La scomparsa di De Mauro, il ricordo del presidente Rossi e della vicepresidente Barni

Cultura
5 gennaio 2017
16:41

La scomparsa di De Mauro, il ricordo del presidente Rossi e della vicepresidente Barni

La scomparsa di De Mauro, il ricordo del presidente Rossi e della vicepresidente Barni

FIRENZE - "Questo paese aveva ancora tanto bisogno di lui: della sua enorme competenza di linguista, della sua cultura, della sua passione per una scuola capace di formare cittadini consapevoli". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ricorda Tullio De Mauro, l'illustre studioso della lingua italiana ed ex ministro dell'istruzione scomparso oggi all'et di 84 anni.

"De Mauro prosegue Rossi ha sempre avuto ben chiaro nella sua attivit di studioso e ricercatore della lingua il nesso tra conoscenze e competenze linguistiche diffuse e costruzione di una societ democratica forte e aperta. E in questo momento, in cui spesso con tanta approssimazione e confusione si discute di post verit e di controllo dell'informazione, emergono con ancor maggior valore le sue analisi sugli analfabetismi, strumentali e funzionali, vera piaga del nostro paese".

"La lezione di De Mauro continua il presidente rappresenta non solo un'eredit scientifica preziosa per tutta la cultura e il mondo della ricerca italiani, ma costituisce un monito ineludibile per la politica. Chiede, oggi pi che mai, un impegno a rilanciare politiche per la scuola e per la conoscenza: antidoto fondamentale contro la crisi delle democrazie occidentali e per dare un futuro di crescita alle nostre societ ".

Anche la vicepresidente e assessore alla cultura, Monica Barni, si unisce al ricordo dello studioso scomparso: "L'Italia ha perso un grande intellettuale, grande non solo perch uno dei pi importanti studiosi dei fatti di lingua e dell'educazione linguistica, ma anche perch ha sempre accompagnato il suo studio all'impegno civile, come docente, come assessore regionale, come ministro, contro le diseguaglianze sociali, che sono prima di tutto educative e quindi culturali. Si sempre battuto dice ancora Barni - per l'innalzamento dei livelli di istruzione perch tra gli ostacoli che limitano la possibilit di partecipazione alla vita sociale sta l'impossibilit , purtroppo ancora di gran parte della popolazione italiana di accedere alle informazioni necessarie per vivere e l'incapacit di comprendere e controllare ci che accade intorno. Senza alfabeto, ripeteva spesso, non c' democrazia; senza alfabeto c' solo sottosviluppo".