Lunigiana, visita di Enrico Rossi. Il punto sugli interventi per la ricostruzione post alluvioni - Scarica il podcast TRN

13 marzo 2017
12:08

Lunigiana, visita di Enrico Rossi. Il punto sugli interventi per la ricostruzione post alluvioni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 marzo 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura d Rossana Mambertoi. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'13/03/2017 anno n.7 n.98 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lunigiana, visita di Enrico Rossi. Il punto sugli interventi per la ricostruzione post alluvioni
  • La Toscana viaggia con la Banda ultra larga
  • Nascer a Capannoli (Pi) un nuovo polo scolastico

 

In Toscana

  • Prato. Nel 2016 trecentoquindici accessi al pronto soccorso attraverso il Codice Rosa
  • Firenze. Presentato il progetto della Fiorentina per il nuovo stadio
  • Pistoia: Meningite: trasferito paziente
  • Lavaiano (PI). Questa sera riunione sul forno per le cremazioni
  • Livorno. Alloggi popolari: due persone denunciate per false autocertificazioni
  • Ponsacco (PI). Sversamento di gasolio da oleodotto
  • Firenze. Economia: da Rossi di Bankitalia l'invito a ripartire dall'istruzione
  • Prato. 30mila euro di multe in poche ore
  • Firenze. Bagnoli al vertice dell'Opera di S.M. del Fiore

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Al via la rassegna "Atlante Teen teatro scuola. Diritti umani con il teatro in classe"
  • Firenze. Al via la XXV edizione di Artur-O

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: chiusura notturna della rotatoria Forlanini
  • Pisa. Marted possibili disagi al punto Acque

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

 

Lunigiana, visita di Enrico Rossi. Il punto sugli interventi per la ricostruzione post alluvioni Il presidente Enrico Rossi si recato questa mattina in Lunigiana, dove ha compiuto un nuovo sopralluogo, dopo quello dell'ottobre scorso, per visitare i numerosi cantieri legati alla ricostruzione post alluvioni. Ammonta a circa 105 milioni di euro il Piano per la ricostruzione della Lunigiana devastata dalle alluvioni che la Regione Toscana ha varato in conseguenza dei danni subiti nel 2011. Si tratta di 85 milioni per circa 50 interventi, di 10 milioni di rimborsi alle imprese, di 5 milioni per gli alloggi di edilizia economica e popolare ad Aulla e di 4 milioni provenienti dai fondi del Piano di sviluppo rurale. Non contando gli interventi urgenti effettuati all'indomani dell'alluvione, la Regione ha finanziato 50 opere di cui 41 sono ormai ultimate. E' ormai ultimata la realizzazione del I lotto delle scuole di Aulla, che comprende il nido, la scuola dell'infanzia, le elementari, anche l'intera area abbandonata dalle Ferrovie stata recuperata e completamente bonificata. Sono tre i ponti interamente ricostruiti in Lunigiana mentre sono iniziati a maggio e non ancora conclusi i lavori per il nuovo ponte sul fiume Mangiola a Mulazzo, che sostituir quello crollato in seguito all'alluvione del 2011. Per ridurre il rischio idraulico a carico dell'abitato di Aulla si sono previste opere per circa 10,6 milioni di euro, suddivise in tre lotti che interessano un tratto della riva sinistra del fiume Magra lungo circa 2,6 chilometri.

 

La Toscana viaggia con la Banda ultra larga Settantatr comuni firmano oggi la convenzione con la Regione Toscana, il Ministero dello sviluppo economico e Infratel, societ del ministero, per far arrivare la fibra ottica e la banda ultra larga nei loro territori, impegnandosi a svolgere rapidamente l'iter di tutti i procedimenti amministrativi e rilascio dei permessi necessari per gli scavi. La firma sar alle 12.30 nella palazzina ex Fabbri al piazzale delle Cascine a Firenze e l'accordo riguarda le cosiddette zone bianche a fallimento di mercato, ovvero dove la fibra e internet ancora pi veloce non potrebbe mai arrivare confidando solo sull'iniziativa imprenditoriale privata. Assieme al ministero allo sviluppo economico la Regione ha investito 72 milioni, riuscendo in meno di un anno e mezzo a completare le aree dove internet di fatto era inaccessibile e coprire circa il 98 per cento del territorio toscano. Quanto alla banda ultra larga, per navigare fino a 100 Mb al secondo, il primo bando da circa 29 milioni di euro risale a giugno 2015 e i lavori, che coinvolgono undici comuni, sono attualmente in corso. "La Toscana stata tra le prime regioni ad investire sulla banda ultra larga ricorda l'assessore alla presidenza e all'innovazione, Vittorio Bugli -  Da anni siamo impegnati anche ad abbattere quello che in gergo si chiama digital divide e prima della banda ultra larga abbiamo investito anche sulla banda larga, per potarla anche in questo caso dove il mercato non avrebbe da solo mai investito".

 

Nascer a Capannoli (Pi) un nuovo polo scolastico Partono i cantieri per la realizzazione del nuovo polo scolastico di Capannoli (Pisa). La posa della prima pietra avvenuta lo scorso sabato alla presenza dell'assessore regionale Cristina Grieco. Tutta la comunit di Capannoli ha espresso grande soddisfazione per l'avvio di quest'opera che permetter di rinnovare il Polo scolastico con un edificio di moderna concezione. Nel nuovo edificio ci sar spazio per la scuola primaria, per la secondaria di primo grado e per una nuova palestra. Alla cerimonia intervenuto anche il sindaco di Capannoli, Arianna Cecchini. "L'edificio ha spiegato l'assessore Grieco sar realizzato interamente in legno e avr perci un grado elevato di efficienza energetica. Il costo complessivo dell'intervento di 2,4 mln di euro, finanziato dalla Banca Europea degli Investimenti tramite la Regione Toscana. Il finanziamento stato ottenuto nel 2015, grazie al piazzamento al 22 posto della graduatoria regionale triennale dell'edilizia scolastica, su oltre 500 domande di finanziamento.

 

 

In Toscana

 

Prato. Nel 2016 trecentoquindici accessi al pronto soccorso attraverso il Codice Rosa- Nel 2016 sono stati trecentoquindici gli accessi effettuati al pronto soccorso di Prato attraverso il Codice Rosa, il percorso riservato a tutte le vittime di violenze, promosso dalla Regione Toscana a partire dal 2010. Il codice Rosa attivo a Prato dal gennaio 2012 e si basa su una task force interdisciplinare, formata da personale socio-sanitario (infermieri, ostetriche, medici, assistenti sociali, psicologi) ma anche da magistrati e ufficiali di polizia giudiziaria che, a partire da una stanza dedicata all'interno del pronto soccorso, si occupano di seguire a 360 gradi coloro che subiscono una violenza: minori, uomini, anziani, ma soprattutto donne. Con questi numeri Prato si piazza al quinto posto regionale nel 2016 per numero di accessi in Codice Rosa per quanto riguarda gli adulti: sono stati in totale 261, di cui 255 per maltrattamenti, 5 per abusi e 1 per stalking. La maglia nera spetta a Firenze, con 530 accessi. Se si parla di minori tuttavia, la citt laniera balza al quarto posto con 54 accessi, dopo Firenze (130), Pistoia (106) e Lucca (57). Il fatto che gli accessi in Codice Rosa a Prato siano un numero consistente non necessariamente un fattore negativo - spiega la coordinatrice del centro antiviolenza La Nara Loredana Dragoni - Non sono infatti per forza indice di un maggior numero di casi, ma anche di una maggior consapevolezza nei confronti del problema, soprattutto da parte delle donne stesse. C' pi volont di denunciare e sono proprio le risposte che la citt in grado di dare ad incoraggiare le vittime di violenza ad uscire allo scoperto . (LOREDANA DRAGONI)

 

Firenze. Presentato il progetto della Fiorentina per il nuovo stadio E' stato presentato a Firenze il progetto della Fiorentina per il nuovo stadio. Un impianto da 40 mila spettatori, totalmente coperto con un 'tetto' altamente tecnologico, che sar trasparente per garantire il migliore 'irraggiamento' del terreno di gioco. E poi 700 posti auto coperti all'interno dello stadio, oltre 1000 posti bici custoditi, con la riqualificazione di tutta l'area per 48 ettari, con centro commerciale da 77 mila metri quadri, un hotel dal 200 camere (e parcheggi indipendenti). La prima pietra sar posta nella seconda met del 2019 e lo stadio sar concluso nel 2021: questo quanto prevede il cronoprogramma congiunto di Comune e Fiorentina. "Nella storia di Firenze, nessuna famiglia come i Della Valle si impegnata cos tanto per il nuovo stadio, ne sono testimone da quando ero vicesindaco di Matteo Renzi. Ora Firenze deve dimostrare di essere unita: per un progetto che appare cos difficile, eppure possibile". Queste le parole del sindaco Dario Nardella che sottolinea "E' stata imboccata la strada di non ritorno, la strada che porter Firenze ad avere finalmente un nuovo stadio". A Novoli, il quartiere alla periferia nord della citt dove sorger l'impianto, ha poi detto Nardella, "sar riqualificata tutta l'area. E allo stadio si potr arrivare in treno, in tram, in auto, in bicicletta". (NARDELLA)

 

Pistoia: Meningite: trasferito paziente - E' stato trasferito sabato dal reparto di terapia intensiva a quello di malattie infettive il paziente di 40 anni, residente a San Marcello Pistoiese, che dallo scorso 6 marzo era ricoverato nel presidio ospedaliero di Pistoia con diagnosi da meningococco C. Il paziente che fino a ieri rimasto in prognosi riservata ha superato la fase critica della malattia, con un miglioramento complessivo delle sue condizioni cliniche, come ha riferito il primario dottor Leandro Barontini che ha disposto il trasferimento. Per i sanitari stata sicuramente utile la vaccinazione a cui si era sottoposto l'uomo lo febbraio 2016; essa, unitamente alle cure, ha ridotto l'intensit della malattia infettiva che l'aveva colpito.

 

Lavaiano (PI). Questa sera riunione sul forno per le cremazioni - Si terr questa sera una riunione dei cittadini per discutere del forno per le cremazioni. L'appuntamento fissato per stasera alle 21,30 in via Giovanni Giolitti a Quattro Strade, nella sala al fianco alla chiesa del paese. Un incontro per prepararsi, evidentemente, all'assemblea pubblica convocata a breve dal sindaco Mirko Terreni in cui saranno illustrati i dettagli del progetto che gran parte degli abitanti delle due frazioni sta contestando pesantemente proprio sul social network. Alla base della riunione sta il progetto per la creazione di un nuovo forno crematorio da 2,7 milioni, un ampliamento dei loculi per 1,8 milioni d'investimento, 450mila euro di manutenzioni straordinarie oltre a quelle ordinarie. Sono questi i cardini di un piano riguardante gli undici cimiteri comunali di Casciana Terme Lari che punta ad affidarne la gestione a una ditta esterna. Un'operazione che dovrebbe evitare alle casse comunali la consueta perdita annua di 300mila euro e portare un netto miglioramento alle condizioni generali. Il sindaco Mirko Terreni e gli assessori ne stanno parlando negli incontri in corso di svolgimento con gli abitanti del capoluogo e delle frazioni sul bilancio. Sarebbe un cambiamento importante per noi e per i familiari dei defunti - dice Terreni - Ci sarebbero vantaggi sia dal punto di vista economico che sotto il profilo del decoro e del funzionamento . (TERRENI)

 

Livorno. Alloggi popolari: due persone denunciate per false autocertificazioni Gli uomini della Guardia di Finanza di Livorno hanno svolto negli ultimi mesi - sulla base anche della collaborazione fornita da CASALP S.p.A. (Casa Livorno e Provincia S.p.A) - una serie di riscontri per verificare la congruit dei redditi indicati nelle autocertificazioni biennali presentate da una serie di assegnatari di alloggi di edilizia residenza pubblica, per l'eventuale adeguamento dei canoni di locazione. Gli accertamenti, svolti da personale del Nucleo di Polizia Tributaria di Livorno, hanno permesso di riscontrare 35 casi di false dichiarazioni (circa il 50% del totale riscontrato) con l'appuramento di altrettante ipotesi di malversazione ai danni dello Stato, per aver conseguito indebitamente un illegittimo beneficio corrispondente agli importi dovuti e non versati alla societ partecipata Casalp, con un danno complessivo pari ad oltre 24mila euro. In questo contesto, due fratelli sono stati denunciati, in concorso tra loro, avendo superato l'importo indebito di 4mila euro previsto dalla legge come soglia di rilevanza penale, mentre altre 34 persone sono state multate per oltre 58mila euro.

 

Ponsacco (PI). Sversamento di gasolio da oleodotto - Sversamento di gasolio dall'oleodotto dell'Eni che collega gli impianti di Livorno e Calenzano (Firenze): circa 100 i litri fuoriusciti, finendo in un terreno privato a Ponsacco, nel Pisano. Sul posto hanno operato vigili del fuoco, carabinieri e tecnici dell'Eni, aspirando il prodotto fuoriuscito e bonificando l'area interessata che si estende per circa 200 metri quadrati. Fortunatamente non ci sono stati feriti. Sulle cause non ancora chiaro se la rottura, avvenuta sotto il terreno, alle spalle di una azienda che produce biliardi, sia stata provocata da un guasto o comunque un problema alle tubazioni o per un tentativo di furto: in corso le escavazioni per chiarire quanto accaduto, all'esterno non sono stati rilevati segni evidenti di un'azione volontaria. In seguito allo sversamento l'impianto stato depressurizzato e il passaggio del gasolio temporaneamente interrotto.

 

Firenze. Economia: da Rossi di Bankitalia l'invito a ripartire dall'istruzione - L'Italia deve ripartire da una seria riforma del sistema scolastico e dell'ordinamento giuridico . Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d'Italia, ha parlato delle prospettive del Paese nell'ambito del ciclo d'incontri organizzati dalla Fondazione Cr Firenze. Dopo che il presidente della Fondazione, Umberto Tombari, facendo gli onori di casa ha messo l'accento sulla mancanza di una classe borghese in grado di svolgere il ruolo guida indispensabile per tracciare la strada da seguire, Rossi ha sottolineato come l'Italia non sia la Grecia , anche se negli ultimi 25 anni ha perso molto terreno rispetto ai Paesi pi forti dell'Europa: Nell'Ultimo quarto di secolo - ha detto Rossi - il Pil italiano cresciuto del 17% contro il +45% di Francia e Germania: un disastro fortemente determinanto dall'ultima crisi, durata sette anni, che ha colpito in modo particolarmente violento il nostro Paese, dove si perso un milione di posti di lavoro, solo in parte recuperati. Le imprese italiane sono troppo piccole e poco efficienti - ha continuato il direttore generale di Bankitalia - serve uscire dalla logica del familismo e dalla paura di crescere, ma soprattutto serve un contesto favorevole alla crescita economica e questo, purtroppo oggi non c' .

 

Prato. 30mila euro di multe in poche ore - La Polizia Municipale di Prato lo scorso fine settimana ha effettuato un controllo straordinario del territorio che ha visto impegnati una trentina di Agenti, appartenenti al reparto territoriale, ai motociclistici, alla polizia edilizia, al nucleo investigativo e all'unit cinofila hanno effettuato alcuni posti di controllo nella zona del macrolotto utilizzando anche il Targasystem e l'Assivelox, strumenti che consentono il controllo a distanza dei veicoli provento di furto, non revisionati o non assicurati, controllandone cos 1.260 circa. L'Unit Operativa Polizia Edilizia ha effettuato il controllo di 4 ditte sequestrando 88 macchinari. Il totale delle sanzioni ammonta a 32.063 euro.

 

Firenze. Bagnoli al vertice dell'Opera di S.M. del Fiore - Luca Bagnoli il nuovo presidente dell'Opera di Santa Maria del Fiore. E' stato eletto sabato nella riunione di insediamento del nuovo consiglio di amministrazione. Succede a Franco Lucchesi, che ha presieduto la fabbriceria fiorentina per due mandati, dal 2010 ad oggi. Oltre a Bagnoli che professore di Economia aziendale all'Universit di Firenze, fanno parte del consiglio dell'Opera anche Flavio Galantucci, dottore commercialista e consigliere dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Firenze; Sergio Givone, professore emerito di Estetica dell'Universit di Firenze; Domenico Mugnaini, giornalista dell'agenzia di stampa Ansa; Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al 2015; Andrea Simoncini, professore di Diritto costituzionale all'Universit di Firenze e Vincenzo Vaccaro, architetto, responsabile dei restauri alla Soprintendenza di Firenze dal 1998 al 2016.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Al via la rassegna "Atlante Teen teatro scuola. Diritti umani con il teatro in classe" - Prende il via oggi luned 13 marzo a Officina Giovani a Prato, con un' anteprima della scuola Curzio Malaparte, la rassegna " Atlante Teen teatro scuola. Diritti umani con il teatro in classe ", che unisce, con il sostegno della Regione Toscana, due importanti progetti: "Atlante", collaudata esperienza del Centro di Produzione Pupi e Fresedde Teatro di Rifredi e la rassegna "Teen Teatro Scuola", organizzata dal 2012 dal Comune di Prato in collaborazione con la Compagnia Ottone Teatro e le scuole secondarie del territorio. Ad andare in scena, alle 21.00 (ingresso libero solo su invito) saranno i ragazzi del laboratorio teatrale dell' ICS Curzio Malaparte, condotto dalla professoressa Rosaria Bux, con lo spettacolo " Dipende se dipendo ma io non dipendo" , scritto partendo da alcune fiabe e favole famose per riflettere sui pericoli di Internet che, come un bosco delle fiabe, ricco di attrazioni belle e magiche ma anche pieno d'insidie.

 

Firenze. Al via la XXV edizione di Artur-O Torna dal 14 al 20 marzo a Firenze Artur-O. Per l'edizione 2017, aumenta il numero delle sedi espositive del suo Museo Temporaneo. Insieme all'Accademia delle Arti del Disegno e Villa Le Rondini, presenze consolidate dalle scorse edizioni, aggiunge altre sedi prestigiose: il Convento di Ognissanti, dove possibile ammirare il Cenacolo del Ghirlandaio e il chiostro monumentale, l'Ippodromo del Visarno, oltre all'Azienda Asp Firenze Montedomini, l'Accademia d'Arte AD'A e Lumen Light Designers. Questi spazi accoglieranno il variegato mondo del Must e le mostre ideate dai diversi Project Leaders che si riconoscono in Artur-O. Marted 14 Marzo l'appuntamento alle 18.00 nella sede di ASP Firenze Montedomini in via de' Malcontenti 6 con il via ufficiale alla XXV edizione di Artur-O il Must Firenze 2017.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: chiusura notturna della rotatoria Forlanini - Prosegue la realizzazione delle linee tranviarie a Firenze. Per quanto riguarda i lavori per la linea 2 l'intervento pi rilevante l'ultima fase dei getti sul Viadotto San Donato. Questa volta il tratto interessato dai lavori quello sopra la rotatoria tra viale Forlanini e via di Novoli. Per consentire le operazioni, che saranno effettuate per due notti consecutive (dalle 21 di gioved 16 alle 6 di venerd 17 marzo e replica la sera successiva), sar chiusa la corsia di collegamento tra viale Redi e via di Novoli in uscita citt : i veicoli provenienti da viale Forlanini dovranno quindi svoltare a destra su via di Novoli. Rimarr aperta la direttrice via di Novoli-viale Redi in ingresso citt . Rimanendo sulla linea 2 nell'ambito dei lavori al Palazzo Mazzoni da luned 13 a venerd 17 marzo sempre in orario notturno (21-6) scatter un restringimento di carreggiata in viale Belfiore-viale Redi (tra i due attraversamenti pedonali) a seguito della chiusura del marciapiede e la conseguente realizzazione di un percorso pedonale protetto. Da marted 14 marzo inoltre sar chiuso il percorso pedonale in via Alamanni all'angolo con via Diacceto lato ferrovia. Sar realizzato un itinerario alternativo sul lato opposto. Per la linea 3 da gioved 16 marzo scatter una modifica dell'incrocio via Cinque Giornate-via dello Statuto. Si tratta di un passaggio verso la configurazione finale della viabilit prevista a tramvia in funzione. In concreto non sar pi possibile attraversare via dello Statuto in corrispondenza dell'intersezione con via delle Cinque Giornate: saranno infatti collocate le protezioni a lato dei binari. L'attraversamento sar garantito dalla direttrice di via della Cernaia. Previsti quindi alcuni cambi dei sensi di marcia in via delle Cinque Giornate (da via dello Statuto a via XXIV Maggio verso quest'ultima strada), via XXIV Maggio (da via delle Cinque Giornate a via della Cernaia verso via della Cernaia), via della Cernaia (da via Crispi a via dello Statuto verso via Crispi).

 

Pisa. Marted possibili disagi al punto Acque - Acque SpA comunica che, a causa di un'assemblea del personale, marted 14 marzo, dalle ore 14.45 alle 16.45, potrebbe non essere garantito il normale servizio al pubblico presso il PuntoAcque di Pisa (via Frascani 8). Funzioner regolarmente il call-center per i servizi commerciali: 050 843843 da telefono mobile con tariffa variabile secondo il gestore, 800 982 982 da telefono fisso gratuito.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti nel pomeriggio sui rilievi. Venti: deboli-moderati da nord-est. Mari: poco mossi o localmente mossi a largo. Temperature: stazionarie o in lieve calo sulle zone appenniniche.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata molto simile a quella di gioved , con condizioni termiche decisamente gradevoli nelle ore centrali della giornata. Giornata adatta allo svolgimento di attivit all'aperto sia ricreative che lavorative. Per la prolazione allergica ai pollini delle piante che iniziano a fiorire in questo periodo, si consiglia di contattare il proprio medico per valutare insieme la terapia e di consultare il bollettino di previsione biometeorologica ed aerobiologica elaborati insieme ad ARPAT e Consorzio Lamma e disponibili alla pagina "previsioni pollini e spore" del sito biometeo.it http://www.biometeo.it/previsioni-pollini-e-spore/

Allegati