
FIRENZE - "Nel mercato del lavoro italiano continua a esserci un forte disallineamento tra domanda e offerta. E questo rende ancora pi importante uno strumento come il rapporto Excelsior che, analizzando la domanda di lavoro delle imprese, di grande aiuto per programmare e progettare gli interventi formativi e per orientare gli interventi di politica attiva pi utili".
Lo ha detto Cristina Grieco, assessore regionale al lavoro, in questo caso anche nella veste di coordinatrice della commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni, intervenendo a Roma al convegno di Unioncamere nel quale stato presentato questo lavoro di supporto statistico e di monitoraggio che da vent'anni aiuta a individuare i fabbisogni professionali delle imprese in vari settori di attivit .
"Dal rapporto presentato oggi ha detto la Grieco intervenendo al convegno, cui hanno partecipato anche il presidente Anpal, Domenico Parisi, e di Unioncamere, Carlo Sangalli - emergono alcune linee guida importanti: diminuiscono le richieste di personale con qualifiche basse, aumentano invece le richieste di personale qualificato. E ancora emerge in maniera evidente la richiesta di professionalit legate al mondo digitale, e pi complessivamente, alle tematiche dell'innovazione. Sono indicazioni importanti che nel rapporto vengono dettagliate e che cos ci possono aiutare a determinare il fabbisogno formativo. Considero quindi questo lavoro uno strumento strategico delle politiche per la formazione e per il lavoro e anche una opportunit per costruire, anche con Unioncamere, un percorso di condivisione prezioso per arrivare a risultati concreti .