
FIRENZE - La nuova governance dei Fondi Strutturali. Il sistema di relazione tra istituzioni e i processi partecipativi: questo il titolo del seminario che la Regione Toscana (DG Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze, area Industria, artigianato, innovazione tecnologica) organizza presso l'Università di Firenze - Sala Strozzi, via La Pira 4 - per il prossimo giovedì 7 marzo, a partire dalle ore 15.
Sotto la lente il sistema di relazioni fra istituzioni e i processi partecipativi legati alla realizzazione delle iniziative finanziate con il fondi europei, in particolare quelle del Por Creo, Programma operativo toscano del Fondo europeo di sviluppo regionale.
Si tratta di una riflessione di particolare attualità in vista della nuova stagione di fondi 2014-20, attorno a cui è aperta in questi giorni la discussione a livello europeo, nazionale e regionale.
L'attenzione dei partecipanti sarà focalizzata su due documenti, il "Codice di condotta sul partenariato predisposto dalla Commissione Europea e il documento "Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi Comunitari, stilato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Ecco il programma
15.00 Introduce e coordina
Albino Caporale, Regione Toscana
Area di coordinamento Industria, Artigianato e Innovazione tecnologica
15.30 Intervengono:
Antonio Caponetto, PCM, Dipartimento Affari regionali
Paolo Carrozza, Scuola Superiore Studi Sant'Anna di Pisa
Antonio Floridia, Regione Toscana, Settore Politiche per la partecipazione
Giampiero Marchesi, DPS-MISE
18.00 Chiusura dei lavori
Si prega di segnalare la propria partecipazione inviando i propri dati a questo indirizzo: strong>comunicazionecreo@regione.toscana.it, entro le 12 di mercoledì 6 marzo.