Diritti, presentata l’edizione 2015 della rassegna Novo Modo - Scarica il podcast TRN

19 ottobre 2015
13:56

Diritti, presentata l’edizione 2015 della rassegna Novo Modo - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 ottobre 2015 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione:, Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/10/2015 – anno n.5 n. 283 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Diritti, presentata l'edizione 2015 della rassegna Novo Modo
  • Beni culturali, la Toscana alla Conferenza Musei e Patrimonio dell'Umanità
  • Lingua italiana, domani incontro sul tema a Firenze

 

In Toscana

  • Pisa. Caso di meningite preoccupa gli addetti ai lavori
  • Toscana. Campeggi e villaggi turistici: in aumento presenze e fatturato
  • Chiesa: morto mons. Plotti, arcivescovo emerito di Pisa
  • Firenze. Ricerca contro le mine antiuomo
  • Firenze. Scuola: bonifica della Dino Compagni dall'amianto
  • Agricoltura, buona annata per le castagne sulla Montagna Pistoiese

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. A Francesco Guccini, il Leoncino d'oro
  • Pisa. La Torre si illumina di blu per i 70 anni dell'Onu

 

Notizie di servizio

  • Siena. Modifiche alla circolazione per lavori in piazza Rosselli
  • Firenze. Lavori tramvia: riapre semicarreggiata di via Statuto
  • Siena. Corso per per concorso asilo nido comunale

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, lunedì 19 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, lunedì 19 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

 

Diritti, presentata l'edizione 2015 della rassegna Novo Modo – Vandana Shiva, don Luigi Ciotti, Stefano Zamagni: sono alcuni degli ospiti dell'edizione 2015 di Novo Modo, tre giorni dedicata ai temi dell'ambiente, della società, dell'economia e della legalità in programma nel prossimo weekend all'auditorium di Sant'Apollonia a Firenze. L'incontro con l'attivista indiana Vandana Shiva è previsto per venerdì pomeriggio sui temi che la vedono impegnata da anni: suolo, beni comuni e futuro. Il presidente dell'associazione antimafia Libera, don Luigi Ciotti, interverrà invece alla rassegna nella mattinata di sabato. Gli incontri di Novo Modo, organizzata tra gli altri da Fondazione Culturale Responsabilità Etica, sono ad ingresso gratuito. L'appuntamento è stato presentato stamani nella sede fiorentina della Regione, alla presenza tra gli altri del presidente della FCRE, Andrea Baranes, e dell'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: BARANES_NOVOMODO.MP3; FRATONI_NOVOMODO.MP3).

 

Beni culturali, la Toscana alla Conferenza Musei e Patrimonio dell'Umanità – Anche la Toscana ha portato la propria testimonianza in materia di beni culturali alla Conferenza internazionale Musei e Patrimonio dell'Umanità, in corso a Catania. Si tratta dell'atto preparatorio della 24a Conferenza generale di Icom Milano 2016 dedicata a Musei e paesaggi culturali, cui partecipano i responsabili dei siti della Sicilia, dell'Italia e dei Paesi dell'Europa e del Mediterraneo, rappresentanti di Icom, di Unesco, ed esperti in gestione del patrimonio per confrontarsi sul ruolo che i musei hanno e possono avere, anche all'interno dei siti Unesco, nella tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali. "Il World Heritage Committee – ha detto la vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Toscana Monica Barni nella comunicazione inviata alla conferenza - identifica i 'paesaggi culturali' in quelli 'modellati' in modo più deliberato dall'uomo, attraverso un'ampia gamma di opere combinate, fino ai paesaggi che modellati lo sono in modo meno evidente".

 

Lingua italiana, domani incontro sul tema a Firenze - A distanza di un anno dagli Stati generali della lingua italiana dell'ottobre dello scorso anno, Firenze e la Toscana ospitano domani in Palazzo Medici Riccardi un altro appuntamento legato alla lingua italiana: è in programma domani l'incontro "Riparliamone: la lingua ha valore", sui temi della diffusione dell'italiano nel mondo e delle possibilità di diffusione della cultura e della creatività italiana attraverso la nostra lingua. Tra gli interventi di apertura dell'incontro anche quello del vicepresidente della Regione Monica Barni.

 

 

In Toscana

 

Pisa. Caso di meningite preoccupa gli addetti ai lavori -  Ha destato nuova preoccupazione tra gli addetti ai lavori il nuovo caso di meningite da meningococco di tipo C in Toscana. Si tratta di una  ragazza di 24 anni ora ricoverata all'ospedale Cisanello di Pisa in prognosi riservata. "Ciò che più rattrista e non trova alcuna ragionevole spiegazione è che nell'80% dei casi si tratta di meningiti che si sarebbero potute evitare se i soggetti fossero stati vaccinati" ha detto all'ANSA Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e Malattie Infettive del Bambino Gesù. Il responsabile del Bambino Gesù ha spiegato che anche in questo ultimo caso è stata colpita una 24/enne perché "i casi di virus in Toscana riguardano tutti i ragazzi che hanno più di 10 anni, in quanto nella regione i bambini di età compresa nella fascia tra i 7 e i 10 anni sono tutti vaccinati per il Meningococco C, questo fa capire che per proteggere il bambino ma anche la collettività dal virus non c'è altra soluzione che i vaccini".

 

Toscana. Campeggi e villaggi turistici: in aumento presenze e fatturato - Il vento della ripresa arriva anche nei campeggi toscani, in linea con una tendenza che ha riguardato il comparto turistico nazionale nel 2015: crescono le presenze, sia di italiani sia di stranieri, con un complessivo +2,5%, aumenta il fatturato, che si attesta sul +2,7%. Sono i primi risultati della stagione appena conclusa, grazie alle rilevazioni statistiche realizzate ed elaborate in tempo reale dell'Osservatorio del turismo all'aria aperta promosso da Faita Federcamping Toscana, associazione di categoria dei titolari di campeggi e villaggi turistici. Per quanto riguarda le presenze, dato più rilevante per gli arrivi di stranieri (+3,1%) ma anche gli italiani sono aumentati del 2,4%. Rilevanti i risultati nei territori classificati dall'Istat come "altro interesse", zone confinanti con aree di maggior interesse, mentre perdura il periodo di crisi nelle zone di campagna e collina. In aumento gli italiani nelle città d'arte (a Firenze si registra un'impennata con un +22%), mentre sulla costa continuano a crescere in misura più accentuata le presenze straniere (+3,5% rispetto a +1,7%). Tra le presenze divise per provincia, Arezzo registra il record con +9,8%, Massa Carrara segna un +6,6%, Grosseto 3,6%, Lucca 3,5%, Firenze 3,4%, Siena +1,2%, Livorno +0,6%. Dati negativi a Pisa (-2,5%) e soprattutto Pistoia (-7,5%). Per gli stranieri, da segnalare un diffuso aumento di presenze dalla Germania (indicato in un +30% complessivo) e dalla Polonia (+10%). Bene in generale tutta l'Europa, con qualche segnalazione anche per gli Stati Uniti e perfino il Perù.

 

Chiesa: morto mons. Plotti, arcivescovo emerito di Pisa - E' morto stamani al policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato da tempo, monsignor Alessandro Plotti, 83 anni, arcivescovo emerito della diocesi di Pisa, che aveva guidato dal 1986 al 2008. Dal 2000 al 2005 era stato anche vice presidente della Conferenza episcopale italiana. Plotti era nato a Bologna l'8 agosto 1932, terzo di sei figli. Alunno dell'Almo Collegio Capranica a Roma, aveva conseguito la laurea in teologia ed era stato ordinato sacerdote il 25 luglio 1959. Nominato vescovo titolare di Vannida e ausiliare di Roma il 23 dicembre 1980, era stato consacrato dal Papa il 6 gennaio 1981. Promosso alla chiesa metropolitana di Pisa il 7 giugno 1986, era entrato in diocesi il 17 giugno di quell'anno. Sempre nel giugno 1986 era stato insignito del S.Pallio. Durante il suo servizio, spiega una nota della diocesi, "monsignor Plotti aveva 'ristrutturato' la curia arcivescovile, dando vita ai centri pastorali per l'evangelizzazione e la catechesi, per il culto e la santificazione, per la pastorale territoriale e d'ambiente e per i servizi socio-caritativi".

 

Firenze. Ricerca contro le mine antiuomo - Mietono vittime quando i conflitti si sono conclusi e rimangono a lungo una minaccia per la popolazione civile. Per individuare in sicurezza le mine antiuomo la NATO ha scelto la partnership del gruppo di ricerca dell'Università di Firenze specializzato nello sviluppo di robot dotati di radar olografici e sensori per il rilievo del terreno. Il gruppo è coordinato da Lorenzo Capineri che guiderà il progetto internazionale "Holographic and Impulse Subsurface Radar for Landmine and IED Detection". Il progetto si sviluppa nell'ambito del programma "Science for Peace and Security" e partirà oggi lunedì 19 ottobre con un incontro tecnico al Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, al quale parteciperanno fra gli altri il direttore del Dipartimento Enrico Del Re, il delegato NATO Deniz Beten, il coordinatore del team partner americano Tim Bechtel e il coordinatore di quello ucraino Gennadiy Pochanin. I radar saranno montati su robot che, oltre a eliminare i rischi all'incolumità degli operatori addetti allo sminamento, riescono a lavorare in condizioni ambientali complesse e con maggiore produttività.

 

Firenze. Scuola: bonifica della Dino Compagni dall'amianto – Partiranno oggi lunedì 19 ottobre i lavori per bonificare i locali della scuola secondaria di primo grado Dino Compagni a Firenze. Fino allo scorso anno scolastico l'istituto di via Sirtori è stato ospitato in un edificio prefabbricato con struttura in acciaio e pannellature in cemento amianto. "Siamo arrivati finalmente ad avviare il cantiere per demolire la vecchia struttura e realizzare la nuova in tutta sicurezza" ha annunciato la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi che ha effettuato un sopralluogo ai cantieri in allestimento insieme al presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi ed al presidente del consiglio di istituto e consigliere comunale Angelo D'Ambrisi. "Prima di procedere alla demolizione dell'attuale edificio – ha aggiunto – bisogna però provvedere alla completa bonifica, rimuovendo tutti i materiali da costruzione che contengono amianto".

 

Agricoltura, buona annata per le castagne sulla Montagna Pistoiese - Dopo anni senza frutti, i castagni della montagna pistoiese hanno ricominciato a popolarsi di ricci e la produzione si annuncia buona. È quanto spiega Coldiretti di Pistoia, ricordando che negli ultimi 4-5 anni la produzione di castagne si è ridotta fino a quasi azzerarsi. Colpa del cinipide, un insetto killer che ha impedito la produzione del frutto che nell'immediato secondo dopoguerra è stato l'alimento base per la montagna. Se l'anno scorso la produzione di castagne ha rasentato lo zero, quest'autunno c'è stata una repentina inversione di tendenza e, se non ci fosse stato il gran caldo estivo, "avremmo avuto una produzione ai livelli di 15/20 anni fa", spiega Cesare Lorenzi, produttore di Marliana. Sulla raccolta 2015 è intervenuto Domenico Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia. (IN ALLEGATO: TROPIANO_CASTAGNE.MP3).

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia. A Francesco Guccini, il Leoncino d'oro - Francesco Guccini è stato il vincitore della 26/a edizione del premio Leoncino d'oro che ogni anno viene assegnato dalla Brigata del Leoncino di Pistoia ad un personaggio che si sia distinto nel campo della cultura, della scienza o dell'arte. Il premio è stato consegnato ieri al cantautore nella sala sinodale del Palazzo dei vescovi. Guccini è stato premiato per la sua capacità di raccontare e trasmettere la memoria storica della gente dell'Appennino.

 

Pisa. La Torre si illumina di blu per i 70 anni dell'Onu - La Torre di Pisa si illumina di blu il 24 ottobre in una campagna globale per i 70 anni dell'Onu. L'iniziativa è stata presentata al Palazzo di Vetro e include altri monumenti iconici in tutti i continenti, dall'Opera House di Sidney alle Piramidi di Giza, dalla statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro all'Empire State Building a New York e la SkyTree Tower in Giappone. Altri partecipanti alla campagna di sensibilizzazione ai valori dell'Onu "Turn the World #UNBlue" sono l'Hermitage di San Pietroburgo, l'antica città di Petra in Giordania, il Castello di Edimburgo e il Palazzo del Parlamento a Londra, Baalbeck in Libano e l'Alhambra in Spagna.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Modifiche alla circolazione per lavori in piazza Rosselli - Per consentire l'installazione di un ponteggio per lavori edili a Siena sono state disposte alcune modifiche alla circolazione in piazza Carlo Rosselli, dove, nel tratto di collegamento tra viale Sclavo e viale Mazzini, dalle ore 21,30 alle ore 5 nelle giornate comprese tra lunedì 19 e venerdì 23 ottobre sarà istituito un senso unico di marcia nella direttrice Sclavo-Mazzini. Sempre dal 19 al 23, dalle ore 1,20 alle 5,20, nel tratto sottostante gli accessi carrabili del centro commerciale e nel sottopasso utilizzato dai veicoli del trasporto pubblico, sarà in vigore il divieto di transito.

 

Firenze. Lavori tramvia: riapre semicarreggiata di via Statuto -  I lavori della tramvia della linea 3, prevedono oggi, lunedì 19 ottobre, la riapertura alla circolazione della semicarreggiata di via dello Statuto compresa fra viale dei Cadorna e via delle Cinque Giornate con direzione verso quest'ultima strada. Previsto anche un parcheggio a lisca per le auto e la collocazione di un semaforo per regolare la svolta a sinistra dei veicoli in via delle Cinque Giornate. Sempre da lunedì 19 ottobre, ma in orario notturno, prenderanno il via i lavori per due allacci alla rete di distribuzione del gas con un doppio attraversamento di via dello Statuto. L'intervento è articolato in due fasi: nella prima, in orario 21-5, via dello Statuto sarà chiuso da viale dei Cadorna a via delle Cinque Giornate e i veicoli provenienti da viale dei Cadorna dovranno svoltare verso piazza Muratori. Previsti anche divieti di sosta in via dello Statuto e viale dei Cadorna. I lavori della seconda fase, sempre in orario 21-5, prevedono la chiusura del tratto di via dello Statuto da via della Cernaia a piazza della Costituzione. Inoltre in via della Cernaia saranno istituiti divieti di sosta e un'inversione del senso di marcia nel tratto via 24 Maggio-via dello Statuto in direzione di via 24 Maggio. Per i veicoli provenienti da piazza Muratori e diretti verso piazza Costituzione e via XX Settembre l'itinerario alternativo consigliato è viale dei Cadorna-via del Romito-via Cosseria.

 

Siena. Corso per per concorso asilo nido comunale - La Fp Cgil di Siena organizza un corso di preparazione al concorso pubblico bandito dal Comune di Siena per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di 1 unità di personale nel profilo "Istruttore didattico asilo nido" cat. C1. Gli interessati possono prenotarsi entro il 21/10/2015 lasciando nome, cognome, recapito telefonico e/o indirizzo email ad uno di questi riferimenti:marialuisaghidoli@virgilio.it - s.pizzichi@siena.tosc.cgil.it - 0577 254836/254837 - 335 1789724. Il luogo, il calendario e gli orari delle lezioni, che si terranno a Siena dalla fine di ottobre alla prima metà di novembre 2015, saranno comunicati successivamente a coloro che si saranno prenotati al corso.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, lunedì 19 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con residue piogge, progressivo miglioramento a partire dalle zone settentrionali con schiarite via via più ampie sino a cielo generalmente poco nuvoloso nel pomeriggio.

Venti: deboli da nord-est nell'interno in rinforzo dalla sera; da nord, nord-ovest fino a moderati sulla costa.

Mari: mossi a sud dell'Elba, poco mossi altrove.

Temperature: massime in lieve rialzo con valori attorno ai 20 gradi.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, lunedì 19 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata ancora nuvolosa al mattino con ultimi possibili piogge sui settori centro-orientali. Ampie schiarite previste a partire alle località settentrionali e soprattutto costiere. Temperature percepite in aumento al mattino, massime stabili o in leggero aumento sulle coste e comprese tra i 18 e i 20 °C. Probabile calo termico in serata quando sono previste le temperature minime della giornata e si potranno verificare condizioni di disagio termico da freddo su livelli da deboli a moderati.