FIRENZE "Il centro di telerilevamento Arpat sar mantenuto nel distretto del cuoio. A garantirlo un protocollo d'intesa della durata di cinque anni che sar firmato dalla Regione Toscana, la Provincia di Pisa e gli enti locali dell'area". Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini al termine dell'incontro che si svolto oggi in Regione con l'assessore all'ambiente della Provincia di Pisa Walter Picchi, il sindaco di Montopoli Alessandra Vivaldi e quello di Santa Croce sull'Arno Osvaldo Ciaponi in rappresentanza di tutti i Comuni del comprensorio del cuoio.
Riconoscendo innanzitutto l'importanza del centro di San Romano, il protocollo d'intesa riconfermer lo stanziamento delle risorse necessarie al mantenimento dell'attivit , ridistribuendo la cifra totale, che nel 2010 stata tutta a carico della Regione, in quota parte tra enti locali, privati e Regione stessa.
Per quanto riguarda l'aspetto della dotazione di personale addetto a un'attivit che, come stato sottolineato nel corso dell'incontro, di prevenzione e va a supporto dei controlli ordinari che l'Arpat fa comunque e regolarmente, gli enti locali hanno preso atto che per l'anno 2011 rimarr l'attuale numero di addetti, cio tre a tempo pieno pi un amministrativo part time.
Il nuovo direttore di Arpat Giovanni Barca, che nei prossimi giorni far un sopralluogo al centro di San Romano, ha fatto sapere che nel corso di quest'anno valuter se l'organizzazione attuale del presidio adeguata alle necessit dell'area. La Provincia di Pisa, da parte sua, ha annunciato che ai dati della centralina gi presente della rete regionale di rilevamento della qualit dell'aria, affiancher , con risorse proprie, una campagna di monitoraggio ambientale tramite un mezzo mobile per tutto il 2011 dopodich valuter come proseguire.
"Sar impegno di questa nuova direzione - ha aggiunto Barca far s che le attivit di telerilevamento siano sempre pi integrate con quelle dell'Arpat provinciale e con la Provincia di Pisa".