Toscana Radio News del 3 luglio 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Rossana Mamberto, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 3/06/2017 anno n.7 n.178 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Il futuro della montagna toscana in un conferenza
- Turismo, ecco i Comuni toscani parte del Distretto Turistico Etruria Meridionale
- Esposione alla scuola di polizia interregionale, Bugli: "Condanna ferma"
- Sport e disabilit . Gioved 6 luglio il rilancio del progetto Sporthabile
In Toscana
- Accoglienza. I prefetti toscani convocati dalla Commissione parlamentare d'inchiesta
- Toscana. Fusioni comuni, Biffoni: "Libera scelta al territorio"
- Firenze. Raddoppiano i trapianti di rene a Careggi
- Firenze. Turismo, Nardella: "Difficile vietare il transito alle persone"
- Toscana. Produzione culturale: vale 5,8 miliardi
- Pontedera (PI). Piaggio lancia con Sace un bond da 30 milioni
- Lucca. Imt: Macchia direttore amministrativo
- Toscana. Vino: a giugno +10% vendite Chianti DOCG
- San Gimignano (SI). Nasce il Consorzio dello Zafferano
Cultura
- Rispescia (Gr). Bollani, Bennato e Emis Killa per Festambiente 2017
- Empoli (FI). Devozioni domestiche apre l'estate
Notizie di servizio
- Prato. Un'estate senza limiti in biblioteca
- Firenze. Lavori sulla Ss 67: accordo con Trenitalia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Il futuro della montagna toscana in un conferenza - Restare in montagna, oppure tornarci e magari investirci. Questi obiettivi a cui puntano gli "Stati generali della montagna toscana" convocati per gioved 6 luglio presso il cinema La Compagnia a Firenze. A distanza di 10 anni dall'ultima conferenza regionale, le ragioni di chi vive in montagna tornano al centro di una grande assise pubblica. "Gli stati generali" serviranno a compiere una ricognizione su ci che e ci di cui ha bisogno la montagna, in questo momento storico appena dopo la crisi economica e finanziaria globale e all'inizio di una fase di cauta ripresa complessiva: dai servizi sanitari a quelli scolastici, dal sistema di trasporto reale alle connessioni virtuali, dalle potenzialit turistiche a quelle agricole. "Vogliamo vivere la montagna come opportunit ha detto l'assessore regionale all'agricoltura e alle politiche della montagna, Marco Remaschi illustrando il programma - una grande opportunit di crescita sostenibile, e come un alleato per migliorare la qualit della vita. Non vogliamo invece subirla come un problema. Gli Stati generali di gioved serviranno a questo". (AUDIO ALLEGATO: MARCO REMASCHI)
Turismo, ecco i Comuni toscani parte del Distretto Turistico Etruria Meridionale - Sono in tutto 29 (su un totale di 54) i Comuni che entrano a far parte del Distretto Turistico Etruria Meridionale, istituito circa un anno fa dal Ministero dei Beni culturali e del Turismo, che riunisce vari comuni di Toscana, Lazio e Umbria. Lo stabilisce una delibera approvata dalla giunta regionale nell'ultima seduta e presentata dall'assessore al turismo Stefano Ciuoffo. "La realizzazione del distretto ha commentato l'assessore Ciuoffo apre le porte alla messa a punto di progetti interregionali molto interessanti sul versante dello sviluppo turistico e culturale. Parliamo di un'area che congiunge qualcosa come 250 comuni, con un bacino di circa 600 mila abitanti: un patrimonio comune che merita di essere valorizzato e promosso con un'azione congiunta e condivisa".
Esposione alla scuola di polizia interregionale, Bugli: "Condanna ferma" -Un ordigno, forse una bomba carta, stato esploso nella sede a Modena della Scuola interregionale di polizia locale, gestita da una fondazione di cui fanno parte Toscana, Liguria e Emilia Romagna. E' successo gioved notte, 29 giugno, tra le quattro e le cinque di mattina. Tre in sequenza sono state le esplosioni e l'obiettivo forse era la caldaia a metano posta sul retro. Il gesto segue ad altri episodi violenti e di intolleranza che si sono succeduti negli ultimi mesi nella citt emiliana. "Non sono stati ancora rintracciati i responsabili e non c' stata alcune rivendicazione. Qualunque sia la motivazione, il gesto rimane in ogni caso grave e non pu che essere fermamente condannato" sottolinea l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli.
Sport e disabilit . Gioved 6 luglio il rilancio del progetto Sporthabile - Si terr gioved prossimo, 6 luglio, la conferenza stampa sul rilancio del progetto Sporthabile. L'assessore regionale a Diritto alla salute e Welfare con delega allo Sport, Stefania Saccardi, vi prender parte assieme a Massimo Porciani, presidente del Comitato italiano paralimpico della Toscana. L'incontro con i giornalisti si svolger alle ore 13 di gioved 6 nella sala Cutuli di palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Giunta regionale. Scopo della conferenza stampa presentare il rilancio del progetto Sporthabile, avviato dal Comitato italiano paralimpico toscano agli inizi del 2010 in collaborazione con la Regione Toscana e il Coni, il cui scopo creare centri d'eccellenza dello sport per disabili, perfettamente accessibili, con personale qualificato e dove si possa realizzare una perfetta integrazione.
In Toscana
Accoglienza. I prefetti toscani convocati dalla Commissione parlamentare d'inchiesta - Intervenuto sabato 1 luglio al Meeting Internazionale Antirazzista di Cecina per parlare del volontariato toscano, Federico Gelli, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza, ha annunciato per il prossimo 13 luglio, un incontro con i prefetti della nostra regione per monitorare i dati dell'accoglienza diffusa, che "in Toscana funziona" ha detto Gelli, "ma questo non ci esime da monitorare costantemente la situazione". Necessario, infatti, secondo Gelli, avere un quadro chiaro dei territori che accolgono e di quelli che non lo fanno, e distinguere tra chi non accoglie per difficolt strutturali e chi per scelta. (AUDIO ALLEGATO: FEDERICO GELLI)
Toscana. Fusioni comuni, Biffoni: "Libera scelta al territorio" - "Non ci pu essere obbligatoriet nella fusione dei comuni, a decidere deve essere chi il territorio lo governa e chi lo vive. Come Anci regionale lo abbiamo sempre sostenuto". Queste le parole di Matteo Biffoni, presidente di Anci Toscana, oggi a margine del seminario promosso dalla commissione Affari istituzionali per esporre i risultati della ricerca sull'associazionismo e sulle fusioni dei Comuni, commissionata all'Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana (Irpet) dal Consiglio regionale. "L'unica cosa che possiamo fare continua Biffoni - incoraggiare i comuni e mettere a disposizione le strutture che abbiamo per prendere in considerazione gli esiti di un eventuale fusione." (AUDIO ALLEGATO: MATTEO BIFFONI)
Firenze. Raddoppiano i trapianti di rene a Careggi - Sono 28 i trapianti di rene eseguiti a Careggi nei primi sei mesi del 2017, di questi 24 da cadavere di cui 5 da donatore a cuore fermo e 4 da donatore vivente, di cui 3 eseguiti in chirurgia robotica e uno con tecnica tradizionale. Sono questi i risultati della Chirurgia robotica mininvasiva e dei trapianti renali diretta dal professor Sergio Serni che ricorda come "negli ultimi anni il divario crescente tra il numero delle donazioni e quello dei pazienti in lista d'attesa ha portato alla ricerca di nuove soluzioni per incrementare la disponibilit di organi." Grazie all'impegno della Direzione di Careggi a della Regione Toscana stato quindi possibile l'allargamento dei criteri di reclutamento, e tra le tipologie tipologie incluse ci sono adesso i donatori a cuore fermo, "inseriti precisa Serni - nell'ambito del relativo programma dell'Organizzazione Toscana Trapianti (OTT) diretta dal dottor Adriano Peris, che ha fatto della nostra regione la prima in Italia per donazioni". Grazie alle nuove tecnologie di cui stato dotato Careggi nell'ottobre 2016 stato realizzato il primo trapianto da donatore a cuore non battente (NHBD). Ad oggi i trapianti eseguiti con questa tecnica sono 8 in totale, 5 nel 2017.
Firenze. Turismo, Nardella: "Difficile vietare il transito alle persone" - "Firenze molto diversa da Venezia: qua diventa difficile vietare il transito alle persone in certe aree pubbliche del centro, rischieremmo di far confusione tra lavoratori, residenti, visitatori". Cos il sindaco di Firenze Dario Nardella, oggi a margine di una iniziativa, ha risposto ai cronisti che gli chiedevano se anche nel capoluogo toscano, come potrebbe presto avvenire in quello veneto, in piazza San Marco, sarebbe possibile porre limitazioni di accesso a determinate aree del centro, come presidio contro l'invasione crescente dei turisti. Secondo Nardella le situazioni delle due citt , entrambe 'campionesse' del turismo nazionale e globale, non sono "paragonabili: anzitutto perch noi abbiamo meno della met dei turisti di Venezia - ha detto -, in secondo luogo perch le caratteristiche morfologiche, geografiche urbanistiche di Venezia sono uniche, infine perch Firenze ha una popolazione del centro molto attiva con uffici, istituzioni culturali, universit : diventa difficile vietare il transito alle persone in certe aree pubbliche del centro, rischieremmo di far confusione tra lavoratori, residenti, visitatori. Tuttavia dobbiamo lavorare per prevenire quello che stiamo vedendo accadere a Venezia. Il nostro nemico il turismo mordi e fuggi. Ogni citt deve mettere in pratica i propri strumenti".
Toscana. Produzione culturale: vale 5,8 miliardi - In Toscana il valore aggiunto del sistema produttivo culturale e creativo di 5,8 miliardi, con un'incidenza del 6,5% sul totale nazionale. La regione, come incidenza percentuale, al sesto posto dopo Lombardia (26,1%), Lazio (16,5%), Piemonte (8,7%), Emilia Romagna (8,6%) e Veneto (8,3%). E' quanto emerge dal settimo rapporto "Io Sono Cultura" stilato da Fondazione Symbola e Unioncamere, pubblicato dal Sole 24 Ore oggi in edicola: per "sistema produttivo culturale e creativo" si intende quelle attivit economiche che producono beni e servizi culturali e delle attivit che utilizzano la cultura come input per accrescere il valore simbolico dei prodotti, quindi la competitivit , ovvero le creative-driven. Il sistema produttivo culturale e creativo italiano rappresenta il 6% della ricchezza prodotta in Italia, nel 2016, pari a quasi 89,9 miliardi di euro, con un effetto moltiplicatore sul resto dell'economia pari a 1,8. La geografia del sistema culturale vede tre province toscane a ridosso del podio: si tratta di Siena (8,2%), Arezzo (7,6%) e Firenze (7,1%). In termini di occupazione terzo posto per Arezzo (6,8%), dopo Milano e Roma. In quinta posizione Firenze (7,6%).
Pontedera (PI). Piaggio lancia con Sace un bond da 30 milioni - Piaggio ha emesso una obbligazione a cinque anni per un valore complessivo di 30 milioni di euro, sottoscritta da Fondo Sviluppo Export, nato su iniziativa di Sace (Gruppo Cdp) e gestito da Amundi Sgr. L'obbligazione, precisa il gruppo di Pontedera, finalizzata al consolidamento dell'internazionalizzazione, a supportare l'espansione in nuovi mercati, e si inserisce fra le costanti azioni di ottimizzazione della struttura del debito finanziario, consentendo un allungamento delle scadenze. L'emissione, destinata a investitori istituzionali, sottoscritta con l'assistenza di Unicredit in qualit di placement agent dal Fondo sviluppo export ricorrendo alle risorse messe a disposizione da Sace per le imprese esportatrici italiane ed interamente garantita dal gruppo finanziario.
Lucca. Imt: Macchia direttore amministrativo - Alessia Macchia ha preso servizio, con un incarico triennale, come direttore amministrativo della Scuola Imt alti studi Lucca. Laureata in economia aziendale all'Universit di Pisa, ha una lunga esperienza nell'amministrazione pubblica: dal febbraio 2012 al dicembre 2015 stata direttore amministrativo dell'azienda Usl 2 di Lucca per poi diventare nella fase di fusione delle ex Aziende sanitarie, coordinatore del gruppo di lavoro sulla gestione del personale e delle risorse umane dell'Area vasta nord ovest. Dopo l'unificazione delle ex Aziende, ha ricoperto il ruolo di direttore del dipartimento gestione risorse umane e relazioni sindacali dell'Azienda Usl Toscana nord ovest, settore che si occupa della gestione di oltre 13.200 dipendenti. La Scuola Imt si accinge ad affrontare un significativo piano di investimenti - dice il direttore della Scuola, professor Pietro Pietrini - una persona con l'esperienza e le capacit della dottoressa Macchia alla direzione amministrativa garanzia e rassicurazione per procedere con determinazione nel compimento di un progetto cos ambizioso .
Toscana. Vino: a giugno +10% vendite Chianti DOCG Un giugno da record, il migliore dal 2013, per il Chianti DOCG che ha fatto registrare un +10% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2016. Sono infatti 63 mila gli ettolitri venduti per un numero complessivo di 8,2 milioni di fascette. Il dato stato reso noto in occasione dell'Assemblea Generale dei Soci convocata a Firenze per presentare la relazione delle attivit svolte dal Consorzio, il bilancio consuntivo 2016 e per l'approvazione del bilancio preventivo 2017. Il trend rispetta un bimestre positivo che che aveva segnato il +2,7% di vendite nel mese di maggio. Nell'occasione sono stati resi noti anche i dati relativi alla vendemmia del 2016 che ha visto un raccolto di 1,2 milioni di quintali d'uva su una superficie di 14 mila ettari con una produzione totale di 866 mila ettolitri di vino.
San Gimignano (SI). Nasce il Consorzio dello Zafferano - Nasce il Consorzio di tutela dello Zafferano di San Gimignano Dop. Un traguardo che giunge dopo un lungo percorso e che si pone come una nuova occasione di sviluppo e di promozione per il territorio, rivolta in particolare ai piccoli e ai giovani agricoltori. Preceduto dal riconoscimento della Dop nel 2004 e dalla costituzione dell'associazione "Amici dello zafferano", avvenuta nel 2015, il Consorzio stato fortemente voluto dai produttori e dall'amministrazione comunale sangimignanese ed costituito dalle quattro aziende storiche (Agriturismo il Castagnolino, Azienda agricola Fortezza de' Cortesi, Azienda agricola Il vecchio maneggio e Azienda agricola Strada vecchia) che hanno certificato il prodotto del raccolto nel 2016. Lo zafferano, che si coltiva a San Gimignano sin dal 1200 e che veniva esportato verso le principali citt europee e persino verso il Mediterraneo Orientale, unanimemente considerato, insieme alla Vernaccia, un'eccellenza nel territorio per la sua elevata qualit .
Cultura e spettacolo
Rispescia (Gr). Bollani, Bennato e Emis Killa per Festambiente 2017 - Tredici concerti in dodici giorni, questo il calendario di spettacoli di Festambiente, festival nazionale di Legambiente che torna dal 4 fino al 15 agosto a Rispescia (Grosseto). Tra i nomi in programma Edoardo Bennato per l'inaugurazione, Stefano Bollani (8 agosto), Emis Killa (il 13), Flavio Insinna e la sua piccola orchestra in 'La macchina della felicit ' (6 agosto), Vinicio Capossela (7), Neri Marcor e Gn Quartet in 'Omaggio a De Andr ' (il 9) oltre a Sabina Guzzanti (14 agosto). "Gli artisti che sul palco del nostro festival - ha spiegato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente - porteranno anche le loro battaglie dedicate all'ambiente, alla terra e anche al sociale." In programma anche quattro notti bianche: il 5 dedicata ai giovani, il 10 dedicata alla musica, il 14 dedicata alla lettura e il 15 agosto grande festa di mezza estate. "Vogliamo trasformare, ancora una volta, per 12 giorni anche attraverso il linguaggio dell'arte e della musica, Grosseto in capitale dell'ecologia" Conclude Gentili.
Empoli (FI). Devozioni domestiche apre l'estate - Inizia l'estate empolese con gli eventi estivi a cura di Giallo Mare Minimal Teatro: il primo appuntamento oggi luned 3 luglio alle 21.30 al Chiostro degli Agostiniani con il Teatro popolare dell'arte che presenta Devozioni domestiche con Rosanna Gentili e Massimo Altomare, in collaborazione con Gianfranco Pedull . Liberamente ispirato a Devozioni domestiche di Bertolt Brecht, un prezioso spettacolo di teatro canzone sull'Italia, vista con il cinismo e la lucidit dei grandi autori europei. Il filo conduttore il rapporto uomo-donna affrontato con grande ironia, ma anche con la crudelt dello sguardo comico. Lo spettacolo un mix di canzoni popolari e d'autore, di dialoghi comici alternati a frammenti di teatro di poesia. L'ingresso gratuito. Domani, marted 4 luglio alle 21.30 si cambia location: al Torrione di Santa Brigida arriva il divertentissimo spettacolo con Katia Beni e Anna Meacci Scoop!.
Notizie di servizio
Firenze. Lavori sulla Ss 67: accordo con Trenitalia - In vista dei prossimi lavori che renderanno necessaria la chiusura di un tratto della Ss 67 nel Comune di Fiesole e su sollecitazione dei Comuni di Fiesole, Pontassieve e della Citt Metropolitana, la Regione Toscana ha raggiunto un accordo con Trenitalia per l'utilizzo sui treni della tratta Pontassieve-Firenze degli abbonamenti di Autolinee Chianti Valdarno, Autolinee Mugello Val di Sieve, Etruria mobilit nonch di Li-nea e Ataf, queste ultime due solo in direzione Firenze. I cittadini in possesso dei suddetti titoli di viaggio su gomma potranno quindi usufruire del servizio di trasporto ferroviario da/verso Firenze nei giorni di cantiere senza alcun sovrapprezzo. Queste modalit saranno in vigore per tutto il periodo in cui la Ss 67 (Aretina) rimarr chiusa al transito per lavori, ovvero dal 17 luglio al 13 agosto e dal 21 agosto al 1 settembre. Per limitare al massimo i disagi ai cittadini che utilizzano il trasporto pubblico, i Comuni di Fiesole e Pontassieve hanno allo studio un servizio di collegamento fra le frazioni di Sieci, Le Falle, Ellera e Compiobbi e le stazioni ferroviarie di Pontassieve Sieci e Compiobbi.
Prato. Un'estate senza limiti in biblioteca - Porte aperte tutta l'estate alla Biblioteca Lazzerini di Prato. Hanno preso il via gli orari estivi di apertura al pubblico. Cos , durante i mesi di luglio, agosto e settembre, la Biblioteca sar aperta il luned dalle 14 alle 20; dal marted al venerd dalle 9.30 alle 20 e il sabato dalle 9.30 alle 14. Per favorire il pi possibile l'affluenza degli utenti, a luglio, agosto e settembre vengono sospese, quindi, soltanto l'apertura serale del gioved , del sabato pomeriggio e della giornata di domenica. Durante la settimana di Ferragosto, dall'11 al 20 agosto compresi, la Lazzerini rester chiusa al pubblico. E prima di partire per le vacanze, sar possibile fare il pieno di libri, senza preoccuparsi della data di scadenza. Infatti, dal 3 luglio, con il prestito estivo, la Lazzerini attiva la speciale modalit "Un'Estate senza limiti" che consente a tutti gli utenti di portare a casa, o sotto l'ombrellone, fino a 11 libri e di restituirli comodamente a settembre.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Venti: deboli a regime di brezza, con Maestrale fino a moderato nel pomeriggio lungo la costa. Mari: poco mossi, fino a mossi dal pomeriggio lungo il litorale centro-meridionale. Temperature: in ulteriore lieve aumento.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi Perdurano le condizioni di bel tempo con cieli sereni o al pi poco o parzialmente nuvolosi specie sulle localit di montagna Temperature percepite stabili nei minimi, ancora localmente fresche al primo mattino, in aumento nei massimi con punte di 32 C sulle localit di pianura dell'interno. Si consiglia di adottare un'alimentazione leggera, a base di frutta e verdura e di bere molta acqua.