La nautica toscana sbarca in Cina

Economia
31 gennaio 2013
12:27

La nautica toscana sbarca in Cina

FIRENZE - La joint venture realizzata dalle imprese della nautica toscana con una societ cinese che gestisce una struttura da diporto sull'isola di Hainan un positivo risultato, effetto dell'azione congiunta delle politiche di promozione e di innovazione che da tempo la Regione sostiene per rilanciare il settore. Lo afferma l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione intervenuto oggi a Viareggio alla conferenza stampa per la presentazione dell'iniziativa. Non a caso si arrivati a questo risultato, ha osservato ancora l'assessore, attraverso un gioco di squadra fra imprese, centri di eccellenza per l'innovazione, agenzia regionale Toscana Promozione.

L'assessore ha ribadito il ruolo fondamentale della nautica toscana, che vede la presenza di alcuni fra i principali gruppi a livello mondiale, accanto ad un vasto tessuto di piccola e media impresa diffusa sul territorio, al quale collegato un importante ed articolato indotto.

Il settore, ha ricordato, ha risentito delle difficolt di mercato legate alla crisi mondiale in atto, con l'eccezione del settore dei megayacht che registra, al contrario, positive performance.

E' proprio in virt di questo ruolo che la Regione ha costituito, in attuazione di quanto previsto dal Piano regionale di sviluppo, un distretto integrato della nautica cui spetta il compito di coordinare le politiche per la promozione dell'intera filiera, in sinergia con il polo d'innovazione.

Per contrastare la crisi e rilanciare il settore essenziale, secondo l'assessore, che le imprese riescano sempre di pi a fare rete, legando cos la piccola impresa a quella media e grande. Per questo la Regione ha pubblicato un bando, che presto sar rifinanziato, cos come punta sull'innovazione e l'internazionalizzazione, oltre che al sostegno di nuove attivit , in particolare, nel campo del refitting.

Qualche dato: l'Italia leader mondiale nella produzione di megayachts sopra i 24 metri con 7 dei 20 produttori mondiali: di questi, 6 sono in Toscana. In particolare le imprese toscane sono circa 2800. Lucca la provincia con il maggior numero di aziende: circa 1060 concentrate nelle aree di Viareggio e Massarosa, seguita da quella di Livorno, con 640 imprese e da Massa Carrara con oltre 400. Per il resto sono disseminate lungo l'area costiera. Gli occupati sono in totale poco meno di 15 mila, di cui il grosso nelle imprese della provincia di Lucca (6380). Basso il numero medio di addetti, che si aggira su 5,2.

Leggi il comunicato stampa delle imprese che hanno dato vita alla joint venture