
FIRENZE Contributo di 440 mila euro in due anni dalla Regione all'Istituto degli Innocenti di Firenze per sostenere e promuovere l'attuazione degli interventi e dei servizi rivolti all'infanzia e all'adolescenza. Lo stabilisce una delibera approvata dalla giunta regionale e promossa dall'assessore all'istruzione Cristina Grieco che prevede la stipula di una convenzione tra Regione e Istituto e mette a disposizione la somma per il biennio 2017-2018.
L'assessore all'istruzione Cristina Grieco ha cos commentato: "Nell'ambito delle politiche per l'educazione prescolare, l'Istituto degli Innocenti un punto di riferimento di livello internazionale e noi siamo molto contenti che le attivit dei nostri uffici possano avvalersi della collaborazione di questa imporante istituzione per la realizzazione delle attivit regionali nel campo della prima e della seconda infanzia. La collaborazione con l'Area Educativa dell'Istituto degli Innocenti va avanti da moltissimi anni in modo proficuo e che si sostanzia nella messa a disposizione di strumenti conoscitivi e di analisi, nonch di competenze per il supporto all'azione regionale nel campo dell'educazione e della cura dell'infanzia".
La delibera conferma la collaborazione tra Regione e Istituto degli Innocenti sancita dalla legge regionale 31 del 2000 ( Partecipazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze all'attuazione delle politiche regionali di promozione e di sostegno rivolte all'infanzia e all'adolescenza') e dal Programma Regionale di Sviluppo 2016, che individua l'Istituto stesso come soggetto destinato ad attuare gli interventi regionali in materia con particolare riferimento alle attivit realizzate dal Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.
L'impegno della Regione punta a garantire continuit alle attivit svolte dall'Istituto attraverso il Centro regionale di documentazione vale a dire: supporto tecnico e scientifico alle strutture regionali in ambito pedagogico, statistico e organizzativo; supporto all'aggiornamento e all'attuazione del quadro normativo, regolamentare e programmatico della Regione in relazione alle politiche di sviluppo e qualificazione dei servizi educativi per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia, anche attraverso l'attivazione di tavoli tecnici su specifiche tematiche e la programmazione di seminari per il raccordo con il territorio sugli ambiti di intervento regionali; attivit di indagine, monitoraggio, analisi e sviluppo dei sistemi informativi attraverso approfondimenti su determinati temi, sui dati raccolti e supporto allo sviluppo e all'aggiornamento del Sistema Informativo Regionale InfanziA (S.I.R.IA.) e suo eventuale raccordo con il Sistema Informativo Nazionale sui servizi Socio-Educativi per la prima infanzia (S.I.N.S.E.); attivit di promozione, documentazione e diffusione anche attraverso la manutenzione e aggiornamento del sito web dedicato al Centro regionale, la realizzazione di pubblicazioni all'interno della collana editoriale del Centro stesso e la programmazione di iniziative pubbliche per la diffusione di conoscenze sulle attivit realizzate.