FIRENZE - "Il grafico dell'agriturismo toscano continua a muoversi verso l'alto. Gli ultimi dati Istat segnalano una crescita nelle presenze (siamo a 3,9 milioni annui), nella ricettivit (sono 4.568 gli agriturismi) e nel fatturato (intorno a 350 milioni). Sono dati importanti, che non solo confermano il primato della Toscana nell'offerta agrituristica italiana, ma anche la capacit della nostra regione di dare una risposta positiva alle domanda del mercato, attraverso un'offerta sempre pi diversificata".
Lo afferma Marco Remaschi, assessore all'agricoltura della Regione Toscana, durante la presentazione di Agri&Tour 2018, salone nazionale dell'agriturismo e dell'agricoltura multifunzionale, che si terr il 15 e il 16 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi. Con lui il collega di giunta Vincenzo Ceccarelli, il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Andrea Boldi, e il responsabile scientifico di Agri&Tour Carlo Hausmann.
"L'agriturismo aggiunge Remaschi tiene insieme molte delle potenzialit che la nostra regione mette a disposizione dei suoi ospiti: tipicit , natura, enogastronomia, relax. E' inoltre un settore che valorizza anche la nostra ospitalit al femminile: la Toscana detiene infatti il primato di aziende gestite da donne, quasi 2mila, pari al 40,2% degli agriturismi presenti nella regione".
"La manifestazione sottolinea l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo si presenta con una formula innovativa, e da fiera espositiva diventa un forum aperto a operatori del settore, imprenditori agrituristici, tour operator, fornitori e associazioni. Oltre che con Vetrina Toscana saremo presenti con il tema dell'innovazione, cui puntiamo molto. Il 15 novembre ci sar il workshop "Smart Agri-Food" incentrato sull'agricoltura di precisione (monitoraggio, pianificazione, qualit del prodotto), la sharing economy (gestione integrata reti e attrezzature), smart food (progettazione nuovi alimenti) organizzato dall'assessorato alle attivit produttive in collaborazione con la Cciaa di Arezzo e l'Universit di Siena nell'ambito dell'attivit di divulgazione sul territorio che le applicazione del paradigma Impresa 4.0 pu avere in tutti i settori produttivi, migliorandoli e rendendoli pi efficaci".
"Ho un rapporto consolidato con questa manifestazione spiega l'assessore Ceccarelli fin da quando nata. Il suo successo testimoniato dal fatto che giunta quest'anno alla diciassettesima edizione, distinguendosi per l'unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale, una grande vetrina che consente agli addetti ai lavori di scambiarsi informazioni utili per sviluppare un settore che non conosce crisi e che vogliamo che continui a crescere ad Arezzo, in Toscana e in tutta Italia".
Il programma di Agri&Tour prevede oltre 50 appuntamenti tra workshop, master, convegni, seminari, approfondimenti tematici, dedicati alle buone pratiche di gestione dell'agriturismo, al modo di vivere la campagna e ad altre tematiche pi specifiche.
Un convegno organizzato direttamente dalla Regione Toscana e ha per titolo Agriturismo e agrobiodiversit in Toscana: multifunzionalit tra cultura e territorio. Il ruolo del PSR 2014-2020 della Regione Toscana'. Questa iniziativa si pone come obiettivo quello di far emergere le varie esperienze sul territorio in tema di agrobiodiversit e multifunzionalit , come aspetti imprescindibili per l'azienda agrituristica e multifunzionale della Toscana. L'appuntamento per il 16 novembre alle ore 10.