Lavoro. Ridotti gli esuberi alla Mercatone Uno - Scarica il podcast TRN

10 luglio 2018
12:16

Lavoro. Ridotti gli esuberi alla Mercatone Uno - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 luglio 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/07/2018 anno n.8 n.193 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lavoro. Ridotti gli esuberi alla Mercatone Uno
  • Incendi. Intervento del servizio regionale a Casciana Terme
  • Alta Velocit . Due nuovi binari nel Valdarno per evitare gli "inchini"
  • Anziani. L'assessore Saccardi fa gli auguri alla toscana pi longeva

 

In Toscana

  • Toscana. Comuni: l'11% della spesa resta sulla carta
  • Pistoia. Videosorveglianza: 150 nuove telecamere in funzione
  • Firenze. Il presidente della Cei Bassetti a San Miniato al Monte
  • Pistoia. Presentati i risultati del lavoro dei primi sei mesi del tavolo del turismo
  • Grosseto. Abbandono rifiuti: ecco il bilancio dei controlli

Viareggio (LU). In acqua l'ultimo megayacht costruito nei cantieri Benetti

Prato. Al via il progetto Riversibility

Firenze. Uffizi, Schmidt rimarr direttore fino a tutto il 2019

 

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. Estate in lirica con il Festival Puccini
  • Fiesole (FI). Due grandi spettacoli al Teatro Romano il 10 e 11 luglio
  • Caprese Michelangelo (AR). La casa natale di Michelangelo diventa "Casa della Memoria"

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Lavori di riqualificazione nel quartiere di San Martino
  • Prato. Al via le domande di agevolazione tariffaria per l'accesso al nido d'infanzia

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendi. Intervento del servizio regionale a Casciana Terme - Un grosso incendio di sterpaglie divampato nel primo pomeriggio di ieri in prossimit di Casciana Terme (PI). Sono 11 le squadre di volontariato AIB facenti parte dell'organizzazione regionale antincendi boschivi coordinate da un direttore operazioni, impegnate per lo spegnimento delle fiamme e la successiva bonifica; inviati anche un elicottero della Regione Toscana e una ruspa per chiudere l'evento. E' stata allertata anche la protezione civile locale per eventuali evacuazioni di case che, per il momento, non sono minacciate dal fuoco.

 

Lavoro. Ridotti gli esuberi alla Mercatone Uno - Esuberi ridotti grazie all'accordo raggiunto nei giorni scorsi fra organizzazioni sindacali e azienda per i lavoratori dei tre punti vendita Mercatone Uno di Lucca, Altopascio e Colle Val D'Elsa, passati a Cosmo spa, la societ che gestisce il marchio Globo. Se ne parlato ieri nell'incontro convocato dal consigliere per il lavoro del presidente Gianfranco Simoncini cui hanno partecipato i rappresentanti dell'azienda, i sindaci dei comuni e i rappresentanti delle Province, e in cui stata sottolineata la forte riduzione di esuberi che porta a 285 i lavoratori occupati rispetto ai 196 a livello nazionale inizialmente previsti, con la ulteriore previsione di riassorbire i lavoratori licenziati in caso di aumento di produttivit . A tutela dei lavoratori anche il vincolo, in caso di affitto dei locali non utilizzati per nuove attivit , di assumere per il 50% degli addetti i lavoratori ex Mercatone Uno. Dei 146 dipendenti dell'azienda in Toscana, rimarranno al lavoro in 82. Nei prossimi giorni si svolgeranno incontri fra i rappresentanti della societ e i Comuni interessati.

 

Alta Velocit . Due nuovi binari nel Valdarno per evitare gli "inchini" - Due nuovi binari dedicati solo all'alta velocit nel tratto compreso tra il Valdarno fino alle porte di Firenze, alla stazione Rovezzano, mediante anche la realizzazione di un tunnel sotto l'Arno che si connetterebbe direttamente al tracciato, oppure in alternativa una galleria pi breve e un nuovo ponte sull'Arno che arriverebbe sempre nella zona di Rovezzano. lo scenario del futuro dei treni sulla Firenze-Roma prospettata da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Toscana per risolvere il problema degli inchini, cio la precedenza che i treni regionali danno a quelli dell'alta velocit nel tratto valdarnese, l'unico in tutta la rete in cui convivono i convogli Av assieme agli altri. "Il progetto agli inizi e il costo ingente - ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - l'unica che risolverebbe il problema". (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU TAV VALDARNO 2)

 

Anziani. L'assessore Saccardi fa gli auguri alla toscana pi longeva - "Alla signora Valesca Tanganelli i miei auguri di buon compleanno e i pi vivi complimenti per essere arrivata a 111 anni in buona salute, e ancora piena di entusiasmo e di interessi". Cos l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi ha fatto gli auguri alla signora di Borgo a Buggiano (Pistoia), che con le 111 candeline spente la donna pi anziana della Toscana. Le ha passato il testimone della longevit Giuseppina Projetto, che si spenta a Montelupo Fiorentino il 6 luglio scorso, a 116 anni. "Proprio pochi giorni fa abbiamo presentato il Rapporto su Welfare e Salute - prosegue l'assessore Saccardi -, dal quale emerge che in Toscana si vive pi a lungo che nel resto d'Italia e che si hanno anche abitudini e stili di vita migliori".

 

In Toscana

 

Toscana. Comuni: l'11% della spesa resta sulla carta - Il frequente ritornello "I Comuni non hanno soldi da spendere" non sembra in fondo poi cos vero. Nel 2016 - segnala l'Anci su dati di Bankitalia - i Comuni toscani hanno conseguito un avanzo di circa 480 milioni, segno del mancato sfruttamento degli spazi finanziari consentiti loro dalle nuove regole per finanziare gli investimenti. Nel 2017 la situazione leggermente migliorata (la sottoutilizzazione delle risorse scesa dal 10,9% della spesa totale al 10,1%) rimanendo per superiore alla media nazionale (8,7% nel 2017). Proprio le nuove regole di bilancio (contabilit armonizzata), insieme col passaggio dal Patto di stabilit al saldo di competenza e all'introduzione del nuovo codice appalti, secondo Anci Toscana sono all'origine del risultato, da correggere seguendo alcune strade: Sostenere la progettazione con il rafforzamento delle professionalit dell'ente; sostenere gli investimenti, garantendo l'utilizzo degli avanzi tra le entrate valide ai fini del saldo; migliorare la redistribuzione di spazi finanziari a livello regionale e nazionale; semplificare la normativa in materia di appalti per alleggerire il carico di adempimenti cui deve far fronte attualmente l'amministrazione comunale .

 

Pistoia. Videosorveglianza: 150 nuove telecamere in funzione - Sono in funzione le centocinquanta nuove telecamere di videosorveglianza installate nel centro storico di Pistoia, nei maggiori parchi e parcheggi della citt e in alcune aree in cui la percezione della sicurezza pi a rischio. Le nuove strumentazioni, collegate con le centrali operative delle forze dell'ordine, contribuiranno a combattere episodi di delinquenza, atti vandalici e fenomeni di degrado sia in termini di prevenzione che dal punto di vista operativo. Il sistema entra adesso in funzione, a seguito dell'approvazione del "Regolamento comunale per la disciplina della videosorveglianza nel territorio del Comune di Pistoia" passato ieri al vaglio del Consiglio comunale. La nuova videosorveglianza sar dunque attiva nei giorni del Pistoia Blues, al via da oggi. Con il Regolamento appena approvato prevista la possibilit di estensione del sistema attraverso l'acquisto da parte di privati di telecamere da collegare al circuito di videosorveglianza comunale mediante apposita convenzione. La collocazione dovr avere una preminente rilevanza pubblica certificata da apposita relazione del Comando di Polizia Municipale. Nei prossimi mesi la videosorveglianza verr potenziata con l'installazione di ulteriori telecamere comunali, che si andranno ad aggiungere alle 150 appena attivate e collegate alle centrali operative della Polizia Municipale e delle forze dell'ordine. Si tratta di strumenti ad alta risoluzione, attivi 24 ore su 24, e dotati di illuminatori infrarossi per la ripresa di notte.

 

Firenze. Il presidente della Cei Bassetti a San Miniato al Monte Domani, mercoled 11 Luglio sar a Firenze il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei). Sar lui a presiedere la solenne celebrazione eucaristica di San Benedetto nella basilica di San Miniato alle ore 11. "Siamo onorati della presenza del Cardinale Bassetti a Firenze ha detto Dom Bernardo Gianni, Priore dell'Abbazia di San Miniato Con lui rifletteremo sui mille anni della nostra basilica, sulla salvaguardia di questo immenso patrimonio, sulla necessit di non trasformarlo in un museo, bens in un luogo che appartenga alla cittadinanza tutta intera perch la bellezza di tutti ed per tutti in forza della sua capacit di denunziare ci che nell'umano fatale dismisura e di proporre ci che invece restituisce ad ogni persona dignit e speranza".

 

Pistoia. Presentati i risultati del lavoro dei primi sei mesi del tavolo del turismo - Realizzare i due ambiti territoriali turistici (Pistoia-Montagna Pistoiese e Montecatini Terme-Valdinievole), costruire un nuovo modello di promozione turistica, realizzare prodotti per caratterizzare sempre di pi l'immagine del territorio. Sono questi i principali obiettivi del tavolo del turismo, costituito lo scorso gennaio, formato da Confcommercio Pistoia e Prato, Confesercenti, Cisl Toscana Nord, Cgil Pistoia, Cna Toscana Centro, Confcooperative Toscana Nord, Camera di Commercio Pistoia e Prato, Confindustria Toscana Nord, Provincia di Pistoia, Legacoop e coordinato dal Comune di Pistoia. Inoltre stato approvato un programma di attivit di promozione turistica per i prossimi 18 mesi che prevede la partecipazione a borse e fiere, l'organizzazione di accoglienza di giornalisti e blogger e campagne social. Grazie a uno studio realizzato dal Politecnico di Milano, il tavolo del turismo ha valutato tre proposte di nuovi prodotti turistici: "Pistoia Sound Talent - Talent show urbano" per far conoscere le band musicali giovanili che poi potranno esibirsi durante il Pistoia Festival Blues; Pistoia giardino planetario - Citt del vivaismo e del green", che prevede una settimana con istallazioni e open day; "Pistoia adventure city", un portale e una app per la personalizzazione di un viaggio avventura nella provincia di Pistoia.

 

Grosseto. Abbandono rifiuti: ecco il bilancio dei controlli - Solo poche settimane fa era stata annunciata dalla giunta di Grosseto una campagna di prevenzione e repressione legata all'abbandono dei rifiuti e all'errato conferimento nei bidoni stradali. In aggiunta anche l'arrivo della nuova telecamera mobile, dotata di un potente zoom e vista notturna, da installare sul tetto o all'interno della auto civetta che permetter di scovare chi viola la legge anche in materia ambientale. L'abbandono di sostanze pericolose ricorda l'Amministrazione comunale - un doppio danno: dal punto di vista economico (dovuto dal mancato recupero di elementi preziosi di cui il rifiuto costituito) e dall'altro ambientale dato che sostanze particolari potrebbero infiltrarsi nel terreno fino a inquinare le falde acquifere. Inoltre per i controlli viene impiegato personale della Polizia municipale che potrebbe essere utilizzato per altre emergenze presenti sul territorio. Ecco il bilancio: sulla strada provinciale di Montiano i verbali staccati sono stati 4, tutti da 600 euro, con controlli legati all'abbandono dei rifiuti. A Grosseto in via dello Zircone una multa da 50 euro per conferimento errato dei rifiuti nei cassonetti. Sopralluoghi anche in via Brigate Partigiane: 8 trasgressioni per cui i cittadini dovranno pagare 50 euro. E ancora: in via Verdi 5 verbali elevati, tutti da 50 euro e per conferimento errato dei rifiuti nei cassonetti o al loro esterno.

 

Viareggio (LU). In acqua l'ultimo megayacht costruito nei cantieri Benetti - Ha toccato l'acqua per la prima volta BY009, la nona unit di Benetti Crystal 140', superyacht di 42 metri realizzato nei cantieri Benetti di Viareggio. Introdotto per la prima volta nel 2011, questo superyacht di 42 metri di lunghezza e 9 di larghezza l'ammiraglia della categoria Classic. L'armatore si dichiarato estremamente soddisfatto: "Il successo di questo progetto una testimonianza della straordinaria qualit dei prodotti che il cantiere riesce a realizzare. Per me sar un piacere navigare". Quattro ponti, la capacit di ospitare 12 persone in cinque cabine, una suite armatoriale. Molto originale la disposizione dell'area di poppa: il garage per tender, moto d'acqua e toys spostato verso prua con un'apertura laterale sul fianco. Questa soluzione permette di dedicare tutta la poppa ad una beach area molto vasta, completamente libera da tutte le attrezzature. BY009 ha un'autonomia di oltre 4 mila miglia nautiche, a una velocit di crociera di 11 nodi.

 

Prato. Al via il progetto Riversibility E' stata inaugurata ieri sera a Prato la nuova area del Serraglio, prima tappa del progetto Riversibility. Qui, accanto al playground e alla cupola geodetica, nei giorni scorsi stato posizionato anche il primo degli 8 container che entro la primavera 2019 verranno installati in alcune delle 16 aree toccate da Riversibility, il progetto del Parco Fluviale del Bisenzio che prende quindi ufficialmente vita. "Questa solo la prima tappa del percorso che riguarder tutta l'area del lungo fiume" le parole del Sindaco Matteo Biffoni. "Siamo voluti partire proprio dal Serraglio perch era una delle aree pi complicate della citt e abbiamo quindi ritenuto fosse necessario dare un vero segnale di cambiamento. Quando ci siamo insediati questa zona era al centro di segnalazioni quotidiane per il degrado, oggi la situazione molto diversa". L'area del Serraglio, che ospita gi un playground per il basket, stata allestita nelle scorse settimane con un container attrezzato polivalente e una cupola geodetica. Presso il container nato invece Punto Bisenzio, servizio gratuito del Comune che mette un gruppo di professionalit ed esperienze a disposizione di associazioni, imprese e cittadini, per aiutarli a creare e sviluppare iniziative e attivit in linea con gli obiettivi del Progetto del Parco. I prossimi container ad essere posizionati saranno in via Firenze, in zona Stadio e a Ponte Petrino. Ad inaugurare il calendario delle iniziative organizzate nell'ambito di Riversibility sar il Torneo dei Rioni, organizzato dall'associazione Street Basket Prato e in scena dal 16 al 19 luglio presso il Playground del Serraglio.

 

Firenze. Uffizi, Schmidt rimarr direttore fino a tutto il 2019 - Agli Uffizi "di sicuro fino alla fine del 2019 posso rimanere, ora che che il Consiglio di Stato ha deciso che i direttori dei grandi musei italiani possono essere europei. Io sono cittadino fiorentino di nazionalit tedesca; qui in galleria c' ancora tanto da fare e lo far ". Lo ha detto a margine della presentazione della nuova sala di Leonardo il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, a chi gli chiedeva se avesse intenzione di rimanere a dirigere la galleria oltre il primo mandato, in scadenza alla fine del prossimo anno. Rispetto alla recente pronuncia del Consiglio di Stato sui direttori stranieri, Schmidt ha sorriso: "Meglio tardi che mai. Era da tre anni e mezzo - ha concluso - che non si sapeva se era possibile o meno restare in carica: questa la base su cui in particolare i politici possono sviluppare ulteriori programmazioni per la gestione dei pi importanti musei. E quindi fa piacere sapere che la normativa europea prevale e quindi ora siamo sui un terreno molto solido e chiaro". (AUDIO ALLEGATO: SCHMIDT SU UFFIZI 2019)

 

Cultura e spettacolo

 

Arezzo. Estate in lirica con il Festival Puccini - Ad Arezzo l'estate si muove a tempo di lirica con il 64mo Festival Puccini. Tra luglio e agosto, il suggestivo anfiteatro romano diventa insolito palcoscenico per tre appuntamenti all'insegna della grande musica. Il calendario organizzato dalla Fondazione Guido d'Arezzo con il patrocinio del Comune di Arezzo, reso possibile grazie alla disponibilit del prestigioso Festival Puccini di Torre del Lago che ha deciso straordinariamente di replicare "in trasferta" alcune sue produzioni. Si comincia il 29 luglio con un grande concerto sinfonico di apertura, che prevede l'esecuzione di due capolavori assoluti quali il Concerto per pianoforte e orchestra n.21 K467 di Wolgang Amadeus Mozart e la famosissima Sinfonia n. 9 in mi minore "Dal Nuovo Mondo", op. 95 di Antonin Dvor k. A far vivere la magia di queste due partiture immortali, sar l'Orchestra Sinfonica di Tiblisi diretta da Naiden Todorov. Pianista Maurizio Moretta. Il festival prosegue il 5 agosto con l'esecuzione de "La Boh me" opera di Giacomo Puccini. Sul podio dell'Anfiteatro Romano di Arezzo il direttore Alberto Veronesi dirige l'Orchestra Sinfonica di Tiblisi, mentre Lev Pugliese firma la regia dell'allestimento. Il 26 agosto tornano a vivere le atmosfere romantiche in cui Giacomo Puccini ambient la sua "Tosca". L'opera, eseguita dall'Orchestra Sinfonica del Pucciniano diretta da Alan Freiles, vede la regia di Carlo Antonio de Lucia.

 

Fiesole (FI). Due grandi spettacoli al Teatro Romano il 10 e 11 luglio - Due compagnie internazionali, la prima africana, la seconda russa, portano in scena due grandi spettacoli al Teatro Romano di Fiesole. Stasera alle 21,45 va in scena Orestea Africana, con attori provenienti da varie regioni dell'Africa sub sahariana. Lo spettacolo, con la regia di Andrea Mancini, parte dall'Orestea di Eschilo (anche nella lettura che ne diede un suo traduttore d'eccezione, Pier Paolo Pasolini). Domani, 11 luglio alle 21,45, sar la volta di The Blizzard- La Tormenta di Alexander Puskin per la regia di Mikhail Rabnovichlena Kondoianidi. Nel 1811, la diciassettenne Maria (Masha) e l'ufficiale militare Vladimir si innamorano moltissimo. I genitori di Masha, tuttavia, non approvano e cercano di impedire il loro matrimonio. Questo spinge i due innamorati a sposarsi segretamente in un villaggio vicino. Ma poi, nella notte in cui il matrimonio destinato ad essere formalizzato, una straordinaria tempesta di neve separa i due sulla loro strada verso la chiesa. Solo molti anni dopo - nel 1816, quando le truppe dell'esercito tornano dalla battaglia nell'Europa occidentale - diventer chiaro cosa successo esattamente durante questa notte disastrosa.

 

Caprese Michelangelo (AR). La casa natale di Michelangelo diventa "Casa della Memoria" - L'abitazione di Caprese Michelangelo (Arezzo), che ha visto nascere l'autore degli affreschi della Cappella Sistina, si va ad aggiungere alla grande famiglia di "mura" illustri tutelate dall'associazione Case della Memoria che mette in rete 69 case museo in 12 regioni italiane. La Casa Natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo (Arezzo), oggi sede di un museo dedicato, si trova nella rocca del piccolo borgo ed costituita da tre edifici principali: il Palazzo del Podest , il Palazzo Clusini e la Corte Alta, oltre a un giardino con esposizione all'aperto, racchiuso dentro la cinta muraria. "Cercheremo di valorizzare e dare forza a questo luogo con alcune iniziative, la prima il 4 agosto con la notte del cibo italiano, quando l'associazione aprir le Case della Memoria" ha detto Marco Capaccioli vicepresidente delle Case della Memoria. "Abbiamo per bisogno di valorizzare queste case continua - e non sempre realt come il piccolo comune di Caprese Michelangelo hanno le risorse per farlo, per questo chiediamo al Mibact di istituire un fondo unico per i musei". (AUDIO ALLEGATO: MARCO CAPACCIOLI VICEPRESIDENTE CASE DELLA MEMORIA)

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Lavori di riqualificazione nel quartiere di San Martino E' partito ieri a Pisa l'intervento di riqualificazione del quartiere di San Martino, che interesser i vicoli Borghese, Rosselmini, Scaramucci, San Bernardo e le vie Giordano Bruno, Sancasciani, Pietro Gori, la stessa via San Martino e via Ceci. L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica, della videosorveglianza (13 nuove telecamere grazie alle tracce gi fatte durante la recente riasfaltatura), della nuova pavimentazione in lastrico per i vicoli e gli interventi sulla fognatura. Pi nello specifico l'intervento prevede in vicolo Borghese, vicolo Rosselmini, vicolo Scaramucci e via San Bernardo la ripavimentazione e gli interventi sulla fognatura; la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione pubblica con corpi illuminanti artistici (lanterne) con lampadine a LED e l'installazione della videosorveglianza sui precedenti vicoli e su via Giordano Bruno, via Sancasciani, via Pietro Gori, via San Martino e via Ceci. Si parte da vicolo Scaramucci con le opere di smuratura e a seguire i lavori ai sottoservizi e alla fognatura. Il tempo stimato per l'intero intervento di circa 9 mesi, con la consegna dei lavori nel mese di aprile 2019.

 

Prato. Al via le domande di agevolazione tariffaria per l'accesso al nido d'infanzia - Le famiglie dei bambini che a Prato frequentano il nido d'infanzia comunale o un nido privato convenzionato possono richiedere al Comune un contributo denominato "Credito per l'accesso" a copertura parziale della tariffa. Per l'anno educativo 2018/2019, le domande di agevolazione tariffaria possono essere presentate fino alle ore 13 del 30 giugno 2019, direttamente tramite procedura on line sul sito comunale, oppure rivolgendosi ai CAAF convenzionati. L'entit del "credito" spettante ad ogni famiglia determinata sulla base del valore ISEE per prestazioni sociali agevolate rivolte a minorenni. Una volta ottenuto il beneficio, la famiglia pagher ogni mese la differenza tra il credito spettante e la tariffa. Per quanto riguarda invece le famiglie degli alunni di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado che utilizzano il servizio di refezione scolastica (mensa) e/o trasporto scolastico, ogni anno a partire dal mese di luglio pu essere presentata la domanda per richiedere al Comune una agevolazione tariffaria a copertura parziale della tariffa. Le domande possono essere presentate direttamente tramite procedura on line sul sito comunale, oppure rivolgendosi ai CAAF convenzionati. disponibile una guida alla presentazione delle domande on line al seguente indirizzo: http://www.comune.prato.it/scuola/agevolazioni/help/.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo velature al mattino e addensamenti temporaneamente pi consistenti nel pomeriggio sulle zone interne. Possibili isolati rovesci pomeridiani.

Venti: deboli occidentali con locali rinforzi nel pomeriggio.

Mari: poco mossi.

Temperature: in lieve calo sulle aree costiere, stazionarie altrove.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati