Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Consigliera regionale di parità

Lavoro Sostegno all'occupazione

Consigliera regionale di parità

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Lavoro

Tutte le misure di sostegno e tutela all’occupazione e al reddito messe in campo dalla Regione per cittadini, lavoratori e imprese.
  • Servizi per il lavoro
  • Sostegno all'occupazione
  • Tutela occupazione e sostegno al reddito
Espandi il menu

Consigliera regionale di parità

Indirizzi e contatti 

Ilaria Fiori - Consigliera effettiva - 055 4382420 - cell 3334840423
Giuditta Giunti- Consigliera supplente
Elisabetta Natali - Segreteria  - 055 4385532
Villa Poggi - via Alessandro Manzoni, 16
50121 Firenze

consiglieraparita@regione.toscana.it
pec consiglieraparitatoscana@postacert.toscana.it

La Consigliera riceve su appuntamento

_________________________________________________

  • Chi può rivolgersi alla Consigliera
  • Attività in corso
  • Archivio notizie
  • Rapporti biennali
  • Certificazione di genere
  • Avvocati e avvocate esperte in diritto discriminatorio 

___________________________________________________

Chi può rivolgersi alla Consigliera

La donna che ritenga di aver subìto

  • discriminazione nell'accesso al lavoro
  • discriminazione per accedere a corsi di formazione
  • discriminazione nello sviluppo della carriera
  • difficoltà a vivere serenamente la tua maternità e il lavoro
  • discriminazione nel livello di retribuzione
  • il licenziamento in quanto donna
  • molestie sul luogo di lavoro

Un Ente pubblico che

  • deve costituire il Comitato unico di garanzia - CUG
  • deve presentare il Piano di azioni positive in base all'art. 7 del D.Lgs. 198/06

Un'azienda che voglia

  • valorizzare la presenza femminile
  • accedere ai finanziamenti previsti dal D.Lgs. 198/06
  • presentare progetti sulla riorganizzazione aziendale e sulla flessibilità in base alla legge.53/00 - Disposizioni per il sostegno della maternita' e della paternita', per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città - e al Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità - Decreto legislativo 151/01

La Consigliera di Parità è una figura istituita a livello nazionale, regionale e provinciale dalla legge 125/91.
Il Codice delle Pari opportunità tra Uomo e Donna - decreto legislativo 198/2006 - ne ha potenziato i compiti.

La missione della Consigliera di parità è

  • favorire l'occupazione femminile
  • realizzare l'uguaglianza tra uomo e donna nel lavoro
  • controllare l'attivazione dei principi di pari opportunità e di non discriminazione sul lavoro

La Consigliera ha la possibilità di adire in via di urgenza al Giudice del Lavoro o al Tribunale Amministrativo Regionale per far cessare il comportamento pregiudizievole del datore di lavoro che abbia causato la discriminazione.
A lei ci si può rivolgere anche per accedere ai finanziamenti previsti dalla legge per le azioni positive e per presentare progetti di riorganizzazione aziendale che valorizzino le differenze.

Alla Consigliera possono rivolgersi tutte le donne che ritengono di aver subito discriminazioni nell'accesso al lavoro, nella retribuzione, nella possibilità di frequentare corsi di formazione professionale, in quella di fare carriera all'interno dell'azienda e quelle i cui diritti sono stati contrastati in caso di maternità o che sono state licenziate perché donne.
L'intervento è gratuito

 

Aggiornato al:
21.03.2023
Article ID:
18700353
Condividi

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana