I parchi e le aree protette - I parchi e le aree protette
Parchi e aree protette
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.I parchi e le aree protette
Circa il 10 per cento del territorio regionale in Toscana, per una superficie totale di circa 230mila ettari (escluso le aree a mare) è coperto da parchi e aree protette; un patrimonio "verde" di ricchezze naturalistiche e di biodiversità che attrae un numero sempre maggiore di visitatori e che si coniuga perfettamente con quello culturale contribuendo ad una valorizzazione diffusa e capillare del territorio regionale nonché allo sviluppo di un "turismo sostenibile".
Tale sistema, complesso e strategico, risulta così costituito:
N. | Tipologia area protetta | Superficie (ettari) |
3 | Parchi nazionali | 42.303 (+ 56.766 a mare) * |
35 | Riserve naturali statali (di cui 28 non ricomprese nei Parchi) |
11.050,39 * |
3 | Parchi regionali | 43.743 ** |
3 | Parchi provinciali | 7.670 ** |
46 | Riserve naturali provinciali | 35.581 ** |
59 | Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL) |
97.730 ** |
* Fonte dei dati: Elenco ufficiale delle aree protette di cui al DM 27 Aprile 2010
** Fonte 13° aggiornamento dell'elenco ufficiale delle aree protette regionali – Delib. C.R. n. 10 del 11/02/2015
IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE IN TOSCANA
Il sistema toscano dei parchi e delle aree protette, istituito con legge regionale 11 Aprile 1995, n. 49, è attualmente disciplinato dalla legge regionale 19 marzo 2015, n. 30 Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale. Modifiche alla l.r. 24/94, alla l.r. 24/2000 ed alla l.r. 10/2010.
Dal 1995, anno di istituzione del sistema, l'estensione di questa "oasi" ricca di flora, fauna e biodiversità è più che raddoppiata.
La Regione Toscana ha istituito il Parco della Maremma nel 1975, quello di Migliarino-San Rossore nel 1979 e quello delle Alpi Apuane fra il 1980 e il 1985.
Gli Enti Parco regionali sono stati istituiti con L.R. 24/94 e L.R. 65/97.
La Giunta Regionale Toscana negli anni ha predisposto specifici "programmi triennali dei parchi e delle aree protette" che hanno puntato inizialmente a costruire il sistema e negli anni successivi a consolidarlo e migliorarlo al fine di integrare maggiormente tutte le realtà che lo compongono.
Il "Sistema regionale delle aree protette" concorre alla formazione di un sistema integrato delle aree naturali protette della Toscana insieme alle aree protette istituite ai sensi della L. 394/1991 ed ai Parchi istituiti ai sensi dell'art. 114, comma 14, della L. 388/2000.
Seguendo le linee guida regionali le Amministrazioni provinciali e gli Enti Parco hanno predisposto e realizzato specifiche azioni economiche e sociali tese alla valorizzazione non solo le aree protette ma anche alle attività tradizionali, sensibilizzando il grande pubblico al rispetto dell'ambiente.
L'Atlante dei servizi del sistema regionale delle aree protette offre per ciascuna area protetta tutte le informazioni su tipologia, dati istituzionali, normativa, accoglienza, accessibilità, ospitalità, fruibilità, promozione, valorizzazione.
La Regione Toscana, con deliberazione di Consiglio regionale n. 10 del 11 febbraio 2015 , ha recentemente approvato il P.A.E.R. "Piano ambientale ed energetico regionale" (Allegato A).
Tra gli obiettivi previsti, è inserito l' Obiettivo B.1 – "Conservare la biodiversità terrestre e marina e promuovere la fruibilità e la gestione sostenibile delle aree protette", che riporta in particolare:
- all. 1 - Elenco ufficiale aree protette regionali (13° elenco)
- all. 4 - Stato degli atti di pianificazione e regolamentazione delle aree protette
A partire dal 1 gennaio 2016, per effetto della l.r. 22/2015, la Regione ha riassunto le competenze sulle aree protette precedentemente in capo alle Province e alla Città Metropolitana.
Attualmente è in corso l'adeguamento della l.r. 30/2015 alle nuove funzioni regionali in materia di ambiente ai sensi della l.r. 22/2015.
Link e allegati
I parchi e le aree protette
Circa il 10 per cento del territorio regionale in Toscana, per una superficie totale di circa 230mila ettari (escluso le aree a mare) è coperto da parchi e aree protette; un patrimonio "verde" di ricchezze naturalistiche e di biodiversità che attrae un numero sempre maggiore di visitatori e che si coniuga perfettamente con quello culturale contribuendo ad una valorizzazione diffusa e capillare del territorio regionale nonché allo sviluppo di un "turismo sostenibile".
Tale sistema, complesso e strategico, risulta così costituito:
N. | Tipologia area protetta | Superficie (ettari) |
3 | Parchi nazionali | 42.303 (+ 56.766 a mare) * |
35 | Riserve naturali statali (di cui 28 non ricomprese nei Parchi) |
11.050,39 * |
3 | Parchi regionali | 43.743 ** |
3 | Parchi provinciali | 7.670 ** |
46 | Riserve naturali provinciali | 35.581 ** |
59 | Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL) |
97.730 ** |
* Fonte dei dati: Elenco ufficiale delle aree protette di cui al DM 27 Aprile 2010
** Fonte 13° aggiornamento dell'elenco ufficiale delle aree protette regionali – Delib. C.R. n. 10 del 11/02/2015
IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE IN TOSCANA
Il sistema toscano dei parchi e delle aree protette, istituito con legge regionale 11 Aprile 1995, n. 49, è attualmente disciplinato dalla legge regionale 19 marzo 2015, n. 30 Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale. Modifiche alla l.r. 24/94, alla l.r. 24/2000 ed alla l.r. 10/2010.
Dal 1995, anno di istituzione del sistema, l'estensione di questa "oasi" ricca di flora, fauna e biodiversità è più che raddoppiata.
La Regione Toscana ha istituito il Parco della Maremma nel 1975, quello di Migliarino-San Rossore nel 1979 e quello delle Alpi Apuane fra il 1980 e il 1985.
Gli Enti Parco regionali sono stati istituiti con L.R. 24/94 e L.R. 65/97.
La Giunta Regionale Toscana negli anni ha predisposto specifici "programmi triennali dei parchi e delle aree protette" che hanno puntato inizialmente a costruire il sistema e negli anni successivi a consolidarlo e migliorarlo al fine di integrare maggiormente tutte le realtà che lo compongono.
Il "Sistema regionale delle aree protette" concorre alla formazione di un sistema integrato delle aree naturali protette della Toscana insieme alle aree protette istituite ai sensi della L. 394/1991 ed ai Parchi istituiti ai sensi dell'art. 114, comma 14, della L. 388/2000.
Seguendo le linee guida regionali le Amministrazioni provinciali e gli Enti Parco hanno predisposto e realizzato specifiche azioni economiche e sociali tese alla valorizzazione non solo le aree protette ma anche alle attività tradizionali, sensibilizzando il grande pubblico al rispetto dell'ambiente.
L'Atlante dei servizi del sistema regionale delle aree protette offre per ciascuna area protetta tutte le informazioni su tipologia, dati istituzionali, normativa, accoglienza, accessibilità, ospitalità, fruibilità, promozione, valorizzazione.
La Regione Toscana, con deliberazione di Consiglio regionale n. 10 del 11 febbraio 2015 , ha recentemente approvato il P.A.E.R. "Piano ambientale ed energetico regionale" (Allegato A).
Tra gli obiettivi previsti, è inserito l' Obiettivo B.1 – "Conservare la biodiversità terrestre e marina e promuovere la fruibilità e la gestione sostenibile delle aree protette", che riporta in particolare:
- all. 1 - Elenco ufficiale aree protette regionali (13° elenco)
- all. 4 - Stato degli atti di pianificazione e regolamentazione delle aree protette
A partire dal 1 gennaio 2016, per effetto della l.r. 22/2015, la Regione ha riassunto le competenze sulle aree protette precedentemente in capo alle Province e alla Città Metropolitana.
Attualmente è in corso l'adeguamento della l.r. 30/2015 alle nuove funzioni regionali in materia di ambiente ai sensi della l.r. 22/2015.
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiCon Delibera di Giunta Regionale n.384 del 25/03/2019 stato approvato il terzo documento operativo annuale DOA-PNAT redatto ai sensi dell'art.12 della L.R.30/2015 "Norme per la conservazione e la ...
Con Delibera di Giunta Regionale n.334 del 03/04/2017 stato approvato il documento operativo annuale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano DOA-PNAT redatto ai s...