
FIRENZE - Ore undici, lezione di simulazione aziendale e soprattutto di marketing: ovvero pensare e lanciare un nuovo prodotto, facendo i conti con il budget a disposizione, con la complessit del mercato e lavorando naturalmente in squadra, con persone che non conoscevano, come in una vera azienda. Assieme a vere aziende. E' il gioco di ruolo proposto stamani dalla Regione a trecentosessanta ragazzi di quarta e quinta superiore, quindici classi di dieci diverse scuole di tutta la toscana. Ma pi di un gioco: un modo per provare a ricucire lo iato che ancora esiste tra formazione e mondo del lavoro, un nuovo modello e naturalmente un'occasione per i ragazzi per chiarirsi le idee sul loro futuro. Non a caso il titolo della giornata, fatta anche di ricerche e momenti di riflessione sulle professioni che funzionano e su quelle di cui non c' invece pi gran richiesta, "Orienta il tuo futuro".
I giochi di ruolo e i laboratori della mattina, iniziati a scuola con alcuni incontri sulle competenze trasversali e proseguiti al Palaffari, sono la parte pi innovativa dell'iniziativa.I ragazzi in sala per lo pi sono intenzionati a proseguire gli studi dopo le superiori. C' chi ha gi le idee abbastanza chiare e si augura di trovare conferma alla propria personale intuizione e c' chi cerca invece ispirazione. "Vorrei lavorare forse nel campo medico o della biologia" dice Sofia. "Mi piacerebbe fare l'enologa" confessa Adriana. Tutte e due studiano alla Sarrocchi di Siena, sezione chimica. Un coetaneo del liceo scientifico "Pontormo" di Empoli punta tutto sull'ingegneria energetica. Mattia volge lo sguardo alla farmaceutica. Naturalmente i ragazzi sono preoccupati dell'attuale congiuntura economica e un tasso di disoccupazione cos alto non fa piacere. Ma sono anche fiduciosi, come Juan, anche lui di Siena. "Speriamo di uscire dopo stamani con le idee pi chiare" rispondono tutti in coro.
Di sicuro i laboratori della mattina sono un primo test di prova di quello che potrebbe essere l'idea di lavoro che hanno in testa. Un modo per prendere le misure ad un mondo ancora per lo pi sconosciuto. Sono dieci le aziende che hanno partecipato. Ce ne sono anche di importanti: da Tera Energy a GlaxoSmithKline, da Trigano e Kedrion, Nh Hotel, Ghiott, Mediaus e poi ancora il consorzio sociale Co&So, Luna Toscana e Vf Italia. I settori non sono casuali: ambiente ed energia, farmaceutica, meccanica, turismo, agro e bio, industria 4.0, terzo settore e moda sono infatti quelli ritenuti pi trainanti in Toscana, al momento. E cos i trecentossessanta ragazzi, divisi in classi di trenta-quaranti studenti a laboratorio, si sono cimentati per la seconda parte della mattina, ciascuno nel proprio ambito, nell'ideazione e lancio di un nuovo prodotto. Qualche esempio? Un'app che valuti la soddisfazione del cliente dopo un soggiorno in albergo, una nuova linea di biscotti vegani, l'innovativo computer di bordo di un camper oppure un oggetto di design ecosostenibile. Per farlo doveva utilizzare al meglio cinque capacit trasversali sempre pi richieste nel mondo del lavoro: la capacit di lavorare in squadra e di leadership, l'innovazione e l'abilit nel risolvere problemi e imprevisti, le relazioni personali. Un gioco ma anche una competizione, con un vincitore per ogni gruppo.
Alla giornata hanno partecipato anche altre aziende, non direttamente coinvolte nei laboratori. Sono intervenute alla tavola rotonda Poste Italiane e Osteria Italiana, Leroy Merlin, General Electric e T E Toscana Life Science, Start Up Saturday Europe, Pelletteria Almax, Ruffino e Cooperativa Archeologia. Anche in questo caso un'azienda per settore. Dieci di queste saranno poi protagoniste al pomeriggio dell'evento a numero chiuso organizzato dall'agenzia Monster Italia per i laureati in Toscana: un primo colloquio tra aziende che hanno spazi per nuovo personale, laureato, e studenti che cercano lavoro. Si sono iscritti in centosessanta. E tutti incrociano le dita.
Le scuole che hanno partecipato ai laboratori
Siena Itt Sarrocchi
Prato Its Buzzi
Lucca Isi Pertini
Arezzo Isis Margaritone
Grosseto Isis Leopoldo
Livorno Itis Galilei
Pontedera Itis Marconi
Pontedera Classico Scientifixo XXV Aprile
Empoli Scientifico Pontormo
Firenze Scientifico Da Vinci
Pisa Iis Santoni
Scandicci Scientifico Newton
Cecina Liceo statale Fermi
Pistoia Liceo Forteguerri