Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Ricerca e innovazione, strategia di specializzazione intelligente: riunione dell'Osservatorio il 22 febbraio

Distretti tecnologici

Tutte le sezioni
Chiudi il menù

Distretti tecnologici

  • Artigianato e industria
  • Attrazione investimenti
  • Attività turistiche
  • Commercio e terziario
  • Incentivi alle imprese
  • Innovazione
  • Responsabilità sociale
  • Promozione economica
Espandi il menu
  • Distretti tecnologici della Toscana
  • La governance dei distretti tecnologici
  • Distretti tecnologici e Smart Specialisation Strategy
  • I piani strategico-operativi di 8 distretti tecnologici
  • Distretti tecnologici tutti gli atti regionali di riferimento
Espandi il menu
Evento Economia

Ricerca e innovazione, strategia di specializzazione intelligente: riunione dell'Osservatorio il 22 febbraio

Condividi
22 febbraio 2019
14.30
Palazzo Strozzi Sacrati - Firenze
RIS3 Mid Term Review (MTR) dei fondi europei strutturali e di investimento

Verifica di medio periodo della Strategia di specializzazione intelligente per la ricerca e l'innovazione (RIS3) cofinanziata dai fondi UE strutturali e di investimento, aggiornamento del suo stato di attuazione, presentazione delle roadmap aggiornate ed elaborate dai distretti tecnologici della Toscana. Sono questi gli obiettivi della riunione dell'Osservatorio permanente della RIS3 (Research and Innovation Smart Specialisation Strategy S3), che si è svolto giovedi 22 febbraio a Firenze, nella in Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Giunta regionale, in piazza Duomo n. 10. Inizio lavori ore 14.30.  L'incontro istituzionale, presieduto dall'Ufficio di Presidenza della Regione Toscana, rientra nel processo di verifica e revisione della RIS3 (Mid Term Review della RIS3).

I lavori sulla Strategia di specializzazione intelligente legata ai fondi SIE in Toscana sono curati da una Segreteria opereativa che è in capo all'Autorità di gestione del Programma operativo regiolnale del  Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014.2020, ossia all'autorità che gestisce e monitora l'attuazione del Fesr in Toscana.

La riunione ha visto la condivisione degli orientamenti strategici dei comparti rappresentati dai Distretti tecnologici, la discussione sui possibili ambiti di integrazione, l'anticipazione delle prossime fasi di verifica e confronto territoriale, la presentazione del lavoro di aggiornamento delle roadmap tecnologiche non solo alla Commissione europea, ma anche ai soggetti territoriali, come presuppoosto per aprire la fase successiva di confronto pubblico.

E' stato anunciato infatti l'ìnizio della consultazione pubblica del processo partecipativo che coinvolgerà la società civile, realizzato utilizzando una tavolo virtuale (online) di partecipazione, dove tutti gli interessati potranno dire la loro sui contenti della revisione di medio periodo della Smart Specialisation Strategy

  • La consultazione pubblica online è aperta dall'1 marzo al 30 aprile 2018  >>> vai al questionario anonimo e aperto a tutti gli interessati
  • Programma
  • Contributi presentati
  • Video della diretta streaming

 

Programma

14:30 Registrazioni

14:45 Introduzione alla seduta dell'Osservatorio S3

15:00 Stato attuazione della Strategia al 31.12.2016

15:15 Presentazione roadmap,  Distretto Tecnologico Energia ed Economia verde, Distretto Tecnologico Ferroviario, Distretto Tecnologico Interni e del Design, Distretto Tecnologico Life sciences, Distretto Tecnologico Marmo e delle Pietre ornamentali, Distretto Tecnologico Moda,     Distretto Tecnologico Nautica e della Portualità, Distretto Tecnologico Nuovi materiali

16:45 Dibattito

17:30 Prossimi step della Verifica di Medio Periodo (Mid-Term Review - MTR) previsti nella delibera di Giunta regionale n.715/2017 che approva "Verifica di medio periodo della RIS3: orientamenti strategici e modalità attuative"

17:45 Conclusioni


Contributi presentati: scarica le presentazioni

  • Stato di attuazione del processo di Mid Term Review della RIS3 previsto dalla delibera di Giunta regionanle n.715/2017
  • Un monitoraggio in fieri per un contesto in evoluzione
  • Aggiornamento delle Roadmap del Distretto Tecnologico Interni e Design
  • Aggiornamento delle Roadmap del Distretto Tecnologico Ferroviario (DITECFER)
  • Aggiornamento delle Roadmap del Distretto Tecnologico Nuovi Materiali
  • Aggiornamento delle Roadmap del Distretto Tecnologico Moda (OTIR2020 TFC)
  • Aggiornamento delle Roadmap del Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità
  • Aggiornamento delle Roadmap del Distretto Tecnologico Scienze della Vita
  • Aggiornamento delle Roadmap del Distretto Tecnologico Energia Economia Verde
  • Aggiornamento delle Roadmap del Distretto Tecnologico Marmo e Pietre Ornamentali

 

Il vdeo della diretta streaming del 22 febbraio pomeriggio dalla sala Pegaso

https://www.youtube.com/embed/4C5D9E10Oos


Anna Luisa Freschi
servizio video Simone Cresci

Aggiornato al:
11.07.2020
Article ID:
15108799

Link e allegati

Consultazione pubblica sulla strategia di ricerca e innovazione in Toscana
Fondi europei, la strategia di specializzazione intelligente in Toscana
Strategia di specializzazione intelligente in Toscana: verifica e revisione
Fondi europei: le strategie di programmazione

Risorse Correlate:

  • Consultazione pubblica sulla strategia di ricerca e innovazione in Toscana
  • Fondi europei, la strategia di specializzazione intelligente in Toscana
  • Strategia di specializzazione intelligente in Toscana: verifica e revisione
  • Fondi europei: le strategie di programmazione

Aggiornamenti

Economia Innovazione
Avviso di selezione per 1 ricercatore esperto di innovazione

La Fondazione Ugo Bordoni è alla ricerca di n. 1 ricercatore esperto di innovazione

Aggiornato al 18.10.2022
Economia Innovazione
La Regione Toscana a Earth Technology Expo 2022

Dal 5 all’8 ottobre 2022 si terrà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, la seconda edizione della manifestazione Earth Technologies Expo (ETE)

Aggiornato al 01.09.2022
Economia Incentivi alle imprese
Simest: nuovi strumenti per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina

Webinar a partecipazione gratuita: martedi 26 luglio dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Aggiornato al 22.07.2022
Economia Innovazione
Innovazione e trasferimento tecnologico nel territorio toscano

Il 6 luglio 2022, ore 9.15, a Prato, presso la sede del Centro regionale di competenze 5G e tecnologie innovative

Aggiornato al 05.07.2022

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana