Toscana Radio News del 20 settembre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/09/2016 anno n.6 n. 250 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La Toscana al Salone del Gusto di Torino
- Tecnologia. La Toscana ospita i test delle "auto del futuro"
- Artigianato. Al via un ciclo di seminari curati da Artex
- Cultura. A Firenze una mostra per ricordare Sandro Pertini
- Pistoia. Domani Barni alla presentazione di "Infanzia e citt "
In Toscana
- Strage Viareggio. Chiesti a 16 anni di condanna per l'ex capo di Trenitalia Moretti
- Arezzo. Famiglia intossicata da funghi velenosi
- Massa Carrara. Cna: Seimila giovani in cerca di lavoro che non vanno a scuola
- Santa Maria a Monte (Pi). 63 esuberi alle officine Ristori
- Firenze. Nasce il centro di divulgazione del Corpo Forestale
- Firenze. Un forum per parlare del futuro della sanit
- Pisa Universit . Romano Prodi apre il corso in sicurezza internazionale
- Greve in Chianti (FI). Turismo: boom di presenze nei mesi estivi
Cultura e spettacolo
- Cultura. Restaurata dal Museo Galileo la prima carta geografica dell'America
- Musica. Samuele Bersani, slittano le date del tour
Notizie di servizio
- Massa. Teatro Guglielmi, al via la campagna abbonamenti
- Firenze. Startup, da oggi si fa tutto online
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
La Toscana al Salone del Gusto di Torino - Un convegno, degustazioni e una "app" per smartphone: sono le iniziative che la Regione Toscana porta al Salone del Gusto 2016, la grande kermesse dedicata al cibo e organizzata da Slow Food in programma dal 22 al 26 settembre a Torino. Saranno Circa 50 gli espositori in rappresentanza della nostra regione e particolarmente significativa sar la presenza del settore agroalimentare e delle produzioni tipiche e tradizionali. Tra le iniziative, il convegno "Toscana, eccellenze, innovazione, legalit ", in programma per venerd 23 settembre, e dedicato a identit territoriale, sostenibilit ambientale, legalit ; tre degustazioni dei "Sapori di Toscana" organizzate con Sloow Food per delineare percorsi ideali lungo le vie della tradizione alimentare regionale e la app "Storie di Toscana", sviluppata in collaborazione con izi.TRAVEL per raccontare i prodotti tipici esposti. "Da un po' di tempo si percepisce a livello mondiale pi 'voglia di Toscana', ovvero pi richiesta per i suoi prodotti" ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi presentando le iniziative toscane. "A questa richiesta ha aggiunto - dobbiamo rispondere con un'incremento dell'offerta". (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU SALONE DEL GUSTO 2016)
Tecnologia. La Toscana ospita i test delle "auto del futuro" - La mobilit del futuro si sperimenta in Toscana. Dal 7 al 17 novembre il Porto di Livorno e e la superstrada FIPILI saranno i teatri in cui, per la prima volta in Europa, si testeranno su strada le nuove tecnologie per il controllo e la sicurezza della viabilit , sistemi immateriali di gestione del traffico, di posizionamento e di navigazione: di fatto i sistemi informatici e operativi che entro 10-15 anni saranno installati sui veicoli di serie per migliorare sicurezza, consumi, scorrevolezza del traffico. "Un passo fondamentale a livello internazionale - ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - verso una mobilit intelligente, che riduca i rischi per gli utenti, diminuisca l'inquinamento e migliori la viabilit attraverso un dialogo veicolo-veicolo e veicolo-strada". (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU AUTO INTELLIGENTI)
I test saranno effettuati da 50 aziende di caratura mondiale come Siemens, NEC, Cohda Wireless, NXP Philips, Hitachi, Kapsch, che metteranno alla prova l'efficienza la capacit di "dialogo" tra IoT (Internet of Things) e ITS (intelligent Transport System), cio l'effettiva capacit di operare insieme di sistemi innovativi di controllo del traffico fino ad ora rimasti nell'ambito di simulazioni e laboratori, come spiega Paolo Pagano, responsabile del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le telecomunicazioni. (AUDIO ALLEGATO: PAOLO PAGANO SU AUTO INTELLIGENTI)
Artigianato. Al via un ciclo di seminari curati da Artex - Un ciclo di tre seminari dedicati alle micro, piccole e medie imprese della manifattura artistica toscana, per approfondire i temi delle nuove tecnologie e dei materiali innovativi. Curati da Artex e promossi dalla Regione in collaborazione con Cna Firenze, Confartigianato Imprese Toscana, Polo Tecnologico di Navacchio e ISIA Firenze, avranno un taglio decisamente operativo, per stimolare l'impresa artigiana a diventare, con la sua creativit , il primo motore per l'utilizzo di tecnologie, materiali e processi di produzione innovativa. Obiettivo, ha spiegato Stefano Ciuoffo, assessore regionale alle attivit produttive creare un ponte tra l'asset tecnologico con la comunit scientifica universitaria, i centri di ricerca spin-off, le aggregazioni di aziende della tecnologia e l'asset dell'Artigianato Artistico, patrimonio storico, economico e sociale che caratterizza il Made in Italy e il Made in Tuscany. Primo appuntamento gioved 22 settembre con Artigianato Internet of Things e manifattura digitale (Fabbrica 4.0). Scenari applicativi e sperimentali per la manifattura artistica toscana' (ore 9.00 - 13.00 presso CNA Firenze) e si proseguir il 27 Ottobre con Ceramica Design Sperimentazione e Stampa 3D. Materiali e produzioni avanzate per i ceramici tradizionali'. Il ciclo di seminari si chiuder il 24 Novembre con Robotica Prototipizzazione e Artigianato: Scenari Possibili. Processi di produzione creativa per l'industria artistica toscana'.
Cultura. A Firenze una mostra per ricordare Sandro Pertini Una mostra di immagini per ricordare, ma soprattutto per trasmettere alle generazioni pi giovani, il valore di un figura come quella di Sandro Pertini, il "presidente pi amato dagli italiani", che leg il suo nome alle vicende pi difficili della storia nazionale del '900 e a quella del suo movimento operaio. La mostra stata inaugurata alla presenza della vicepresidente e assessora alla cultura Monica Barni e della vicesindaca Cristina Giachi presso la Biblioteca delle Oblate di via dell'Oriuolo, e sar aperta fino al 20 ottobre; la realizzazione dovuta alla Fondazione di studi storici Filippo Turati-Centro studi e documentazione Sandro Pertini ed a cura del professor Stefano Caretti e del professor Maurizio Degl'Innocenti.
Pistoia. Domani Barni alla presentazione di "Infanzia e citt " - Verr presentata domani la 4/a edizione di "Infanzia e Citt ": mostre, laboratori, incontri, proiezioni, musica, teatro e danza dal 24 settembre al 5 novembre grazie all'organizzazione dell'Associazione Teatrale Pistoiese-Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con il Comune di Pistoia e la Regione. Il programma verr illustrato in un incontro domani alle 13 a Firenze, nella sede della presidenza della Regione in Palazzo Strozzi Sacrati. Saranno presenti la vicepresidente e assessora alla cultura Monica Barni, il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli, il presidente Rodolfo sacchettini e il direttore artistico Saverio Barsanti dell'Associazione Teatrale Pistoiese.
In Toscana
Strage Viareggio. Chiesti a 16 anni di condanna per l'ex capo di Trenitalia Moretti - I pm della Procura della Repubblica di Lucca hanno comunicato le loro richieste di condanna al processo per il disastro ferroviario del 29 giugno 2009 a Viareggio. I magistrati hanno chiesto la condanna a 16 anni di reclusione per Mauro Moretti, gi amministratore delegato di Fs e ora al vertice di Leonardo-Finmeccanica, per incendio colposo, omicidio e lesioni plurime colpose, disastro ferroviario.Degli stessi reati, a vario titolo, sono accusati l'ex amministratore delegato di Rfi, Michele Mario Elia (con la richiesta di 15 anni), e altri dirigenti. I pm hanno chiesto la condanna a sanzioni pecuniarie di un milione di euro ciascuno per Ferrovie dello Stato e per le societ Fs Logistica, Rfi, Trenitalia, e per l'austriaca Gatx Rail Austria, titolare del carro che deragli e da cui si innesc l'incendio in cui morirono 32 persone. Chiesta la condanna, con sanzioni da un milione di euro, anche per le officine Jugenthal Waggon Hannover, dove fu fatta la manutenzione dell'asse del vagone che si spezz , e Gatx Rail Germania. E' stata chiesta invece l'assoluzione per la societ italiana Cima Riparazioni che revision il carro che deragli .
Arezzo. Famiglia intossicata da funghi velenosi Padre e figlio sono dovuti ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale del Valdera dopo un pranzo in famiglia nel corso del quale hanno mangiato i funghi da loro stessi trovati. Quando sono andati all'ospedale, i due hanno portato anche i funghi che avevano mangiato, il che ha consentito all'ispettorato micologico della Asl di accertarne la tossicit . In particolare dalle analisi emerso che i funghi ingeriti non erano riconducibili al tipo Cantharellus cibarius (gallinaccio), come avevano creduto le persone intossicate, ma alla specie Omphalotus olearius, che provoca una violenta sindrome gastrointestinale. L'ispettorato micologico invita la popolazione a sottoporre a controllo micologico, prima del consumo, i funghi raccolti: sono attivi appositi sportelli a cui si accede gratuitamente.
Massa Carrara. Cna: Seimila giovani in cerca di lavoro che non vanno a scuola - Sono 6mila i giovani che non cercano un lavoro, non vanno a scuola e non frequentano corsi o percorsi formativi nella provincia di Massa Carrara. A lanciare l'allarme la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola media impresa (Cna) sulla base dei dati dell'ultimo rapporto della Camera di commercio che evidenzia come il 59,9% dei giovani tra 14 e 29 rispondano alla definizione inglese di "Neet" (not engaged in education, employment or training)." I dati sui giovani tra i 20 e 24 anni classificati come neet sono secondo l'Istat in leggero calo, dati confermati anche dalla Regione Toscana. "Il fenomeno per resta altissimo: se vero che in Toscana ci sono 70mila neet, 6mila vivono nella nostra provincia - dice Paolo Bedini, presidente Cna Massa Carrara -. Di fronte a questi numeri come Cna abbiamo individuato tre assi di azione: formazione, scuola ed apprendistato. Le imprese, in questo contesto, sono un elemento strategico".
Santa Maria a Monte (Pi). 63 esuberi alle officine Ristori - Sono 63 gli esuberi annunciati alle officine Ristori a Montecalvoli, Santa Maria a Monte. Colpo pesante per i livelli occupazionali e per l'indotto Piaggio, come ha spiegato il sindaco Ilaria Parrella. Da due anni si paventava l'ipotesi di qualche licenziamento e da giorni le rappresentanze di Fiom Cgil e Uil Uilm stavano tastando il terreno per capire le intenzioni della Ristori. Il sindaco di Santa Maria a Monte Parrella ha annunciato un tavolo d'area per salvare i posti di lavoro.
Firenze. Nasce il centro di divulgazione del Corpo Forestale - Inaugurata questa mattina con la mostra 'Lino Foresta ed altri amici' l'attivit di 'Esplora', il nuovo centro di educazione e divulgazione ambientale allestito dal Corpo Forestale dello Stato nella sede del comando regionale della Toscana a Firenze. Il centro una struttura polifunzionale che ospiter attivit didattiche, sia frontali che di laboratorio, per la diffusione della cultura della legalit in campo ambientale e agroalimentare. La mostra allestita negli spazi raccoglie i fumetti di Luca Riva, vice questore aggiunto del Corpo forestale dello Stato scomparso prematuramente. I lavori di Riva, appassionato di disegno, descrivono in modo ironico le varie attivit della forestale attraverso le avventure del protagonista 'Lino Foresta'. Non solo fumetti, ma anche quadri, poster e tavole che insegnano il rispetto per la natura in modo "ludico e gioioso".
Firenze. Un forum per parlare del futuro della sanit - Quale sar il futuro della sanit italiana? In una societ che invecchia e che vede costantemente aumentare la domanda di salute e diminuire le risorse economiche disponibili, quali strumenti e soluzioni innovative ci aiuteranno a garantire a tutti i cittadini le migliori cure possibili? Quali nuove idee mettere in campo per un SSN pi sostenibile? Per fornire alcune autorevoli risposte a questi interrogativi, rappresentanti di Istituzioni, Associazioni di pazienti e di categoria, comunit scientifica e imprese condivideranno obiettivi e progetti per l'innovazione e lo sviluppo del sistema sanitario, in occasione del Forum della sostenibilit e opportunit nel settore della salute che si svolger venerd 23 e sabato 24 settembre alla Stazione Leopolda di Firenze. Il programma del Forum consultabile sul sito: http://forumdellaleopolda.it/.
Pisa Universit . Romano Prodi apre il corso in sicurezza internazionale - Si apre luned 26 settembre con la lectio inauguralis di Romano Prodi su "I mutamenti della politica mondiale e il ruolo dell'Europa" la prima edizione della nuova laurea magistrale in sicurezza internazionale - "Master's Degree in International Security Studies" - promossa in maniera congiunta dall'istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dalla Scuola di Studi internazionali dell'Universit di Trento. Romano Prodi interviene come presidente del gruppo di lavoro sulle missioni di peacekeeping in Africa, formato da Onu e Unione Africana. Le attivit didattiche della laurea magistrale in sicurezza internazionale si tengono in lingua inglese e sono rivolte a 25 studenti in possesso di una laurea di primo livello. Le attivit del primo anno si concentrano alla Scuola Superiore Sant'Anna, a Pisa, e quelle del secondo anno a Trento. E' previsto un periodo di studio o di stage all'estero nell'ambito del secondo anno di corso. I docenti afferiscono ad aree disciplinari che comprendono economia, diritto, relazioni internazionali e scienze politiche, storia e sociologia.
Greve in Chianti (FI). Turismo: boom di presenze nei mesi estivi - Boom di presenze turistiche nel Comune di Greve negli ultimi sei mesi. Sulla base dei dati raccolti dall'ufficio turistico, circa 10 mila le persone rilevate dal'Ufficio turistico nel solo mese di agosto, che sommate a quelle dei mesi precedenti fanno 30 mila. E ancora l'estate non si conclusa. Il 2016, con un trend di crescita manifestato negli ultimi anni, segna invece un'importante controtendenza, un cambiamento di approccio alla vacanza grevigiana. Un esempio su tutti il numero di turisti rilevato nel mese di agosto, il pi alto riferito al periodo centrale della stagione. Altra novit interessa la provenienza dei visitatori, italiani e stranieri. In base alla banca dati dell'ufficio turistico la vacanza made in Chianti stata scelta da un migliaio di connazionali nei mesi estivi, superati solo dai francesi (1719), dagli spagnoli (1283), dai paesi del nord (932) e dai tedeschi (895). Aumentano anche i turisti canadesi e australiani e prendono terreno anche gli orientali con un migliaio di visitatori.
Cultura e spettacolo
Cultura. Restaurata dal Museo Galileo la prima carta geografica dell'America - Va sul web, con un'edizione apposita che ha richiesto tre anni di lavoro, il 'certificato di nascita' dell'America ossia la mappa del cartografo tedesco Martin Waldseem ller (1470 ca.- 1521) conservata alla Library of Congress di Washington DC (Usa). E' il pi antico documento al mondo (1507) nel quale compare il nome America, in omaggio al fiorentino Amerigo Vespucci che, per primo, riconobbe che le terre scoperte oltre oceano appartenevano ad un nuovo continente e non alle Indie. L'iniziativa, spiega una nota, viene realizzata dal Museo Galileo di Firenze col determinante contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e con la collaborazione della Library of Congress per far conoscere e 'leggere' al grande pubblico questo documento storico. Il progetto, di grande impatto visivo e fortemente innovativo, ha richiesto tre anni di lavoro ed ora giunto a compimento. Sar quindi presentato in anteprima mondiale a Washington DC, nel luogo nel quale la grande carta conservata.
Musica. Samuele Bersani, slittano le date del tour - Slitta di qualche mese il tour di Samuele Bersani. Lo rende noto lo stesso cantante, che sui social ha informato i fan della necessit di prendersi qualche settimana di riposo. "Un piccolo problema ad una corda vocale mi obbliga ad un imprevisto riposo forzato", scrive il cantante. Gi rese noto le date del nuovo tour, che partir dall'Auditorium Parco della Musica di Roma. Unica tappa toscana sar a Firenze il 12 marzo. "Riguardo ai biglietti acquistati non cambia niente: il posto rimane lo stesso, con una nuova data - conclude Bersani -. C' anche la possibilit di chiedere il rimborso, nel caso in cui non possiate venire.
Notizie di servizio
Massa. Teatro Guglielmi, al via la campagna abbonamenti E' partita la campagna per il rinnovo abbonamenti e le prevendite per la prossima stagione di prosa del Teatro Guglielmi di Massa. Dopo la stagione passata - record di successi e di pubblico per la qualit delle proposte in cartellone e la nuova logica degli abbonamenti articolati secondo formule studiate per tipologie di pubblico le necessit - il cartellone studiato per 2016/17 vedr sul palcoscenico del Guglielmi il meglio dell'offerta teatrale di oggi: Bentivoglio, Zingaretti, Orlando, Riondino, Finocchiaro e Monti oltre ad una prima nazionale, la grande musica dell'Ort e le proposte di danza. Dal 28 ottobre 2016 al 5 aprile 2017 sono sedici i titoli in cartellone per un totale di trentatr serate di spettacolo. Sulla linea tracciata lo scorso anno, per dare maggiore opportunit di scelta al pubblico, il Teatro Guglielmi rinnova ancora parzialmente l'offerta e la formula abbonamenti: i titoli della Formula BLU saranno 6 invece di 5, gli spettatori potranno scegliere tra ben 8 tipi di abbonamento, e, per la prima volta in assoluto, si offrir un abbonamento dedicato alla danza. Maggiori informazioni alla pagina del Teatro Guglielmi http://www.teatroguglielmi.it/.
Firenze. Startup, da oggi si fa tutto online - Aprire una startup innovativa senza notaio e direttamente online, tagliando costi e burocrazia, da oggi possibile grazie alla piattaforma startup.registroimprese.it. Basta collegarsi al sito web realizzato da Unioncamere e InfoCamere, compilare e firmare digitalmente l atto, per costituire una societ a responsabilit limitata con le caratteristiche della startup. Cos ha fatto in questi giorni la prima impresa a Firenze che ha usufruito della procedura semplificata (operativa dal 20 luglio 2016) per aggiungersi alle altre 112 startup e pmi innovative presenti a Firenze. La nuova opportunit concessa dal MISE grazie alla collaborazione col sistema camerale, infatti, rappresenta un canale alternativo rispetto a quello ordinario (cio col notaio), che potr comunque essere scelto da chi preferisce essere assistito da un professionista. La procedura online prevede che il modello standard sia redatto sulla piattaforma delle Camere di Commercio in modo semplice e guidato, prima di essere trasmesso sempre digitalmente al Registro delle Imprese attraverso la pratica Comunicazione Unica. Un servizio di assistenza online direttamente sul portale supporta gli startupper nella fase di registrazione, compilazione e trasmissione dell' atto, mentre maggiori informazioni sulla costituzione di questo tipo di societ possono essere ottenute rivolgendosi allo SNI, Servizio Nuove Imprese di Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze, contattabile via web (http://www.promofirenze.it/it/sezione/apri-la-tua-azienda), telefono (+39 055 26 71 600), oppure mail (nuoveimprese@fi.camcom.it). Altri sportelli di orientamento per le nuove imprese sono aperti sul territorio fiorentino in convenzione con Cescot-Confesercenti, Confartigianato, Confcommercio e CNA.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare con rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensit , pi probabili in mattinata sul litorale e sull'Arcipelago, nel pomeriggio anche sulle restanti zone. Graduale cessazione delle precipitazioni in serata.
Venti: moderati in graduale rotazione ai quadranti settentrionali e in rinforzo dal pomeriggio.
Mari: poco mosso o mossi al largo.
Temperature: minime in aumento, massime in calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata instabile con fenomeni sparsi gi al mattino sulle localit meridionali della Toscana e in parte su quelle costiere. Al pomeriggio rovesci temporaleschi sparsi su tutto il territorio regionale; in serata probabile miglioramento con l'attenuarsi e il concludersi dei fenomeni piovosi. Temperature percepite in calo di circa 2/3 C nei massimi. Temperature minime percepite registrate la sera e comprese tra gli 10e i 15 C sui principali centri urbani, sulle localit montane si potranno verificare condizioni di disagio da freddo su livelli deboli le prime ore del mattino o in serata.