Toscana Radio News del 20 novembre 2014 - Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/11/2014 anno n. 4 n. 282 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Crollo argine fiume Carrione: terminato il lavoro della commissione d'inchiesta amministrativa
- Bramerini : "Inserire tallio e amianto tra le sostanze da normare"
- Politiche sociali e minori: la Regione attiver un servizio di aiuto per le vittime del Forteto
- Luigi Marroni inaugura la nuova risonanza magnetica a Torregalli
- Tpl, Ceccarelli ad ASSTRA: "Gara unica sfida stimolante per Regione ed aziende"
- Selvicoltura: a Firenze congresso internazionale
- Buy Tourism Online alla sua settima edizione dal prossimo 2 dicembre
- Artigianato artistico: rimborso mensile per i giovani tirocinanti in bottega
- Gran programma di eventi per il centenario dei Canti Orfici di Dino Campana
- Sport: per il Pegaso 2015 ci sono 18 concorrenti
In Toscana
- Presentazione del Centro per la patologia del pavimento pelvico di Careggi a Firenze
- Dati criminalit : il Sap contro il sindaco di Prato
- Al Museo Piaggio di Pontedera (PI) la nona edizione di Crea tivity 2014
- Scoperta una supernova dall'osservatorio astronomico di Montarrenti (SI)
- "Terre Fiorenti. Food Wine Handicraft" a Firenze
Cultura e spettacolo
- Il Capodanno alla Cittadella del Carnevale a Viareggio (LU)
Notizie di servizio
- Lucca: quasi al termine le iscrizioni per il corso di alta formazione in diritto del lavoro
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Crollo argine fiume Carrione: terminato il lavoro della commissione d'inchiesta amministrativa La commissione regionale d'inchiesta amministrativa, nominata dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi all'indomani del crollo degli argini del torrente Carrione, ha concluso i suoi lavori. I contenuti della relazione conclusiva della commissione sono stati presentati dal presidente. Ascoltiamolo (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su inchiesta.mp3).
Dalla relazione dunque emerso che c' stato un mancato collaudo dei lavori, come spiega il presidente Rossi (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su mancato collaudo.mp3).
"Il dirigente del genio civile locale di allora - ha detto ancora il governatore - era gi stato spostato dall'incarico, e posto nella segreteria dell'Autorit di bacino del Magra. Oggi stesso, per decisione della Giunta toscana e del dg del dipartimento regionale ambiente verr rimosso anche dalla segreteria dell'Autorit di bacino. Nel frattempo verr avviato un procedimento disciplinare verso quel dirigente".
Chiara secondo il presidente Rossi anche la responsabilit della Provincia di Massa Ascoltiamolo (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su responsabilit Provincia.mp3).
Bramerini : "Inserire tallio e amianto tra le sostanze da normare" - "La Regione chieder ai Ministeri dell'ambiente e della salute di inserire il tallio e anche l'amianto, come richiesto da alcuni cittadini presenti a questo incontro, tra le sostanze la cui presenza da normare, con precise indicazioni sulle quantit massime tollerate per usi idropotabili e che quindi sia compreso tra quelle sottoposte per legge ai controlli di routine sulle acque destinate al consumo umano. Quanto alle bollette dei cittadini, condividiamo la richiesta del Comune di ottenere l'annullamento delle bollette. E con la collaborazione dell'Avvocatura regionale supporteremo l'Autorit idrica toscana nella richiesta all'Autorit nazionale energia e gas, pur sapendo che gi in passato ha respinto istanze di questo tipo. L'eccezionalit della situazione credo lo imponga e che giustifichi una richiesta del genere". Lo ha detto l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini nel suo intervento al Consiglio comunale aperto che si svolto ieri sera in un affollatissimo Teatro di Pietrasanta sulla questione dell'inquinamento idrico da metallo pesante nelle condutture di Valdicastello e del capoluogo. Anna Rita Bramerini ha infine confermato la disponibilit del presidente della Regione, Enrico Rossi, a recarsi nuovamente a Pietrasanta per il promesso incontro con i cittadini.
Politiche sociali e minori: la Regione attiver un servizio di aiuto per le vittime del Forteto - La Regione Toscana attiver un servizio di sostegno destinato alle vittime del Forteto. Lo ha annunciato la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi nel suo intervento introduttivo alla conferenza regionale su infanzia e adolescenza, in corso all'Istituto degli Innocenti, a Firenze. "Il servizio ha spiegato - permetter di attivare una serie di opportunit di aiuto: un'assistenza di tipo psicologico, per esempio, e anche una sorta di tutoraggio per favorire il rientro di queste persone nel mondo 'di tutti', al di fuori della comunit in cui hanno vissuto, per ritrovarsi un lavoro, aiutandole quindi a tutto tondo a ricostruirsi una vita".
Luigi Marroni inaugura la nuova risonanza magnetica a Torregalli - "E' una grande giornata quella di oggi, per Firenze e per tutta la Toscana. Si inaugura questa nuova risonanza magnetica di ultima generazione, che consentir di eseguire accertamenti, in maniera sofisticata ma anche poco invasiva, per un numero sempre maggiore di patologie. Con questa nuova apparecchiatura, cresce l'offerta per la Asl 10, ma anche per tutta la rete toscana". L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha partecipato questa mattina all'inaugurazione della nuova risonanza magnetica al Nuovo San Giovanni di Dio a Torregalli a Scandicci (FI).
Tpl, Ceccarelli ad ASSTRA: "Gara unica sfida stimolante per Regione ed aziende" - Si aperta questa mattina a Siena l'undicesima edizione del convegno dell'ASSTRA, l'associazione nazionale delle aziende di trasporto, intitolato "TPL, trasporti pubblici: la diritta via...ritrovata". Amministratori, docenti universitari, sindacalisti e operatori delle aziende di trasporto si sono confrontati sul futuro del servizio pubblico di trasporto. Per la Regione Toscana era presente l'assessore Vincenzo Ceccarelli che nel suo intervento si soffermato sulla gara unica per l'assegnazione del servizio in tutto il bacino regionale. "La gara unica gi una grande sfida sia per la Regione Toscana che per le aziende ha dichiarato Vincenzo Ceccarelli - soprattutto nell'obiettivo di risolvere i problemi che affliggono il settore". Si ricorda che la gara per l'assegnazione del servizio di tpl entrata nella sua fase conclusiva e che la settimana scorsa sono state inviate alla otto aziende che avevano manifestato interesse le lettere con il capitolato di gara.
Selvicoltura: a Firenze congresso internazionale Si svolger a Firenze dal 26 al 29 novembre prossimi il II congresso internazionale di Selvicoltura, organizzato dall'Accademia Italiana di Scienze Forestali in collaborazione con la Regione Toscana e il Corpo Forestale dello Stato. L'iniziativa, che fa parte degli eventi propedeutici alla partecipazione della Toscana a Expo 2015, sar illustrata nel corso di una conferenza stampa che si terr il 21 novembre alle ore 12, nella sala stampa di palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Alla conferenza stampa parteciperanno l'assessore all'agricoltura della Regione, Gianni Salvadori, il presidente dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali, Orazio Ciancio, il comandante regionale del Corpo Forestale, Giuseppe Vadal .
Buy Tourism Online alla sua settima edizione dal prossimo 2 dicembre - BTO-Buy Tourism Online rappresenta ormai l'appuntamento di riferimento sul travel 2.0 nel panorama nazionale ed internazionale. In questa settima edizione, alla Fortezza da Basso dal 2 al 3 dicembre prossimi, per andare incontro ai cambiamenti del mercato e alle necessit del turista-viaggiatore 2.0, la T di BTO verr declinata oltre che in Tourism' anche in Travel' e Technology'. Sono ben 125 gli eventi previsti dal programma, che verr illustrato nel corso di una conferenza stampa venerd 21 novembre, ore 13.00, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10. Saranno presenti, con l'assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini, Giancarlo Carniani, direttore scientifico e responsabile del concept artistico di BTO 2014, e Claudio Bianchi, presidente di PromoFirenze.
Artigianato artistico: rimborso mensile per i giovani tirocinanti in bottega - I giovani che fanno tirocinio nelle botteghe che operano nei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali potranno usufruire di un rimborso spese, interamente a carico della Regione. Lo ha deciso la giunta regionale che ha modificato la normativa sui tirocini retribuiti (Giovanis ) in modo da assicurare l'intera copertura a carico della Regione. La proposta si inserisce e viene resa operativa dall'accordo che verr siglato domani, venerd 21 novembre, alle ore 11, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10 fra regione Toscana, Cna e Confartigianato. Per la Regione firmer il presidente Enrico Rossi e sar presente l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini.
Gran programma di eventi per il centenario dei Canti Orfici di Dino Campana Chiude con un ricchissimo calendario di appuntamenti l'anno delle celebrazioni fiorentine del centenario della pubblicazione dei Canti Orfici, una delle massime espressioni della poesia del '900, opera di un autore tanto misconosciuto in vita quanto rivalutato dopo la sua morte dalla pi qualificata critica letteraria internazionale: Dino Campana nato a Marradi. Delle iniziative fiorentine si fatta promotrice la Regione Toscana, alla guida del comitato dei comuni "campaniani" Firenze, Marradi, Scandicci, Lastra a Signa. Numerosi gli eventi tra cui segnaliamo alla Biblioteca Marucelliana di Firenze l'unico autentico manoscritto di Campana de "Il pi lungo giorno", attorno a cui Francesca Castellano ha curato una mostra bio bibliografica e iconografica che si aprir il 27 novembre con la partecipazione di Sergio Zavoli e rimarr aperta fino al 31 dicembre 2014 e alla Fondazione Primo Conti e al Gabinetto Vieusseux si deve la promozione di altre due iniziative intitolate "Per ricordare Dino Campana: una vetrina di carte e libri".
Sport: per il Pegaso 2015 ci sono 18 concorrenti Sono 18 i concorrenti che si contenderanno il 17 Pegaso per lo sport. Per l'edizione 2015 del riconoscimento creato dalla Regione per premiare gli atleti e le squadre toscane che nel 2014 hanno ottenuto risultati di prestigio in campo nazionale ed internazionale o che si sono messi in evidenza per i loro comportamenti di correttezza e fair play, si sfideranno 13 atleti, 3 squadre e 2 allenatori. Le segnalazioni sono state fatte, come avviene ormai da qualche anno, dal Gruppo toscano giornalisti sportivi dell'Ussi. La rosa iniziale si ridurr prima a 10, quindi a 7 ed infine a 3 concorrenti. Tra i 3 finalisti sar il presidente della Regione Enrico Rossi a scegliere il vincitore e a premiarlo nel corso della cerimonia finale prevista per il prossimo gennaio allo Spazio Reale di San Donnino.
In Toscana
Presentazione del Centro per la patologia del pavimento pelvico di Careggi a Firenze - Sar inaugurato domani, venerd 21 novembre alle 11 nell'aula Margherita della Maternit dell'ospedale Careggi di Firenze il Centro per la patologia del pavimento pelvico gi attivo al secondo piano dello stesso padiglione. Il Centro, dove operano varie discipline e professionalit dedicato alla diagnosi e cura delle malattie del pavimento pelvico, struttura muscolare che sostiene e contiene la parte bassa degli organi addominali. Il Centro nasce per concentrare ed ottimizzare le attivit diagnostiche (di primo e secondo livello) e quelle terapeutiche di primo (terapie comportamentali, educazione sanitaria, terapie mediche e riabilitazione) che interessano i disordini funzionali pelvi perineali, gi presenti e consolidate da tempo a Careggi ma fino ad oggi disperse in vari padiglioni. Il Centro al momento aperto in orario antimeridiano dal luned al venerd , per informazioni e prenotazioni 0557946701 dalle ore 7 alle 14.
Dati criminalit : il Sap contro il sindaco di Prato - "A Prato abbiamo poco meno di 300 poliziotti, una Questura classificata di serie B con un organico fermo al 1996 e con met del personale che ha 50 anni. Tutto questo mentre Prato nell'ultimo ventennio diventata la seconda citt della Toscana per numero di abitanti. Al sindaco Biffoni che cade dalle nuvole' perch vede la citt che amministra al decimo posto nella classifica della criminalit del Sole 24 Ore e si permette di criticare le forze di polizia chiedendo loro pi impegno, rivolgiamo un caldo appello affinch si adoperi lui in prima persona con il premier Renzi per fare avere pi uomini e pi mezzi a Prato". E' quanto afferma Nicoletta Acierno, segretaria provinciale di Prato del Sap, il sindacato autonomo di polizia, rispondendo alle recenti critiche del primo cittadino della sua citt .
Al Museo Piaggio di Pontedera (PI) la nona edizione di Crea tivity 2014 Oggi e domani due intensi giorni di eventi di respiro internazionale con mostre, convegni e incontri. Una finestra privilegiata sul mondo del design, della creativit e dell'innovazione. Un'importante occasione per una profonda riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuole, universit e aziende. Quest'anno focus speciale sul 3D Printing e Digital Design. Come ogni anno si terr il workshop WorkOut, due giorni di laboratori dedicati a 200 studenti delle scuole superiori (ultimo anno) e delle universit (triennio e specialistiche) ad indirizzo progettuale, tecnico e creativo: una full immersion dal brainstorming al progetto attraverso quattro aree tematiche - Mobility, Product, Fashion e Communication - ciascuna coordinata da professionisti e docenti. La mattina di venerd 21, 10.30 presso il Museo Piaggio si terr Open Conference "Scenari della Terza Dimensione: 3D printing, tra luci ed ombre, nella terza rivoluzione industriale". Sar possibile seguire l'evento anche in streaming sul sito www.intoscana.it.
Scoperta una supernova dall'osservatorio astronomico di Montarrenti (SI) - Una peculiare supernova stata scoperta dai ricercatori dell'Osservatorio Astronomico di Montarrenti (SI). Durante il programma di ricerca di supernovae extragalattiche dell'osservatorio gestito dall'Unione Astrofili Senesi, stata individuata una nuova sorgente luminosa nelle vicinanze della galassia NGC1082. Il nuovo oggetto, collocato piuttosto distante dall'alone della galassia, lasciava molti dubbi sulla sua reale natura. E' stata quindi necessaria una attenta indagine su tutte le immagini prodotte in varie epoche per escludere la possibilit che potesse trattarsi di un asteroide in transito prospettico o di una pi comune stella variabile appartenente alla nostra Via Lattea. L'immediata segnalazione della nuova scoperta all'Associazione Astronomica Internazionale, ha consentito la provvisoria designazione del candidato come TCP J02454138-0812301 e ne ha permesso in tempi rapidi la classificazione spettroscopica.
"Terre Fiorenti. Food Wine Handicraft" a Firenze - Torna la manifestazione dedicata alle eccellenze territoriali e promuovere i saperi locali dei produttori di cibo di qualit , olio e vino e ai maestri dell'artigianato artistico delle terre fiorentine, in un luogo storico del centro di Firenze. E' questo l'obiettivo di "Terre Fiorenti. Food Wine Handicraft", la kermesse dei prodotti agroalimentari di qualit , olio, vino e dell'artigianato artistico, che sar di nuovo presente dalle ore 12.00 di venerd 21 novembre nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
Cultura e spettacolo
Il Capodanno alla Cittadella del Carnevale a Viareggio (LU) - Dopo il successo della festa per Halloween che si svolta il 31 ottobre alla Cittadella del Carnevale, il luogo dove vengono costruiti i carri allegorici che poi sfileranno lungo i viali a mare nel mese di febbraio 2015 ospiter per San Silvestro un gran veglione che sostituisce quello che tradizionalmente veniva organizzato in piazza Mazzini. Lo ha annunciato il Commissario straordinario, Stefano Pozzoli, nel corso di una conferenza stampa.
Notizie di servizio
Lucca: quasi al termine le iscrizioni per il corso di alta formazione in diritto del lavoro - C' tempo fino al 5 dicembre per iscriversi al Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, organizzato per il secondo anno consecutivo dalla Fondazione Giuseppe Pera a Lucca. Per iscriversi basta andare sul sito internet della Fondazione Giuseppe Pera, www.fondazionegiuseppepera.it, e scaricare la domanda di partecipazione. Info: segreteria@fondazionegiuseppepera.it. Info: 0583. 462043.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con nebbie mattutine nei fondovalle dell'interno. Tendenza ad aumento di nubi basse e stratificate pi compatte sulle zone costiere e settentrionali. Dal tardo pomeriggio possibili pioviggini su Apuane e litorale settentrionale.
Venti: deboli di direzione variabile.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento sulle zone prossime alla costa; massime stazionarie o in lieve calo per la maggiore copertura nuvolosa.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Ancora elevata escursione termica, con condizioni di disagio da freddo da debole a moderato nelle prime ore del mattino. Condizioni termiche gradevole nelle ore centrali. La giornata sar nel complesso gradevole e adatta a trascorrere del tempo all'aperto. Si ricorda di indossare un abbigliamento a strati in quanto al calar del sole, che avviene verso le 16:45, le temperature percepite subiscono una repentina riduzione di circa 6 C. Buona la qualit dell'aria.