
FIRENZE "La programmazione 2014-2020 strategica per la Regione Toscana." L'assessore Remaschi, aprendo la riunione del Comitato di Sorveglianza sul programma di Sviluppo Rurale, ha tenuto a sottolineare l'importanza dello strumento di programmazione "non solo per le risorse che mette a disposizione, pari a 961 milioni, 90 milioni in pi del precedente Programma di Sviluppo rurale 2007-2013" e la necessit di "spendere bene questi soldi", ma ha rimarcato il valore dell'agricoltura Toscana ricordando che "esso va ben al di l dei numeri e del 2% del Pil che rappresenta." "Queste risorse ha continuato Remaschi sono strategiche per valorizzare il mondo agricolo in Toscana, il nostro mondo, e le sue peculiarit . In Toscana l'agricoltura rappresenta un modello territoriale e paesaggistico di grande pregio, un'agricoltura sostenibile, rispettosa dell'ambiente e della biodiversit ."
Ed ecco i numeri: 70 mila aziende agricole in Toscana e 5 mila aziende di trasformazione agroalimentare, 86 fra DOP (denominazioni di origine protetta) e IGP (Indicazione di origine protetta), che sono "il segno distintivo dell'eccellenza toscana in campo agroalimentare". Remaschi ha anche ricordato che nel 2014 sono stati spesi in Toscana 187 milioni di "pagamenti diretti" in agricoltura (il primo pilastro della Pac, la politica agricola comunitaria) e 168 milioni per lo sviluppo rurale (il secondo pilastro). "Si tratta di cifre importanti ha ribadito e siamo orgogliosi di come abbia funzionato tutto il meccanismo e di come ARTEA, che il nostro organismo pagatore, abbia saputo raggiungere questi risultati."