FIRENZE - Per la prima volta il Piano sanitario e sociale insieme, con una forte integrazione che, accanto a capitoli strettamente sanitari - screening, lotta ai tumori, rete ospedaliera, rischio clinico, malattie croniche, materno infantile, ecc. - ne vede altri squisitamente sociali, come i diritti di cittadinanza, il diritto alla casa, il contrasto alla fragilit e alla disuguaglianza, in una logica di pensiero e di stesura univoca.
La rete territoriale. L'ulteriore sviluppo della rete territoriale rappresenta uno degli obiettivi qualificanti del Piano. Attraverso una maggiore strutturazione si intende perseguire una effettiva presa in carico dei bisogni di salute dei cittadini. Le linee di intervento sono la nuova modalit di lavoro della medicina generale in forma aggregata, le equipe multidisciplinari e multiprofessionali nel territorio e la creazione di luoghi fisici di risposta complessa, tra cui le Case della Salute.
La rete ospedaliera. Anche dal confronto con le altre regioni italiane, emerge la qualit e l'eccellenza della rete ospedaliera toscana. La Toscana presenta ottimi indicatori di performance e di esito delle cure, come si rileva da tutti i rapporti di confronto pubblicati in merito. Pur tuttavia il nuovo Piano intende accrescere l'azione coordinata della propria rete, sviluppando reti cliniche e caratterizzando le funzioni dei diversi ospedali, in maniera tale che ognuno trovi la sua specifica vocazione all'interno della stessa. Si coglie inoltre la sfida della necessit di concentrare le attivit laddove ci siano evidenze di patologie i cui esiti migliorino in base ai volumi di casistica trattata.
La rete dell'emergenza-urgenza. Continua la riorganizzazione del servizio di emergenza-urgenza, secondo gli standard di Agenas al fine di garantire il massimo della sicurezza e di innovazione, poich questa rete rappresenta la cerniera tra ospedale e territorio.
La sanit d'iniziativa centrata sulla persona. Le patologie croniche. Nello scenario di crisi economica che stiamo attraversando, le fasce pi deboli della popolazione rischiano di subirne le conseguenze pi pesanti. In questo contesto le Cure primarie, in particolare la Medicina generale e la Pediatria di famiglia, rappresentano le risorse generose di conoscenza delle storie di vita e del contesto socioeconomico; a loro attribuito il ruolo primario di sentinelle attive, e propositori di specifici progetti di salute, per coloro che sperimentano in questi anni condizioni di deprivazione, anche per lo stato nutrizionale, con effetti sulle condizioni di salute. La gestione della cronicit richiede un approccio basato sulla prevenzione, la proattivit , la multidisciplinarit . In Toscana negli ultimi anni si applicato il Chronic Care Model, che verr sviluppato e ampliato sulla base dell'esperienza avviata, per assicurare una sempre maggiore presa in carico di tutti i pazienti, sviluppando anche modelli di autogestione della malattia.
La medicina personalizzata e la personalizzazione delle cure. Garantire ad ognuno servizi e cure basati sul suo bisogno di salute tenendo conto della variabilit individuale nel rapporto tra genetica, fattori ambientali, stili di vita e storia dell'individuo. Le cure, tra cui farmaci e terapie, vengono sempre pi calibrati secondo le caratteristiche genetiche di ogni cittadino.
Nuove modalit di offerta delle prestazioni specialistiche diagnostico-strumentali. La riduzione delle liste di attesa rappresenta uno dei temi fondamentali per la credibilit di un sistema sanitario (vedi comunicato sulle sette azioni prioritarie).
Sviluppo delle professioni e delle motivazioni professionali. La qualit dei servizi socio-sanitari non pu prescindere dalla qualit dei professionisti e dal loro continuo miglioramento professionale.
Dall'aziendalizzazione della sanit alla creazione di un "sistema salute". Sviluppare un sistema sanitario regionale armonico e unitario, in cui le aziende perseguano obiettivi comuni di salute, focalizzandosi sugli esiti delle cure sulla omogeneit dei trattamenti nella rete regionale.
LEP (Livelli delle Prestazioni sociali regionali). Sar avviato il percorso destinato ad una prima configurazione dei LEP, col duplice scopo di definire un quadro riassuntivo degli obiettivi dei servizi sociali sul territorio e consolidare, e possibilmente ampliare, consistenza e qualit delle risposte presenti.
Nuovi criteri di riparto delle risorse alle Societ della salute/Zone distretto. Sar attivato il processo di revisione degli attuali criteri di assegnazione del finanziamento ordinario, individuando nuovi indicatori in grado di cogliere la dinamica dei fenomeni. L'obiettivo delineare un sistema di riparto quanto pi in linea con i bisogni emergenti dal territorio: popolazione per fasce omogenee di et , disoccupazione, immigrazione, redditi dei singoli e/o famiglie, povert e altri indicatori che saranno ritenuti confacenti agli obiettivi.
Fondo di solidariet interistituzionale. Sar attivato il bando per l'attribuzione ai Comuni, che ne avanzino istanza motivata, delle risorse del Fondo di Solidariet Interistituzionale. Il fondo, confermato dalla Regione con delibera di giunta nel novembre 2013, viene messo a disposizione degli enti locali per far fronte a spese di carattere urgente ed emergenziale e di difficile sostenibilit a livello locale.
Saranno attuate le ulteriori annualit dell'applicazione delle misure prioritarie.
Sistema informativo sociale regionale. Sono previste attivit di razionalizzazione degli strumenti informativi esistenti (rilevazioni e applicazioni informatiche) e di ampliamento del livello di informatizzazione delle aree del sociale. Lo scopo costituire e consolidare un unico sistema informativo sociale.
Patti territoriali. A partire dal secondo semestre 2014 ne prevista l'attivazione, con lo scopo di costruire reti di solidariet sociale ed avviare, nel modo pi omogeneo possibile, le 4 azioni precedenti e favorire il miglioramento dell'accesso al sistema di welfare toscano, anche attraverso il pi ampio coinvolgimento dei soggetti del terzo settore che operano sul territorio.
Sostegno alle famiglie in difficolt . Proseguir il progetto di prestito sociale, gi avviato nel 2013, a sostegno di persone e famiglie in situazioni di particolare difficolt o fragilit socio-economica. Confermato anche il pacchetto di aiuti alle famiglie (legge 45 del 2013): bonus nuovi nati, famiglie numerose, famiglie con figli disabili e sar costituito un fondo per la prestazione di garanzie integrative sui mutui immobiliari concessi alle famiglie. Le misure relative ai contributi finanziari, oltre a quelle per il microcredito, hanno sviluppato, ad oggi, un volume di contributi circa 16.500/17.000 famiglie in pochi mesi (dal 7 ottobre 2013). L'imminente redazione della relazione sul primo anno di attivit fornir i relativi elementi di dettaglio. Verr inoltre attuato l'accordo tra Regione e Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il riparto di risorse per azioni in favore degli anziani e della famiglia.
Casa. Casa. Sar mantenuto il Fondo regionale per il sostegno alla locazione, con risorse regionali che, sostanzialmente, andranno a sostituire il Fondo statale. Confermato anche l'aiuto agli inquilini che, a causa della crisi o di eventi straordinari, si sono trovati a subire uno sfratto perch impossibilitati a pagare l'affitto. Sar attivato il sistema di accreditamento di agenzie sociali per la casa che svolgeranno direttamente nei territori un ruolo di stimolo nei confronti dell'offerta di alloggi in locazione, e di organizzazione della domanda da parte di soggetti in difficolt nell'accesso al mercato privato dell'affitto. Per incrementare l'offerta di edilizia sociale sono previsti attivazione e gestione di specifici programmi operativi che prevedono la realizzazione di nuovi alloggi Erp, attraverso interventi di recupero o nuova costruzione. Inoltre previsto l'avvio di un percorso per individuare iniziative di Social Housing, attraverso il ricorso ai fondi immobiliari ed alle risorse del sistema integrato dei fondi. Sul versante del cohousing e dell'edilizia sostenibile, infine, saranno sperimentati modelli abitativi non convenzionali, attraverso forme innovative di intervento (sperimentazioni gi in atto ed interventi di auto costruzione e auto recupero), e si proceder alla riqualificazione del patrimonio abitativo, l'utilizzo di tecniche costruttive innovative di edilizia sostenibile in grado di realizzare edifici ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale anche adottando filiere corte, con particolare riferimento alle tecnologie del legno.
Politiche sull'immigrazione. Ad integrazione del PSSIR previsto uno specifico 'Piano di indirizzo integrato per le politiche sull'immigrazione', piano pluriennale approvato nel 2012 e valido fino al 2015. Tre i macro-obiettivi: rappresentanza e partecipazione alla vita pubblica dei cittadini stranieri; qualificazione di una rete di servizi informativi rivolti ai cittadini stranieri collegata a una rete di servizi di tutela, contrasto e rimozione degli episodi di discriminazione; promozione di opportunit di apprendimento della lingua italiana nella prospettiva della promozione di una "cittadinanza attiva" intesa come appartenenza piena e consapevole alla vita della comunit .
Sicurezza. Saranno avviate azioni per ampliare a Prefetture, Questure, Carceri ed Aziende sanitarie l'indagine conoscitiva, gi avviata nel 2012 nei Comuni toscani, dall'Osservatorio regionale per la lotta alle discriminazioni basate su orientamento sessuale e identit di genere. Previste anche giornate informative alle forze dell'ordine locali con la collaborazione della Scuola Interregionale di Polizia Locale delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Liguria.
Omofobia e disuguaglianze di genere. Saranno sviluppate la seconda fase del progetto 'Omofobia, transfobia e bullismo', rivolto ai ragazzi della Scuola primaria e secondaria, e patrocinato dall'Ufficio Scolastico Regionale, ed azioni di sensibilizzazione nelle scuole per favorire il superamento delle disuguaglianze di genere e la subordinazione delle donne nella societ . Coinvolgimento della Regione nella strategia nazionale di contrasto all'omofobia attraverso la Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni (Ready).
Tutela dei consumatori. Va avanti il progetto 'Infoconsumo' per mettere in rete soggetti e flussi di informazione, attivit di assistenza al cittadino e di informazione/formazione operata dalle associazioni dei consumatori attraverso il Centro Tecnico per il Consumo.