FIRENZE - Tappa straordinaria oggi alla stazione Santa Maria Novella a Firenze del Treno Verde di Legambiente inserito fra le iniziative preparatorie a Expo 2015. In Toscana il treno verde aveva gi fatto tappa ad Arezzo (dal 22 al 24 marzo) e a Chiusi (il 26 marzo) ed stato visitato da decine di scolaresche e centinaia di persone che hanno partecipato alle iniziative volte a sensibilizzare sui temi del cibo, della sostenibilit ambientale, di una nuova agricoltura presidio del paesaggio e del territorio, che produce cibo di qualit e che tutela la salute. Oggi anche l'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori, ha preso parte all'iniziativa salendo sul treno in sosta al binario 5 della stazione di Santa Maria Novella. Salvadori ha firmato il "Manifesto per una nuova agricoltura" di Legambiente che si pone, fra l'altro, l'obiettivo del 20% di agricoltura biologica in Italia entro il 2020 dal 7-8% attuale. Il Manifesto, gi firmato a Roma dal Ministro per le politiche agricole e forestali, Maurizio Martina, ha gi raccolto circa 500 firme di rappresentanti delle istituzioni e di cittadini.
L'iniziativa del Treno verde verso Expo, sostenuta dalla Regione Toscana, frutto della collaborazione di Legambiente con le Ferrovie dello Stato e Il Ministero delle Politiche agricole e forestali. In 50 giorni il treno toccher 16 citt con direzione Expo di MIlano "Nutrire il Pianeta, energia per la vita" con l'obiettivo di raccogliere e raccontare - insieme alle istituzioni, i cittadini, le scuole, le piccole e medie aziende agricole, i produttori locali, gli esperti di settore e i cittadini - idee ed esperienze innovative in agricoltura che gi vivono nei territori e che contribuiscono a diffondere un nuovo modello agricolo basato sul rispetto dell'ambiente e delle persone.