FIRENZE – Un presidente alle prese con la sua regione: ventisei tappe tra crisi, eccellenze e rinascita. Il presidente è Enrico Rossi. Le tappe sono quelle dell'itinerario, compiuto in Toscana tra l'ottobre 2013 e il maggio scorso, che ha dato vita a "Viaggio in Toscana", il suo primo libro dopo quasi 15 anni di impegno amministrativo in Regione, per dieci anni come assessore alla sanità, da presidente per quasi cinque.
Il presidente Rossi presenterà il suo libro domenica 28 settembre alle 17.00 a Viareggio sul palco della salute del Festiva della salute che si tiene in passeggiata e presso il Principe di Piemonte. Rossi sarà intervistato dal giornalista Rai Gerardo Greco, conduttore di Agorà.
Il volume è un itinerario fatto di ben 204 incontri fuori dal Palazzo, grazie a 12mila chilometri percorsi a bordo di una particolare "auto blu": una Fiat Punto grigia a metano da 1400 centimetri cubi di cilindrata. "Viaggio in Toscana" si compone di 166 pagine, costa 15 euro ed è edito da Donzelli. E' diviso in due parti: un'introduzione storico politica sul riformismo toscano e una cronaca di viaggio in 37 capitoli, più un'appendice, con le informazioni sulle singole tappe.
"Il 20 dicembre – ricorda Rossi nel libro - l'ho dedicato alla Versilia. Sono arrivato a Viareggio per fare gli auguri di Natale ai bambini e alle educatrici dei nidi d'infanzia Ilulo, Ninnipan e Arcobaleno D'Arliano, e poi sono andato al Porto per due riunioni: una con gli imprenditori della nautica presso il salone dell'Udina e l'altra con le organizzazioni sindacali del settore presso la mensa del Polo nautico. Poi sono andato a Torre del Lago, presso la sede del Teatro pucciniano, per una riunione con i sindaci della zona, l'incontro con il presidente del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e con quello della Fondazione Festival Pucciniano. Di nuovo a Viareggio alla cittadella del Carnevale ho incontrato i carristi. Infine, a Pietrasanta, presso il Chiostro di Sant'Agostino, ho partecipato all'iniziativa con le categorie economiche sul tema «Idee per la Versilia".
Ma a Viareggio ed in Versilia il presidente Rossi si reca spesso. Recentemente ha deciso di stanziare le risorse necessarie a realizzare tre ossigenatori sui tre fossi (Abate, Motrone e Fiumetto) responsabili dell'inquinamento batterico e dei divieti di balneazione emessi in piena stagione turistica. Ha poi dato seguito a due degli impegni presi proprio durante la tappa versiliese del suo "Viaggio in Toscana": stanziare le risorse necessarie affinchè il Festival Pucciano possa continuare a svolgere la sua attività culturale e quelle fondamentali per far sì che anche l'edizione 2015 del Carnevale di Viareggio si possa tenere nonostante la crisi economica che l'attanaglia.