Toscana Radio News del 29 ottobre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/10/2016 anno n.6 n.309 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Tpl. Tar annulla esito gara regionale, Rossi: "Pochi mesi per nuova gara"
- Alluvione Firenze, il 6 novembre giornata dedicata al volontariato
- Ambiente, cambiano modalit per canoni demanio idrico
- Lucca e Pistoia ospitano nel 2017 il Forum itinerari culturali
- Disabilit , presentata a Carrara antologia di racconti sul tema
In Toscana
- Gara regionale Tpl: sindacati chiedono confronto urgente con la Regione
- Firenze. Cavalli: sciopero e mobilitazione
- Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: manifestazione per le strade della citt
- Grosseto. Edilizia ancora in crisi
- Pontedera (PI). Piaggio: utile netto in crescita (+4,6%) nel 2016
- Sesto Fiorentino (FI). Termovalorizzatore: chiesta proroga per inizio lavori
- Firenze. Presentato il progetto "Raccontiamolo fuori"
- Carnevale di Viareggio (LU). Va in scena la sfida Clinton-Trump
Cultura e spettacolo
- Siena. In mostra la Grande guerra
- Grosseto. Al Museo archeologico in programma la Festa di Halloween
Notizie di servizio
- Lastra a Signa (FI). Pubblicato bando per Erp
- Massa. Bando per affidamento gestione punto ristoro al castello Malaspina
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Tpl. Tar annulla esito gara regionale, Rossi: "Pochi mesi per nuova gara" - La gara unica per l'assegnazione del servizio di tpl in Toscana non annullata. La sentenza del Tar in merito al ricorso ed al controricorso presentati dalle due aziende in lizza - Autolinee Toscane e Mobit - non mette in dubbio il percorso di gara regionale. Ad essere contestata , invece, la correttezza del piano finanziario presentato da entrambi i contendenti. E' stato il presidente della Regione Enrico Rossi a fare chiarezza ieri sulle conseguenze del pronunciamento del Tar sulla gara. Rossi e l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli hanno precisato che la Regione chieder alle due aziende nuovi piani di sostenibilit finanziaria. "E questa volta - ha detto Rossi - vogliamo che siano fatti bene e che i due player smettano di darsi battaglia a suon di carte bollate. Sarebbe utile se agli avvocati subentrassero consulenti finanziari, in grado di produrre dei piani corretti". (IN ALLEGATO: ROSSI_TPL3.MP3)
Alluvione Firenze, il 6 novembre giornata dedicata al volontariato - Nell'ambito delle iniziative per il 50 anniversario dell'alluvione del 1966, la Regione Toscana e il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile dedicano la giornata del 6 novembre a una delle componenti storicamente pi rappresentative dell'Italia, della Toscana e fondamentali nel sistema di protezione civile: il volontariato organizzato di protezione civile. Il programma della giornata prevede alle ore 9.30 il taglio del nastro della mostra sulle alluvioni in Toscana presso la sede del Consiglio regionale della Toscana, in Via Cavour 2/4 Firenze. Dalle 11.30, al Teatro Verdi di Firenze, in Via Ghibellina 99, si terr l'incontro sul tema "La protezione civile e il volontariato oggi" dove interverranno i vertici istituzionali della Regione Toscana, del Comune di Firenze e del Dipartimento nazionale di Protezione civile che ascolteranno le rappresentanze del volontariato di protezione civile nazionale e dei territori. Nel corso della giornata sar visitabile "La cittadella della Protezione Civile" allestita in Piazza Santa Croce Firenze. Dalle ore 15.00, sar svolta un'esercitazione di Protezione Civile presso il Museo Casa R. Siviero, in Lungarno Serristori, 1 Firenze. Per tutte le informazioni sulla giornata attiva la mail 6novembre2016@regione.toscana.it. I vari progetti organizzati dalla Regione sono consultabili sul portale dedicato toscana.firenze2016.it, sul sito intervenuto il direttore di InToscana Davide De Crescenzo. (IN ALLEGATO: DECRESCENZO_SITOALLUVIONE.MP3)
Ambiente, cambiano modalit per canoni demanio idrico La giunta regionale ha approvato nelle scorse settimane una proposta di legge per quanto riguarda i canoni del demanio idrico, che interessa fiumi, laghi e le aree immediatamente attorno. Slittano cos di venti giorni, fino al 20 novembre, i termini per la regolarizzazione agevolata dell'imposta regionale negli ultimi cinque anni e non pagata, aggiuntiva ai canoni; ci sar anche pi tempo, fino al 31 dicembre 2016, per il rilascio delle cosiddette 'concessioni senza titolo', ma soprattutto non sar pi dovuto alcun canone per gli orti sociali e saranno previste riduzioni per alcune categorie, come l'occupazione per taglio di vegetazione (per cui baster pagare 50 euro), per gli ormeggi o per l'uso di porzioni del demanio idrico necessario all'accesso a fondi tra loro interclusi. I canoni fino all'anno scorso sono stati riscossi dalle Province. Ognuna aveva per regolamentato la materia in modo diverso, con tariffe tra loro diverse. Cos quando a gennaio 2016 i canoni sono tornati in carico alla Regione, c' stata l'esigenza di omogeneizzarli. Assieme al canone dovuta anche un'imposta regionale: era pari al 300 per cento fino al 2015, quest'anno la giunta ha deciso di ridurla al 50 per cento del canone tenuto. Chi non l'aveva pagata, pu regolarizzare gli ultimi cinque anni, dal 2011 al 2015, versando il 20 per cento di quanto a suo tempo dovuto. "L'armonizzazione dei canoni demaniali rientra in quell'attivit di necessaria semplificazione che ha interessato pi settori dopo che la Regione tornata a gestire in proprio le competenze che aveva delegato a suo tempo alle Province sottolinea l'assessore al bilancio e alla presidenza, Vittorio Bugli . Si trattava sicuramente di un'eredit complessa per quanto riguarda i canoni demaniali".
Lucca e Pistoia ospitano nel 2017 il Forum itinerari culturali - Saranno Lucca e Pistoia ad ospitare il prossimo anno il Forum annuale degli itinerari Culturali del Consiglio d'Europa. La decisione stata comunicata ieri, al termine dell'edizione 2016 che si tenuta a Vilnius, in Lituania. "Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra hanno commentato la vicepresidente Monica Barni e l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo insieme alle amministrazioni delle due citt designate e alle professionalit coinvolte. Ospitare un evento di questa importanza motivo di orgoglio ed un'opportunit per mostrare al mondo culturale europeo le ricchezze e le eccellenze della Toscana. Siamo convinti che i territori interessati sapranno sfruttare al meglio questa occasione". Il Forum, nato per iniziativa del Consiglio d'Europa nel 1987, riunisce i delegati di 47 paesi membri, i gestori degli itinerari (quelli certificati ad oggi sono 32, 22 dei quali passano dall'Italia), rappresentanti di organizzazioni internazionali, funzionari ministeriali, personalit del mondo accademico, esperti e professionisti del turismo. Un appuntamento annuale dove i massimi esponenti in materia si confrontano per approfondire e proporre iniziative e buone pratiche.
Disabilit , presentata a Carrara antologia di racconti sul tema - Dal 2003, anno europeo della disabilit , il Centro Documentazione Handicap di Carrara organizza e promuove il concorso letterario nazionale FantasticHandicap per racconti sull'handicap, aperto a tutti gli scrittori, disabili e non. Recentemente ha pubblicato l'Antologia dei racconti vincitori delle precedenti edizioni, che ieri a Carrara stata presentata al pubblico. "Vanno innanzitutto sottolineate le energie e le risorse dedicate a questa esemplare iniziativa editoriale ha affermato l'assessore all'istruzione formazione e lavoro, Cristina Grieco che intervenuta in rappresentanza della Regione all'appuntamento -, che centra l'obiettivo di valorizzare la continuit di azione che il CDH ha portato avanti da quando nato. Non pu che essere condiviso l'obiettivo di sensibilizzazione e stimolo sui problemi non solo dell'handicap, ma di tutta la parte debole della societ . Scrivere, riflettere deve far crescere un indispensabile cambio di sensibilit culturale verso un rinnovato e riconosciuto diritto paritario di cittadinanza". Il Centro Documentazione Handicap di Carrara convenzionato con il Comune e gestito da un'associazione di volontari; da sempre di supporto a genitori, insegnanti, operatori, educatori. Attivo dal 2001, si muove pi in un "terreno culturale che sociale", e si propone la diffusione di una nuova cultura della disabilit , fondata sulla positivit e ricchezza di cui ogni persona portatrice, per arrivare ad una cittadinanza di diritto, partecipata attivamente da tutti i cittadini al di l della loro condizione personale.
In Toscana
Gara regionale Tpl: sindacati chiedono confronto urgente con la Regione - I segretari di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti Toscana, dopo aver appreso che la gara regionale del trasporto pubblico toscano potrebbe essere da rifare in seguito alla decisione del Tar della Toscana di annullarla, hanno chiesto "un urgente ed indispensabile confronto immediato con la Regione Toscana, per avere le irrinunciabili conferme delle risorse disponibili per il servizio ai cittadini e quindi per il lavoro".
Firenze. Cavalli: sciopero e mobilitazione - Dopo la conferma della procedura di mobilit annunciata due giorni fa dall'azienda di moda fiorentina Cavalli ai sindacati (77 esuberi fiorentini), i lavoratori - durante l'assemblea di ieri - hanno deciso di fare sciopero per l'intera giornata. Il 7 novembre fissato il tavolo istituzionale in Regione sulla vertenza, mentre sindacati e azienda si incontreranno di nuovo l'11 novembre. L'assemblea ha stabilito anche che, prima dell'11 novembre, sar organizzata un'iniziativa di mobilitazione insieme ai lavoratori di Cavalli di Milano.
Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: manifestazione per le strade della citt - "Il futuro della Ginori Sesto Fiorentino. La Ginori deve restare a Sesto Fiorentino, il Museo di Doccia deve riaprire, gli investimenti devono riqualificare la manifattura. Per il bene dei lavoratori, della cittadinanza sestese e dell'area metropolitana fiorentina", hanno detto Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec e Cobas ieri durante l'incontro con la stampa nella fabbrica. L stato annunciato che i lavoratori della Richard Ginori hanno indetto una manifestazione per le strade di Sesto Fiorentino per marted 8 novembre. Il corteo partir dallo stabilimento in viale Giulio Cesare alle 9 per arrivare nelle vie del centro della citt e concludere in piazza del Comune (tutti i cittadini e le istituzioni sono invitati). Hanno aggiunto i sindacati: "Il futuro di Sesto passa anche dalla valorizzazione della sua storia".
Grosseto. Edilizia ancora in crisi - La crisi delle costruzioni a Grosseto non finita. Lo sostiene il presidente di Ance Grosseto (l'associazione dei costruttori edili di Confindustria), Andrea Brizzi, che ha parlato delle difficolt del settore durante l'assemblea annuale: Nel biennio ottobre 2014-settembre 2016 il numero delle imprese iscritte alla Cassa edile dice Brizzi ha subito un'ulteriore flessione, da 449 a 418. Inoltre si ridotto di circa il 10% il numero degli addetti e le ore di lavoro sono calate del 5,7% . Secondo Brizzi il settore non ancora uscito dal tunnel della depressione economica e della crisi occupazionale ed in questo contesto che cerchiamo di reagire . Sull'edilizia residenziale, dice Ance, sono calati nel biennio settembre 2014-settembre 2016 i permessi per costruire (da 346 a 273). In crescita invece il mercato residenziale con un aumento delle compravendite nel secondo trimestre 2016 (rispetto all'anno scorso) dell'11%.
Pontedera (PI). Piaggio: utile netto in crescita (+4,6%) nel 2016 - Piaggio chiude i primi nove mesi del 2016 con un utile netto di 19,2 milioni di euro, in crescita del 4,6%. I ricavi consolidati, precisa l'azienda di Pontedera, salgono del 2,9% a un miliardo di euro, +4,3% per l'Ebitda (141,5 milioni di euro). Il risultato operativo (Ebit) di 60,5 milioni (+4,2%). Il gruppo ha venduto complessivamente 411.700 veicoli (+3,9%) e ha rafforzato la propria leadership sul mercato europeo delle due ruote con una quota di mercato complessiva del 15,5% e una quota del 25,9% nel solo segmento scooter. Migliora anche la posizione finanziaria netta: l'indebitamento passato dai 498,1 milioni del 31 dicembre 2015 a 469,5 milioni.
Sesto Fiorentino (FI). Termovalorizzatore: chiesta proroga per inizio lavori - I lavori per la realizzazione del termovalorizzatore della Piana fiorentina non sono ancora partiti e la societ aggiudicataria chiede pi tempo. QThermo, la controllata da Quadrifoglio incaricata di costruire l'inceneritore a Sesto Fiorentino, chiede alla Regione una proroga fino ad un anno della validit dell'autorizzazione unica all'avvio dei cantieri, in scadenza. La richiesta, depositata ieri, indica tra le motivazioni del ritardo dei lavori di costruzione il teatro messo in piedi dal Comune di Sesto Fiorentino , spiega il presidente del consiglio di amministrazione di QThermo, Giorgio Moretti, riferendosi ai documenti aggiuntivi chiesti dall'amministrazione per dare prova della disponibilit dei terreni su cui costruire. La richiesta di QThermo non desta particolare stupore: a un mese dalla scadenza dell'autorizzazione unica, permangono le carenze amministrative evidenziate dal nostro Comune , commenta il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi. Mi dispiace che Moretti liquidi la questione parlando di teatro, perch quello che chiediamo il rispetto della legalit e delle regole - conclude il sindaco - lo stesso che viene richiesto a qualunque privato che voglia costruire qualcosa .
Firenze. Presentato il progetto "Raccontiamolo fuori" - Emersione di fenomeni quali violenza di genere, utilizzo e spaccio di stupefacenti, maltrattamenti familiari, conflitti nelle classi, cyberbullismo, disagio, con pronte segnalazioni ai Dirigenti scolastici o agli enti preposti, affrontando cos situazioni critiche prima che diventassero ingestibili: sono alcuni dei risultati del progetto "Raccontiamolo fuori", finanziato con 10mila euro da Flc Cgil Toscana-Fisac Cgil Toscana-Spi Cgil Toscana, che ha coinvolto due scuole del territorio fiorentino, una scuola secondaria di primo grado (Istituto Comprensivo Verdi) ed una scuola secondaria di secondo grado (Istituto Tecnico Turistico Marco Polo). Il progetto, svoltosi nell'anno scolastico 2014-2015, si basato su due educatori i quali, con cadenza bisettimanale, hanno condiviso le ricreazioni con gli studenti, ascoltandoli, osservandoli e coltivando relazioni. E' stata individuata anche la figura dello studente-tutor che, su indicazione degli educatori e degli psicologi, intervenuto direttamente sulle problematiche dei propri coetanei. Alla presentazione ha preso parte anche il sottosegretario al MIUR, Gabriele Toccafondi. (IN ALLEGATO: TOCCAFONDI_BULLISMO.MP3)
Carnevale di Viareggio (LU). Va in scena la sfida Clinton-Trump - La sfida per la Casa Bianca tra Hillary Clinton e Donald Trump ha ispirato gli artisti del Carnevale di Viareggio che per la prossima edizione delle sfilate, in programma dal 5 al 28 febbraio, hanno progettato opere allegoriche di satira sui due candidati presidenti degli Stati Uniti d'America. In particolare, i fratelli Umberto e Stefano Cinquini dedicano al candidato repubblicano Donald Trump la loro opera satirica dal titolo "Bang bang". L'ambientazione quella di un Saloon del Far West in cui le armi sono protagoniste. Sul proscenio del carro un gigantesco volto di Trump con il suo inconfondibile ciuffo biondo, sul quale balla una Statua della Libert con in mano una pistola. Guarda alle prossime elezioni americane anche la maschera "Mad Donald Trump", che propone in chiave allegorica il candidato repubblicano nelle vesti di un clown, pronto a propinare cibi a basso costo, pur di sconfiggere la rivale Clinton.
Cultura e spettacolo
Siena. In mostra la Grande guerra - La Grande guerra raccontata attraverso gli scatti dei soldati senesi al fronte. E' "Fotografi in trincea" la mostra allestita a Siena, al Santa Maria della Scala, fino al 15 gennaio. L'esposizione nasce da un lungo lavoro di ricerca che ha portato al ritrovamento di 22 archivi fotografici privati, per un totale complessivo di oltre 2500 scatti, e di 18 archivi cartacei composti da lettere, cartoline e diari. Da questo immenso materiale sono state selezionate 100 fotografie amatoriali, riprodotte in grande formato, scattate da soldati senesi appassionati di fotografia durante i 41 mesi di conflitto. La guerra rivive anche nei brani tratti dai diari, lettere, cartoline e memorie conservate da ufficiali e soldati: testi che affiancano le immagini nel percorso espositivo e restituiscono la complessa polifonia dei sentimenti maturati nelle trincee, nei ricoveri e nelle retrovie.
Grosseto. Al Museo archeologico in programma la Festa di Halloween - Il Museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto si prepara per l'iniziativa Halloween al museo. Luned 31 ottobre, infatti, le sale di piazza Baccarini accoglieranno i bambini per un pomeriggio ricco di iniziative. Tante le sorprese per i ragazzi e per le famiglie. Alle 15.30 e alle 16.30 sar la volta del gruppo dei pi piccoli, cio dei bambini d'et compresa tra i 3 e i 7 anni (fino a un massimo di 30 bambini a turno). Per loro nell'aula della didattica previsto uno spettacolo di teatrino delle ombre dal titolo "La strega Perfidia e il gatto Cagliostro"; a seguire il laboratorio creativo "La Sagoma stregata". Per i bambini dagli 8 ai 12 anni invece in programma la simulazione di "Uno scavo archeologico da paura" con ingressi alle 17.30 e alle 18.30 (fino a un massimo massimo di 20 bambini a turno). Per tutti i bambini, per tutto il pomeriggio, sar possibile partecipare all'attivit "Un trucco da incubo" e assistere alla proiezione dei cartoni animati "Paperino e la notte di Halloween" e "Il bambino che cercava la paura". Il Museo sar aperto dalle 15 alle 20 e l'ingresso sar di 1 euro a persona. Per partecipare alle attivit necessaria la prenotazione. Prenotazioni: tel. 0564/488752 0564/488760, dalle 9 alle 14. Marted 1 novembre invece il Museo sar aperto per la festa di Ognissanti, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Notizie di servizio
Lastra a Signa (FI). Pubblicato bando per Erp - E' pubblicato sul sito del Comune di Lastra a Signa nella sezione "Bandi di gara e avvisi" il bando di concorso per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) per l'anno 2016. Il termine ultimo per la presentazione delle domande fissato al 31 dicembre 2016. Per partecipare al bando occorre ritirare i moduli presso lo Sportello Unico al Cittadino (piazza del Comune, 17) da luned a sabato dalle 8.30 alle 13.30 e marted e gioved anche dalle 15.15 alle 17.45 oppure presso l'Ufficio dei Servizi alla Persona (via Togliatti, 41) il marted e il gioved dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.15 alle 17.45. In alternativa i moduli possono essere scaricati dal sito del Comune: www.comune.lastra-a-signa.fi.it. La domanda potr essere presentata a mano presso lo Sportello Unico al Cittadino negli orari sopra indicati oppure inviata a mezzo raccomandata A.R. indirizzata a Comune di Lastra a Signa, piazza del Comune 17, cap 50055, insieme a una fotocopia del documento di identit valido di chi presenta la domanda. Per l'invio tramite raccomandata fa fede il timbro postale. Per ulteriori informazioni possibile consultare il sito del Comune, telefonare ai numeri 055/3270117 e 055/87431 o rivolgersi direttamente al Servizio sociale (su appuntamento marted e gioved dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.15 alle 17.45) o allo Sportello Unico al Cittadino (da luned a sabato dalle 8.30 alle 13.30, marted e gioved anche dalle 15.15 alle 17.45).
Massa. Bando per affidamento gestione punto ristoro al castello Malaspina Il Comune di Massa ha aperto un bando per l'affidamento gestione punto ristoro al castello Malaspina. La concessione della gestione avr decorrenza iniziale a partire dal 1 gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2017. L'affidamento avverr secondo le modalit specificate nel Capitolato allegato al bando. Gli interessati possono segnalare la propria disponibilit inviando all'Istituto Valorizzazione Castelli, tramite e-mail, il modulo di partecipazione scaricabile dal sito dell'Associazione con contestuale dichiarazione di presa visione ed accettazione di quanto previsto dal bando, entro e non le ore 12.00 del giorno 17 novembre 2016. Tutta la documentazione disponibile sul sito dell'Istituto Valorizzazione Castelli al seguente link: Bando punto ristoro al castello. Info presso Segreteria dell'Istituto Valorizzazione Castelli: tel 0585-816524.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: sereno.
Venti: deboli orientali. Deboli orientali con residui rinforzi sul litorale meridionale.
Mari: calmi o poco mossi al largo.
Temperature: massime in aumento.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: sereno.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime in calo, massime stazionarie. Elevata escursione termica giornaliera.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Ancora condizioni stabili e ben soleggiate. Temperature percepite stazionarie o in lieve calo nei valori minimi, in rialzo nei massimi su valori prossimi ai 19-21 C sui principali centri urbani. Venti da NE in attenuazione. Escursione termica giornaliera piuttosto elevata, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento a strati. I tassi di umidit dell'aria si mantengono su valori bassi. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.
Domenica
Condizioni biometeorologiche stazionarie. Giornata ancora caratterizzata da temperature piuttosto basse al mattino mentre durante le ore pomeridiane i valori saranno decisamente gradevoli. L'escursione termica giornaliera risulter pertanto ancora elevata con valori minimi percepiti inferiori a 10 C sui capoluoghi di provincia; massime comprese tra 20 e 22 C.