A scuola di open coesione: calendario dei report e vademecum
Fondi e finanziamenti europei
Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Europa
Tutti i bandi, le opportunità e le informazioni riguardanti i fondi europei: Fondo Sociale Europeo, Programma di Sviluppo rurale, Programma interregionale marittimo, ecc.A scuola di open coesione: calendario dei report e vademecum
Il calendario di aprile e maggio per la consegna dei report e il webinar, il vademecum per gli studenti. Rimodulazione, a seguito dell’emergenza coronavirus (covid-19), della tempistica del progetto di monitoraggio civico "A Scuola di open coesione" (Asoc), per permettere ai team di tutta Italia di terminare i propri studi e ricerche con le nuove modalità e tempistiche, anche in considerazione della chiusura delle scuole.
Gli ultimi step hanno dovuto subire alcune modifiche e le consegne dei report previsti a conclusione del percorso sono state posticipate secondo il seguente calendario:
- la deadline per la compilazione del Report di lezione 3 resta confermata per il 20 aprile 2020;
- la deadline per la compilazione del Report di lezione 4 è stata prorogata al 22 maggio 2020 (anziché accorpata alla deadline del Report 3);
- il webinar dedicato alla Lezione 4 Raccontare, inizialmente previsto per il 23 marzo 2020, viene quindi posticipato al 22 aprile 2020.
Vademecum
Per orientare ed aiutare gli studenti è stata realizzata una guida utile all'elaborazione dei report finali. Si tratta di un vero e proprio Vademecum ricco di spunti, consigli e suggerimenti per la realizzazione del video della visita di monitoraggio civico, predisposto dal team Asoc e consultabile a questo link
Per orientare ed aiutare gli studenti è stata realizzata una guida utile all'elaborazione dei report finali. Si tratta di un vero e proprio Vademecum ricco di spunti, consigli e suggerimenti per la realizzazione del video della visita di monitoraggio civico, predisposto dal team Asoc e consultabile a questo link
Elaborato finale e attività degli studenti
Sono presenti un elenco di strumenti e applicativi da utilizzare per l’elaborato creativo finale, che deve contenere i materiali raccolti durante tutto l’anno scolastico e riassumere in maniera incisiva le attività svolte.
Gli studenti possono mettere in scena il proprio Tg Asoc, creare un podcast in cui raccontano il lavoro da loro svolto, realizzare uno storyboard, un giornale online, un audio libro o sperimentare altri prodotti di comunicazione e giornalistici per concludere il loro percorso.
Graduatoria finale
La graduatoria finale con la proclamazione dei vincitori e le modalità con cui sarà realizzato l’evento conclusivo del percorso saranno comunicate prossimamente
Graduatoria finale
La graduatoria finale con la proclamazione dei vincitori e le modalità con cui sarà realizzato l’evento conclusivo del percorso saranno comunicate prossimamente
Per informazioni e supporto
- L'ufficio comunicazione dell'Autorità di gestione del Por Fesr della Toscana è a disposizione per supporto e informazioni scrivendo a comunicafesr@regione.toscana.it
- Il team Asoc è a disposizione all'indirizzo e-mail: asoc@opencoesione.gov.it
Anna Luisa Freschi
Condividi
Aggiornato al:
31.03.2020
Article ID:
24574697