Toscana Radio News del 4 aprile 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino 04/04/2017 anno n.7 n.134 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Enrico Rossi interviene al convegno sulla crisi bancaria
- Turismo, fino al 4 aprile la Toscana alla Bit 2017 a Milano
- Laguna Orbetello, Fratoni: "Venerd l'intervento dei natanti"
In Toscana
- Toscana. Artigianato: infortuni in calo, ma aumentano quelli mortali
- Confindustria Firenze: Luigi Salvadori il nuovo presidente
- Arezzo. Nuova Banca Etruria: firmato l'accordo sindacale
- Prato. Imprese straniere: crescono, ma in modo ridotto rispetto ad anni passati
- Pontedera (PI). Sanit : ospedale in rete per cardiologia pediatrica
- Firenze. Congresso psicogeriatria: fa sesso il 25% degli anziani
- Firenze. Chiavi della citt a Carlo d'Inghilterra
- Isola d'Elba (LI). Anche la spiaggia della Padulella in classifica di Skyscanner
Cultura e spettacolo
- Pisa. Riapre la Ludoteca scientifica
- Firenze. In mostra l'arte sacra
Notizie di servizio
- Pisa. Attivata una squadra dedicata alla lotta alle processionarie (o gatte pelose)
- Livorno. Via a lavori messa sicurezza falesia Quercianella
- Firenze. Universit : 5 e 6 aprile elezioni studentesche
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Enrico Rossi interviene al convegno sulla crisi bancaria - Il presidente della Toscana Enrico Rossi, intervenuto ieri al convegno sulla crisi del sistema bancario organizzata dalla CGIL Toscana all'Istituto degli Innocenti di Firenze. "Alla societ serve un capitale sano e non parassitario ha affermato - al sistema creditizio servono regole che lo risanino. E per ottenere tutto questo necessario il coinvolgimento della politica e dell'Europa". "Nella crisi del sistema bancario si deve intervenire - ha continuato Rossi nel suo intervento - per risanare la situazione anche attraverso investimenti pubblici che possano ritornare in modo positivo per lo Stato e per tutta l'economia. Secondo il Presidente la crisi delle banche italiane nasce da crediti deteriorati, ma i dati dimostrano che solo l'11% dei crediti non esigibili fa capo alle famiglie e agli artigiani, mentre il grosso del debito riconducibile a pochi grandi clienti. "Anche nella crisi del Monte dei Paschi ha ricordato il presidente - sono poche grandi societ di capitalismo di vicinanza ad avere ben 17 miliardi di crediti non esigibili. E questi grandi creditori oggi se la cavano semplicemente dicendo 'non possiamo restituirli'. Noi vogliamo sapere questi nomi ha concluso Rossi - perch abbiamo bisogno del capitale, di un capitale sano e non parassitario che rimette il conto ai lavoratori e ai cittadini". (ROSSI)
Turismo, fino al 4 aprile la Toscana alla Bit 2017 a Milano Uno stand della Toscana meno conosciuta, e da scoprire sar in mostra alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, ancora per tutta la giornata di oggi. Lo stand della nostra regione punta quest'anno sui borghi all'arte, su Pistoia capitale della cultura, sul turismo sostenibile, e su quello naturalistico, oltre che sull'enogastronomia alla campagna. "Siamo a Milano per presentare tutta la Toscana ha detto l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - ma, soprattutto, quella meno conosciuta. Vogliamo sollecitare chi decide di venire in Toscana a fare un'esperienza nuova, diversa. La Toscana nota in tutto il mondo come culla del rinascimento, o quella della costa c' - ha continuato Ciuoffo ma adesso vogliamo accendere i riflettori su tutto quello di bello che c' nell'"altra" Toscana. Il 2016 stato un anno positivo per il turismo in Toscana: le presenze turistiche sono cresciute del +3%, il contributo maggiore arrivato dai turisti stranieri, buono anche quello dei viaggiatori italiani le cui presenze hanno fatto registrare una crescita del +2.5%. Il 2016 si chiuso con un nuovo record: superati per la prima volta i 90 milioni di turisti. (CIUOFFO)
Laguna Orbetello, Fratoni: "Venerd l'intervento dei natanti" E' fissato per venerd 7 aprile l'affidamento per l'intervento dei natanti in laguna. L'avvio delle operazioni, dopo l'esecuzione dei controlli previsti, previsto per il mese di maggio. Questo quanto comunicato dall'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, che, a fronte delle preoccupazioni espresse sullo stato di salute della laguna e su presunti ritardi , puntualizza la posizione della Regione. Fratoni ricorda che la firma dell'accordo con il Comune di Orbetello, per l'attivazione degli interventi avvenuta lo scorso 6 marzo. Nei giorni scorsi, ha ricordato Fratoni, ad Arpat stato affidato l'incarico per il monitoraggio dello stato di salute della laguna. A Lamma stato invece affidato un focus sull'andamento meteoclimatico nella zona a supporto delle valutazioni della stessa Arpat.
In Toscana
Toscana. Artigianato: infortuni in calo, ma aumentano quelli mortali - Tremila imprese artigiane in meno dal 2013 al 2015, infortuni in calo, ma pi incidenti mortali: sono questi i dati presentati ieri al convegno in Regione organizzato dal Comitato paritetico regionale per l'artigianato (Cpra), con Cgil-Cisl-Uil e le associazioni artigiane. Il Cpra ha oltre 18mila aziende aderenti, oltre 80mila lavoratori iscritti dalle aziende, 34 rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza che operano in tutte le province. Secondo il rapporto tra il 2013 e il 2015 la perdita di imprese artigiane (che rappresentano il 30,1% delle attivit produttive nella regione) stata complessivamente di oltre 3mila unit (3.073). Le province dove vi stata maggiore contrazione in termini percentuali sono Massa (-5%), Lucca (-4,2%), Siena (-4%). Nel 2012 le denunce di infortunio sono state 7.595 e nel 2015 sono risultate in calo a 6.085: il rapporto tra addetti e denunce di infortunio passa dal 3,05% del 2012 al 2,45% del 2015 (- 0,6%). Gli infortuni mortali tra le imprese artigiane sono stati sei nel 2012, sette nel 2013, quattro nel 2014 e 13 nel 2015. "Riteniamo il lavoro svolto positivo (sono oltre 4.200 le aziende ad oggi verificate dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) ma dobbiamo rilevare che il sistema ancora non ha raggiunto tutte le aziende" - dice Roberto Bardi, coordinatore Cpra Toscana e responsabile dipartimento sicurezza Cgil Toscana -. La cosa pi grave la presenza di soggetti non titolati o che si spacciano per organismi paritetici. In conclusione, auspichiamo che sia sempre pi condiviso l'obiettivo della sicurezza, ma anche della affermazione della legalit e nel rispetto dei ruoli e delle funzioni che i diversi soggetti pubblici e privati sono chiamati a svolgere".
Confindustria Firenze: Luigi Salvadori il nuovo presidente - "Confindustria Firenze deve tornare a svolgere un ruolo autorevole e affidabile in citt , deve aiutare le imprese a crescere nell'ottica di industria 4.0 e deve spingere la realizzazione di infrastrutture importanti, a partire dall'aeroporto". E' la strada tracciata da Luigi Salvadori, eletto ieri (col 90% dei voti) dall'assemblea degli industriali fiorentini alla guida dell'associazione per i prossimi due anni, dopo le dimissioni di Massimo Messeri. Ad affiancare Salvadori saranno cinque vicepresidenti: Lapo Baroncelli, si occuper di Smart city e Citt metropolitana; Enrico Bocci a cui va la delega di Confindustria 4.0; Azzurra Morelli, con delega all'internazionalizzazione; Fabrizio Monsani si occuper di Attrazione sviluppo d'impresa e Relazioni industriali e welfare; Stefano Gabbrielli, vicepresidente di diritto in quanto a capo della Piccola industria, avr la delega al turismo.
Arezzo. Nuova Banca Etruria: firmato l'accordo sindacale - Riduzione delle giornate di solidariet , 20 prepensionamenti concordati, proroga della contrattazione collettiva al 31 dicembre 2017: sono questi i punti fermi dell'accordo firmato tra le parti sociali e Nuova Banca Etruria ormai passata a Ubi banca. Essere riusciti in tempi brevi a sottoscrivere un accordo propedeutico all'integrazione in Ubi un ulteriore segnale del senso di responsabilit del sindacato e dei lavoratori di Banca Etruria , commenta Riccardo Colombani, della segretaria nazionale di First Cisl. Con l'intesa raggiunta, i 20 prepensionamenti concordati saranno solo su base volontaria, mentre il personale che rimane in servizio dovr effettuare nel 2017 un totale di 5.500 giorni di solidariet . Quello che abbiamo firmato stanotte un punto fermo commenta Maria Agueci, responsabile Fisac Cgil in Nuova Banca Etruria. Cancellato nell'accordo, tra l'altro, ogni seppur minimo riferimento alla normativa sui licenziamenti collettivi, importante precedente in questo difficile contesto generale. La controparte aziendale ha poi riconosciuto i sacrifici fin qui fatti dai dipendenti nel 2015 nel 2016, ed stata quindi drasticamente ridotta la quantit dei giorni di solidariet .
Prato. Imprese straniere: crescono, ma in modo ridotto rispetto ad anni passati - Sono 8.879 le imprese gestite da cittadini stranieri a Prato alla fine del 2016: lo fotografa il nuovo rapporto della Camera di Commercio di Prato sull'imprenditoria straniera. Restano i cinesi la maggioranza: sono 5.676, e quindi circa due aziende su tre delle straniere sono di imprenditori orientali, seguiti dagli albanesi (580) e dai nigeriani (449). Un trend in crescita, anche se molto ridotto rispetto a qualche anno fa: nel corso del 2016 le imprese straniere sono cresciute del 3%. Se si guardano le sole cinesi, hanno segnato un +4,3%, numeri distanti dalla crescita a due cifre che si registrava fino a qualche anno fa. "Prato si conferma un luogo unico dove fare imprenditoria, con una grande dinamicit - commenta Luca Giusti, presidente della Camera di Commercio di Prato - Il numero delle imprese straniere continua a crescere, ma si assiste anche a cambiamenti importanti nel modo di fare impresa, la presenza sul territorio sta mettendo radici".
Pontedera (PI). Sanit : ospedale in rete per cardiologia pediatrica - L'ospedale di Pontedera entra nella rete toscana di telemedicina per la diagnosi e la cura delle malformazioni cardiache nei bambini. Lo rende noto l'Asl Toscana Nord Ovest precisando che "Tele-ecocardiografia on-line il sistema di teleconsulto in ambito pediatrico che permette l'invio e la visualizzazione di immagini ecocardiografiche in diretta da Pontedera all'ospedale del cuore di Massa della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio". Il sistema, prosegue l'Asl, "rende possibile l'effettuazione di esami per diagnosticare o scongiurare in urgenza specifiche malformazioni cardiache a accertare in fase pediatrica, neonatale e in prospettiva anche prenatale, attraverso un collegamento a banda larga, sicuro e protetto, tra i clinici dell'ospedale di Massa e quelli di Pontedera". La donazione di 170 mila euro da parte dei Lions club toscani ha consentito a livello regionale l'installazione delle apparecchiature per la telemedicina e l'acquisto di dispositivi medici e informatici per 15 postazioni di teleconsulto (gi attivate quelle di Portoferraio, Empoli, Lucca, Arezzo, Bibbiena, Montepulciano, Pontremoli, Prato, Versilia, Pistoia, Pescia e Pontedera).
Firenze. Congresso psicogeriatria: fa sesso il 25% degli anziani - "In media il 20-25% degli anziani tra 75 e 85 anni sostiene di aver avuto almeno un rapporto sessuale nell'ultimo anno, per cui una quota pi ampia del previsto conserva una vita sessuale vera e propria". Lo ha affermato lo psichiatra Leo Nahon, in passato direttore della divisione psichiatrica dell'ospedale Niguarda di Milano, al congresso dell'associazione italiana di psicogeriatria (Aip) a Firenze. "In un editoriale del New England journal of medicine - ha aggiunto Lahon -, John Bancroft del Kinsey Institute rileva che nel gruppo di et fra i 75 e gli 85 anni il 38,5% degli uomini e il 16,7% delle donne riferiva di avere avuto un rapporto con un partner nell'anno in corso". In base ai dati emersi "per ogni 2 donne ci sono 3 uomini pronti a vivere questa esperienza appagante, cosa che lascia intendere ricerchino partner spesso pi giovani". Per sessualit non si intende necessariamente il rapporto sessuale completo, "ma anche altre forme di erotismo sessuale che gli anziani possono trovare".
Firenze. Chiavi della citt a Carlo d'Inghilterra - Ultima serata fiorentina per la coppia reale inglese Carlo e Camilla. Nel corso della serata in Palazzo Vecchio, a Carlo sono state consegnate le 'Chiavi della citt ' dal sindaco di Firenze Dario Nardella. Al principe stato assegnato anche il premio ''Renaissanceman of the year'' della fondazione Palazzo Strozzi. Prima dellacena, Carlo e Camilla hanno anche firmato il libro d'onore di Palazzo Vecchio. "Bench i nostri rapporti siano gi profondamente consolidati a partire dalla nostra storia condivisa, oggi, sono felice di dirlo, sono ancora pi stretti di sempre ha detto il principe Carlo -. In pressoch ogni campo, cultura, affari, istruzione, cooperazione in sicurezza e difesa, innovazione e ricerca, e persino sport, la partnership tra il Regno Unito e l''Italia porta immensi benefici alle nostre economie e alle nostre societ ". Trecento gli invitati alla serata che stata aperta dall'esibizione del tenore Andrea Bocelli.
Isola d'Elba (LI). Anche la spiaggia della Padulella in classifica di Skyscanner - Che siano rocciose o di sabbia fine e accogliente le spiagge italiane hanno ben pochi rivali nel mondo. Nella classifica delle 15 spiagge pi belle d'Italia, stilata da Skyscanner, si trova anche l'Isola d'Elba. All'11 posto infatti si piazza la spiaggia della Padulella di Portoferraio.
Cultura e spettacolo
Pisa. Riapre la Ludoteca scientifica - La Cittadella Galileiana di Pisa arricchisce le sue attivit con la riapertura della Ludoteca scientifica, una mostra interattiva giunta alla sua 15^ edizione che conduce i visitatori attraverso una collezione di giochi e installazioni scientifiche che esplorano movimento, energia, immagini reali e virtuali, giochi con luce e colori, acustica e musica, elettricit e magnetismo partendo dai temi classici della fisica Galileiana. All'interno del complesso trovano gi posto le imprese che si sono aggiudicate il bando del Comune per l'uso degli spazi dedicati, con capofila la Fondazione Brodolini e Piquadro, il Museo del Calcolo, che ospita la CEP, la prima calcolatrice elettronica, e da sabato scorso anche la Ludoteca scientifica. Museo del Calcolo e Ludoteca scientifica animano attivit interattive e culturali destinate a studenti e adulti, capaci di narrare le idee della fisica e dell'informatica in modo divertente e accessibile.
Firenze. In mostra l'arte sacra - Centocinque opere tra sculture in bronzo, dipinti, lavori di grafica, terracotte, bassorilievi in pietra, progetti architettonici dedicati all'arte sacra. Sono l'oggetto dell'esposizione "Il cammino dell'uomo tra Arte e Fede" ospitata sul sagrato e all'interno della Basilica di San Lorenzo a Firenze, nel Salone di Donatello, fino al 15 giugno prossimo. Opere di grande valore, realizzate da artisti italiani e stranieri del calibro di Igor Mitoraj, Ugo Guidi, Giovanni Michelucci ma anche nomi recenti dell'arte contemporanea come Elias Naman, Paola Michela Mineo, che hanno mostrato una sensibilit e un'attenzione fuori dal comune al tema del sacro. Per questo motivo i curatori, l'architetto Vincenzo Nobile e Monsignor Marco Viola, hanno selezionato per il percorso anche opere non strettamente a tema religioso, come i lavori con chiaro riferimento alla tragedia dei migranti di Tano Pisano, la grande tela dedicata al disastro dell'11 settembre 2001 o i dipinti quasi metafisici di Massimo Turlinelli.
Notizie di servizio
Pisa. Attivata una squadra dedicata alla lotta alle processionarie (o gatte pelose) - In primavera arrivano le processionarie, o gatte pelose, si tratta di un insetto che nidifica sui pini e che dannoso per le piante perch le priva del fogliame e sotto forma di bruco la peluria pu provocare sia sugli uomini sia su altri animali come i cani reazioni epidermiche pi o meno acute e, in caso di inalazione, reazioni infiammatorie. Per questo motivo Euroambiente, la ditta che cura il global service della manutenzione del verde del Comune di Pisa, ha attivato una squadra dedicata alla lotta alle processionarie che quest'anno sono comparse prima del previsto. Da due settimane i tecnici sono al lavoro, gli interventi consistono nel bruciare i nidi sugli alberi. La priorit viene data ai giardini scolastici e sono gi intervenuti nelle scuole che si trovano in via Ximenes, Montebianco, Possenti, Collodi, di Padule, Quasimodo, Leonardo Da Vinci. Altri interventi sul verde pubblico in via Matteotti, su tutto il quartiere all'inizio di via di Pratale e via Razzi, va Rosselli, via Contessa Matilde e a breve gli interventi in via Galluppi e via Rindi. Un cittadino che vede dei nidi pu segnalarlo al numero verde: 800 371444, attivo per 8 ore al giorno dal luned al sabato. Si ricorda che la ditta interviene sul verde di propriet comunale, mentre sui pini nei giardini di propriet privata e/condominiale sono i proprietari che devono chiamare a loro spese le ditte specializzate. Intervista a Francesco Ferrini docente di arboricoltura presso l'Universit di Forenze (FERRINI)
Livorno. Via a lavori messa sicurezza falesia Quercianella - Sono iniziati ieri i lavori per la messa in sicurezza della falesia di Quercianella, a Livorno, nel tratto di costa compreso tra il Rogiolo e via Colombo. Si tratta, precisa il Comune, di interventi "assai complessi in quanto vanno a interessare una zona soggetta a forte erosione costiera: sono lavori di consolidamento, ripristino di parapetti, riposizionamento di massi instabili che renderanno sicuro il passaggio sul camminamento sottostante, oggi purtroppo pericoloso e interdetto al pubblico". Per la realizzazione dell'intervento si prevedono due mesi di lavori e una spesa di oltre 43.000 euro che sar ripartita tra i proprietari dei terreni che insistono nella zona interessata.
Firenze. Universit : 5 e 6 aprile elezioni studentesche - Mercoled 5 e gioved 6 aprile si svolgeranno le elezioni dei rappresentanti degli studenti nei vari organi dell'Universit di Firenze (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione, Consigli di Dipartimento, Comitato per lo sport universitario) e nel Consiglio territoriale degli studenti di Firenze dell'Azienda Regionale Diritto allo Studio (Ardsu). Si voter anche per eleggere i rappresentanti studenteschi nei Consigli di scuola e nei Consigli di corso di Studio. Le elezioni si svolgeranno con il sistema di voto elettronico in 26 seggi, distribuiti nelle varie sedi dell'Universit di Firenze. Le urne saranno aperte il primo giorno, mercoled 5, dalle ore 9 alle 19 e il secondo giorno, gioved 6, dalle ore 9 alle 18. Hanno diritto al voto gli studenti regolarmente iscritti per l'anno accademico 2016/2017 all'Universit di Firenze (corsi di laurea e laurea specialistica/magistrale, di specializzazione, dottorato di ricerca, master). Per il Consiglio territoriale Ardsu l'elettorato composto anche dagli studenti iscritti all'Istituto Superiore delle Industrie Artistiche di Firenze (Isia), all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, al Conservatorio 'Luigi Cherubini', alla Scuola di Musica di Fiesole, all'Accademia Italiana di Arte, Moda e Design e all'Opificio delle Pietre Dure.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso, con sviluppo di nuvolosit cumuliforme nel pomeriggio sulle zone interne dove non si escludono locali rovesci o brevi temporali. Venti: deboli settentrionali con rinforzi lungo la costa.
Mari: poco mossi, o temporaneamente mossi nel pomeriggio. Temperature: minime in diminuzione, massime in ulteriore lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Nel complesso le condizioni biometeorologiche saranno simili a quelle della giornata di marted ma con una accentuazione dell'instabilit pomeridiana sulle zone appenniniche ed orientali della regione. Le temperature percepite saranno in calo mediamente di 1-3 C sia nei valori minimi che in quelli massimi. Condizioni di debole disagio da freddo si potranno avvertire alle prime ore del mattino sulle vallate appenniniche pi interne; ventilazione debole o moderata settentrionale, in temporaneo rinforzo sulle aree interessate da precipitazioni.