Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Il nostro mare

Ambiente Mare

Il nostro mare

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Il nostro mare
Espandi il menu

Il nostro mare

La Regione Toscana ha una estensione costiera di circa 633 chilometri, incluse le 7 isole dell'Arcipelago Toscano, dichiarato Parco Nazionale dal 1996. Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano si estende su circa 80.000 etteri; è costituito da sette isole (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona) disposte a semicerchio fra il basso Mar Ligure e l'alto Mar Tirreno e da una quarantina di isolotti.

Elba è l'isola maggiore dell'Arcipelago Toscano e la terza italiana con uno sviluppo costiero di 147 Km e una superficie di 223,5 Kmq; Giglio, granitica e montuosa, è la seconda isola dell'Arcipelago per dimensioni ed abitanti con uno sviluppo costiero di 28 Km e una superficie di 21,2 Kmq; Capraia è un isola di origine vulcanica con uno sviluppo costiero di 27 Km e una superficie di 19,3 kmq; Montecristo è Riserva naturalistica integrale dal 1971 e quindi accessibile solo per ragioni scientifiche. Ha uno sviluppo costiero di 16 Km e una superficie di 10,4 Kmq; Pianosa, dichiarata Riserva naturalistica dal 1996, ha uno sviluppo costiero di 26 Km e una superficie di 10,2 Kmq;
Giannutri, che conserva ancora i resti di una ricca villa romana, ha uno sviluppo costiero di 11 Km e una superficie di 2,6 Kmq; Gorgona è la più piccola e la più settentrionale delle isole dell'Arcipelago con uno sviluppo costiero di 5,5 Km e una superficie di 2,2 Kmq.

Tutta la costa della Toscana è inclusa in un area di tutela internazionale definita "Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini", immenso quadrilatero di mare che ha al suo centro la Corsica e per vertici la Penisola di Giens in Francia, Punta Falcone in Sardegna nord-occidentale, Capo Ferro in Sardegna nord-orientale, la foce del fosso Chiarone al confine fra Toscana e Lazio.
Le acque territoriali italiane comprese nel Santuario hanno una superficie di 96.000 ettari.L'area del Santuario internazionale dei mammiferi marini è caratterizzata da fondali molto profondi e da correnti ascendenti che facilitano la presenza di grandi banchi di plancton che favoriscono la sopravvivenza di diverse specie di cetacei che necessitano, appunto, di plancton per alimentarsi.Nell'area del Santuario sono presenti le balenottere comuni, le stenelle, i capodogli, i globicefali, i grampi, i tursiopi, gli zifi e i delfini comuni. I cetacei presenti sono tutelati da numerose convenzioni internazionali, pur in mancanza di una regolamentazione del Comitato di pilotaggio del Santuario. In caso di avvistamento dei cetacei è necessario mantenere la distanza di sicurezza, la velocità di crociera e una rotta costante. Nelle acque del Santuario si svolgono il whale-watching e il seawatching condotti da operatori autorizzati, per ammirare le varie specie di cetacei presenti, avendo sempre presente il rispetto per questi meravigliosi animali.

Link e allegati

Evento finale GO GREEN MARE 2012
Toscana: un mare di qualità
Osservatorio toscano per la biodiversità
Aggiornato al:
27.01.2022
Article ID:
54360
Condividi

Risorse Correlate:

  • Evento finale GO GREEN MARE 2012
  • Toscana: un mare di qualità
  • Osservatorio toscano per la biodiversità

Aggiornamenti

Vedi tutti
Ambiente Mare
Strategia marina, i risultati della consultazione pubblica sui programmi di monitoraggio
PUBBLICAZIONE

Obiettivo il massimo coinvolgimento di cittadini e addetti ai lavori nell'individuazione delle strategie più idonee a raggiungere il buono stato ambientale dei nostri mari

Aggiornato al 15.11.2019
Ambiente Mare
Recupero e riequilibrio della fascia costiera: approvato documento operativo
DELIBERA

Previsti interventi fino al 2023 per un importo totale di 115 milioni

Aggiornato al 15.11.2019

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana