Centri per l'impiego, Regione e sindacati firmano intesa sul personale

Istituzioni
Lavoro
12 febbraio 2016
14:22

Centri per l'impiego, Regione e sindacati firmano intesa sul personale

FIRENZE - Lavori in corso sui centri per l'impiego, massima attenzione ai servizi e tutela per i lavoratori degli oltre settanta sportelli ex provinciali che da gennaio sono passati sotto il controllo della Regione. A Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze i sindacati hanno firmato stamani un'intesa sul personale.

"Dopo aver riassunto molto funzioni delle Province e i dipendenti che vi lavoravano. gi partita adesso un'altra sfida" sottolinea l'assessore al personale, l'organizzazione e al rapporto con gli enti locali, Vittorio Bugli. "Una sfida aggiunge che riguarda un tema fondamentale come quello del lavoro, rispetto a cui la Toscana si assume tutte le responsabilit necessarie per un salto ulteriore di qualit ".

Il primo impegno e passo successivo sar rendere rendere omogenei organizzazione e gestione dei vari centri per l'impiego. Ma sar costituito anche un tavolo permanente di confronto e monitoraggio sui processi di riorganizzazione in corso, sul personale e le risorse a disposizione. Saranno inoltre individuate per tempo le soluzioni pi idonee a sostituire i lavoratori (o quantomeno una parte) che entro dicembre andranno in pensione con i requisiti pre-Fornero, in modo da evitare difficolt ai servizi. Impegni e strumenti che registrano la soddisfazione dei Cgil, Cisl e Uil, che l'intesa stamani l'hanno firmata. "Apprezziamo positivamente commentano la sottoscrizione di questo protocollo, che consentir al sistema di mantenere la tenuta dei servizi e garantire i livelli occupazionali e salariali".

Dal 1 gennaio i centri per l'impiego ex provinciali sono passati alla Regione, compresi tutti gli sportelli aperti nei territori delle dieci province. I circa mille operatori un po' meno della met interni, a tempo determinato e indeterminato, e il resto assunti dalle societ che hanno in affidamento i servizi rimangono alle dipendenze delle Province ma saranno concessi in avvalimento alla Regione, che ha stanziato a favore degli enti 15 milioni e 364 mila euro per garantire i rinnovi dei contratti e degli appalti fino alla fine del 2016. Dalla Regione arrivano anche altri 6 milioni, che si affiancano ad un contributo di 12 milioni di euro garantito dal ministero del Lavoro.

Si tratta per di un passaggio transitorio, diverso da quello di altre funzioni e personale delle Province, in attesa della conclusione del dibattito sulla riforma costituzionale, che riporta allo Stato le competenze sul lavoro, e dell'autonomia speciale che la Toscana conferma di essere interessata a richiedere.

La Toscana avrebbe voluto costituire fin da subito un'agenzia regionale per i servizi per il lavoro. Ma un'agenzia non poteva essere costituita fino alla conclusione della riforma, ovvero per almeno due anni. Lo stesso personale dei centri per l'impiego non poteva, in questa fase, diventare regionale con un passaggio diretto,  come stato per altri dipendenti delle Province. E cos la scelta stata un'altra.

Con il protocollo firmato oggi la Regione si impegna anche, nei confronti del Governo, a farsi portavoce delle istanze degli operatori precari per trovare le opportune soluzioni legislative nazionali per la loro stabilizzazione.