RescEU: oltre 106 milioni per il primo ospedale da campo paneuropeo

La Commissione europea sta stanziando 106,2 milioni di euro per Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Romania e Turchia per sviluppare la nuova capacità RescEU EMT (Emergency Medical Team). L'obiettivo è quello di potenziare il supporto medico di emergenza alle popolazioni colpite da disastri naturali o provocati dall'uomo su larga scala.

Il progetto prevede la creazione di 3 squadre mediche di emergenza di tipo 2 (EMT2), che includeranno servizi chirurgici e diagnostici. Inoltre, 17 squadre di assistenza specializzate offriranno cure intensive, trattamento delle ustioni, trasporto di pazienti, diagnostica avanzata, supporto a madri e bambini, riabilitazione, supporto alla salute mentale, trattamento ortopedico, laboratorio, fornitura di ossigeno e supporto alle telecomunicazioni.

Questa capacità RescEU diventerà gradualmente operativa a partire dal 2024 e consentirà di rispondere a un'ampia gamma di scenari di disastro. Le squadre saranno in grado di operare autonomamente e di supportare le strutture sanitarie nazionali esistenti nel caso in cui queste ultime non siano in grado di far fronte a una determinata emergenza. Questa nuova struttura integrerà il ruolo cruciale nella risposta alle emergenze già assicurato dalle 15 squadre mediche di emergenza offerte dagli Stati membri e dagli Stati partecipanti al Pool europeo di protezione civile.

Lo sviluppo di questo EMT RescEU è in linea con l'iniziativa EMT dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che mira a ridurre le perdite di vite umane e a prevenire le disabilità a lungo termine causate da disastri, epidemie e altre emergenze.

L'EMT RescEU integrerà gli EMT esistenti nel mondo e in Europa, fornendo elevati standard di risposta medica e garantendo una risposta efficace e completa in un'ampia varietà di eventi catastrofici che interessano la salute della popolazione.

In seguito all'attivazione del Meccanismo di protezione civile dell'UE, RescEU fornisce un ulteriore livello di protezione e garantisce una risposta più rapida e completa ai disastri. La riserva RescEU è finanziata al 100% dall'UE e la Commissione europea mantiene il controllo delle sue operazioni in stretta collaborazione con il Paese che la ospita. In caso di emergenza, la riserva RescEU fornisce assistenza a tutti gli Stati membri dell'UE e agli Stati partecipanti al meccanismo e può essere dispiegata anche nei Paesi confinanti con l'UE.

Maggiori informazioni:
RescEU
Centro di coordinamento della risposta alle emergenze (ERCC)
Meccanismo di protezione civile dell'UE
 

Condividi
Aggiornato al:
31.05.2023
Article ID:
155489632