La nuova normativa sulla balneazione del 2010 del 2010 comporta, oltre ad una nuova filosofia di approccio sanitario e ambientale e nuove modalità di monitoraggio, il passaggio da una valutazione di idoneità o non idoneità all'attribuzione di 4 diverse classi di qualita:
ECCELLENTE - BUONA
SUFFICIENTE - SCARSA
L'attribuzione di classi di qualità, in linea con la politica europea e con le direttive in materia ambientale, porta a cmbiamenti radiacali per le Amministrazioni comunali che dovranno decidere quali tratti adibire e quali escludere per motivi di sicurezza o di qualità igienico sanitaria.
OBBLIGO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE A TURISTI E BAGNANTI
Già dal 2006 Regione Toscana e ARPAT hanno formalizzato un calendario preventivo di monitoragio e si sono impegnate in una campagna di comunicazione informazione ai cittadini sulle attività di controllo delle acque di balneazione e dell'ambiente marino. E proprio il processo di comunicazine informazione, sul quale punta la direttiva europea, porterà gradualmente, entro il 2011, alla massima diffusione dei dati con cartelli apposti in corrispondenza di ciascuna area di balneazione che terranno costantemente informati i bagnanti sullo stato delle acque.
Toscana: un mare di qualità
Il nostro mare
Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.Allegati
Link
Risorse Correlate:
Aggiornamenti
Vedi tutti
Ambiente
Mare
PUBBLICAZIONE
Obiettivo il massimo coinvolgimento di cittadini e addetti ai lavori nell'individuazione delle strategie più idonee a raggiungere il buono stato ambientale dei nostri mari
Aggiornato al 15.11.2019
DELIBERA
Previsti interventi fino al 2023 per un importo totale di 115 milioni
Aggiornato al 15.11.2019