La carica della cultura toscana al Salone del Libro di Torino 2015

Cultura
11 maggio 2015
19:07

La carica della cultura toscana al Salone del Libro di Torino 2015

La carica della cultura toscana al Salone del Libro di Torino 2015

FIRENZE - Dopo 8 anni la Regione Toscana torna al Salone del Libro di Torino, alla sua 28ma edizione, nello stand  allestito insieme a Toscanalibri.it, il portale della cultura toscana, che ha coordinato il programma e le presentazioni. Ai visitatori sar offerta l'opportunit di seguire le conversazioni con alcuni tra gli scrittori toscani pi famosi: Fabio Genovesi, Simone Lenzi, Marco Malvaldi, Carlo Martigli, Giampaolo Simi e Marco Vichi.

La scelta della Regione di presenziare all'edizione 2015 del Salone internazionale del libro di Torino nasce dalla consapevolezza  che la Toscana culturalmente viva e attiva anche  per le iniziative editoriali che vi risiedono, per gli autori che esprime, per la tradizione che conserva nelle sue biblioteche storiche e per la vivacit delle biblioteche che ne costituiscono una rete territoriale brillante e intelligente. Un'offerta dedicata a tutti, ma in soprattutto ai giovani che qui stanno crescendo, e hanno diritto e bisogno di ogni supporto per affrontare con cognizione le sfide del futuro.

La Regione, coadiuvata da  Toscana Promozione, e Toscanalibri.it  hanno ben compreso il momento di difficolt del comparto editoriale e deciso di sostenerne con forza la promozione. La valorizzazione del libro e degli autori toscani va sostenuta con presentazioni, rassegne e la vendita on line. Fondamentale perci la presenza a questo Salone per aiutare un settore composto da piccole e medie imprese, capace di contribuire  con il suo lavoro alla costruzione di quel patrimonio culturale regionale che non pu essere lasciato a se stesso, ma fatto crescere e conoscere.

La presenza della editoria toscana al Salone, sotto il marchio Toscana Publisher, sar rappresentata da cinquanta case editrici, ospitate in uno stand di 64 metri quadri, con oltre 1.200 titoli in esposizione tra novit editoriali, saggi, narrativa, guide e romanzi. Espressione di una produzione instancabile e variegata nonostante il mercato dell'editoria toscana si sia contratto in questi anni del 4,7 per cento, con una diminuzione dei titoli pubblicati (-4,1 ) e delle case editrici (-1 per cento sul 2012) che hanno pubblicato almeno un libro.