Bugli su Internet Festival: "Via libera alla Toscana terra di innovazione"

Diritti
Cultura
12 ottobre 2014
20:12

Bugli su Internet Festival: "Via libera alla Toscana terra di innovazione"

PISA - "Il crescente successo di presenze, connessioni, idee e proposte che abbiamo registrato quest'anno ci autorizza a pensare che si trattato di un potente via libera a fare della Toscana la terra dell'innovazione. La Regione ci crede e da qui al 2020 investir 100 milioni di euro per accrescere la connettivit dei suoi cittadini e delle sue imprese. E non smetter di sperimentare e di innovare: questo il messaggio che ci arriva dall'edizione 2014 dell'Internet Festival".


Cos l'assessore regionale ai sistemi informativi e alla partecipazione, Vittorio Bugli, a conclusione dell'Internet Festival che si tenuto a Pisa da gioved 9 ottobre a questa sera.


"Credo ha aggiunto Bugli che la Toscana abbia vantaggi competitivi maggiori rispetto ad altre regioni e che si possa candidare ad essere terra di innovazione perch ha le competenze e le capacit per farlo. Qui a Pisa abbiamo lavorato per mettere insieme le competenze di tanti soggetti a partire dai giovani e da chi fa dell'innovazione la propria missione. Di innovarsi ha bisogno anche e soprattutto la Pubblica amministrazione: la Regione lo sta facendo con la sua nuova piattaforma Open Toscana. Il nostro intento quello di avvicinare i cittadini e di fare in modo che si mettano in relazione con noi, che conoscano, dialoghino, propongano, critichino, partecipino".


E, a proposito di Open Toscana, la nuova piattaforma regionale dal primo giorno online, cio dallo scorso 22 settembre, ha fatto registrare oltre 18.000 accessi unici con circa 40.000 sessioni. Nei quattro giorni di Festival sono stati effettuati pi di 2.000 servizi, tra autocertificazioni, attivazione di tessere sanitarie e pagamenti del bollo auto.


"Ringrazio gli operatori della Regione e della Asl 5 di Pisa conclude l'assessore Bugli - per l'impegno, la competenza e la cordialit dimostrati nei confronti dei tantissimi cittadini che hanno affollato le Logge dei Banchi dove sono state allestite le varie postazioni. Si trattato di uno straordinario padiglione collocato nel cuore di Pisa che ha ospitato 35 iniziative con decine di esperti, giornalisti, dirigenti che hanno aperto per i numerosi partecipanti una finestra sul futuro attuale, parlando di start up, smart cities, open data insieme alle iniziative di Cool T, la Toscana della cultura e delle varie banche della memoria sulla nostra storia recente".