Toscana Radio News del 23 febbraio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/02/2016 anno n.6 n.69 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Autorizzazioni, Regione prende in carico 1200 procedimenti
- Non autosufficienza, dalla Regione 51 mln per assistenza
- Frodi alimentari, Regione attiva task force con le procure
- Tpl, Ceccarelli: "Dopo gara unica bus pi sicuri"
- Panorama di Campi Bisenzio, oggi incontro in Regione
In Toscana
- Toscana. Torna a crescere il manifatturiero: primo segno + dopo 15 mesi
- Lavoro. Uil Toscana: "A gennaio aumentano ore di cig in deroga e straordinaria"
- Toscana. Scioperano i lavoratori del gas
- Firenze. Scomparsa Marinelli: il cordoglio del Comune
- Pisa. Un milione di euro per una valvola aortica molto speciale
- Toscana. Confagricoltura: cresce il consumo di frutta
Cultura e spettacolo
- Firenze. Cornamuse e balli scozzesi nel capoluogo
- Arezzo. Trovate le carte del battesimo di Giorgio Vasari
Notizie di servizio
- Livorno. Concorso fotografico sulla realt urbana cittadina
- Firenze. Concorso per il logo del Parco Agricolo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 24 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 24 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Burocrazia, Regione prende in carico 1200 autorizzazioni - Con il trasferimento delle funzioni delle Province alla Regione, in Toscana "dal luglio dello scorso anno abbiamo 'ereditato' 1200 procedimenti non ancora conclusi per quanto riguarda autorizzazioni ambientali, energetiche, di Via, etc. Ci impegniamo, nell'arco di 3-4 mesi, ad azzerare questo quadro e poi a mantenere i tempi di legge che sono 30 o 90 giorni, a seconda della tipologia di autorizzazioni". Lo ha detto oggi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commentando la delibera sul tema della Giunta regionale. "E' una grande occasione per sburocratizzare, accelerare e creare un quadro di certezze per gli imprenditori della Toscana - ha aggiunto -, uniformando i procedimenti regionali e dando certezza dei tempi per il rilascio dei pareri. Lo stesso modulo di richiesta sar valido per tutta la Toscana, senza distinzione tra i diversi territori, e sar uguale in tutti gli uffici regionali". (IN ALLEGATO: ROSSI_AUTORIZZAZIONI.MP3).
Non autosufficienza, dalla Regione 51 mln per assistenza - Un plafond da 51 milioni di euro, che sar assegnato alle 34 zone distretto in cui suddivisa la Toscana, per l'assistenza domiciliare alle persone non autosufficienti e per il settore sociosanitario. L'annuncio stato fatto oggi dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi al termine dei lavori della Giunta regionale. Ai 51 milioni regionali, ha spiegato, "si aggiungono 30 milioni del fondo nazionale. Quello di cui parliamo oggi un grande tema, perch manca una legge nazionale che sancisce il livello assistenziale a livello nazionale e il diritto all'assistenza domiciliare. 80 milioni di euro sono pochi - ha sottolineato Rossi - e bisognerebbe metterne di pi . La Toscana da sola ne mette comunque di pi del livello nazionale". (IN ALLEGATO: ROSSI_NONAUTOSUFFICIENZA.MP3).
Frodi alimentari, Regione attiva task force con le procure La Regione Toscana e le procure di Firenze, Siena, Grosseto e Arezzo unite in una task force per contrastare le frodi alimentari. L'annuncio stato fatto stamani dal presidente della Regione Enrico Rossi, al termine dei lavori della Giunta regionale che ha approvato un'apposita delibera. L'atto, ha spiegato Rossi, "rappresenta un'esperienza unica a livello nazionale" e "serve per attuare un protocollo di intesa che abbiamo siglato con le Procure di Firenze, Siena, Grosseto e Arezzo", ovvero i territori pi ricchi di prodotti Dop e Igp a livello regionale. (IN ALLEGATO: ROSSI_FRODIALIMENTARI.MP3).
Tpl, Ceccarelli: "Dopo gara unica bus pi sicuri" - Con la gara regionale gli autobus toscani saranno pi sicuri, grazie alla videosorveglianza e al monitoraggio satellitare di cui saranno dotati i nuovi mezzi, oltre alla estensione della cabina di regia regionale sulla sicurezza del trasporto ferroviario anche al Tpl. Sono i punti principali della risposta fornita dall'assessore toscano ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ai quesiti avanzati da un'interrogazione del consigliere regionale Pd Marco Niccolai. L'interrogazione era stata presentata dopo i vari episodi di violenza sugli autobus, avvenuti nei mesi scorsi.
Panorama di Campi Bisenzio, oggi incontro in Regione Si svolta stamani in Regione una riunione sulla vicenda legata al supermercato Panorama di Campi Bisenzio: presenti all'incontro il consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini, il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi e i vertici dell'azienda. Simoncini, dopo aver ribadito la richiesta di salvaguardare i livelli occupazionali anche a fronte dei processi di riorganizzazione aziendale, ha chiesto all'azienda informazioni sul confronto in atto con le organizzazioni sindacali. L'azienda ha risposto di star procedendo ad un importante investimento di tre milioni e mezzo di euro per riqualificare il supermercato di Campi e di essere pronta a lavorare per la salvaguardia dei posti di lavoro ad oggi presenti. L'azienda ha precisato di essere disponibile a non prendere in considerazione ipotesi di trasferimento in altre sedi, a condizione che si arrivi ad un accordo sindacale che consenta, almeno per la fase di utilizzo dei contratti di solidariet , di coprire con un organico adeguato i picchi di vendita domenicale. Un nuovo incontro per informare i sindacati stato messo in agenda per il 25 febbraio.
In Toscana
Toscana. Torna a crescere il manifatturiero: primo segno + dopo 15 mesi - Nel terzo trimestre del 2015 la produzione manifatturiera toscana cresciuta dell'1,9% rispetto allo stesso periodo del 2014. Si tratta del primo segno positivo registrato dopo 15 trimestri consecutivi di segno meno. Il dato arriva dalla consueta indagine congiunturale di Unioncamere e Confindustria Toscana, svolta su un campione di 1.175 unit locali manifatturiere con almeno dieci addetti. Il rapporto indica, per , che la ripresa non ancora omogenea sul territorio regionale. Le difficolt persistono soprattutto per le piccole imprese, quelle con 10-49 addetti. Le medie imprese (da 50 a 249 addetti) confermano invece, relativamente alla produzione, la crescita del trimestre precedente (+3,0%).Anche gli indicatori relativi alle grandi imprese (250 addetti e oltre) delineano uno scenario positivo: in termini di produzione (+6,4% spinta soprattutto dalla ripresa dell'industria siderurgica livornese) e di fatturato (+2,1%). In un quadro in complessivo miglioramento, alcuni comparti restano in difficolt : l'abbigliamento (-5,8%) e le calzature (-4,2%) subiscono le perdite pi ingenti; ancora in calo anche il legno e il mobilio (-1,6%); la chimica-gomma-plastica (-0,8%) e i minerali non metalliferi (-2,4%).Sta invece crescendo la produzione delle imprese dell'elettronica (+2,7%), della farmaceutica e della meccanica (entrambe +2,8%) e, soprattutto, quella del comparto alimentare (+6,3%) e dei metalli (+9,9% sempre grazie alla ripresa livornese).
Lavoro. Uil Toscana: "A gennaio aumentano ore di cig in deroga e straordinaria" - Quattro milioni di ore di cassa integrazione autorizzate a gennaio 2016 in Toscana con un decremento di quella ordinaria ma un aumento di quella in deroga e straordinaria con un saldo che sfiora il 30 per cento in pi se paragonato allo stesso periodo dello scorso anno. I dati sono stati resi noti dalla Uil Toscana e prendono per in esame anche il mese di dicembre 2015 e in questo caso l'incremento addirittura a tripla cifra, +140%. In totale sono stati oltre 23mila i lavoratori che hanno usufruito della cassa integrazione a gennaio con boom per edilizia, artigianato e commercio e, territorialmente, risultano pi penalizzate le province sulla costa, che "non pu pagare - spiega la Uil - una cronica mancanza di politica industriale a livello nazionale".
Toscana. Scioperano i lavoratori del gas - Scendono di nuovo in sciopero i circa 1300 lavoratori delle aziende del gas della Toscana, che rischiano con le gare per l'affidamento del servizio di perdere diritti e soldi. Con le norme attuali infatti, in caso di subentro di una nuova ditta, risulterebbero neoassunti (perdendo quindi diritti e salario) anche continuando a fare lo stesso lavoro nello stesso luogo e dovrebbero pagarsi la ricongiunzione da Inpdap a Inps dei contributi previdenziali versati in passato, se non vogliono perderli. Lo sciopero di otto ore stato proclamato unitariamente da Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil in tutta la Regione (divisa in 11 ambiti) e riguarda i lavoratori di 2i Rete Gas, Asa, Estra, Gergas, Gesam, Italgas, Toscana Energia. Lavoratori e sindacati chiedono alle amministrazioni locali di inserire nei bandi di gara le clausole di garanzia per il personale e al Ministero un'interpretazione delle norme pi in linea con il rispetto dei diritti dei lavoratori.
Firenze. Scomparsa Marinelli: il cordoglio del Comune - L'imprenditore fiorentino Enrico Marinelli, 63 anni, morto improvvisamente a Taiwan. A renderlo noto stata la famiglia. Marinelli fondatore e presidente dell'associazione "Guild of the dome", organizzazione no-profit che raccoglie finanziamenti privati in tutto il mondo a favore dei beni culturali. Grazie ai finanziamenti raccolti da Marinelli stato possibile realizzare il restauro e la replica della porta Nord del Battistero, in collaborazione con l'Opera di Santa Maria del Fiore. "La morte improvvisa di Enrico Marinelli lascia un vuoto nel mondo culturale e imprenditoriale fiorentino. "Ambasciatore di Firenze nel mondo, ha dato tanto alla citt e ha contribuito a valorizzare le nostre bellezze artistiche e artigianali a livello internazionale" - ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella appena appresa la notizia della scomparsa - "Enrico ha sempre fatto in modo che le sue relazioni internazionali diventassero una ricchezza per Firenze - ha continuato il sindaco. "Alla moglie e ai figli - ha concluso il sindaco Nardella - vanno le condoglianze mie personali, dell'amministrazione comunale e della citt ".
Pisa. Un milione di euro per una valvola aortica speciale - Si chiama Valve-Tech, il progetto finanziato dalla Regione Toscana per lo sviluppo di una nuova valvola polimerica per un costo totale del progetto di 1.650.000 euro. Il progetto prevede la realizzazione di una valvola aortica polimerica riducibile che, sotto navigazione chirurgica e guida endoscopica, possa essere facilmente applicata, in modo mini-invasivo, con un manipolatore robotico in grado di raggiungere il sito di intervento e di posizionare la valvola in modo sicuro, efficace e veloce. Gli enti di ricerca impegnati in questa nuova frontiera sono l'eccellenza toscana nella ricerca in campo cardiaco, nella robotica e nei sistemi di navigazione chirurgica. Il progetto infatti, coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr), coinvolge la Scuola Superiore Sant'Anna, il Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Universit di Pisa e la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per la ricerca medica e di sanit pubblica.
Toscana. Confagricoltura: cresce il consumo di frutta - I toscani consumano pi frutta. Secondo le stime di Confagricoltura infatti nel 2015 si assistito ad un aumento dell'8% rispetto al 2014. Complice di questo risultato l'altissimo livello qualitativo proposto grazie a condizioni climatiche ottimali che hanno reso il 2015 un anno particolarmente favorevole per tutte le colture toscane. In Toscana sono presenti 2 mila ettari dedicati alla coltivazione di frutta, di questi 1.300 sono dedicate alla coltivazione di mele. Il 60% della produzione totale avviene in Valdichiana dove i 2/3 dei 1.500 ettari a disposizione sono dedicati alla coltivazione di mele Golden Ruggine e Stayman Ruggine. Nel 2015 sono stati prodotti 400 mila quintali di frutta interamente consumati in Toscana. "Il consumatore toscano ha imparato a conoscere il nostro prodotto toscano, spiega Confagricoltura, in una nota, merito di una politica aziendale indirizzata sempre pi verso la riconoscibilit e la tracciabilit ".
Pisa. Accordo tra Polo tecnologico conciario Santa Croce e aziende francese Ctc - E' stato siglato un accordo tra il Polo tecnologico conciario del distretto di Santa Croce e Ctc, azienda francese leader mondiale nei servizi alle imprese della filiera della pelle, per una collaborazione che valorizzer l'attivit del Polo.Tra le attivit di Ctc, che ha sede a Lione, ci sono quelle legate alla certificazione della qualit dei prodotti. Proprio alle certificazioni saranno connesse alcune delle opportunit della nuova partnership, con il Polo tecnologico che vedr ampliato il proprio bacino di utenti e valorizzato il lavoro di ricerca grazie al network di clienti che Ctc ha in tutto il mondo.
Cultura e spettacolo
Arezzo. Trovate le carte del battesimo di Giorgio Vasari - Ritrovati tra le carte del palazzo che ospita l'ente Fraternita ad Arezzo due volumi che attestano con certezza il battesimo di Giorgio Vasari il 30 luglio 1511. La data riconoscibile nella filza 794 di un codice composto da 201 carte numerate, probabilmente il pi antico registro di aretini battezzati nella Pieve di Santa Maria conservato nell'archivio storico della Fraternita. Dal documento si evince che il 30 luglio Giorgio Vasari fu l'unico battezzato. La scoperta confermata da un altro documento, totalmente inedito, ossia "la vacchetta dei battezzati in pieve dal 26 gennaio 1499 fino al 26 dicembre 1513". La scoperta sar divulgata in occasione della presentazione dei nuovo numero degli Annali Aretini, gioved prossimo 25 febbraio, alla presenza tra gli altri anche del soprintendente museale Stefano Casciu.
Firenze. Cornamuse e balli scozzesi nel capoluogo - Da gioved a domenica pi di quattrocento persone, provenienti sia dalla Scozia che da altri quindici paesi del mondo, si riuniranno a Firenze con bande e suonatori di cornamusa, kilt ed abiti tradizionali per celebrare un evento unico "The Blue and Pink Balls". Dal 2006 questo raduno dedicato alla tradizioni popolari scozzesi diventato internazionale, aprendosi al mondo, scegliendo quale luogo di condivisione delle proprie tradizioni storiche la citt di Vienna, poi nel 2009 Venezia, nel 2012 Istanbul, nel 2013 hanno raggiunto l'India ed infine nel 2016 Firenze. L'apertura per gioved prossimo al Duomo con la celebrazione dei Vespri durante i quali si esibir Finlay Macdonald, uno dei suonatori di cornamusa pi famosi della Scozia. Gli ospiti saranno coinvolti in tour della citt , lezioni private di ballo a Palazzo Corsini (dove il Principe Carlo Stuart, pretendente al trono scozzese, visse in esilio nel 1777), visite guidate private della biblioteca Guicciardini, ed infine un flash mob con suonatori di cornamusa sia scozzesi che italiani che guideranno un corteo in costume fino a piazza della Signoria. Qui i membri del Calcio Storico Fiorentino faranno un saluto congiunto con i suonatori di cornamuse che culminer in un assolo dello storico strumento dal balcone di Palazzo Vecchio per annunciare ufficialmente l'inizio del ballo. Info e programma su http://www.scotsinitaly.com
Notizie di servizio
Livorno. Concorso fotografico sulla realt urbana cittadina - L'ordine degli Ingegneri della Provincia di Livorno, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Livorno, presenta il progetto "GuardaLI", un concorso fotografico aperto a tutti coloro che intendono testimoniare una realt urbana fatta di pregi e difetti, e dunque da valorizzare, scoprire, documentare. L'iniziativa rientra nel progetto "Di Terra e di Mare. Livorno in Fotografia" che, unico nel panorama italiano, abbraccia un periodo di circa otto mesi dedicate a mostre, workshop,lettura portfolio, incontri con l'autore. Le 10 foto ritenute pi significative saranno premiate con la partecipazione degli autori ad un workshop di due giorni con il fotografo Filippo Romano. Scadenza: 10 aprile 2016.
Firenze. Concorso per il logo del Parco Agricolo - Il progetto partecipativo Coltivare con l'Arno. Parco Agricolo Perifluviale(www.coltivareconlarno.it ha indetto un concorso di idee nelle scuole per la realizzazione di un logo per rendere identificabile il futuro parco agricolo fra l'Arno e le colline. Agricoltori, Gruppi di Acquisto Solidale, ristoratori, gestori di attivit economiche hanno chiesto di immaginare un logo da utilizzare per pubblicizzare le iniziative del parco e da mettere sui prodotti che vengono coltivati e trasformati a KM 0, sugli imballaggi, sui barattoli, sulle locandine, sui bigliettini. Il concorso aperto a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole elementari, medie e superiori che ricadono nel confine del parco agricolo di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa. La scadenza del concorso venerd 29 aprile non oltre le ore 12,00. L'elaborato dovr pervenire, manualmente o mezzo raccomandata (far fede il timbro postale), alla sede del Quartiere 4 presso Villa Vogel in via delle Torri, 23. Sulla busta contenente l'elaborato dovr essere scritto LOGO-CONTEST "Coltivare con l'Arno. Parco Agricolo Perifluviale" .Per conoscere meglio il progetto, per capire gli obiettivi del parco agricolo, per verificare su quale aree di estende possibile consultare il sito www.coltivareconlarno.it. Per informazioni info@coltivareconlarno.it
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 24 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco o parzialmente nuvoloso per nubi bassa sulle zone interne, tendenza a rapido aumento della nuvolosit fino a cielo molto nuvoloso o coperto nel pomeriggio; in serata nuove schiarite sul litorale. Locali piovaschi a carattere isolato su Chianti, colline Metallifere e entroterra pisano nel corso della ore centrali della giornata e deboli piogge dal pomeriggio sui rilievi del nord ovest.
Venti: fino a moderati occidentali in Arcipelago e costa livornese, deboli in prevalenza da nord est sulle zone interne.
Mari: molto mossi a nord dell'Elba, inizialmente mossi altrove in attenuazione.
Temperature: in lieve calo, pi sensibile nei valori minimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/22-02-2016
Meteo e salute per domani, mercoled 24 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite pressoch stazionarie o localmente in lieve diminuzione nei valori minimi. Condizioni di disagio da freddo su livelli da deboli a moderati al mattino e in serata sui maggiori centri urbani e sulle aree montane, assenza di disagio durante le ore centrali. Localmente, il disagio sar persistente per tutta la giornata con temperature massime prossime a 10 C.