ufficio gestione giuridica del personale: tel. 0583/417212 417215; e mail personale.giuridico@provincia.lucca.it.
Firenze. Accoglienza dei profughi, parte il corso Formiamoci al sorriso - La Cooperativa sociale Fontenuova di Firenze, che da 1986 realizza accoglienza in varie forme nei propri spazi, e interagendo nel territorio, si resa disponibile ad iniziare da alcuni mesi un nuovo progetto che prevede l'inserimento di persone attualmente rifugiate e alloggiate in varie case per dare loro un'opportunit che vada oltre l'emergenza ma che possa , attraverso l'insegnamento teorico e pratico dell'agricoltura, offrire un possibile futuro lavorativo. Sono attualmente inseriti presso di noi 4 persone provenienti dal Senegal, Costa d'Avorio, Burkina Faso. Parallelamente partir un ciclo di incontri formativi con lo scopo di attuare un'accoglienza consapevole dei profughi. Un corso per affrontare, approfondire tematiche complesse nella speranza di dare maggiori competenze per chi lo desidera in un clima per di condivisione fraterna e conviviale. I corsi sono grtuiti e si terranno presso la sede della cooperativa Fontenuova in via Benedetto Fortini 143 a Firenze. A fini organizzativi, si richiede l'iscrizione entro il 21 marzo a fontenuova@fontenuovacoop.it oppure al 055/6811215. Il corso prevede sei incontri, a partire dal 23 marzo (ore 18-21 con piccola cena): un itinerario culturale ma anche ludico e conviviale. Intervista a Patrizia Ragazzini della Cooperativa Fontenuova. (RAGAZZINI)
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con parziali schiarite durante la giornata; possibilit di piogge sparse sulla costa meridionale e province orientali nella notte e nuovamente dalla sera. Venti: deboli o moderati meridionali a sud dell'Elba, da est, sud-est a nord dell'isola. Venti deboli orientali nelle zone interne. Mari: mossi.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie.
Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web