Salute
Sociale
7 gennaio 2019
14:48

Certificazione dei disturbi dell'apprendimento, nuove disposizioni per la Commissione di controllo

FIRENZE Approvate dalla giunta le disposizioni per il funzionamento della Commissione di controllo ed esame per il riconoscimento dei soggetti privati che possono rilasciare la certificazione di disturbo specifico dell'apprendimento. Le delibera, presentata dall'assessore regionale al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, stata approvata nell'ultima seduta del 2018.

In attuazione della delibera 1218 del 2018, Linee guida per la diagnosi e gestione dei disturbi specifici dell'apprendimento. Nuove disposizioni relative ai soggetti privati che possono rilasciare la certificazione', con questa si stabiliscono disposizioni per il funzionamento della Commissione di controllo ed esame per il  riconoscimento dei soggetti privati che possono rilasciare la certificazione di disturbo specifico dell'apprendimento. La Commissione sar nominata con decreto del presidente della Regione.

La Commissione ha una serie di funzioni relative alla verifica dei requisiti delle domande, delle richieste di modifica dell' quipe e al monitorare della permanenza dei requisiti, anche attraverso controlli a campione. Ha inoltre il compito di verificare l'aggiornamento delle competenze dei soggetti privati e verificare  il rispetto delle prescrizioni indicate nelle Linee guida.

Per il funzionamento della Commissione vengono fissate disposizioni, in particolare la durata, le funzioni di coordinamento e segreteria, la predisposizione di una procedura di valutazione per le verifiche di competenza, la formulazione di risposte ad eventuali quesiti rispetto ai requisiti posti da soggetti privati tramite il Settore regionale competente, la calendarizzazione delle riunioni  e la previsione di assenza di indennit e/o rimborsi spese a carico del bilancio regionale.