Toscana Radio News del 24 aprile 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/04/2017 anno n.7 n.164 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Del Grande libero. Rossi: "Lieto fine a cui ha contribuito la mobilitazione di tutti"
- 25 aprile, Rossi a Milano per non dimenticare chi ha combattuto e combatte per la libert
In Toscana
- Toscana. Del Grande: "Sto bene, ma ho sofferto per detenzione"
- Toscana. Del Grande: sindaco Lucca lo aspetta in citt
- Toscana. Del Grande: attesa in paese Pistoiese dove vive la famiglia
- Greve in Chianti. Nasce la prima scuola pubblica Montessori
- Barbiana (FI). Papa Francesco pregher su tomba Don Milani
- Firenze. 25 aprile: le celebrazioni per il 72esimo anniversario della Liberazione
- Toscana. Poste: la Uil proclama sciopero degli straordinari
- Prato. Rifiuti: sequestrato furgone con 1 tonnellata scarti tessili
- Firenze. Viabilit : denuncia dei tassisti per lavori tramvia
Cultura e spettacolo
- Carrara (MS). Al via la mostra di Luca Pignatelli nella sede di Palazzo Cucchiari
- Lucca. Visite guidate gratuite a Palazzo Ducale marted 25 aprile
Notizie di servizio
- Massa. G.P. della Liberazione: limitazioni alla circolazione
- Prato. Lavori in un tratto di viale Galilei
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Del Grande libero. Rossi: "Lieto fine a cui ha contribuito la mobilitazione di tutti" - "Una bellissima notizia". Commenta cos il presidente della Toscana Enrico Rossi l'annuncio della liberazione di Gabriele Del Grande, il giovane trentaquattrenne giornalista, documentarista e blogger di Lucca che era stato arrestato in Turchia il 9 aprile scorso. La svolta c' stata nella notte: la notizia l'ha data di prima mattina il governo e poco prima delle undici Gabriele atterrato a Bologna. "Penso che in questa vicenda drammatica ma a lieto fine abbia molto contribuito la mobilitazione da parte di tutti nel Paese, che con insistenza hanno chiesto la liberazione di Del Grande - dice Rossi. Naturalmente ha fatto la sua parte la Repubblica, a partire dal presidente, il governo e il corpo diplomatico". I quali hanno lavorato nel riserbo e silenzio in tutti questi giorni. "Questa storia sottolinea Rossi mette in risalto l'impegno di un giovane che, a rischio della propria libert e forse anche di pi , si impegna per dare voce a chi quella libert non ce l'ha, che fugge dalla guerra e dalle catastrofi. E questo un impegno che non deve diminuire ma accrescersi". "La globalizzazione conclude il presidente della Toscana ha messo in campo una generazione di ragazzi e ragazze impegnati fuori dall'Italia in situazioni difficili. Sono Gabriele (Del Grande), Giulio (Regeni) e tanti altri, accomunati dal vivere e sentire il problema dei diritti umani in una dimensione mondiale: una generazione che dobbiamo aiutare nelle loro battaglie, stando al loro fianco". (ROSSI)
25 aprile, Rossi a Milano per non dimenticare chi ha combattuto e combatte per la libert Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi annunciando la propria partecipazione alla manifestazione nazionale del 25 aprile a Milano che, come di consueto, prender il via alle 14 da corso Venezia e si concluder in piazza del Duomo. Interverrano, tra gli altri, il presidente nazionale dell'Anpi, l'associazione dei partigiani, il vicepresidente dell'Aned, l'associazione degli ex deportati, e il presidente del Senato. "La democrazia prosegue Rossi una conquista che va difesa tutti i giorni. Oggi dobbiamo vigilare e rispondere di fronte al riemergere del razzismo, della xenofobia e dell'antisemitismo. Il progetto europeo, nato innanzitutto per portare la pace in un continente dilaniato dalla guerra, fortemente minacciato dalla costruzione di nuovi muri e dal dilagare dei nazionalismi". "La memoria aggiunge il presidente una materia viva: quegli ideali di libert , pace e giustizia sociale, che animarono la Resistenza e la lotta di Liberazione, sono oggi incarnati da una nuova generazione che si batte quotidianamente per un mondo migliore. Penso a Gabriele Del Grande che si impegnato a dare voce a chi non ce l'ha, liberato stamani e che era stato fermato in Turchia da un regime che ha ormai tratti fortemente autoritari. Penso a Giulio Regeni che si occupava di diritti dei lavoratori in Egitto e che per questo stato torturato e assassinato. E penso a tutti quei giovani, italiani ed europei, che guardano al mondo e che credono che la lotta per una societ pi giusta sia motivo di forte impegno per la loro vita. A queste persone, oggi, dobbiamo dare il nostro sostegno".
In Toscana
Toscana. Del Grande: "Sto bene, ma ho sofferto per detenzione" Gabriele Del Grande, il giornalista-blogger toscano detenuto in Turchia e liberato oggi giunto a Bologna in mattinata. 'Sto bene, il problema stata la detenzione, la privazione della libert personale. Non ho subito alcun tipo di violenza', ha dichiarato al suo arrivo all'aeroporto di Bologna accolto dal ministro Alfano e dai familiari. 'Sono stato vittima di una violenza istituzionale. Quello che mi successo - ha aggiunto illegale, un giornalista privato della libert mentre sta svolgendo un lavoro in un paese amico'. Gabriele, che ha ringraziato il ministro degli Esteri turco, ha spiegato di non aver capito perch stato fermato. Soddisfazione per la sua liberazione stata espressa tra gli altri dal premier Gentiloni: ' frutto dell'impegno svolto con discrezione e determinazione dalla nostra diplomazia'. (DEL GRANDE)
Toscana. Del Grande: sindaco Lucca lo aspetta in citt - "Con grande gioia questa mattina abbiamo appreso la notizia della liberazione di Gabriele Del Grande. Grazie a tutti i cittadini che si sono mobilitati e, appena se la sentir , aspettiamo Gabriele a Lucca per salutarlo!". Cos su Fb Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, citt di cui originario Gabriele Del Grande. Nei giorni scorsi in citt erano state promosse pi iniziative per la liberazione del documentarista, e striscioni per la sua liberazione erano stati esposti sulla facciata di Palazzo Orsetti e Palazzo Ducale, sedi rispettivamente del Comune e della Provincia.
Toscana. Del Grande: attesa in paese Pistoiese dove vive la famiglia - Tutti contenti per la liberazione di Gabriele Del Grande a Panicagliora di Marliana, sulla montagna pistoiese dove vivono i genitori Massimo e Sara che gestiscono un ristorante sulla statale. E tutti in attesa che Gabriele torni anche se non tutti lo conoscono. La famiglia Del Grande originaria di Lucca ma i genitori hanno poi scelto di venire a vivere in questo paese del Pistoiese, poche decine di abitanti informati stamani della liberazione del figlio anche con un foglio messo sulla porta del loro ristorante: "Siamo a Bologna, Gabriele torna, stato liberato, Grazie". "E' finita bene, per fortuna, se no si rischiava l'incidente diplomatico. Faremo una grande festa", dice Doriana, un'amica di famiglia. Attento alla sorte di Gabriele sempre stato il sindaco di Marliana Marco Traversari, rimasto nei giorni in contatto diretto col padre: "Sono orgoglioso di aver conosciuto Gabriele. Devo dire che in questi giorni c' stato anche il timore che non tornasse pi . Anche se rimanevamo ottimisti, un pensiero in questo senso ce lo abbiamo avuto, specie pensando a Giulio Regeni e ai giornalisti catturati in paesi difficili. Ora stiamo pensando a organizzare qualcosa per quando torna se sar possibile".
Greve in Chianti. Nasce la prima scuola pubblica Montessori - Sta per nascere a San Polo in Chianti, piccola frazione del comune di Greve, nel fiorentino, il primo esempio toscano di scuola pubblica ispirata al metodo Montessori. Da settembre sar infatti attivata una sezione sperimentale all'interno della primaria standard che accoglier 17 bambini. Il metodo ideato da Maria Montessori, la pedagogista e scienziata che ha dedicato la vita a elaborare un sistema per educare bambini felici e concentrati, in grado di autodisciplinarsi e aprirsi alla vita attraverso il contatto con la realt e la natura, praticato in pi di 20mila scuole in tutto il mondo. Eppure per la maggior parte si tratta di istituti privati o paritari. La prima vera apertura arrivata nel 2013, quando il ministero dell'Istruzione ha firmato una convenzione con l'Opera Nazionale Montessori prevedendo la possibilit , anche per le scuole statali, di istituire sezioni o attuare sperimentazioni. E cos , Greve si fatta avanti. un percorso che abbiamo sostenuto da subito commenta l'assessora all'Istruzione Maria Grazia Esposito crediamo in questo modello educativo che rappresenta un'alternativa e una soluzione sperimentale in grado di dare un valore aggiunto alla comunit sotto il profilo educativo e formativo . Nei mesi scorsi sono stati attivati dei corsi di formazione rivolti a una trentina di insegnanti e sono stati organizzati incontri con i genitori con la partecipazione di chi, il metodo Montessori, lo conosce bene. Sono stati gli stessi abitanti di San Polo a mobilitarsi, tanto che nato un Comitato per la scuola pubblica Montessori costituito da famiglie, affiancato dal Comune e sostenuto da commercianti e associazioni. (ESPOSITO)
Barbiana (FI). Papa Francesco pregher su tomba Don Milani - Il Papa visiter Barbiana e pregher sulla tomba di don Lorenzo Milani marted 20 giugno 2017. A dare l'annuncio la Diocesi di Firenze spiegando che il Pontefice ha accolto un invito del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze. L'omaggio di Papa Francesco alla tomba di don Milani avviene nel 50/o anniversario della sua morte, avvenuta il 26 giugno 1967.
Firenze. 25 aprile: le celebrazioni per il 72esimo anniversario della Liberazione - Marted 25 aprile anche Firenze ricorder il 72esimo anniversario della Liberazione nazionale. Le celebrazioni in citt , medaglia d'oro della Resistenza, inizieranno alle 10 in piazza dell'Unit italiana, dove sar deposta una corona di alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre alla presenza delle autorit civili, militari e religiose con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Regione Toscana e della Citt metropolitana di Firenze, la bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libert e i labari delle associazioni dei partigiani. A seguire preghiere di suffragio. Al termine si former un corteo, che raggiunger Piazza della Signoria, dove sull'Arengario di Palazzo Vecchio si terr la cerimonia ufficiale. Durante l'arrivo delle persone la Filarmonica Gioacchino Rossini' di Firenze intoner la canzone Bella Ciao'. L'inizio della cerimonia (ore 10.45) sar segnato dallo squillo delle Chiarine della famiglia del Gonfalone; la Filarmonica Rossini' intoner l'Inno di Mameli. Il primo ad intervenire sar il sindaco Dario Nardella. Dopo il suo intervento sar la volta di quello del presidente dell'Anpi provinciale di Firenze Silvano Sarti. A seguire ci sar l'orazione ufficiale a cura del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo. Le celebrazioni si concluderanno alle 17,30 sull'Arengario di Palazzo Vecchio con il concerto per la cittadinanza della Filarmonica Gioacchino Rossini'.
Toscana. Poste: la Uil proclama sciopero degli straordinari - La UIlposte Toscana ha reso noto che sono mesi che "denuncia la grave situazione nella quale si trovano ad operare i lavoratori in PCL (portalettere e logistica). Nelle province di Arezzo e di Prato, dove la riorganizzazione del recapito a giorni alterni spiega il comunicato - stata gi implementata da alcuni mesi, purtroppo la situazione ancora pi grave". "Ora la Uilposte Toscana si legge - ritenendo che la trattativa senza risposte adeguate debba finire, proclama, prima da sola e poi seguita dalle altre OO.SS, lo sciopero delle prestazioni straordinarie e aggiuntive in ambito PCL su tutto il territorio della Toscana, dal giorno 26 aprile al giorno 25 maggio (compresi). Naturalmente aggiunge il sindacato - se non ci saranno risposte adeguate da parte dell'azienda, la Uilposte Toscana si far trovare pronta a rinnovare l'agitazione".
Prato. Rifiuti: sequestrato furgone con 1 tonnellata scarti tessili - Un furgone con un carico di una tonnellata di scarti tessili stato sequestrato dalla polizia municipale di Prato ieri sera. Il veicolo stato sottoposto a sequestro e due uomini, entrambi marocchini residenti a Pistoia, che erano a bordo del furgone sono stati denunciati. Secondo quanto riferisce il Comune di Prato in una nota, i vigili urbani della Investigativa hanno fermato un Fiat Ducato in via Traversa del Crocifisso, "spesso ultimamente utilizzata per abbandonare i rifiuti", un Fiat Ducato con a bordo i due nordafricani e che era stipato di sacchi di nylon contenenti vari rifiuti, in particolare scarti tessili. Al conducente stata anche ritirata la patente marocchina perch non convertita in titolo italiano entro i termini di legge e dovr pagare una sanzione amministrativa di 155&euro. "Quello dell'abbandono dei rifiuti - spiega il Comune - un fenomeno dilagante che tiene impegnato tutto il corpo di Polizia Municipale di Prato, che dall'inizio dell'anno ha gi sequestrato pi di 5 furgoni usati illecitamente denunciando i proprietari e le ditte produttrici dei rifiuti, che come emerso dall'indagine congiunta con delle squadre Investigativa e ambientale, cercano ogni mezzo per smaltire gli scarti tessili".
Firenze. Viabilit : denuncia dei tassisti per lavori tramvia - La situazione della mobilit a Firenze "oramai prossima al collasso" e una questione "non pi rimandabile e a cui gli amministratori devono necessariamente porre rimedio. La cantierizzazione" per i lavori della tramvia, "evidentemente ha raggiunto il livello massimo di criticit : lo scotto da pagare non pu essere il collasso permanente". Lo afferma il presidente del Radio Taxi Firenze 4242, Marzio De Vita, che assicura da parte dei tassisti "grande disponibilit a trovare soluzioni condivise sia con Palazzo vecchio che con Ataf e tutti gli altri soggetti", e invita il Comune ad "aprire un tavolo condiviso per trovare insieme soluzioni in questa fase emergenziale, noi siamo pronti a fare la nostra parte". Il punto, per i taxi, costituito dal fatto che "con questa situazione di mobilit al collasso - spiega De Vita - le nostre imprese sono in evidente affanno economico, la velocit commerciale in caduta libera e non riusciamo a svolgere in modo soddisfacente per i clienti il nostro servizio. Il pensiero va obbligatoriamente avanti di qualche mese, con il sopraggiungere della stagione turistica estiva e delle grandi manifestazioni inerenti: riteniamo di non potere, in questa situazione di collasso permanente, offrire un servizio adeguato all'utenza. Ognuno dovr fare la propria parte, sia noi come operatori, sia chi ovviamente amministra, altrimenti le responsabilit di eventuali disservizi dovranno essere ripartite correttamente ed in base alle responsabilit oggettive".
Cultura e spettacolo
Carrara (MS). Al via la mostra di Luca Pignatelli nella sede di Palazzo Cucchiari - Lastre di metallo con sopra dipinti busti di imperatori romani, antiche citt in rovina, oppure segni apparentemente astratti con getti di catrame o richiami alle statue dell'epoca classica. Finestre che gettano lo sguardo su un passato che non scomparso ma la base su cui si fonda la contemporaneit . E' questa in sintesi, la mostra personale di Luca Pignatelli curata da Massimo Bertozzi e Antonio Natali, organizzata dalla Fondazione Giorgio Conti che ha inaugurato la nuova stagione espositiva di Palazzo Cucchiari a Carrara, un palazzo storico che, dopo un lungo lavoro di restauro, dal 2015 ospita tutte le esposizioni e gli eventi culturali organizzati dalla Fondazione Conti di cui anche la sede. Il percorso espositivo presenta 26 opere molte delle quali inedite e pensate proprio per gli spazi di Palazzo Cucchiari e realizzate su lastre in ferro zincato rimaneggiate con inserti di catrame lavorati a fiamma viva. La mostra rimarr aperta fino al 18 giugno 2017 dal marted alla domenica dalle ore 15 alle ore 19. A partire dal 26 maggio l'orario subir la seguente variazione: marted , mercoled , gioved e domenica ore 15/19, venerd e sabato ore 15/22.
Lucca. Visite guidate gratuite a Palazzo Ducale marted 25 aprile - Sar un 25 aprile particolare per Palazzo Ducale a Lucca. Il grande complesso architettonico, infatti, ospiter dalle 10,30 le celebrazioni della Festa della Liberazione, che inizieranno, come di consueto, nel Cortile degli Svizzeri. Dopo la cerimonia, gli intervenuti potranno accedere, con l'ausilio di una guida, al piano nobile del Palazzo fino alle 13,30. Nel pomeriggio il Palazzo Ducale sar poi di nuovo aperto alla cittadinanza, dalle 15 alle 17,30, per ulteriori visite guidate gratuite che dureranno, indicativamente, 45 minuti, e saranno effettuate ogni 15 minuti, per gruppi di massimo 20 persone, con un punto di incontro sotto i loggiati di Cortile degli Svizzeri ed accesso al piano nobile di Palazzo Ducale dalla Scala Regia della Prefettura. Palazzo Ducale, quindi, sede da oltre otto secoli del centro politico e amministrativo del territorio lucchese, svela le sue sale, rinnovate e oggetto di recente e accurato restyling, ai visitatori e ai turisti. Il servizio di accoglienza alle sale per i visitatori curato dalle studentesse e dagli studenti dell'Istituto professionale Isi "Pertini" di Lucca, indirizzo tecnico per il turismo, nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro. L'ultima visita guidata avr inizio alle 17,30.Info: 0583/417481 - 348-7652387/ 337-1637919.
Notizie di servizio
Massa. G.P. della Liberazione: limitazioni alla circolazione - In occasione del 43 G.P. della Liberazione (gara ciclistica categoria juniores) in programma a Massa domani marted 25 aprile con ritrovo concorrenti alle ore 14:15 in Piazza Aranci, partenza gara in Viale Stazione alle ore 14:30 e arrivo in localit Turano intorno alle ore 17.30, sono stati adottati i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione stradale: 1) PIAZZETTA ANTISTANTE CAMPO SPORTIVO TURANO Istituzione del divieto di transito e sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli in genere fino alle ore 24:00 del 27 aprile; 2) AREA PARCHEGGIO DI VIA TURATI - Istituito il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli in genere il giorno 25 aprile dalle ore 10:00 alle ore 14:30; 3) LARGO MATTEOTTI All'interno dell'area di parcheggio a pagamento ubicata fronte Chiesa San Sebastiano e all'interno dell'area di parcheggio adibita alla sosta dei motocicli ubicata sul lato levante/mare, viene istituito il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli in genere il 25 aprile dalle ore 10:00 alle ore 14:30; 4) VIA SAN REMIGIO DI SOPRA - (tratto Via Aurelia Sud/ingresso porta carraia campo sportivo) Istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli in genere il giorno 25 aprile dalle ore 06:00 alle ore 20:00; 5) VIA BAGAGLIONE (tratto Via Renaccio Via Aurelia Sud) Istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli in genere in direzione mare-monti, il giorno 25 aprile dalle ore 14:30 alle ore 18:30; 6) VIA AURELIA SUD (tratto Via del Papino/Via Bagaglione) Istituzione del divieto di sosta in ambo i lati con rimozione coatta per tutti i veicoli in genere, il giorno 25 aprile dalle ore 00:00 alle ore 19:00; 7) VIA F. PETRARCA All'interno dell'area di parcheggio a pagamento, viene istituito il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli in genere il 25 apriledalle ore 09:00 alle ore 14:30.
Prato. Lavori in un tratto di viale Galilei - Per consentire l'esecuzione di opere di urbanizzazione primaria, consistenti in lavori di ripristino e di rifacimento dei marciapiedi in Viale Galileo Galilei a Prato, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via della Gualchiera e l'intersezione con Via G. Marradi, da mercoled 26 aprile e non oltre sabato 29 aprile sar attivo il divieto di sosta con rimozione forzata in viale Galilei nel tratto compreso tra l'intersezione con Via della Gualchiera ed il civico 215 e il senso unico di circolazione con direzione da Via G. Marradi e verso Via della Gualchiera. Durante i lavori il traffico veicolare proveniente dal lato centro citt con direzione Via Bologna sar deviato in Viale G. Galilei, Via E. Gherardi, Via Bologna, e Viale G. Galilei -- oppure -- Viale G. Galilei, Via della Gualchiera, Via C. Goldoni, Via E. Gherardi, Via Bologna, e Viale G. Galilei.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con possibilit di locali piogge sulle provincia di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia. Altrove parzialmente nuvoloso con schiarite nel pomeriggio e in serata in Maremma, sul senese e sull'aretino. Venti: moderati da sud sud est, forti dal pomeriggio su Arcipelago, costa e sottovento all'Appennino. Mari: generalmente mossi, tendenti a molto mossi in serata. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie e in linea con le medie.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini.