PRATO - "Cambia todo cambia, cambia rotta il pellegrino, cambia il passo del viandante ". Le parole del poeta cileno Julio Numhauser diventano una ballata sul palco del Metastasio di Prato, dove al pomeriggio riprende con un intermezzo musicale "Mediterraneo Downtown", ovvero un'intera giornata dedicata ai problemi e le opportunit di uno spazio che pu diventare un progetto. E' l'omaggio di Ginevra di Marco, in concerto la sera prima nell'ex chiesa di San Giovanni, a Mercedes Sosa, icona argentina della libert e della lotta per la pace che quella poesia ha trasformato in musica. Cambia tutto e cambia il mondo, recita il testo, "ma non cambia il mio amore in questa terra cos lontana, n il ricordo n il dolore ...". Parole perfette per descrivere il tormento dell'esule, ma che suonano anche come un invito alla speranza e al darsi da fare.
Sul grande schermo scorrono due ore pi tardi le immagini di chi fugge, uomini
donne e bambini che quotidianamente solcano i mari ed attraversano terre e confini. Gli scatti sono del fotografo Massimi Sestini, montati da Gabriella Guido e Rosalba Ferba nel video "Meditterraneo, la nostra frontiera liquida". Sotto le immagini i numeri, cupi: 4051 morti nel 2015, altri 4220 fino registi ancora Cospe, Libera, Regione, Comune di Prato e Anci.ad ottobre del 2016 (che sono 725 in pi degli stessi dieci mesi dell'anno prima), quattordici ogni mille arrivati. E assieme alle immagini altre parole, scritte da Erri de Luca: "Abbiamo amato l'Odissea, Mody dick, Robinson Crusoe, i viaggi di Sinbad e di Conrad, i corsari e i rivoluzionari, cosa ci fa difetto per non stare con gli acrobati di oggi, saltatori di fili spinati e di deserti?" Cosa ci manca per un caff corretto col sorriso al portatore di suo padre in spalla e di suo figlio in braccio?".
La discussione riprende da questi interrogativi, con un 'save the date' per l'appuntamento dell'edizione uno del festival del Mediterraneo contemporaneo che sar ancora a Prato a maggio per un intero fine settimana, registi di nuovo la Regione Toscana, Cospe, Libera, il Comune di Prato e l'Anci.