Aggiornamenti

Vedi tutti

Il progetto, al quale partecipa anche Regione Toscana, è finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, con un budget di circa 4.000.000 euro e ha una durata di 4 anni, dal 2021 al 2024 .

L'UE e il Giappone, già all'avanguardia nelle tecnologie dell'idrogeno, collaboreranno per poter produrre, scambiare, trasportare, stoccare distribuire e usare, in modo sostenibile e a prezzi acces...

Nell'ottobre 2022 la Commissione ha approvato la creazione di una nuova alleanza europea per l'industria solare fotovoltaica a sostegno degli obiettivi della strategia dell'UE per l'energia solare<...

L'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (ACER) pubblica immediatamente un avviso di correzione del mercato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e ne informa la...

Nuove norme con l'obiettivo di rendere i disegni e modelli industriali più rapidi e meno costosi

Secondo l'edizione 2022 del quadro di valutazione dell'UE sugli investimenti in R&S delle imprese, pubblicata dalla Commissione UE, l'industria europea ha rimesso in moto gli investimenti in ri...