Bando 69 - Invito a presentare proposte per il sostegno al cinema ACP lanciato dal Fondo europeo per lo Sviluppo
Settore Sviluppo
Fonte normativa GUCE C 119 del 21 maggio 2003
Scadenza 14 luglio 2003
Obiettivi

Il bando mira a:

  • confermare il sostegno europeo al cinema dei paesi ACP e migliorare le procedure di erogazione degli aiuti

  • rispondere alla creatività cinematografica delle diverse regioni del mondo ACP

  • contribuire alla scoperta di nuovi talenti e al rinnovo delle generazioni di registi ACP

in particolare:

  • aumentare il sostegno ai lungometraggi di fiction

  • aumentare il sostegno ai cortometraggi e ai mediometraggi, di fiction, ai documentari di lungometraggio e ai film d'animazione

  • aumentare il sostegno alle produzioni televisive (telefilm, serie      e miniserie, film d'animazione), segnatamente quelle destinate ai giovani, che saranno trasmesse sulle reti degli ACP, purché contribuiscano allo sviluppo dell'industria cinematografica ACP

Beneficiari Società di produzione audiovisiva con sede in un Paese ACP (Africa, Carabi e Pacifico) o in un paese europeo, detentrice di diritti relativi al progetto proposto e associata a un regista cittadino di un Paese ACP
Aree ammissibili
  •   Stati membri dell’Ue

  •       Paesi ACP (Africa, Caraibi, Pacifico) si intendono i seguenti paesi, firmatari della convenzione di Lomé con l'Unione europea: Angola, Antigua e Barbuda, Bahama, Barbados, Belize, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Repubblica Centrafricana, Comore, Congo, Repubblica democratica del Congo, Costa d'Avorio, Gibuti, Repubblica Dominicana, Dominica, Eritrea, Etiopia, Figi, Gabon, Gambia, Ghana, Grenada, Guinea, Guinea Bissau, Guinea equatoriale, Guyana, Haiti, Giamaica, Kenya, Kiribati, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Maurizio, Mauritania, Mayotte, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Uganda, Papua Nuova Guinea, Ruanda, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa occidentali, São Tomé e Príncipe, Isole Salomone, Senegal, Seicelle, Sierra Leone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, Ciad, Tonga, Togo, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Vanuatu, Zambia, Zimbabwe.

 

Attività ammissibili

Le attività del bando devono riguardare la produzione di fiction, di film d'animazione (lungo-medio-cortometraggi) e di documentari di lungometraggio (con una durata minima di 52 minuti, esclusi i servizi televisivi e i filmati aziendali o istituzionali). I film devono essere girati in formato 35 mm, Super 16 o numerico. L'unico supporto autorizzato per il formato definitivo è 35 mm, fatta eccezione per i documentari per i quali è ammesso anche un supporto Beta.

I progetti potranno riguardare anche la produzione di telefilm (durata minima 50 minuti), di fiction e di film d'animazione destinati alle reti televisive ACP. Per il formato definitivo è obbligatorio il supporto Beta. Potranno beneficiare del programma di sostegno le serie di almeno sei episodi nonché le miniserie con almeno 3 episodi, purché ciascun episodio duri più di 40 minuti.

Finanziamento

Il finanziamento del bando ammonta a 820 mila euro così suddivisi:

  • Produzione di lungometraggi: sovvenzione minima 100 mila euro, sovvenzione massima 400 mila euro

  • Produzione di cortometraggi, mediometraggi e documentari di medio e lungometraggio: sovvenzione minima 30 mila euro, sovvenzione massima 150 mila euro

  • Produzione di telefilm, di fiction e di film  di animazione per la televisione: sovvenzione minima 30 mila euro, sovvenzione massima 80 mila euro

Riferimento giuridico EuropeAid/116476/C/G
Contatti

Commissione europea

Unità Aidco/C/8

Rue de Ginevra, 1

Denise Richert

(L41 – 10/38)

B-1140 Bruxelles

e-mail : mat@cinemasacp.filmfestamiens.org

Fax : 00 32 2 242 40 12

Sito internet http://www.europa.eu.int/comm/europeaid/cgi/frame12.pl